Ciao ,le compatte hanno il grosso difetto di non potere chiudere molto il diaframma(max f8 e la vecchia 995 ,f10, anche se nelle compatte questi diaframmi equivalgono rispettivamente ad 11 e 16) ed impiegandole con flash esterni bisogna stare molto attenti specialmente quando si vuole fare macrofotografia.
Per le custodie prediligo le Ikelite che hanno anche un'ottima e seria assistenza ed in più si possono portare fino a 60 m di profondità.
Di contro ritengo che tutte le custodie subacquee esagerino nel riportare tutti i comandi all'esterno(sono sempre probabili vie d'acqua) io impiego la fotocamera solo in manuale e con due flash esterni, al massimo salvo due impostazioni come spot per la macro e matrix per l'ambiente.
Tieni anche presente che di norma sott'acqua si fotografa normalmente a brevi distanze è quindi indispensabile un buon grandangolo non meno di 20mm in modo da avere meno acqua possibile tra il soggetto e la fotocamera, lo zoom invece è utilissimo permettendo di cambiare inquadratura,poi bisogna fotografare in RAw,io uso schede di memoria da 1a 4 GB in quanto preferisco acquisire le foto al meglio.
Per quel che riguarda il display,se non vedi bene da vicino non basta nemmeno un TV al plasma,rimedia con una bella maschera ottica bifocale, in alto vetro neutro,in basso lenti correttive che permettono di vedere bene il monitor, ma se usi diaframmi abbastanza chiusi la profondità di campo è abbastanza estesa ed eviti problemi di messa a fuoco specialmente sew usi ottiche grandangolari.
Ciao e fai tutte le domande che vuoi,