Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
landys
felice utilizzatore di capture nx,non mi è chiara invece la funzione di prova colori nella finestra immagine.vengo al dunque: sul manuale o sulla guida di nx la funzione di prova colori sarebbe quella di simulare le varie risposte colore a seconda dei profili di output (vedi stampanti) che noi di volta in volta assegneremo al nostro file;la guida ci avverte che proprio con questa funzione dovremmo avere colorimetrie diverse visualizzate a monitor simulando quello che sarebbe il risultato finale in output.bene ,niente di tutto ciò;sul mio fido mac 20 pollici non cambia assolutamente niente!!. dove invece la visualizzazione del colore cambia è in "applica profilo" dove però il manuale avvisa che si tratta di una simulazione per i profili di input come le fotocamere...(boh?)come si fa a cambiare il profilo a una d200 per esempio qualcuno me lo deve spiegare...pensavo che ci fosse invece la necessità di adattare i file ai profili delle varie stampanti di laboratorio...
che ci sia un problema anche qui di traduzione del manuale ? sbaglia il sottoscritto nel corretto utilizzo del software ? grazie a tutti i volenterosi!
gciraso
QUOTE(land @ Jun 20 2007, 04:25 PM) *

felice utilizzatore di capture nx,non mi è chiara invece la funzione di prova colori nella finestra immagine.vengo al dunque: sul manuale o sulla guida di nx la funzione di prova colori sarebbe quella di simulare le varie risposte colore a seconda dei profili di output (vedi stampanti) che noi di volta in volta assegneremo al nostro file;la guida ci avverte che proprio con questa funzione dovremmo avere colorimetrie diverse visualizzate a monitor simulando quello che sarebbe il risultato finale in output.bene ,niente di tutto ciò;sul mio fido mac 20 pollici non cambia assolutamente niente!!. dove invece la visualizzazione del colore cambia è in "applica profilo" dove però il manuale avvisa che si tratta di una simulazione per i profili di input come le fotocamere...(boh?)come si fa a cambiare il profilo a una d200 per esempio qualcuno me lo deve spiegare...pensavo che ci fosse invece la necessità di adattare i file ai profili delle varie stampanti di laboratorio...
che ci sia un problema anche qui di traduzione del manuale ? sbaglia il sottoscritto nel corretto utilizzo del software ? grazie a tutti i volenterosi!

La prova colore per verificare l'output, vale a dire la stampa, utilizzando i vari profili. Non ho capito cosa c'entri la macchina fotografica. Quando tu hai profili per diverse carte o meglio abbinate stampante-carta, con lo strumento prova colore verifichi appunto questo, sul'output, in base all'intento di rendering prescelto.
Consiglio di andare a vedere questo sito dove vi sono numerose spiegazioni sulla gestione colore.
Saluti
Giovanni
landys
QUOTE(gciraso @ Jun 21 2007, 12:42 AM) *

La prova colore per verificare l'output, vale a dire la stampa, utilizzando i vari profili. Non ho capito cosa c'entri la macchina fotografica. Quando tu hai profili per diverse carte o meglio abbinate stampante-carta, con lo strumento prova colore verifichi appunto questo, sul'output, in base all'intento di rendering prescelto.
Consiglio di andare a vedere questo sito dove vi sono numerose spiegazioni sulla gestione colore.
Saluti
Giovanni



credo che io intendessi altro...a pag.106 del manuale cartaceo,dice:"la funzione prova colori consente di vedere in anteprima l'effetto sull'immagine di un profilo di output,approssimando i risultati della stampante".e dice ancora :"questa funzione mette a disposizione i controlli per vedere in anteprima l'uso dei vari profili e consente di impostare....."ora se l'italiano è da interpretare stiamo parlando di cose diverse ,altrimenti io capisco che il pulsante in questione simula istantaneamente l'effetto dei vari profili sulla stampa.
a pag.157 ancora il manuale recita in applica profilo:Questa opzione viene usata soprattutto per assegnare all'immagine un profilo di input,ad esempio un profilo creatoper la fotocamera.
robyt
QUOTE(land @ Jun 20 2007, 04:25 PM) *
..... con questa funzione dovremmo avere colorimetrie diverse visualizzate a monitor simulando quello che sarebbe il risultato finale in output.bene ,niente di tutto ciò;sul mio fido mac 20 pollici non cambia assolutamente niente!!.....
E' possibile sapere con quali profili hai eseguito la prova ?
Se non hai utilizzato un profilo per stampante ed hai lasciato il metodo "percettivo" non si noterà praticamente alcuna differenza.
Se non hai un profilo stampante, giusto per provare, modifica il metodo in "colorimetrico assoluto"
landys
ora non sono a casa ma ti poso dire che ho usato i profili memorizzati dal programma ad es.rgb,adobe98 ecc... premetto che il mio capture nx e la mia d200 lavorano in adobe 98 e che quindi con prova colori non cambia la colorimetria in preview cambiando il profilo di riferimento.quando torno a casa provo come dici tu l'intento in assoluto e poi vedo cosa succede
landys
QUOTE(robyt @ Jun 21 2007, 02:50 PM) *

E' possibile sapere con quali profili hai eseguito la prova ?
Se non hai utilizzato un profilo per stampante ed hai lasciato il metodo "percettivo" non si noterà praticamente alcuna differenza.
Se non hai un profilo stampante, giusto per provare, modifica il metodo in "colorimetrico assoluto"



ho provato anche in prova colori l'intento colorimetrico assoluto e non succede niente,nessun cambiamento colorimetrico quando clicco su ok !a voi acmbia qualcosa?
per esempio una foto nef adobe 98 cliccando su prova colori e inserendo il profilo srgb con intento col.assoluto si deve notare una colorimetria mutata o no? a voi che succede?
robyt
QUOTE(land @ Jun 21 2007, 09:47 PM) *

ho provato anche in prova colori l'intento colorimetrico assoluto e non succede niente,
..ho fatto qualche prova anch'io.
La maggior parte dei profili per il monitor non produce variazioni percettibili. Tra quelli forniti insieme a Capture, l'unico che prodice una variazione è "Nikon ColorMatch RGB" in associazione all'intento "Colorimetrico Assoluto".

Teniamo presente che lo scopo della prova colore è quella di fornire un'anteprima del risultato ottenibile inviando l'immagine ad un'altra periferica (tipicamente una stampate) per cui è indispensabile caricare il profilo ICC di quest'ultima.





landys
okay grazie,noto anch'io che anche con il profilo CIE RGB si notano variazioni a monitor oltre che con il nikon color match rgb.mi rendo conto che caricare un profilo stampante può essere diverso ma la simulazione dovrebbe rimanere tale se no che prova è ?

mi restano i dubbi sul paragrafo inerente "applica profilo" a pag.157 del manuale quando dice:" ad esempio un profilo crato per la fotocamera"... che vuole dire?
ciao, land
Massimo.Novi
QUOTE(land @ Jun 21 2007, 11:56 PM) *

okay grazie,noto anch'io che anche con il profilo CIE RGB si notano variazioni a monitor oltre che con il nikon color match rgb.mi rendo conto che caricare un profilo stampante può essere diverso ma la simulazione dovrebbe rimanere tale se no che prova è ?

mi restano i dubbi sul paragrafo inerente "applica profilo" a pag.157 del manuale quando dice:" ad esempio un profilo crato per la fotocamera"... che vuole dire?
....


Ciao

1) se non si conosce la logica della gestione colore digitale, giocare con i profili per vedere se qualcosa cambia a video non ha molto senso. wink.gif

2) I software rimappano automaticamente lo spazio colore in base alle possibilità del monitor. Ossia a video un monitor non potrà MAI visualizzare differenze tra spazi o profili che non siano entro i limiti del monitor stesso. In pratica, il monitor NON è abbastanza ampio da mostrare differenze e quelle che ci sono vengono "rimappate" dai software. Nella funzione di proofing questo comportamento dipende dalla tipologia di profilo (se fai i test usando spazi colore standard simili tra loro e pure su immagini che NON hanno differenze sui colori fuori gamma tra loro sai che belle differenze puoi vedere?).

3) Le fotocamere possono avere un proprio "profilo" come qualsiasi periferica. Viene creato da software specifici mediante target fotografati ed analizzati. Inserendo questo profilo al posto dello spazio colore standard si avrebbe una corrispondenza 1:1 con le capacità del sensore. Ma in realtà solo pochi programmi (es. Capture One) ne fanno un uso reale "in aggiunta" allo spazio colore standard di lavoro. NX si limita a "sostituirlo" allo spazio colore standard e non è una cosa ottimale. In Camera Raw di Adobe si è evitato l'approccio del profilo fotocamera preferendo per diversi motivi la calibrazione RGB "pura".

Cerca sul forum qualche mio intervento in merito a profili e spazi colore. Se hai ancora dubbi ci fai sapere.

Saluti


QUOTE(robyt @ Jun 21 2007, 11:00 PM) *

..ho fatto qualche prova anch'io.
La maggior parte dei profili per il monitor non produce variazioni percettibili. Tra quelli forniti insieme a Capture, l'unico che prodice una variazione è "Nikon ColorMatch RGB" in associazione all'intento "Colorimetrico Assoluto".


Ciao

Non è che un profilo colore o uno spazio colore è meglio di un altro se a video si vedono differenze eh?

Ma almeno sapete a che serve in pratica il ColorMatchRGB? E l'intento "colorimetrico assoluto"? Altrimenti l'amico avrà confusione in testa invece che chiarezza!

QUOTE(robyt @ Jun 21 2007, 11:00 PM) *

...Teniamo presente che lo scopo della prova colore è quella di fornire un'anteprima del risultato ottenibile inviando l'immagine ad un'altra periferica (tipicamente una stampate) per cui è indispensabile caricare il profilo ICC di quest'ultima.


Perfettamente d'accordo. Vale infatti anche per le verifiche degli spazi colore per Web.

Saluti
robyt
QUOTE(manovi @ Jun 22 2007, 09:33 AM) *

Non è che un profilo colore o uno spazio colore è meglio di un altro se a video si vedono differenze eh ?
.. perfettamente d'accordo.
Il nostro amico land dubitava del corretto funzionamente dell'opzione di proofing e quindi gli ho suggerito di provare con uno dei profili che sicuramente aveva a disposizione...... giusto per togliersi il dubbio.


QUOTE
Ma almeno sapete a che serve in pratica il ColorMatchRGB? E l'intento "colorimetrico assoluto"? Altrimenti l'amico avrà confusione in testa invece che chiarezza!
Diciamo che l'argomento non è dei più digeribili ed io, che non sono certo un mago... cerco di documentarmi.
Qualche informazione utile è reperibile QUI e anche QUI

landys
effettivamente, il mio era solo un dubbio sull'effettivo funzionamento rispetto a quello che il manuale dice sulla gestione colore a monitor (visto che con i monitor si lavora,o no?);ergo se il manuale mi dice che si apprezzeranno delle differenze io devo sapere se affidando al labo.che lavora in srgb dei file in adobe98, approssimativamente cosa succederebbe alle mie stampe rispetto a quello che io gestisco dal mio monitor.lungi da me il volere approfondire questioni puramente teoriche o voler giocare con nx a fare prove...ciao land
Massimo.Novi
QUOTE(land @ Jun 22 2007, 12:42 PM) *

effettivamente, il mio era solo un dubbio sull'effettivo funzionamento rispetto a quello che il manuale dice sulla gestione colore a monitor (visto che con i monitor si lavora,o no?);ergo se il manuale mi dice che si apprezzeranno delle differenze io devo sapere se affidando al labo.che lavora in srgb dei file in adobe98, approssimativamente cosa succederebbe alle mie stampe rispetto a quello che io gestisco dal mio monitor.lungi da me il volere approfondire questioni puramente teoriche o voler giocare con nx a fare prove...ciao land


Ciao

I monitor con i quali "si lavora" sono davvero pochissimi e ci si lavora sapendone i limiti.

Leggasi: il monitor rispetto al sensore della fotocamera ed alla stampante è la perifericha che visualizza lo spazio colore più ridotto. Vi sono eccezioni a seconda della tipologia di lavorazione ma in generale per la fotografia amatoriale è così. Quindi se fai del monitor il tuo riferimento "esatto" avrai amare sorprese. Per ciascuna periferica devi conoscere limiti e caratteristiche. Il sensore della tua DSLR cattura già oltre AdobeRGB ad esempio.

Il manuale dice che si apprezzeranno differenze ma ovviamente tali differenze devono essere visibili e contenute nella gamma cromatica riproducibile dal monitor.

Se fornisci al Lab un file AdobeRGB senza convertirlo lui solitamente lo stampa come fosse sRGB e i colori saranno desaturati. Questo a video lo vedi ma molto, molto poco, in quanto il video non è in grado (eccetto rari casi) di visualizzare l'AdobeRGB e quindi lo "simula". Quindi la differenza visibile tra sRGB simulato in proof e sRGB "stampato" viene molto appiattita. In stampa invece si vede subito.

Se usi in proof un profilo carta fornito dal Lab puoi avvicinarti ancora di più al sRGB stampato ma sempre entro i limiti del monitor e della sua tecnologia.

Spero che ora sia un poco più chiaro.

Saluti
landys
QUOTE(manovi @ Jun 22 2007, 05:41 PM) *

Ciao

I monitor con i quali "si lavora" sono davvero pochissimi e ci si lavora sapendone i limiti.

Leggasi: il monitor rispetto al sensore della fotocamera ed alla stampante è la perifericha che visualizza lo spazio colore più ridotto. Vi sono eccezioni a seconda della tipologia di lavorazione ma in generale per la fotografia amatoriale è così. Quindi se fai del monitor il tuo riferimento "esatto" avrai amare sorprese. Per ciascuna periferica devi conoscere limiti e caratteristiche. Il sensore della tua DSLR cattura già oltre AdobeRGB ad esempio.

Il manuale dice che si apprezzeranno differenze ma ovviamente tali differenze devono essere visibili e contenute nella gamma cromatica riproducibile dal monitor.

Se fornisci al Lab un file AdobeRGB senza convertirlo lui solitamente lo stampa come fosse sRGB e i colori saranno desaturati. Questo a video lo vedi ma molto, molto poco, in quanto il video non è in grado (eccetto rari casi) di visualizzare l'AdobeRGB e quindi lo "simula". Quindi la differenza visibile tra sRGB simulato in proof e sRGB "stampato" viene molto appiattita. In stampa invece si vede subito.

Se usi in proof un profilo carta fornito dal Lab puoi avvicinarti ancora di più al sRGB stampato ma sempre entro i limiti del monitor e della sua tecnologia.

Spero che ora sia un poco più chiaro.

Saluti



riprendo contatti col forum dopo qualche giorno "fuori sede" ma credo a questo punto che ci inseguiamo su livelli diversi poichè leggo comunque cose che già conoscevo...
premetto che con i "monitor", quelli veri, ci lavoro da circa trentanni,a casa il mio mac è perfettamente in grado di evidenziare differenze anche se appunto con tutti i limiti della visione a monitor tra adobe 98 e srgb (un esempio) ma,come mi chiedevo,perchè capture nx mi permette di vedere queste differenze dalla voce "regola" profilo colore -applica- e non da "prova colore",quando invece il manuale dice che dovrei ?allora se é vero come dici tu e sono perfettamente daccordo sulla limitatezza dei monitor,le benedette differenze non le dovrei vedere in nessuna delle due procedure...la mia domanda iniziale non era altro che questa e ribadisco il mio giudizio positivo per capture nx che utilizzo ormai in maniera prioritaria.
saluti,land
Massimo.Novi
QUOTE(land @ Jun 25 2007, 04:53 PM) *

riprendo contatti col forum dopo qualche giorno "fuori sede" ma credo a questo punto che ci inseguiamo su livelli diversi poichè leggo comunque cose che già conoscevo...
premetto che con i "monitor", quelli veri, ci lavoro da circa trentanni,a casa il mio mac è perfettamente in grado di evidenziare differenze anche se appunto con tutti i limiti della visione a monitor tra adobe 98 e srgb (un esempio) ma,come mi chiedevo,perchè capture nx mi permette di vedere queste differenze dalla voce "regola" profilo colore -applica- e non da "prova colore",quando invece il manuale dice che dovrei ?allora se é vero come dici tu e sono perfettamente daccordo sulla limitatezza dei monitor,le benedette differenze non le dovrei vedere in nessuna delle due procedure...la mia domanda iniziale non era altro che questa e ribadisco il mio giudizio positivo per capture nx che utilizzo ormai in maniera prioritaria.
saluti,land


Ciao

Se lavori sui monitor (e quindi nel colore digitale) da 30 anni sai bene che "applicare" un profilo colore ad un'immagine che già ne ha uno non è lo stesso che convertire da uno spazio ad un altro (o da uno spazio ad un profilo, cosa che avviene nel proof di stampa).

Questo spiega la differenza.

Ossia: il comportamento dell'anteprima meno visibile è molto probabilmente quello esatto (la visibilità dipende dai profili e dall'intento). L'"applicazione" mostra ovviamente un comportamento più marcato perchè "anomalo".

Perchè infatti dovresti "applicare" un nuovo profilo ad un'immagine che ne ha già uno? In questo modo stai dando un "moltiplicatore" diverso ai valori RGB. L'unico caso in cui ciò ha senso è....

...ma questo lo sai già.

Saluti


robyt
QUOTE(manovi @ Jun 25 2007, 05:34 PM) *
L'unico caso in cui ciò ha senso è....

...ma questo lo sai già.
... io no.



landys
QUOTE(manovi @ Jun 25 2007, 05:34 PM) *

Ciao

Se lavori sui monitor (e quindi nel colore digitale) da 30 anni sai bene che "applicare" un profilo colore ad un'immagine che già ne ha uno non è lo stesso che convertire da uno spazio ad un altro (o da uno spazio ad un profilo, cosa che avviene nel proof di stampa).

Questo spiega la differenza.

Ossia: il comportamento dell'anteprima meno visibile è molto probabilmente quello esatto (la visibilità dipende dai profili e dall'intento). L'"applicazione" mostra ovviamente un comportamento più marcato perchè "anomalo".

Perchè infatti dovresti "applicare" un nuovo profilo ad un'immagine che ne ha già uno? In questo modo stai dando un "moltiplicatore" diverso ai valori RGB. L'unico caso in cui ciò ha senso è....

...ma questo lo sai già.

Saluti

manuale capture nx alla pag.106 - la funzione prova colori consente di vedere in anteprima l'effetto sull'immagine di un profilo di output,approssimando i risultati di una stampante.-
scusami ma un'esperienza diretta sulla questione non l'ho ancora letta...
Massimo.Novi
QUOTE(land @ Jun 25 2007, 10:20 PM) *

manuale capture nx alla pag.106 - la funzione prova colori consente di vedere in anteprima l'effetto sull'immagine di un profilo di output,approssimando i risultati di una stampante.-
scusami ma un'esperienza diretta sulla questione non l'ho ancora letta...


Ciao

Ed infatti, a meno di anomalie di funzionamento, se fornisci un profilo stampante (carta) l'immagine varia leggermente (soprattutto in luminanza) per rispecchiare le limitazioni del profilo rispetto allo spazio colore. Se usi un'altro spazio colore le differenze sono impercettibili in quanto il monitor stesso ha lo spazio colore teorico (sRGB) più ristretto.

Lo stesso accade in Photoshop.

Procurati i profili ICC della tua stampante o di una stampante in genere, installali e poi, partendo da un file con un'immagine ben satura e luminosa usa il proof e constata i risultati. Per renderli più visibili usa un profilo di carta matt (più limitante) e uno spazio colore origine AdobeRGB. Come intento metti Percettivo.

Naturalmente è una prova. Nella pratica dovrai avere il profilo ICC corrispondente alla tua stampante e carta.

Saluti

QUOTE(robyt @ Jun 25 2007, 10:10 PM) *

... io no.


Ciao

...quello in cui l'immagine originale NON HA un proprio spazio colore (ad esempio RAW-NEF) o da JPEG Web senza incorporamento di spazio colore.

In pratica la stessa cosa che si fa con ACR quando si legge un RAW, in quanto, per definizione, il RAW NON HA spazio colore preassegnato.

ACR si comporta in modo più duttile di NX in quanto consente di variare lo spazio colore nel RAW a scelta anche DURANTE l'elaborazione a video, mentre con NX si può variarlo solo in ingresso.

Su NX tutto ciò è poco visibile in quanto l'assegnazione dello spazio colore avviene leggendo quello scritto dalla fotocamera (che però è solo un'indicazione testuale, sia chiaro). i Valori RGB del RAW sono assoluti e neutri.

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti
robyt
QUOTE(manovi @ Jun 26 2007, 10:53 AM) *
Spero di essere stato chiaro anche se breve.....
.. chiarissimo, grazie.gif
landys
QUOTE(manovi @ Jun 26 2007, 10:53 AM) *

Ciao

Ed infatti, a meno di anomalie di funzionamento, se fornisci un profilo stampante (carta) l'immagine varia leggermente (soprattutto in luminanza) per rispecchiare le limitazioni del profilo rispetto allo spazio colore. Se usi un'altro spazio colore le differenze sono impercettibili in quanto il monitor stesso ha lo spazio colore teorico (sRGB) più ristretto.

Lo stesso accade in Photoshop.

Procurati i profili ICC della tua stampante o di una stampante in genere, installali e poi, partendo da un file con un'immagine ben satura e luminosa usa il proof e constata i risultati. Per renderli più visibili usa un profilo di carta matt (più limitante) e uno spazio colore origine AdobeRGB. Come intento metti Percettivo.

Naturalmente è una prova. Nella pratica dovrai avere il profilo ICC corrispondente alla tua stampante e carta.

Saluti
Ciao

...quello in cui l'immagine originale NON HA un proprio spazio colore (ad esempio RAW-NEF) o da JPEG Web senza incorporamento di spazio colore.

In pratica la stessa cosa che si fa con ACR quando si legge un RAW, in quanto, per definizione, il RAW NON HA spazio colore preassegnato.

ACR si comporta in modo più duttile di NX in quanto consente di variare lo spazio colore nel RAW a scelta anche DURANTE l'elaborazione a video, mentre con NX si può variarlo solo in ingresso.

Su NX tutto ciò è poco visibile in quanto l'assegnazione dello spazio colore avviene leggendo quello scritto dalla fotocamera (che però è solo un'indicazione testuale, sia chiaro). i Valori RGB del RAW sono assoluti e neutri.

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti


sei stato chiarissimo! concordo con la tua visione finale della questione da me sollevata.del resto mi premeva avere chiarezza sull'utilizzo del pulsante "prova colori" e sapere che qualcuno lo utilizzasse al pieno delle sue possibilità di visualizzazione a monitor.come tu dici le operazioni di proofing "reale" come quello di una stampante "caricano più" differenze rispetto al semplice utilizzo di un altro spazio colore prememorizzato dal programma.
purtroppo non ho nessuna esperienza di ACR e trovo interessanti le descrizioni operative che ne fai .

un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.