Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
miz
E' tanto tempo che non pubblico foto, è tantissimo che non costruisco un intero reportage. Ciò per vari motivi, non ultimo la mancanza cronica di tempo e di stimoli nell'ultimo anno.
Ho sfruttato quindi l'occasione di qualche giorno di vacanza per costruire un piccolo reportage, che vi mostro volentieri.

_____________________________________________________________________________


Soverato, città della costa jonica calabrese, all’interno del Golfo di Squillace. Un lembo di costa bellissimo, un mare blu e profondo che è difficile trovare in altri luoghi. La perla dello jonio la chiamavano, anni fa, nelle agenzie di viaggio di mezzo mondo. Ma oramai la perla ha perso lucentezza, oscurata da costruzioni disordinate e da una politica turistica disastrosa.
Ma Soverato ha un’altra storia, storia comune a molte località marinare italiane, ma non per questo meno affascinante. Soverato è una città di pescatori, sulla sua spiaggia sono ordinatamente disposti i gozzi, alle spalle del lungomare c’è il quartiere dei pescatori dove è ancora possibile vedere vecchi che riparano reti o sostituiscono ami. Ogni comunità ha un suo santo protettore, anche i pescatori di Soverato. E la seconda domenica di agosto si festeggia a Soverato la M a d o n n a di Porto Salvo, più comunemente detta ’a M a d o n n a ammare.
Una chiesetta piccola piccola, nascosta tra alti palazzi ed affrescata con murales che indicano subito a chi è dedicata, alla Ma.donna dei pescatori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per almeno tre giorni prima della festa la statua della M a d o n n a viene portata fuori della chiesa, accudita giorno e notte dai pescatori e dai devoti, fino al momento della processione, che si svolge in parte per le strade del paese, ma fondamentalmente li dove i pescatori passano il loro tempo e rischiano la loro vita, in mare.

La processione parte alle sei del pomeriggio, dalla chiesetta dei pescatori.
Qualche minuto prima si radunano nella stretta stradina i fedeli, insieme alle autorità che parteciperanno alla processione, i marinai, i carabinieri, i finanzieri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

quest’anno c’è stato molto vento, ed allora la M a d o n n a è stata riportata in chiesa la notte prima della processione, per evitare che la statua potesse danneggiarsi.
E la gente, allora, attende con ansia l’uscita dalla chiesetta della statua

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Intanto la Banda di Soverato trattiene la folla con una musica leggera, dimostrando capacità da orchestra jazz

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ogni paese ha i suoi personaggi tipici. Soverato ha Michelino, salito sul trono della notorietà dopo la scomparsa del lupo mannaro. Anche lui attende l’uscita della M a d o n n a, anche lui lo fa ascoltando e ballando con la musica della banda

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono le 18 in punto, dal piccolo altoparlante una voce annuncia ai fedeli che la processione sta per iniziare, e la M a d o n n a fa la sua comparsa al di fuori della chiesetta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si prendono le ultime decisioni sul percorso da seguire per arrivare al mare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e finalmente si parte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Eccoli li i pescatori, fanno il mestiere del padre, del nonno, del bisnonno. Un mestiere faticoso, che non da tregua, e che lascia segni profondi sul viso e sulle mani

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quest’uomo ha la faccia triste, tutta la processione i suoi occhi sono rimasti persi nel vuoto, fino all’arrivo in spiaggia, fino alla salita sulla barca della M a d o n n a, dove un pianto fragoroso ha rotto ogni indugio e ogni vergogna…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

i fedeli si dispongono dietro la statua, secondo un ordine – non rispettato – indicato dal parroco prima della partenza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla testa del corteo c’è il primo cittadino, il Sindaco, ad indicare che Soverato è la città dei pescatori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Durante il percorso cambiano i portatori, forse i figli dei pescatori, forse i giovani pescatori, forse solo dei fedeli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma dopo un breve tragitto per la città la M a d o n n a arriva in spiaggia, dove la folla l’attende, sul bagnasciuga e in mare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

eccola qui, contornata dalla folla prima di essere issata sulla barca regina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

arrivati in prossimità della barca viene fatta ruotare e con pochi gesti oramai usuali viene portata sulla barca già piena di autorità del posto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Siamo pronti per partire.
Gli uomini della Capitaneria di Porto osservano la situazione. Non è una giornata facile per loro, sanno che dovranno essere molto attenti per evitare incidenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qualche ultima indicazione e si può prendere il mare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La felicità, ma anche la tensione, si legge negli occhi dei pescatori e dei fedeli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma senza indugi la barca lascia la spiaggia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

una piccola virata e la processione in mare può partire

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Eccola qui. Una fila lunga e larga di imbarcazioni di tutti i tipi: le barche dei pescatori, gli scafi veloci della Guardia di Finanza, i gommoni della Capitaneria. E poi tante barche e gommoni e pattini dei fedeli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La barca della M a d o n n a è la protagonista, la più grande, la più ricca di addobbi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E qui bisogna spiegare qualcosa.
Il percorso in mare è definito dall’estensione di costa del territorio comunale. Si fanno 2 giri, uno ad andare e uno a tornare, ma ci ferma davanti ai lidi, gli stabilimenti balneari che sono gestiti anch’essi da pescatori o ex-pescatori, e che trovano comunque sostentamento dal mare. Ad ogni sosta è un gioco di fuochi artificiali, di omaggi floreali e, la cosa più divertente, anche se pericolosa, dal tuffo contemporaneo in acqua di tutti i fedeli che si trovano sul lido.
I gestori degli stabilimenti si avvicinano in pattino alla barca della M a d o n n a per donare un mazzo di fiori (e qualche offerta di altro tipo)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e tra il fumo dei fuochi d’artificio i bagnati si gettano in mare cercando di raggiungere velocemente la barca principale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la guardia costiera cerca a fatica di tenere lontani i fedeli nuotatori, per evitare incidenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e in un attimo il mare appare come un formicaio di teste che fuoriescono appena dal filo dell’acqua

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il primo giro è finito, ma il ritorno appare ancora più affascinante, per il buio che comincia a calare ed il cielo che assume colori pastello

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora si sparano i fuochi migliori, cascate di luce ad omaggiare la M a d o n n a protettrice

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ancora il fumo protagonista, con la spiaggia che si svuota per lasciare spazio di manovra ai fuochisti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E’ una lotta tra lidi, ai fuochi migliori e più lunghi, ma il gioco finisce con poche fiammelle che calano dai fili

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Partono gli applausi e le grida, per la festa finita.

Ma che succede, Franco e Ciccio, i gestori, sono ancora in spiaggia, manovrano qualcosa. Ed i fuochi ricominciano quando la palla sembrava passata al lido successivo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La barca con la M a d o n n a si ferma, sembra voglia tornare indietro a raccogliere l’omaggio ulteriore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un ultimo botto, più forte degli altri segna, forse, la vera fine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e solo il fumo saluta il corteo di barche che segue il suo cammino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La festa è finita davvero, al Lido San Domenico. Ancora luci e fuochi e fumo in lontananza a salutare la M a d o n n a di Porto Salvo, la M a d o n n a dei pescatori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Commenti e critiche sono, come di consueto, molto graditi
smile.gif

p.s.: scrivere così M a d o n n a non è un mio vezzo, ma la necessità di evitare che il motore del forum sostituisca la parola con xxx. Evidentemente è considerata una bestemmia...
miz
Mi sono scordato di inserire M a d o n n a con gli spazi anche nel titolo...
Spero che qualche moderatore possa farlo.

rolleyes.gif
icoff
Complimenti, un bel racconto di una tradizione che mi riporta a quand'ero bambino e una cosa simile si svolgeva anche nel mio paese.... rolleyes.gif Poi purtroppo pian piano si è persa per strada, ed ormai è rimasto solo un ricordo.....

Grazie
biga1
Complimenti Miz ,un ottimo racconto e delle ottime fotografie. smile.gif

Ciao,Andrea
Knight
Leggo sempre volentieri i tuoi reportage e ancor più volentieri mi godo le belle foto guru.gif che li impreziosiscono.

Di questo mi piace l'alternanza di colore e bianconero.

Le immagini più suggestive, per me, sono quelle della processione per mare Pollice.gif .

Buone foto

Fabrizio
FALCON200
unreportage davvero completo e ottimamente composto
con tanto di descrizione didascalica
complimenti !
ciao
Matteo
Denis Calamia
Ciao...Con le tue foto respiro l'aria dei piccoli paesotti marinari...anche al mio paese,Mazara del Vallo,imbarchiamo il nostro santo protettore...per quel giorno Mazara è sotto assedio dei turisti..

Grazie per le emozioni regalate!!
buzz
Le tradizioni popolari, sia laiche che religiose, sono sempre un ottimo spettacolo da fotografare, e tu sei riuscito a cogliere i momenti salienti, rimarcando i vari personaggi che po sono la vera anima di queste foto.

Forse troppe foto, dato che alcune ritraggono lo stesso soggetto nello stesso contesto, ma in fondo fare una selezione so che è parecchio difficile.

Avrei visto anche un life, anche se per quello ci vuole più pazienza!

Personalmente mi mancano un po' di pose generali con il grandangolare, ma non si può avere tutto (il corredo!)
marcofranceschini
QUOTE(buzz @ Aug 17 2007, 09:27 PM) *
Forse troppe foto, dato che alcune ritraggono lo stesso soggetto nello stesso contesto, ma in fondo fare una selezione so che è parecchio difficile.

Personalmente mi mancano un po' di pose generali con il grandangolare, ma non si può avere tutto (il corredo!)

Ciao Maurizio
quoto parte dell'intervento di buzz perchè riassume al meglio l'impressione che ho avuto guardando la serie di immagini che ci hai proposto.
quoto anche queste tue frasi che ritengo molto significative
QUOTE
E' tanto tempo che non pubblico foto, è tantissimo che non costruisco un intero reportage. Ciò per vari motivi, non ultimo la mancanza cronica di tempo e di stimoli nell'ultimo anno.

so quanto tu sia bravo e quanto tu riesca a trasferire la tua sensibilità negli scatti che realizzi, ma so anche cosa succede quando è tanto tempo che non si scatta...un po' ci si arrugginisce e quello che prima ci riusciva con naturalezza poi si fa un'enorme fatica a realizzarlo.
Poco male...basta ricominciare a scattare con un minimo di continuità.
La fotografia è "robba tua" riprenditela.

Marco



miz
Grazie a tutti per i commenti smile.gif

In effetti anch'io avevo l'impressione di non aver fatto una selezione completa, ma, come dice Marco, sono un po' arruginito anche per questo biggrin.gif

Buzz, in realtà ho il 12-24, ma quel giorno ho portato con me solo il 24-85 e il 70-300. E comunque hai ragione, probabilmente un grandangolo più spinto in alcune occasioni sarebbe servito.

Grazie
stella.degli.angeli
come sempre un'emozione dalle tue foto e dalle tue parole ......


grazie !! :-)
PAS
QUOTE(miz @ Aug 21 2007, 11:57 AM) *
….sono un po' arruginito



Maurizio non so se sei stato arruginito o meno, ma qui hai tirato fuori l’antiruggine e l’hai fatto alla grande.
Hai proposto un’ottima sinergia tra testo ed immagini (alcune eccellenti) ed hai raggiunto pienamente l’obiettivo di un reportage: quello di far rivivere e trasmettere le emozioni che hai provato tu.
Bravissimo.

rayced
bel reportage, mi piacciono molto gli scatti al tramonto con i fuochi ed i nuotatori.
tosk
Oltre ad essere un bel reportage c'è
questa foto
che è fantastica. Peccato solo per quelle due teste che spuntano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.