Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
mj1980
ho il suo numero della TRE che è spento da alcuni giorni (non riceve neanche gli sms)...
ho nome cognome e indirizzo al quale ho inviato un pacco che è stato regolarmente accettato...
a questo indirizzo non corrisponde nessuna utenza telefonica fissa...
ho la sua email alla quale mando messaggi che però non legge e non risponde più...

che mi consigliate di fare????

come posso rintracciarlo???

spero che qualcuno possa darmi il consiglio giusto!!!
Alessandro Raffaeli
QUOTE(mj1980 @ Jun 21 2007, 10:26 AM) *

ho il suo numero della TRE che è spento da alcuni giorni (non riceve neanche gli sms)...
ho nome cognome e indirizzo al quale ho inviato un pacco che è stato regolarmente accettato...
a questo indirizzo non corrisponde nessuna utenza telefonica fissa...
ho la sua email alla quale mando messaggi che però non legge e non risponde più...

che mi consigliate di fare????

come posso rintracciarlo???

spero che qualcuno possa darmi il consiglio giusto!!!


denuncia alla Guardia di Finanza
flavio06
QUOTE(mj1980 @ Jun 21 2007, 10:26 AM) *

ho il suo numero della TRE che è spento da alcuni giorni (non riceve neanche gli sms)...
ho nome cognome e indirizzo al quale ho inviato un pacco che è stato regolarmente accettato...
a questo indirizzo non corrisponde nessuna utenza telefonica fissa...
ho la sua email alla quale mando messaggi che però non legge e non risponde più...

che mi consigliate di fare????

come posso rintracciarlo???

spero che qualcuno possa darmi il consiglio giusto!!!

ciao
ma il pagamento come doveva avvenire? non in contrassegno presumo...quindi?
DoF
raccomandata da avvocato con denuncia in copia.

ps che ha fatto?
andrea.cinalli
che brutte cose che accadono!!!
Purtroppo devi denunciarlo per il mancato pagamento.
In che città si trova?
Alessandro Battista
...si, ma chi ti ha fregato???

Ciao, Alessandro.
16ale16
Mi sembra di capire che il pagamento ancora non è stato effettuato...
In questo caso non posso che consgiliarti quanto detto da Alessandro: GdF.
Ma che è successo, si può sapere?
Fabio Pianigiani
A puro titolo informativo chiedo:

Denunciare cosa?
E' stato consegnato a chi?
Hai una copia di un contratto privato?
Una e-mail ... un fax?
E cosa è stato consegnato?
E cosa era stato pattuito in cambio?
Si evince dall'eventuale contratto tutti i termini della compravendita?
Oppure è avvenuto tutto telefonicamente.

Una denuncia si basa su fatti certi e verificabili.
Altrimenti non credo che venga presa nemmeno in considerazione.

Chiedo per sapere, perché a riguardo non conosco esattamente come dovrei procedere nel case che ...
Mirto Luigi
Come fai a mandare del materiale senza fare un contrassegno o un pagamento anticipato. Ma.......quello ne ha approfittato.
Spero che risolva. La denuncia la devi fare alla Polizia Postale o dai Carabinieri.
Salute Gigiclick huh.gif
andrea.cinalli
il contratto verbale ha valore legale
FALCON200
QUOTE(andrea.cinalli @ Jun 21 2007, 12:23 PM) *

il contratto verbale ha valore legale


sicuramente sì e nella realtà quotidiana sono i più diffusi.
rivolgiti ad un buon avvocato
grazie
M.

Fabio Pianigiani
QUOTE(andrea.cinalli @ Jun 21 2007, 12:23 PM) *

il contratto verbale ha valore legale


Ok allora aspetto di ricevere il 200 f2 Vr che mi hai promesso in cambio di 60 €uro comprese le spese di spedizione ... tongue.gif

Forse ha valore legale se effettuato in presenza di testimoni.
E la vedo dura anche con questo requisito.
Ma in mancanza di questi, la tua parola vale la mia.

Mi sbaglio?
Se mi sbaglio allora attendo l'ottica ... poi ti mando i soldi.

P.S.
Non ti sto sfottendo è che proprio non capisco come denunciare uno se non ho prove tangibili e presentabili in un ipotetico processo.
Franco_
QUOTE(andrea.cinalli @ Jun 21 2007, 12:23 PM) *

il contratto verbale ha valore legale


Non sono un avvocato, ma senza prove è la tua parola contro la sua... anche se lui il pacco lo ha ricevuto...
Immagino tu abbia la ricevuta del recapito del pacco, ma lui potrebbe anche ribattere dicendo che dentro c'era un mattone (sto volutamente esagerando ma è per dare l'idea...).

Tu puoi dimostrare che il materiale che gli hai spedito era di tua proprietà ? Scontrini dell'acquisto, registrazione della garanzia, numero di metricola; senza di questi la vedo molto dura.

Questo è uno dei motivi per cui non acquisto/ne vendo niente di un certo valore in rete o a distanza... si può essere fregati anche dopo aver fatto l'affare "de visu"

In bocca al lupo.
andrea.cinalli
lui gli ha inviato un pacco no? Non c'è traccia bancaria o postale dell'avvenuto pagamento, questi sono i presupposti per intraprendere una via legale. Ovvio che la colpa è anche di chi ha inviato il pacco senza tutelarsi.


Art. 1350 Atti che devono farsi per iscritto

Devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità:1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili;2) i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie, il diritto del concedente e dell'enfiteuta;3) i contratti che costituiscono la comunione di diritti indicati dai numeri precedenti;4) i contratti che costituiscono o modificano le servitù prediali, il diritto di uso su beni immobili e il diritto di abitazione;;5) gli atti di rinunzia ai diritti indicati dai numeri precedenti;6) i contratti di affrancazione del fondo enfiteutico;7) i contratti di anticresi;8) i contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni;9) i contratti di società o di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per un tempo eccedente i nove anni o per un tempo indeterminato;10) gli atti che costituiscono rendite perpetue o vitalizie, salve le disposizioni relative alle rendite dello Stato;11) gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari;12) le transazioni che hanno per oggetto controversie relative ai rapporti giuridici menzionati nei numeri precedenti;13) gli altri atti specialmente indicati dalla legge.


art. 1470 definisce la nozione di vendita.
FALCON200
un contratto si perfeziona con la semplice manifestazione del consenso fra le due parti
altra cosa è l'onere della prova
in ogni caso penso che fra le due parti ci sia stato un minimo di contrattazione,uno scambio di informazioni
se poi la transazione è avvenuta all'interno della sezione usato di questo forum significa che l'acquirente è un utente qui registrato e quindi i suoi dati anagrafici sono depositati.
Non fare scelte azzardate: esponi pacatamente e con il maggior numero di dettagli possibili, la vicenda al tuo avvocato di fiducia...saprà consigliarti la strada più proficua per tutelare i tuoi interessi.
ciao e...in bocca al lupo.
M.


Fabio Pianigiani
In bocca al lupo.
Sarò pessimista o pragmatico fate Voi ... ma per me ci rimette anche i soldi dell'avvocato.

Se mi sbaglio son contento 3 volte:
• mi avete insegnato qualcosa
• avete sgamato un tentativo di truffa
• hai recuperato i soldi o la merce.
DoF
io ho consigliato la denuncia nella speranza che si spaventi e paghi, sinceramente non credo che convenga portarlo ad un "ipotetico provcesso" che durerà dieci anni, costerà carriolie di euro di avvocati e marche da bollo e non risolverà nulla...

FALCON200
se la vicenda assume rilievo penale,il processo non durerà certo 10 anni e non sono previste marche da bollo
il costo di assistenza legale è comunque imputabile al soccombente.
ciao
M.

Lucabeer
QUOTE(kurtz @ Jun 21 2007, 12:41 PM) *

Se mi sbaglio allora attendo l'ottica ... poi ti mando i soldi.


Beh, anche tu... Un 200/2 VR a 60 Euro potresti anche fare lo sforzo di pagarlo anticipato, eh! biggrin.gif
Negativodigitale
Scusate ma la vicenda è grottesca: a parte il fatto che non conosciamo i dettagli esatti della vicenda, comunque abbiamo un tizio che spedisce un bene di valore ad un terzo a fronte di cosa? Di un pagamento già effettuato? NO Di un contrassegno? NO. Di un semplice pagamento posticipato! Boh?
Ormai da anni e specialmente per le transazioni concluse via Internet ( siti e-commerce veri e propri - aste on-line - forum utenti) è di norma il PAGAMENTO ANTICIPATO. E' chiaro che questo tutela soprattutto il venditore che si presume che lo faccia in modo professionale o para-professionale.

In bocca al lupo!
Paolo

Diogene
Ma di che si parla?
Mirto Luigi
QUOTE(andrea.cinalli @ Jun 21 2007, 12:23 PM) *

il contratto verbale ha valore legale


Nella qualità di CTU e GP ti posso assicurare che i contratti si fanno nero su bianco con scrittura privata controfirmata da entrambi le parti o trascritta all'ufficio delle finanze. Le uniche dichiarazioni verbali sono valide in presenza di testimoni o in presenza di un legale o......di fronte al Giudice.
Salute Gigiclick huh.gif

QUOTE(kurtz @ Jun 21 2007, 12:41 PM) *

Ok allora aspetto di ricevere il 200 f2 Vr che mi hai promesso in cambio di 60 €uro comprese le spese di spedizione ... tongue.gif

Forse ha valore legale se effettuato in presenza di testimoni.
E la vedo dura anche con questo requisito.
Ma in mancanza di questi, la tua parola vale la mia.

Mi sbaglio?
Se mi sbaglio allora attendo l'ottica ... poi ti mando i soldi.

P.S.
Non ti sto sfottendo è che proprio non capisco come denunciare uno se non ho prove tangibili e presentabili in un ipotetico processo.


Kurtz ha perfettamente ragione!!.
Salute Gigiclick
gciraso
QUOTE(gigiclik @ Jun 21 2007, 04:15 PM) *

Nella qualità di CTU e GP ti posso assicurare che i contratti si fanno nero su bianco con scrittura privata controfirmata da entrambi le parti o trascritta all'ufficio delle finanze. Le uniche dichiarazioni verbali sono valide in presenza di testimoni o in presenza di un legale o......di fronte al Giudice.
Salute Gigiclick huh.gif
Kurtz ha perfettamente ragione!!.
Salute Gigiclick

Scusate, non è esattamente così. Le indicazioni di legge sono ampiamente citate nei post precedenti e comuqnue il Codice Civile dissente.
Saluti
Giovanni
Negativodigitale
QUOTE(gigiclik @ Jun 21 2007, 04:15 PM) *

Nella qualità di CTU e GP ti posso assicurare che i contratti si fanno nero su bianco con scrittura privata controfirmata da entrambi le parti o trascritta all'ufficio delle finanze. Le uniche dichiarazioni verbali sono valide in presenza di testimoni o in presenza di un legale o......di fronte al Giudice.



Credo di non aver capito bene:
Non vorrai mica dire che ogni contratto deve essere in forma scritta vero ?
Sarebbe davvero grossa! ohmy.gif laugh.gif

Paolo
FALCON200
grossissima !!!
magari c'è qualche studente di giurisprudenza che legge qui e domani va a fare l'esame di dir. privato....e ripete questo
poi ci fa causa per i calci nel sedere che si è preso dal prof..... laugh.gif
ciao
M.

Mirto Luigi
QUOTE(gigiclik @ Jun 21 2007, 04:15 PM) *

Nella qualità di CTU e GP ti posso assicurare che i contratti si fanno nero su bianco con scrittura privata controfirmata da entrambi le parti o trascritta all'ufficio delle finanze. Le uniche dichiarazioni verbali sono valide in presenza di testimoni o in presenza di un legale o......di fronte al Giudice.
Salute Gigiclick huh.gif
Kurtz ha perfettamente ragione!!.
Salute Gigiclick


Forse c'è stato un po di confusione quindi preciso:
Ribadisco che i contratti si fanno nero su bianco o con scrittura privata controfirmata da entrambi le parti o registrata (nel caso di affitti di immobili) o dal Notaio (nel caso di vendita beni immobili). Nel caso di beni mobili come (padelle, quadri, etcc..) la vendita si fa diretta se in presenza con scambio diretto e comunque in questi casi io mi sono sempre fatto fare una dichiarazione di proprietà per acquisto scritta nella quale vengono trascritte, caratteristiche, stato d'uso, matricola e dati del possessore con allegati copia del documento e codice fiscale (non si sa mai).
Mel caso di acquisto tramite internet fra privati, la scrittura non si può fare ma tramite email richiedo sempre tutti i dati del venditore con la dicitura per esteso che il lui mi sta vendendo tale oggetto, numeri di telefono per poterlo richiamare, dati dettagliati dell'oggetto (in modo da potere verificare se è di import. o no e fotografie dell'oggetto stesso con evidenziato il numero di matricola). Tutto questo, dopo la mia conferma di acquisto, mandato via email già diventa di per se una sorta di contratto che verrà stampato da entrambi e che comunque resterà traccia in rete.
Salute Gigiclick
Negativodigitale
QUOTE(gigiclik @ Jun 21 2007, 05:17 PM) *

Forse c'è stato un po di confusione quindi preciso:
Ribadisco che i contratti si fanno nero su bianco o con scrittura privata controfirmata da entrambi le parti o registrata (nel caso di affitti di immobili) o dal Notaio (nel caso di vendita beni immobili). Nel caso di beni mobili come (padelle, quadri, etcc..) la vendita si fa diretta se in presenza con scambio diretto e comunque in questi casi io mi sono sempre fatto fare una dichiarazione di proprietà per acquisto scritta nella quale vengono trascritte, caratteristiche, stato d'uso, matricola e dati del possessore con allegati copia del documento e codice fiscale (non si sa mai).
Mel caso di acquisto tramite internet fra privati, la scrittura non si può fare ma tramite email richiedo sempre tutti i dati del venditore con la dicitura per esteso che il lui mi sta vendendo tale oggetto, numeri di telefono per poterlo richiamare, dati dettagliati dell'oggetto (in modo da potere verificare se è di import. o no e fotografie dell'oggetto stesso con evidenziato il numero di matricola). Tutto questo, dopo la mia conferma di acquisto, mandato via email già diventa di per se una sorta di contratto che verrà stampato da entrambi e che comunque resterà traccia in rete.
Salute Gigiclick


Ok Gigi, mi era preso un colpo.
E' assolutamente ovvio che, sebbene non necessaria nè "ad substantiam" nè "ad probationem", la forma scritta può tornar molto molto utile in un eventuale, non auspicabile, Giudizio.
Ciao!
Paolo
DoF
QUOTE(FALCON200 @ Jun 21 2007, 02:33 PM) *

se la vicenda assume rilievo penale,il processo non durerà certo 10 anni e non sono previste marche da bollo
il costo di assistenza legale è comunque imputabile al soccombente.
ciao
M.


mio nonno non è stato pagato per un lavoro. ha fatto causa. è stato il piu grande errore della sua vita.

ha speso un'iradiddio in spese legali.
il processo era a roma, lui un giorno non poteva andare e sono venuti i carabinieri a prenderlo a casa, sono andati con la volante insieme a roma e non c'era il "querelato" (non sono sicuro del termine, l'altro insomma)
non ha mai visto una lira
ha dovuto pagare le spese legali.
tra ricorsi e fragnacce varie il tutto è durato 12 dodici anni.
ha perso una montagna di tempo
ecc ecc...

di piu nin so.

QUOTE(FALCON200 @ Jun 21 2007, 02:33 PM) *

se la vicenda assume rilievo penale,il processo non durerà certo 10 anni e non sono previste marche da bollo
il costo di assistenza legale è comunque imputabile al soccombente.
ciao
M.


mio nonno non è stato pagato per un lavoro. ha fatto causa. è stato il piu grande errore della sua vita.

ha speso un'iradiddio in spese legali.
il processo era a roma, lui un giorno non poteva andare e sono venuti i carabinieri a prenderlo a casa, sono andati con la volante insieme a roma e non c'era il "querelato" (non sono sicuro del termine, l'altro insomma)
non ha mai visto una lira
ha dovuto pagare le spese legali.
tra ricorsi e fragnacce varie il tutto è durato 12 dodici anni.
ha perso una montagna di tempo
ecc ecc...

di piu nin so.

comunque l'indirizzo ce l'hai no? mal che vada carichi un randello nodoso in macchina e suoni il campanello. non riavrai i tuoi soldi, ma ti toglierai un paio di sassolini dalla scarpa.
FALCON200
QUOTE(DoF @ Jun 21 2007, 06:39 PM) *

mio nonno non è stato pagato per un lavoro. ha fatto causa. è stato il piu grande errore della sua vita.

ha speso un'iradiddio in spese legali.
il processo era a roma, lui un giorno non poteva andare e sono venuti i carabinieri a prenderlo a casa, sono andati con la volante insieme a roma e non c'era il "querelato" (non sono sicuro del termine, l'altro insomma)
non ha mai visto una lira
ha dovuto pagare le spese legali.
tra ricorsi e fragnacce varie il tutto è durato 12 dodici anni.
ha perso una montagna di tempo
ecc ecc...

di piu nin so.
mio nonno non è stato pagato per un lavoro. ha fatto causa. è stato il piu grande errore della sua vita.

ha speso un'iradiddio in spese legali.
il processo era a roma, lui un giorno non poteva andare e sono venuti i carabinieri a prenderlo a casa, sono andati con la volante insieme a roma e non c'era il "querelato" (non sono sicuro del termine, l'altro insomma)
non ha mai visto una lira
ha dovuto pagare le spese legali.
tra ricorsi e fragnacce varie il tutto è durato 12 dodici anni.
ha perso una montagna di tempo
ecc ecc...

di piu nin so.

comunque l'indirizzo ce l'hai no? mal che vada carichi un randello nodoso in macchina e suoni il campanello. non riavrai i tuoi soldi, ma ti toglierai un paio di sassolini dalla scarpa.


e finirai in galera al minimo per minaccia aggravata..... ph34r.gif
non mi pare siano consigli da darsi....
per la vicenda di tuo nonno mi dispiace....
ma non ho ancora capito se il processo fosse in sede penale o meno: parli di lavoro non pagato....
comunque siamo in OT
mi scuso.
grazie
M.



16ale16
Scusate ma non vi sembra strano che sta discussione vada avanti senza l'autore?? laugh.gif laugh.gif
DoF
QUOTE(FALCON200 @ Jun 21 2007, 06:44 PM) *

e finirai in galera al minimo per minaccia aggravata..... ph34r.gif
non mi pare siano consigli da darsi....
per la vicenda di tuo nonno mi dispiace....
ma non ho ancora capito se il processo fosse in sede penale o meno: parli di lavoro non pagato....
comunque siamo in OT
mi scuso.
grazie
M.


volevo essere ironico biggrin.gif



















forse... ph34r.gif
Mirto Luigi
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2007, 06:59 PM) *

Scusate ma non vi sembra strano che sta discussione vada avanti senza l'autore?? laugh.gif laugh.gif



....appunto, che fine ha fatto.
Salute Gigiclick ph34r.gif
mj1980
eccomi qua appena rientrato dal lavoro....

avete tutti ragione: la vicenda ha del grottesco!!!!

faccio compravendite sul web ormai da anni senza il minimo problema e mi sono fatto fregare come un c......................one!!!!

la storia è questa: su questo forum ho messo in vendita il mio 18-135 e richiesto un 70-300vr.
mi contatta via email un tizio che dice di avere un 70-300 da vendere e mi manda la foto e che guarda caso è alla ricerca di un 18-135.
mi chiama sul cellulare da un numero TRE e ci accordiamo per uno scambio alla pari. il tutto dopo una piacevole conversazione che non lasciava assolutamente supporre questi risvolti!!!!!
ci accordiamo telefonicamente per inviarci reciprocamente l'obiettivo al più presto!!!

I DATI IN MIO POSSESSO SONO QUINDI NUMERO DI CELLULARE, INDIRIZZO DI SPEDIZIONE, INDIRIZZO EMAIL

io spedisco giovedi 7 il pacco che viene regolarmente consegnato lunedi 11. lui mi manda un sms lunedi 11 con un codice di un pacco che parte effettivamente lunedi 11 ma che risulterà in consegna a bergamo (io sono di reggio calabria.............)!!! la tracciatura mi indica nei giorni successivi INDIRIZZO ERRATO, faccio presente la cosa via telefono al tizio che cordialmente mi dice che provvederà!!!! la tracciatura, in data di ieri, indica RITORNO AL MITTENTE! è da circa una settimana che non ho notizie del tizio.
all'indirizzo che io ho non corrisponde alcun numero di rete fissa (quindi o non ha il telefono o è "invisibile").

MI SONO RIVOLTO AL FORUM PRIMA DI TUTTO PER AVER QUALCHE SUGGERIMENTO PER RIUSCIRE A RINTRACCIARLO CON I DATI CHE HO!!!


per la denuncia forse posso aspettare qualche giorno. a me interessa prima trovarlo e parlarci anche perchè sembrava una persona davvero corretta... non vorrei essere precipitoso!!!! che faccio?

sono confuso... cioè se mi avesse voluto fregare allora perchè spedire comunque il pacco????? perchè rispondermi al telefono e richiamarmi in dat 13 giugno per la questione dell'indirizzo errato?????
mi sembra troppo strano!!!!

non legge le email e comunque non risponde!
NON ACCENDE il telefonino da giorni!

come posso fare secondo voi a trovarlo per parlarci??
paolo.cacciatori
QUOTE(mj1980 @ Jun 21 2007, 07:50 PM) *

come posso fare secondo voi a trovarlo per parlarci??


Chiedi consiglio ai carabinieri.
ANTENORE
Il fatto di spedire il pacco ad un indirizzo errato è un vecchio trucco per prendere tempo e dare un minimo di credibilità.
Sul forum è gia successo credo all'incirca 2mesi fa con la compravendita di un 17-35 con un certo giovanillo o similia(se usi la ricerca lo troverai).
Spero vivamente si tratti di un fraintendimento anche se sbagliare indirizzo tra Reggio Calabria e Bergamo è davvero "curioso".
Un in bocca al lupo e mi raccomando tienici informati!

Saluti, Matteo
FALCON200
QUOTE(gigiclik @ Jun 21 2007, 05:17 PM) *

Forse c'è stato un po di confusione quindi preciso:
Ribadisco che i contratti si fanno nero su bianco o con scrittura privata controfirmata da entrambi le parti o registrata (nel caso di affitti di immobili) o dal Notaio (nel caso di vendita beni immobili). Nel caso di beni mobili come (padelle, quadri, etcc..) la vendita si fa diretta se in presenza con scambio diretto e comunque in questi casi io mi sono sempre fatto fare una dichiarazione di proprietà per acquisto scritta nella quale vengono trascritte, caratteristiche, stato d'uso, matricola e dati del possessore con allegati copia del documento e codice fiscale (non si sa mai).
Mel caso di acquisto tramite internet fra privati, la scrittura non si può fare ma tramite email richiedo sempre tutti i dati del venditore con la dicitura per esteso che il lui mi sta vendendo tale oggetto, numeri di telefono per poterlo richiamare, dati dettagliati dell'oggetto (in modo da potere verificare se è di import. o no e fotografie dell'oggetto stesso con evidenziato il numero di matricola). Tutto questo, dopo la mia conferma di acquisto, mandato via email già diventa di per se una sorta di contratto che verrà stampato da entrambi e che comunque resterà traccia in rete.
Salute Gigiclick


premetto che mi permetto la puntalizzazione ai fini della sezione usato di questo Forum.
invito a rileggere l'art. 1350 CC a norma del quale solo i beni o i diritti in esso elencati hanno necessità, a pena di nullità, di essere negoziati in forma scritta
TUTTI gli altri possono essere negoziati con contratto avente anche pura forma orale
lo scambio del bene e il pagamento del prezzo sono obbligazioni derivanti dal contratto e quindi successive alla conclusione dello stesso
il contratto esiste ed è valido già al momento della convergenza del consenso manifestato dai contraenti in qualsiasi modo,anche in forma orale ed obbliga il venditore alla consegna del bene e l'acquirente al pagamento del prezzo pattuito
tanto è vero che si può citare in giudizio la parte inaddempiente (obbligare il venditore alla conegna del bene) o richiedere decreto ingiuntivo ( per obbligare l'acquirente al pagamento del prezzo): il contratto si è perfezionato quindi ben prima dello scambio fisico in addempimento alle obbligazioni assunte.
lo dico appunto ai fini di un corretto e legale comportamento ad esempio nella sezione usato
se il l'utente/venditore Caio inserisce un topic di vendita con piena descrizione del prodotto nikon in vendita, ne indica il prezzo,mette come contatto un'utenza telefonica....e poi riceve una telefonata dall'utente/compratore Tizio il quale accetta in toto le condizioni proposte da Caio....il contratto si è perfezionato ed è pienamente valido fin da questo istante
ed obbliga Caio alla consegna del prodotto Nikon a Tizio i quale a sua volta dovrà pagare il prezzo a Caio
Caio non potrà più accettare adesione di acquisto da parte di altri utenti...anche se dovessero blandirlo con un prezo maggiore e Tizio sarà obbligato a pagare il prezzo....anche se 10 minuti dopo dovesse trovare un nuovo topic in cui il medesimo prodotto Nikon viene offerto da altro utente a prezzo inferiore
Caposaldo di tutto il nostro sistema normativo è che non è possibile invocare l'ignoranza della legge per evitare le conseguenze di una propria condotta illecita e questo tanto in campo civilistico quanto penalistico.
Rimango a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
grazie
M.
FALCON200
QUOTE(mj1980 @ Jun 21 2007, 07:50 PM) *

eccomi qua appena rientrato dal lavoro....

avete tutti ragione: la vicenda ha del grottesco!!!!

faccio compravendite sul web ormai da anni senza il minimo problema e mi sono fatto fregare come un c......................one!!!!

la storia è questa: su questo forum ho messo in vendita il mio 18-135 e richiesto un 70-300vr.
mi contatta via email un tizio che dice di avere un 70-300 da vendere e mi manda la foto e che guarda caso è alla ricerca di un 18-135.
mi chiama sul cellulare da un numero TRE e ci accordiamo per uno scambio alla pari. il tutto dopo una piacevole conversazione che non lasciava assolutamente supporre questi risvolti!!!!!
ci accordiamo telefonicamente per inviarci reciprocamente l'obiettivo al più presto!!!

I DATI IN MIO POSSESSO SONO QUINDI NUMERO DI CELLULARE, INDIRIZZO DI SPEDIZIONE, INDIRIZZO EMAIL

io spedisco giovedi 7 il pacco che viene regolarmente consegnato lunedi 11. lui mi manda un sms lunedi 11 con un codice di un pacco che parte effettivamente lunedi 11 ma che risulterà in consegna a bergamo (io sono di reggio calabria.............)!!! la tracciatura mi indica nei giorni successivi INDIRIZZO ERRATO, faccio presente la cosa via telefono al tizio che cordialmente mi dice che provvederà!!!! la tracciatura, in data di ieri, indica RITORNO AL MITTENTE! è da circa una settimana che non ho notizie del tizio.
all'indirizzo che io ho non corrisponde alcun numero di rete fissa (quindi o non ha il telefono o è "invisibile").

MI SONO RIVOLTO AL FORUM PRIMA DI TUTTO PER AVER QUALCHE SUGGERIMENTO PER RIUSCIRE A RINTRACCIARLO CON I DATI CHE HO!!!
per la denuncia forse posso aspettare qualche giorno. a me interessa prima trovarlo e parlarci anche perchè sembrava una persona davvero corretta... non vorrei essere precipitoso!!!! che faccio?

sono confuso... cioè se mi avesse voluto fregare allora perchè spedire comunque il pacco????? perchè rispondermi al telefono e richiamarmi in dat 13 giugno per la questione dell'indirizzo errato?????
mi sembra troppo strano!!!!

non legge le email e comunque non risponde!
NON ACCENDE il telefonino da giorni!

come posso fare secondo voi a trovarlo per parlarci??

è un utente del Forum ? Nital ha quindi i dati di registrazione ( ma non per questo è detto che siano veri)

in ogni caso continua a provare a chiamarlo e a scrivergli via mail
se intendi proporre querela per truffa, hai mesi 3 per farlo.
in ogni caso ribadisco l'invito a contattare il tuo avvocato di fiducia il quale saprà consigliarti le azioni più opportune.
ciao
M.


mj1980
ma quindi nessuno può suggerirmi qualche trucchetto per rintracciarlo con i pochi dati che ho?????

secondo voi (mi rivolgo ai moderatori) posso inserire questi dati per vedere se qualcuno lo conosce già????
ezio ferrero
QUOTE(mj1980 @ Jun 22 2007, 09:15 AM) *

ma quindi nessuno può suggerirmi qualche trucchetto per rintracciarlo con i pochi dati che ho?????

secondo voi (mi rivolgo ai moderatori) posso inserire questi dati per vedere se qualcuno lo conosce già????


metti i dai magari qualcuno lo scova......le capacita' di internet sono infinite laugh.gif
SiDiQ
Boh,
mj1980 sei più criptico del caso stesso...

Visto che non ti vuoi ancora avvalere dei canali corretti (GDF, CC, tenente Colombo....) metti il nikname e l'email del "presunto" colpevole nel thread, magari qualcuno lo conosce é ti aiuta, altrimenti qui perdi solo il tuo tempo...
mj1980
no..no....
non sono criptico!!!!
ho messo tutte le info che ho!!!!

ora inserisco anche i dati!

se avete domande o chiarimenti da chiedere che possano aiutare a risolvere il caso, fate pure e risponderò!!!

il numero è +393923226347

spiderman1975@tiscali.it

LUCA RUSSO
VIALE REGINA MARGHERITA 18
91027
PACECO (TP)

nessuno ha un'intuizione????????
qualche trucchetto che mi permetta di trovarlo senza andare fino a trapani????????????????

tipo risalire all'intestazione dell' email... o del numero di cellulare....

purtroppo ammetto la mia immensa ingenuità!!!! non so neanche se sia un utente del forum!!!!!! non ho altre info su di lui!!!!

so solo dal 1240 che a quell' indirizzo non corrisponde alcun numero di rete fissa!!!!

ma comunque quel pacco qualcuno l'avrà accettato!?!?!?!?! o no????
FALCON200
ti assicuro che con tutti questi dati CC,PS o GdF non avranno alcun problema a risalire l'identità della persona in questione...
alle Poste puoi chiedere copia del tagliando di ricezione del pacco
ciao
M.

ezio ferrero
QUOTE(mj1980 @ Jun 22 2007, 09:53 AM) *

no..no....
non sono criptico!!!!
ho messo tutte le info che ho!!!!

ora inserisco anche i dati!

se avete domande o chiarimenti da chiedere che possano aiutare a risolvere il caso, fate pure e risponderò!!!

il numero è +393923226347

spiderman1975@tiscali.it

LUCA RUSSO
VIALE REGINA MARGHERITA 18
91027
PACECO (TP)

nessuno ha un'intuizione????????
qualche trucchetto che mi permetta di trovarlo senza andare fino a trapani????????????????

tipo risalire all'intestazione dell' email... o del numero di cellulare....

purtroppo ammetto la mia immensa ingenuità!!!! non so neanche se sia un utente del forum!!!!!! non ho altre info su di lui!!!!

so solo dal 1240 che a quell' indirizzo non corrisponde alcun numero di rete fissa!!!!

ma comunque quel pacco qualcuno l'avrà accettato!?!?!?!?! o no????


non esiste nessun luca russo residente a paceco nato nel 1975, presupponendo che nel nick name abbia inserito la data di nascita.
mj1980
QUOTE(ef67 @ Jun 22 2007, 09:59 AM) *

non esiste nessun luca russo residente a paceco nato nel 1975, presupponendo che nel nick name abbia inserito la data di nascita.


ok!! come hai fatto????

grazie.

QUOTE(FALCON200 @ Jun 22 2007, 09:58 AM) *

ti assicuro che con tutti questi dati CC,PS o GdF non avranno alcun problema a risalire l'identità della persona in questione...
alle Poste puoi chiedere copia del tagliando di ricezione del pacco
ciao
M.


grazie.gif

quindi come mi consigli di procedere???
ezio ferrero
QUOTE(mj1980 @ Jun 22 2007, 10:01 AM) *

ok!! come hai fatto????

grazie.


misteri della rete ph34r.gif laugh.gif
la migliore strada è quella di sporgere denuncia ai carabinieri o polizia o gdf

hai un numero di cellulare, un indirizzo e un nome.
provaci
sara' compito loro rintracciarlo a seguito di denuncia non ti scervellare te.
tanto se lo trovi cosa pensi?
che ti mandi indietro l'obiettivo, o che ti spedisca il 70-300?
mj1980
RAGAZZI GRAZIE DAVVERO A TUTTI!!!!

ORA DEVO ANDARE.....

se avete consigli scrivete pure e se avete voglia e tempo fate qualche ricerca per me!!!!!!

io ritorno dopo il lavoro!!

grazie ancora.........
Mirto Luigi
QUOTE(mj1980 @ Jun 22 2007, 09:15 AM) *

ma quindi nessuno può suggerirmi qualche trucchetto per rintracciarlo con i pochi dati che ho?????

secondo voi (mi rivolgo ai moderatori) posso inserire questi dati per vedere se qualcuno lo conosce già????


Ma scusa, nel pacco che hai inviato non hai: nome, cognome ed indirizzo esatto, e visto che questa persona ha ritirato il pacco, spero l'avrai fatto con raccomandata e ricevuta di ritorno, l'indirizzo sarà esatto quindi rintracciabile. Lo puoi comunque rintracciare, o tramite paginebianche.it o con denuncia dai carabinieri comunicando anche il numero di cellulare. Loro con questi dati ed interpellando la compagnia telefonica possono rintracciare chiunque.
Salute Gigiclick Pollice.gif
danielsann
Ciao ...

senti se ti puo' interessare ...
Ho fatto un controllo ( ovviamente il tizio risutla inesistente ), ma vicino quell'indirizzo ci stanno un bar, una banca ed una agenzia di viaggi ..... a titolo di cortesia potresti chiedere al barista, per esempio, se ti fa il favore di verificare ....

Tienici informati .... ed in bocca al lupo ...
Daniele ...#
DoF
io toglerei que idati da un forum.

ef67 penso che abbia usto il codice fiscale. ma non è detto che sia nato nel paese ove risiede.

io dico denuncia e via. al limite raccomandata dell'avvocato prima.

Ciao
ezio ferrero
QUOTE(DoF @ Jun 22 2007, 01:15 PM) *

io toglerei que idati da un forum.

ef67 penso che abbia usto il codice fiscale. ma non è detto che sia nato nel paese ove risiede.

io dico denuncia e via. al limite raccomandata dell'avvocato prima.

Ciao


avessi il CF sarebbe gia' rintracciato.
luca russo in italia è un nome troppo comune.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.