Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Stasera sotto casa mia c’era un piccolo concerto, ottima occasione per fare un po’ di tirassegno per tenermi pronto per occasioni più importanti. Non c’era troppa gente, sono riuscito a piazzarmi a circa 10 metri.

Dopo qualche scatto con il medio grandangolo per prendere tutta la scena ho provato con il tele. Anche a 400 iso e diaframma a tutta manetta i tempi erano veramente lenti, perciò ho azionato il fedele sb 800. Ma gli effetti erano veramente deludenti, sembrava che ci fosse solo la luce ambiente, eppure il flash scattava. Ho provato a smanettare con gli iso, ho pure messo il flash extender, la lente di Fresnel che rende più tele il fascio di luce, lo ho messo pure su manuale a tutta potenza, ho invocato gli dei protettori dei fotografi, invano.

Poi mi è venuto un dubbio, dicono che le batterie NhMi si esauriscano di botto, improvvisamente, che per questo non si possa misurare la carica residua, perché la potenza non scema ma crolla di colpo. Ho preso le 5 batterie di riserva, 2700 Mh, e la prima foto è venuta bruciata! Allora ho rimesso TTL e ho fatto delle foto fantastiche, a parte un paio di sfuocate per i loro movimenti non sembrava neppure la stessa attrezzatura.

Fidatevi del sb 800, ma non delle batterie, tenetene sempre una serie di scorta e cambiatele spesso, non è vero che sino alla fine non calino di potenza, calano eccome, il flash scatta ma per finta. Magari per lo occasioni importanti un bel Sd-8a. Sempre tutto IMHO, ma se avete speso del bel grano per un ottimo flash non lesinate sulle batterie di riserva.
F.Giuffra
Scusate, sbagliata sezione, qualche moderatore la può spostare in flash?
ohmy.gif
Zie.
Maurizio1966
Provato a mettere la quinta batteria? Si sa che le ricaricabili hanno 1,2 volt invece dei 1,5 delle normali.
Io uso 5 batterie da 2500 mA e non ho mai avuto problemi.

Ti posto una fatta al concerto di Elisa con

D200 - AF-S 80-200 (quindi ero lontano) ed sb800

Dati
Esposizione 1/160 a f2.8
ISO 200
focale 165 (247 in 35 mm)

e nessun ritocco sull'esposizione in PP (nota gli occhi ancora rossi)
F.Giuffra
Non lo uso mai senza la 5 batterie, e quando sono cariche vanno benissimo. Il problema è che la NiMh si auto scaricano anche se non le usi, il flash sembra scattare invece non ha forza. Se uno sa e ricorda che basta cambiarle va tutto bene, ma bisogna averne cariche. Le non ricaricabili hanno una potenza decisamente inferiore, le ricaricabili vanno ricaricate spesso, se si prevede l'evento meglio poco prima. Un buon compromesso dovrebbero essere le nuove Hybrio distribuite proprio dalla Nital, hanno solo un 20% di carica in meno ma non presentano quasi auto scarica.

Anche con il 200-400vr si ottengono buone foto con l'sb 800, pur essendo F4, anche a 100 iso, se le batterie sono ben cariche. Il problema degli occhi rossi è dovuto al fatto che con i soggetti distanti luce e obiettivo sono praticamente in asse e illuminano la retina. Da vicino non succede perché il rialzo del flash lo rende dis assato. Magari con una staffa si potrebbe migliorare pure in posizione tele e dare una ombra più tridimensionale da vicino.

Quello invece che non capisco è perché l'ombra nella tua foto è di lato al soggetto e non dietro, c'erano altre luci?
cecco.77
ma il led rosso di pronto flash si accendeva???
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 3 2007, 05:31 AM) *

[...]

1) Il problema è che la NiMh si auto scaricano anche se non le usi, il flash sembra scattare invece non ha forza. Se uno sa e ricorda che basta cambiarle va tutto bene, ma bisogna averne cariche. Le non ricaricabili hanno una potenza decisamente inferiore, le ricaricabili vanno ricaricate spesso, se si prevede l'evento meglio poco prima.

[...]

2) Quello invece che non capisco è perché l'ombra nella tua foto è di lato al soggetto e non dietro, c'erano altre luci?

1) ovviamente le ricaricabili vanno utilizzate nei limiti delle loro perfomances, le curva di scarica delle NiMH hanno il loro andamento di cui bisogna tener conto, ma se il flash è carico (spia pronto lampo accesa) la sua potenza è tutta disponibile, non capisco cosa intendi per "sembra scattare invece non ha forza" : la forza, se ricordo bene, è una grandezza tipica della fisica che si manifesta nell'interazione di due o più corpi .

2) normale foto inquadrata in verticale, quindi con il flash che illumina da sinistra .

Ciao .

nonnoGG
monteoro
Non uso la 5^ batteria, ma non ho mai avuto problemi, se il led rosso era acceso la foto veniva ben esposta.
Solitamente, quando sono completamente scariche, ricarico le batterie poco prima dell'utilizzo.
Usando poco il flash (devo ancora capirne molto sull'utilizzo in tutte le sue funzioni) finito di utilizzarlo tolgo sempre le batterie e le ripongo in un apposito contenitore.
In questo modo ho notato che l'autoscarica è molto minore.
Ciao, Franco
F.Giuffra
Venerabile nonno,
ho notato che quando le pile ricaricabili sono scariche il flash non riesce a ricaricarsi al massimo ma scatta lo stesso e inganna il fotografo che crede di essere coperto e invece, se non controlla gli scatti, non si accorge che è solo con la luce ambiente. Spero che un futuro sb 900 possa funzionare, oltre che con le comode AA, pure con un qualche batteria come quelle delle fotocamere reflex che hanno un chip che notifica il grado di carica residua.

Ho fatto ancora qualche prova questa sera.

Con il 200-400vr di notte a F4 con le batterie cariche riesco a fotografare a 100 iso, se metto il Tc Nikon 1,7x mi trovo a F 6,7 e quindi devo mettere il flash extender oppure viaggiare a 400 iso.
giuliocirillo
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 4 2007, 12:00 AM) *

Venerabile nonno,
ho notato che quando le pile ricaricabili sono scariche il flash non riesce a ricaricarsi al massimo ma scatta lo stesso e inganna il fotografo che crede di essere coperto e invece, se non controlla gli scatti, non si accorge che è solo con la luce ambiente. Spero che un futuro sb 900 possa funzionare, oltre che con le comode AA, pure con un qualche batteria come quelle delle fotocamere reflex che hanno un chip che notifica il grado di carica residua.

Ho fatto ancora qualche prova questa sera.

Con il 200-400vr di notte a F4 con le batterie cariche riesco a fotografare a 100 iso, se metto il Tc Nikon 1,7x mi trovo a F 6,7 e quindi devo mettere il flash extender oppure viaggiare a 400 iso.


quel che dici è molto strano, come dice il Nonno se le batterie sono scariche non riescono a caricare i condensatori quindi non avrai nessun lampo, se invece sono semiscariche avrai un tempo di ricarica (tra un lampo ed un'altro) molto lungo, ma il lampo sarà sempre quello giusto.....se effettivamente è come dici tu, non penso c'entrino le batterie ma probabilmente devi far controllare il flash.

ciao
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 4 2007, 12:00 AM) *

Venerabile nonno,
ho notato che quando le pile ricaricabili sono scariche il flash non riesce a ricaricarsi al massimo ma scatta lo stesso e inganna il fotografo che crede di essere coperto e invece, se non controlla gli scatti, non si accorge che è solo con la luce ambiente.
[...]

Tralascio il "venerabile" perché ancora ... non ho l'età (me ne mancano giusto 33 per arrivare ai primi cento ...)

Scherzi (e grande affetto a parte), sono convinto che il flash SB800 (e non solo lui) scatta solo quando il condensatore-accumulatore raggiunge il valore di tensione prefissato alla fine del ciclo di carica (la cui durata dipende -ovviamente- dalla tensione di carica residua delle batterie di alimentazione) .

Sarei quasi pronto a sostenere che il problema da te riferito dipenda da altro fenomeno : il degrado temporaneo del condensatore, tant'è che in ogni manuale d'uso viene consigliato un piccolo ciclo (mensile) di carica-scarica (5-6 lampi) per mantenerlo adeguatamente formato ... alias "pulito", pronto -così- al massimo del suo rendimento .

Insomma, il primo venerdì del mese, anziché a contare i piccioli dovrai dedicarti a pulire lo spazio interfacciale dei tuoi duecentododici SB800, rimuovendo quella odiosa patina, ma senza usare i tuoi strumenti di tortura ... biggrin.gif

Come mi sembra di ricordare tra i tanti post pubblicati nel forum, non solo è opportuno leggere i manuali d'uso, ma occorre anche capirli bene, specialmente laddove sono scritti in caratteri piccini piccini ... mad.gif .

Ti assicuro che l'operazione di manutenzione mensile dei flash, immediatamente seguita dalla scarica completa e ricarica a fondo delle ricaricabili NiMH, è il miglior modo per mantenere sempre attiva la tua "batteria" (in senso militare ... biggrin.gif ) di illuminazione dello spazio .

Un abbraccio .

nonnoGG ... il venerabile (azz m'è piaciuta, finirà che cambio il nick tongue.gif )
cecco.77
no no.. il flash scatta anche se la spia di pronto flash non è accesa, questo è vero. Fa il lampo per quanto gli è possibile, ed è per questo che bisogna aspettare sempre che compaia la saetta nel display del mirino

trovo comunque giusto che non sia la spia di pronto flash a dare il consenso alla flashata, la foto sarà comunque meno sottoesposta che se non avesse scattato per niente... wink.gif
matteoganora
Vi ricordo inoltre che l'SB800 segnala la mancata emissione della corretta potenza, sia in manuale che in ttl.

Dopo il lampo, quando non ce la fa dice di quanto è sotto, con l'indicatore in lato a destra.

Le batterie poi vanno caricate prima di ogni uscita!
Paolo66
QUOTE(matteoganora @ Jun 6 2007, 10:42 AM) *

Vi ricordo inoltre che l'SB800 segnala la mancata emissione della corretta potenza, sia in manuale che in ttl.

Dopo il lampo, quando non ce la fa dice di quanto è sotto, con l'indicatore in lato a destra.

Le batterie poi vanno caricate prima di ogni uscita!


Però la ricarica di una NiMH, se non scarica, comporta un effetto memoria ed il decadimento della durata.

Qual'è il tipo di batteria più indicato per SB800?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.