Io ho venduto un pò di foto come non professionista e mi sono fatto un piccolo listino prezzi mentale che più o meno funziona.
Quando si tratta di un servizio vero e proprio. nel senso che mi chiamano e sto in ballo quasi tutta la giornata (generalmente convention) e per di più non me ne frega niente dell'aspetto artistico, nel senso che non mi diverto a scattare a cento premiati in posa, chiedo 300 euro e visto che ogni volta mi richiamano vuol dire che il prezzo funziona.
Per foto a teatro, generalmente compagnie piuttosto sfigate, che utilizzano le foto per il loro sito e per darle ai giornali, chiedo 150 euro (parlo sempre di servizio completo).
Diciamo che il meccanismo è più foto vendo. più abbasso il prezzo e sopra un certo numero vengono a costare al cliente proprio pochino.
Se invece si parla di poche foto, guardo il cliente e l'uso che ne fanno.
Per fare qualche esempio, ho di recente venduto tre foto al Milan (un torneo del Milan Campus in cui compariva mia figlia) e visto che le usano per la brochure dell'anno prossimo ed il Berlusca non mi sembra a corto di liquidi ho chiesto 70 euro a foto e non hanno battuto ciglio (mi sa che sono stato troppo basso ma, essendo interista, tutti soldi in meno per l'acquisto di Etò

).
Altro esempio sette foto che mi sono state richieste per un servizio di piacere personale (nel senso che le avrei fatte comunque) lungo il Mincio da un sito di Agriturismo. In questo caso, non sembrandomi un cliente danaroso ed essendo molto gentile e simpatico, ho chiesto solo 150 euro.
Poi ne ho regalate altre cinque gratis.
Insomma, se non sei un pro devi vedere il cliente e quante ne vendi.
Personalmente nei siti stok a 5 euro l'una (o meno) non le metto perchè mi sembra offensivo nei confronti dei veri pro, oltre che un indebito inquinamento di mercato.