Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mozo
Ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio. hmmm.gif

Tra un paio di settimane parto per un viaggio di 15 giorni nell'ovest degli Stati Uniti, per lo più parchi e deserti, poche grosse città.

Sono indeciso su che cosa portarmi dietro, che mi sia utile, senza portarmi troppo peso che poi non verrà utilizzato.

La mia idea sarebbe di partire con la D50 come corpo e come obiettivi il Tokina 12/24 f4, il Nikkor 18/55 del corredo ed il Nikkor 55/200 VR.
Pensate che possano essermi utili tutti e tre o porto qualcosa di troppo? E poi il 18/55 va bene o mi conviene fare un sacrificio e fornirmi del 18/70? Come qualità fotografica ne vale la pena? unsure.gif

Altra cosa, io sono appassionato anche di bianco e nero, però la conversione del colore digitale in scala di grigi non mi soddisfa proprio... Quindi vorrei portarmi anche una analogica. Posseggo una F70 che mi ha seguito ovunque per molti anni, ma è decisamente ingombrante e pesante specie se usata come secondo corpo macchina. Ho visto che la Nikon F55 ormai viene venduta a circa 100 euro. Mi sembra piuttosto leggera e piccolina, credete valga la pena acquistarla? unsure.gif La userei con il vecchio Nikkor 28mm f2.8 ed il Nikkor 50mm f1.4. Credo siano entrambi compatibili pur avendo la doppia ghiera diaframmi/tempi.

Sono stato un pò lungo scusatemi... rolleyes.gif

Spero possiate consigliarmi qualcosa, grazie.gif mille

Matteo

ps: lo avevo postato nella sezione viaggia ma forse era inadatto... come faccio ad eliminarlo di là?
snicola86
io ho il 18-70 e ho avuto modo di confrontarlo con il 18-55..2 ottiche molto diverse...cmq si ci guadagnerai facendo il passaggio..
se fossi al posto tuo mi procurerei il 18-70 e porterei solo quello(cosi da scattare panorami e ritratti)...in vacanza è fastidioso cambiare sempre obiettivo, no???

per quanto riguarda la f55 non saprei cosa dirti...certo con le ottiche in tuo possesso non credo che il corpo macchina faccia tanto la differenza(a differenza del digitale)!!

Buon viaggio!!
maxiclimb
Allora... smile.gif
quello è un viaggio che non si fa tutti i giorni, io mi porterei tutto.
La differenza tra 18-70 e 18-55 in termini qualitativi forse c'è, ma è trascurabile. Per me non vale la pena fare il cambio.
Viaggiare con un solo obbiettivo è certo più comodo, ma allora vorrei almeno il 18-200.

La f55 non funziona con obbiettivi non autofocus ( a differenza della f70).
Se le ottiche che possiedi sono degli AI, lascia perdere, altrimenti può avere un senso, ma la differenza di peso e ingombro non è poi così determinante.
Per me di nuovo non vale la pena di fare il cambio.
Mozo
grazie.gif mille per le risposte!
Vi farò sapere come è andata! texano.gif
_Simone_
QUOTE(maxiclimb @ Aug 20 2007, 08:10 PM) *
Allora... smile.gif
quello è un viaggio che non si fa tutti i giorni, io mi porterei tutto.
La differenza tra 18-70 e 18-55 in termini qualitativi forse c'è, ma è trascurabile. Per me non vale la pena fare il cambio.
Viaggiare con un solo obbiettivo è certo più comodo, ma allora vorrei almeno il 18-200.

La f55 non funziona con obbiettivi non autofocus ( a differenza della f70).
Se le ottiche che possiedi sono degli AI, lascia perdere, altrimenti può avere un senso, ma la differenza di peso e ingombro non è poi così determinante.
Per me di nuovo non vale la pena di fare il cambio.

aggiungo anche che la conversione in b/n deve essere valutata dopo aver fatto stampare a un laboratorio affidabile il tuo scatto sapientemente elaborato, non basta certo una visualizzazione a monitor
dopotutto con la f70 e la f55 non puoi far altro che stampare...
il tuo corredo digitale è più che buono, buon divertimento !
Mozo
QUOTE(_Simone_ @ Aug 21 2007, 09:57 AM) *
aggiungo anche che la conversione in b/n deve essere valutata dopo aver fatto stampare a un laboratorio affidabile il tuo scatto sapientemente elaborato, non basta certo una visualizzazione a monitor
dopotutto con la f70 e la f55 non puoi far altro che stampare...
il tuo corredo digitale è più che buono, buon divertimento !


Ciao Simone, sì hai ragione, ma forse il problema sta proprio in questo... nel senso che ormai la maggior parte dei laboratori tratta i files digitali allo stesso modo sia che siano a colori che in bianco e nero... dando risultati poco soddisfacenti... dry.gif

In questi giorni ho provato a mandate alcune conversioni che ho fatto con Lightroom, ad alcuni laboratori on line che non avevo ancora provato (photocity e colormailer) giusto per verificare cosa ne viene fuori rolleyes.gif

Grazie per la risposta, ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.