raffaele 96
Aug 6 2007, 12:35 AM
Salve a tutti, è da un po di tempo che osservo i vari listini nikon ed ho notato che i prezzi delle reflex digitali sono abbassate di molto rispetto a qualche anno indietro, Ora la domana che mi pongo, è come mai le ottiche nikon hanno i prezzi congelati da sempre, non è ora che anche nikon riguardasse il listino delle sue ottiche, considerando che la sua rivale canon, i prezzi delle ottiche sono più abbordabili e che magari qualcuno potrebbe aquistare reflex canon, per il motivo sopra citato. Che non me ne voglia la nikon. A voi tutti la risposta, un grazie a tutti e spero che questo messaggio aiuta un po a tutti noi a riflettere prima di aquistare.( l' euro costa troppo)
buzz
Aug 6 2007, 02:48 AM
Il mercato è fatto da domanda e offerta (legge primaria del commercio)
Se la domanda di ottiche è costante e costante è anche il loro costo di fabbricazione, ecco che il prezzo resta invariato.
Lo stesso non si può die per le reflex, perchè la loro continua evoluzione porta a fare scelte di marketing per smaltire le scorte quando è in arivo un nuovo modello (vedi quando si abbassano tanto i prezzi) e risente anche sella diminuizione del costo della tecnologia, come i computer.
Il primo che ho comprato più di 20 anni fa costava 50 milioni di lire ed era paragonabile ad un 8088 intel, solo che era grande quanto un frigorifero americano.
Adesso con 600 euro compri un superveloce di ultima generazione.
pictrade.it
Aug 6 2007, 06:47 AM
Le ottiche Nikon, ti faccio l'esempio del 80-200, sono calate rispetto agli stipendi. Ricordo di avere comperato la prima versione (1991?) a 1.550.000 Lire (uno stipendio mio): 9 anni fa, il bighiera lo trovai allo stesso prezzo, Lira più, Lira meno, ma fortunatamente, il mio stipendio era salito.
Per quanto riguarda Canon, mi sembra che molte ottiche, semi-pro, costino uguali, alla fine dei conti, ed ultimamente la qualità dei Nikkor, ad esempio stabilizzati sia mediamente superiore, come si evidenziano i test MTF dei rispettivi 70-300 IS/VR su Tutti Fotografi: si trovano in negozio a pari prezzo, anzi, spesso il Nikkor a meno.
Stesso discorso per il 17-40 Canon VS 18-35 Nikkor: qualità paragonabile, dalla parte del Canon la tropicalizzazione e il motore di messa a fuoco USM, ma su un grandangolare non mi pare una cosa fondamentale: anche qua prezzi a leggero favore di Nikon.
Non parlo di listino, ma di prezzi "su strada", reali.
Magari il 70-200 del competitor puo' anche costare meno, ma qua il Nikkor è un gradino sopra, qualitativamente, sempre secondo i test MTF.
Per quanto riguarda l'Euro, mica costa troppo, se poi lo cambiassero a 1,3 con il Dollaro, staremo molto meglio, ma questo è un'altro discorso.
Ciao
STEFANO
giancarlopaglia
Aug 6 2007, 09:27 AM
E' vero comunque che i prezzi Nital vanno presi solo come indicazione.
Nei negozi in realtà i prezzi sono inferiori.
Dal mio spacciatore i prodotti Nikon acquistati li ho pagati meno del listino ufficiale.E parliamo di garanzia Nital.
Che poi Sabato 04-08 il mio negoziante proponesse corpi macchina D200 quasi al prezzo di un 12-24(e tieni presente che su questo obiettivo pratica un prezzo ottimo)è ovviamente per l'arrivo di novità sul mercato.
Credo che poi chi sgelga un marchio piuttosto che un'altro abbia delle motivazioni diverse del prezzo degli obiettivi.
Stiamo comunque parlando di marchi per i quali noi comuni mortali,il più delle volte siamo costretti ad accendere mutui per l'acquisto.
Ma è anche vero che la qualità si paga e che il nostro hobby non è sicuramente tra i più economici.
Ciao.
Giancarlo.
claus2
Aug 6 2007, 09:52 AM
QUOTE(buzz @ Aug 6 2007, 03:48 AM)

Il mercato è fatto da domanda e offerta (legge primaria del commercio)
Se la domanda di ottiche è costante e costante è anche il loro costo di fabbricazione, ecco che il prezzo resta invariato.
Lo stesso non si può die per le reflex, perchè la loro continua evoluzione porta a fare scelte di marketing per smaltire le scorte quando è in arivo un nuovo modello (vedi quando si abbassano tanto i prezzi) e risente anche sella diminuizione del costo della tecnologia, come i computer.
Il primo che ho comprato più di 20 anni fa costava 50 milioni di lire ed era paragonabile ad un 8088 intel, solo che era grande quanto un frigorifero americano.
Adesso con 600 euro compri un superveloce di ultima generazione.
il tuo discorso è giusto in parte, dall'avvento dell'euro, il dollaro si è deprezzato circa del 30% e ancora di più lo yen, questo vuol dire che, ipoteticamente, il prezzo poteva seguire lo stesso trend, evidentemente le multinazionali, IN EUROPA, ci marciano, cosa che avviene in maniera molto meno marcata negli USA, dove c'è veramente la concorrenza tra le varie case. Che poi la fotografia sia un hobby caro, è vero, ma come qualsiasi altro, vedi ciclismo, caccia (anche se non mi piace) o qualsiasi altra disciplina, dove per acquistare , devi spendere sempre diverse migliaia di euro.
Ergo, "siam polli da spennare"
Claudio
raffaele 96
Aug 6 2007, 10:13 PM
Un grazie a tutti per le risposte ma qualcuno di voi forse non sente le notizie riguardo al nostro paese, propio oggi hanno detto al tg che paghiamo il prezzo della benzina più caro di tutti gli altri paesi della comunità europea, per non parlare poi delle tasse è degli aumenti delle cose primare, cioè pasta pane ecc. E vero che abbiamo un hobby molto costoso, ma non possiamo pagare un ottica un mese, o forse due di stipendio, in fondo noi nikonisti non facciamo foto per mestiere ma solo per hobby per cui non posssiamo pagare una lente lo stessso prezzo di un fotografo professionista, che ve ne pare della mia osservazione un grazie a tutti ciao Franco
buzz
Aug 6 2007, 10:31 PM
S', e dicono che dovrebbero abbassare il prezzo di 3 centesimi al litro!
Bello sforzo!!!
Però purtroppo il prezzo delle ottiche è lo stesso, sia che sei un pro che un amatore.
Anzi forse un pro lo paga meno, tra agevolazioni sui pagamenti, sconti, e scarico dell'IVA...
Anche a me piacerebbe che costassero la metà...
raffaele 96
Aug 6 2007, 10:40 PM
è che bella fregatura vivere in Italia, dove i nostri soldi se li pappano i nostri parlamentari che siaano di destra o di sinistra non fa differenza, a noi tocca sempre lavorà
giancarlopaglia
Aug 6 2007, 10:42 PM
QUOTE(raffaele 96 @ Aug 6 2007, 11:13 PM)

Un grazie a tutti per le risposte ma qualcuno di voi forse non sente le notizie riguardo al nostro paese, propio oggi hanno detto al tg che paghiamo il prezzo della benzina più caro di tutti gli altri paesi della comunità europea, per non parlare poi delle tasse è degli aumenti delle cose primare, cioè pasta pane ecc. E vero che abbiamo un hobby molto costoso, ma non possiamo pagare un ottica un mese, o forse due di stipendio, in fondo noi nikonisti non facciamo foto per mestiere ma solo per hobby per cui non posssiamo pagare una lente lo stessso prezzo di un fotografo professionista, che ve ne pare della mia osservazione un grazie a tutti ciao Franco
Scusami ma non ho capito bene.
Intendi che dobbiamo pagare le ottiche meno del professionista?
Sarebbe più giusto che lui,visto che ci lavora,le pagasse meno!
Altrimenti è come dire che visto che io con l'automobile ci lavoro,devo pagarla più di chi magari ci và a spasso.
Così anche il gasolio,le gomme,l'assistenza...
Senza considerare che io devo cambiare più spesso la mia automobile mentre il fotografo professionista deve cambiare più spesso la sua attrezzatura.
Un saluto.
Giancarlo.
raffaele 96
Aug 6 2007, 10:57 PM
Non penso che un ottica nikon durerebbe di meno di una sostituzione di gomme o mi sbaglio ciao Franco
giancarlopaglia
Aug 6 2007, 11:14 PM
QUOTE(raffaele 96 @ Aug 6 2007, 11:57 PM)

Non penso che un ottica nikon durerebbe di meno di una sostituzione di gomme o mi sbaglio ciao Franco
No Franco,per fortuna non ti sbagli.
Vista la differenza di costo.
Intendevo dire che visto l'uso intenso che fa il fotografo professionista della sua attrezzatura ha più probabilità di noi fotoamatori di usurare e quindi sostirtuire i propri obiettivi e soprattutto corpi macchina in tempi relativamente brevi.
E poi il professionista non può permettersi di coccolare i suoi attrezzi come invece facciamo noi.
Ciao Franco.
Giancarlo.
raffaele 96
Aug 6 2007, 11:39 PM
Si Gian carlo è vero che noi coccoliamo le nostre ottiche,ma per il motivo che
costano un un saccco di euri,ti sei domandato quanto può guadagnare un fotografo professionista, io penso che con una sua uscita può acquistare un 12-24 senza alcun problema , mentre io o forse non solo gli facciamo l'amore da un sacco di tempo senza nessun risultato, aspettando tempi migliori, per poi non parlare del mitico 70-200 vr quello poi non lo guardo nemmeno fa parte di alta borghesia non penso che mi possa innammorare di lui. Tu cosa ne dici. Ciao Franco
giancarlopaglia
Aug 7 2007, 08:30 AM
QUOTE(raffaele 96 @ Aug 7 2007, 12:39 AM)

Si Gian carlo è vero che noi coccoliamo le nostre ottiche,ma per il motivo che
costano un un saccco di euri,ti sei domandato quanto può guadagnare un fotografo professionista, io penso che con una sua uscita può acquistare un 12-24 senza alcun problema , mentre io o forse non solo gli facciamo l'amore da un sacco di tempo senza nessun risultato, aspettando tempi migliori, per poi non parlare del mitico 70-200 vr quello poi non lo guardo nemmeno fa parte di alta borghesia non penso che mi possa innammorare di lui. Tu cosa ne dici. Ciao Franco
Che posso solo concordare con te!
Hai toccato un tasto dolente.La vetrina del mio negoziante,dove tiene proprio il 12-24,è tutta macchiata dalle mie ditate e anche un pò schifosamente dalla mia bava.
Per non parlare del mio carnet assegni,che ogni volta che entro in negozio mi dice dalla tasca "non azzardarti a toccarmi!".
Però credo ,e quì chiedo il soccorso di Buzz che ha sicuramente voce in capitolo,che per alcuni professionisti che guadagnano cifre importanti ce ne sono molti altri che arrancano.
Un rimprovero devo fartelo però.
Mi hai ricordato il 12-24.Ora devo farmi ammanettare alla sedia da mia moglie fino a che non mi passa il folle desiderio di uscire e farlo finalmente mio.
Un caro saluto.
Giancarlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.