Emilio Rescigno
Aug 9 2007, 09:38 PM
Domanda: viene organizzata una mostra da parte di un fotoamatore.
Puo' questi rilasciare una ricevuta a privati o professionisti per i pezzi venduti se lo vuole fare o comunque se questi la richiedono?
Che caratteristiche deve avere?
Le creazioni artistiche essendo tutelate come opere dell'ingegno non sono soggette a iva
ma il comprenso va dichiarato nella dichiarazione dei redditi?
Qualcuno ha esperienza nel settore? Grazie mille.
buzz
Aug 10 2007, 12:54 AM
Che le opere di ingegno vendute non fossero soggette ad IVA č la prima volta che lo sento.
I software sono opera di ingegno, cosė' come le parcelle di un avvocato, e l'IVA si paga.
Semmai non č soggetta ad IVA la prestazione occasionale d'opera, se dutrante l'anno non supera i 500 euro totali.
Tutti i guadagni (almeno quelli docimentati) sono soggetti a dichiarazione dei redditi.
Puoi vebdere i quadri, ma se crei una mostra per la vendita devi sottostare ad alcune tregooe, tra le quali la numerazione delle stampe ( o dichiarare che sono opera unica e impegnarti a non stamparne altre copie) e il titolo, per la catalogazione.
tosk
Aug 10 2007, 06:27 AM
Se fai ricevute fiscali devi pure dotarti del registro dei corrispettivi, che raffica di cartacce per qualche foto venduta
La soluzione sarebbe trovare qualcuno con la Partita iva che le venda per te e poi ti fa un contratto di prestazione occasionale.
Oppure..Valentino Rossi ci insegna come si fa!