Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nembo51
Va bene che siamo al bar ma non so proprio se posso chiedere un consiglio su un marchio non Nikon. Considerando però la mia provata fedeltà alla Nikon (F100, D70S, D80 ed un buon bagaglio di obiettivi pro) ci provo, chiedendo cortesemente ai Mod di chiudere nel caso fossi fuori dalle regole.
Mi è stata offerta la possibilità di acquistare un corredo Hasselblad a un prezzo assolutamente vantaggioso. Poichè amo il ritratto sono tentato dall'idea di accettare ma, prima di farlo vorrei informazioni sull'eventualità di abbinare a questa 500CM un dorso digitale.
Qualcuno mi sa dare informazioni in merito a costi, marchi ed eventuali disponibilità sul mercato dell'usato?
grazie, gpaolo.
ludofox
QUOTE(giampaolo pittau @ Jun 29 2007, 07:42 PM) *

Va bene che siamo al bar ma non so proprio se posso chiedere un consiglio su un marchio non Nikon. Considerando però la mia provata fedeltà alla Nikon (F100, D70S, D80 ed un buon bagaglio di obiettivi pro) ci provo, chiedendo cortesemente ai Mod di chiudere nel caso fossi fuori dalle regole.
Mi è stata offerta la possibilità di acquistare un corredo Hasselblad a un prezzo assolutamente vantaggioso. Poichè amo il ritratto sono tentato dall'idea di accettare ma, prima di farlo vorrei informazioni sull'eventualità di abbinare a questa 500CM un dorso digitale.
Qualcuno mi sa dare informazioni in merito a costi, marchi ed eventuali disponibilità sul mercato dell'usato?
grazie, gpaolo.

Se hai le possibilità ed i fondi necessari, non farti sfuggire l'occasione.

Un'Hasselblad 500 con dorso digitale (Hasselblad o PhaseOne, o altri) è un'emozione difficile da dimenticare.

Perfetti per le Hasselblad meccaniche, anzi espressamente progettati per quella macchina, sono il dorso Hasselblad V96C ora non più in produzione e quindi con possibilità di reperirlo nell'usato ad un prezzo ...civile, oppure il suo sostituto, attualmente commecializzato, Hasselblad CFV.
Differenze tra i due dorsi: Dal punto di vista qualitativo nessuno.
Il V96C archivia i files in un HD esterno (ImageBank), il CFV scarica su una CompactFlash.
Altra differenza è quella estetica: L'ultimo nato si accoppia meglio al corpo della 500 essendo stato prodotto con le stesse modanature e particolari estetici. In sostanza, sembra un normale magazzino 120, ...col display...

IPB Immagine


Il precedente, invece, è un parallelepipedo nero...

IPB Immagine

Entrambi hanno, ovviamente, la possibilità di collegamento diretto al computer.
Risoluzione 16Mp con files nativo che misura 4080X4080 pixel. (47Mb)
Sensore CCD Kodak con area sensibile da 3,7X3,7 cm.
Rapporto 1:1,5 rispetto alla pellicola 120. Di conseguenza il "normale" non è più l'80mm che, con il dorso è un leggero tele.
Alimentazione tramite batteria al litio: V96C inserita nell'ImageBank, CFV inserita nel dorso stesso.
Software di conversione RAW: FlexColor per il quale è stato rilasciato proprio oggi l'aggiornamento al 4.7

Spero di esserti stato d'aiuto.
nembo51
Grazie Ludovico, mi hai dato una serie di informazioni assolutamente vitali per me, che mai ho avuto a che fare con la realtà del medio formato. Forse per evitare di farmi svenire non mi hai dato riferimenti sui prezzi.
Grazie ancora per la disponibilità, gpaolo
Fabio Pianigiani
Ludo ha già detto tutto.
E' inutile doppiare.

Qui e qui qualche informazione istituzionale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.