icoff
May 17 2007, 09:03 PM
Ho visto in due giorni che sono stati chiusi due tread che trattavano l'argomento della vendita delle immagini su internet. A norma di regolamento nulla da eccepire per il fatto che venivano inseriti ed indicati dei link....
Vorrei però aprire una discussione, e mi pare che il forum serva a questo, sull'argomento della vendita delle immagini, portando contributi, suggerimenti, consigli.
Suppongo che tra gli utenti del forum la stragrande maggioranza consideri la fotografia un hobby, a volte anche molto importante, ma sempre un piacevole passatempo e non una fonte di reddito con cui mantenere una famiglia.
Alcune delle foto scattate vengono condivise con gli altri utenti ma altre centinaia, migliaia giacciono inerti nel dimenticatoio di un harddisk o di un DVD.
Allora mi chiedo: perchè non consigliare come fare per poter ricavare qualcosa dalle nostre immagini, come fare, quali strade bisogna intraprendere per far conoscere ad eventuali interessati le nostre opere (riviste, editori ecc.) Non penso che così facendo si possa interferire con chi della fotografia ci campa, oppure si vuole evitare che ci si una inflazione di immagini in giro con conseguente calo dei prezzi.....
Ormai, come si diceva in uno dei tread chiusi, le immagini digitali fanno parte della nostra vita e la fanno da padrone su internet e non solo.... quindi è inutile nascondere la testa sotto la sabbia.....
Mi auguro che da questa discussione nascano idee e che gli interventi rimangano su un livello civile e costruttivo, senza degenerare nelle sterili polemiche che non servono a nessuno. Grazie
mauelau
May 17 2007, 11:01 PM
Ok non mettiamo link.
Le nuove tecnologie ed internet stanno cambiando radicalmente il mondo, e molto velocemente. La vendita dei diritti di riproduzione delle immagini è solo un altro dei mercati che stanno subendo una trasformazione in questi anni.
Oggi chiunque può tentare di vendere le proprie immagini ed è questo il fatto nuovo. Io da un anno lo faccio, e sono contento.
ciao
maurizio
Massimiliano_S
May 17 2007, 11:22 PM
Prometto che stavolta non metto link

. Credo che tu abbia centrato il punto almeno dal mio punto di vista. Io personalmente sono un fotoamatore che non pretende minimamente di sostituirsi al professionista o di fare foto per professione a tempo pieno. E' da un po' di tempo però che sento l'esigenza di mettermi in gioco e confrontarmi anche sul piano internazionale per avere dei riscontri sulla mia passione e la maniera migliore che ho trovato è quella della vendita online: sapere che le tue piccole "opere" sono apprezzate in un ambiente multiculturale (si parla di vendita internazionale) incoraggia e magari instrada verso un proprio stile. Che male c'è se poi si investe quello che si riesce a guadagnare, ammesso che si riesca, in ottiche o corpi macchina? Oltretutto se sopra quello che si guadagna ci si pagano le tasse e si emette fattura (come giustamente richiede il mercato) non ci vedo nulla di male.
robyt
May 17 2007, 11:39 PM
QUOTE(Massimiliano_S @ May 18 2007, 12:22 AM)

.....Oltretutto se sopra quello che si guadagna ci si pagano le tasse e si emette fattura (come giustamente richiede il mercato) non ci vedo nulla di male.
Infatti non c'è nulla di male.
L'unico aspetto da tenere in considerazione è che, su questo forum, non è consentito promuovere o veicolare alcun tipo di attività commerciale, anche se in regola con le normative fiscali.
Per il resto.... parliamone pure
Massimiliano_S
May 18 2007, 07:04 AM
QUOTE(robyt @ May 18 2007, 12:39 AM)

Infatti non c'è nulla di male.
L'unico aspetto da tenere in considerazione è che, su questo forum, non è consentito promuovere o veicolare alcun tipo di attività commerciale, anche se in regola con le normative fiscali.
Per il resto.... parliamone pure

Ok capito. Quando postai nell'altro 3D ormai chiuso, pensavo che i limiti fossero solo se si facesse pubblicità ad una propria attività. In altre parole pensavo che non fosse lecito promuovere una propria attività (e questo mi pare più che giusto). La mia intenzione era solo condividere una mia scoperta con la community (dalla cui condivisione io non ci guadagno assolutamente nulla ma ci guadagna la community) e questo mi sembrava in spirito con le regole del forum. Mi dispiace abbiano chiuso il 3D per colpa mia, come ho scritto nella mia ultima risposta ho dato carta bianca al moderatore per la rimozione del mio messaggio ed avrei preferito questo piuttosto che far chiudere un argomento interessante.
icoff
May 18 2007, 11:39 AM
Bene, vedo che l'impostazione data può andare bene....
Senza fare nomi, link, e quant'altro contrario al regolamento sarebbe bello che chi già ha provato e può dare delle dritte di carattere generale lo facesse....
Un piccolo vademecum con i consigli basilari, l'ABC della vendita on-line. Sicuramente ci sono siti più seri ed altri meno, quindi sapere cosa cercare e verificare prima di mandare le proprie immagini mi sembra importante. Quindi invito chi già è in attività, se lo vuole naturalmente, a condividere le loro esperienze, positive e negative in questo campo vasto ed in continua espansione. Anche chi è fotografo di professione potrebbe entrare nella discussione, non dico svelando i segreti del mestiere...

, ma per lo meno indirizzando e consigliando chi potrebbe anche diventare in futuro un professionista....
Come sottolineato da Massimiliano_s se poi quel poco o tanto che uno ne può ricavare lo reinveste in ottiche o attrezzatura varia sarebbe un bell'affare anche per Nikon...

. Grazie
mauelau
May 18 2007, 12:40 PM
QUOTE(icoff @ May 18 2007, 12:39 PM)

Senza fare nomi, link, e quant'altro contrario al regolamento sarebbe bello che chi già ha provato e può dare delle dritte di carattere generale lo facesse....
Accetto l'invito...
Esistono diversi tipi di
vendita dei diritti di riproduzione delle immagini (voglio precisare che il fotografo rimane sempre il proprietario della foto) e le community aperte a tutti utilizzano a questo scopo la formula Royalty Free - che si può tradurre in: acquisto del diritto di utilizzare l'immagine tutte le volte che si vuole (nei limiti concessi dalla licenza).
Le immagini che si vendono online non sono foto artistiche ma foto commerciali/stock.
E' molto semplice mettere in vendita le foto ma bisogna prima sbrigare un pò di burocrazia. Bisogna inviare delle immagini di valutazione per poter essere accettati come fotografi e, a volte, superare dei test per dimostrare che conoscete le regole di quella community.
La valutazione può durare diversi giorni ed essere molto severa.
ditemi se sono troppo vago....
maurizio
icoff
May 18 2007, 05:39 PM
Grazie Maurizio, una cosa per esempio che non ho capito è questa: ho visto che si parlava di Partita Iva; è necessario averne una per vendere le immagini oppure lo può fare chiunque?
Quando una tua foto viene acquistata tratti direttamente con l'acquirente oppure ricevi solo la percentuale e non sai chi utilizza l'immgine?
Queste sono solo alcune curiosità che mi sono venute in mente in questo momento. Sicuramente dalla discussione ne usciranno altre. Grazie ancora.
malina
May 18 2007, 05:58 PM
-non c'è bisogno di partita IVA;
-ogni tot denaro accumulato dalle vendite (di solito dai 50$ in su) puoi chiedere ti vengano accreditati i soldi (di solito su PayPal, ma puoi domandare che ti venga spedito un assegno);
-può vendere chiunque, ma le foto vengono vagliate da degli admin e devono rispettare una serie di requisiti tecnici e tipologici piuttosto stretti (qualità, dimensioni, noise-free, 'stockability' etc);
-ogni immagine contenente persone deve avere allegata una model release;
-ogni immagine contenente oggetti particolari deve avere allegata una property release;
-non puoi sapere chi scarica le tue immagini e dove le utilizzerà, a meno che questa persona non sia così gentile da dirtelo;
-non tratti, dunque, direttamente con l'acquirente: questo significa anche che il prezzo è standard e non negoziabile (di solito stabilito in base alle dimensioni delle immagini, tipo di licenza d'uso, etc.)
mauelau
May 18 2007, 06:10 PM
QUOTE(icoff @ May 18 2007, 06:39 PM)

Partita Iva; è necessario averne una per vendere le immagini oppure lo può fare chiunque?
Non è necessario avere la Partita Iva - Serve un documento (passaporto) che accerti la tua identità e nazionalità.
QUOTE(icoff @ May 18 2007, 06:39 PM)

Quando una tua foto viene acquistata tratti direttamente con l'acquirente oppure ricevi solo la percentuale e non sai chi utilizza l'immgine?
Non si fanno trattative e quasi mai sai chi utilizzerà l'immagine.
Si riceve una percentuale del prezzo di vendita (intorno al 50%). Tutto si controlla online, in tempo reale, e quando hai raggiunto la somma minima stabilita dalla community per il pagamento, lo richiedi e ti viene inviato nel giro di pochi giorni.
ciao
Massimiliano_S
May 18 2007, 06:33 PM
Riguardo la partita iva dipende dal sito. I grandi siti di vendita di immagini a basso costo non ne richiedono ad esempio. Questo non è un bene per il mondo della fotografia professionale secondo me. Prima di tutto perchè fa crollare enormemente i prezzi delle immagini e gli unici che ci guadagnano realmente sono gli acquirenti ed il sito; spesso il fotografo riceve pochi centesimi per un lavoro che magari gli è costato sacrificio. Inoltre non aprire partita IVA e non pagare le tasse su ciò che guadagni è di fatto lavorare in nero e questo è ancora peggio; non è un falso moralismo ma solo il rispetto per chi professionalmente paga le tasse per il lavoro che fa (concorrenza sleale).
Ci sono una serie di altri siti di una certa rilevanza "old style" nel senso che si comportano come delle vere e proprie agenzie o, se si preferisce finestre, intermediari tra il fruitore di un'opera e l'azienda o l'utente che la richiede. In questi casi spesso si viene messi in diretto contatto con l'acquirente (dipende dalla policy del sito) che vede solo un'anteprima a bassa risoluzione della tua immagine, per trattare personalmente di licenza d'uso e prezzo finale (prezzo che varia molto in base alla qualità della foto). Ovviamente in questi casi è fondamentale possedere una partita IVA poichè ovviamente i soggetti chiedono una fatturazione del lavoro commissionato e le tasse è un dovere pagarle. Ce ne sono anche italiani ad esempio in cui tra i dati di registrazione richiesti c'è la partita IVA. Questi siti secondo me valorizzano realmente il fotografo facendogli annusare cosa può essere lavorare nella fotografia e creando un insieme di rapporti tra aziende che probabilmente potrebbero richiamarti per un successivo lavoro se si sono trovati bene. Ovviamente i requisiti qualitativi richiesti sono più stringenti (ma questo sprona a migliorarsi sempre più).
Opinione personale, io preferisco questi siti tanto che sto valutando seriamente l'idea di aprire partita IVA. Poi ognuno sceglie la sua strada: se dovessi acquistare immagini perchè magari lavoro come grafico web... bhe andrei sui siti di stock di micropagamento... vuoi mettere acquistare un'opera che magari ha richiesto ore di photoshop o bellissimi scatti al prezzo di pochi dollari? Se fossi il manager di un'azienda seria invece, punterei su agenzie più "professionali" viceversa. Il mondo è bello perchè è vario.
tosk
May 18 2007, 10:34 PM
Ciao, interessante la discussione. Volevo solo sapere se qualcuno di voi che ci ha provato ha effettivamente tirato su qualcosina, se ha messo uno sproposito di foto o poche e mirate e se è iscritto a più di uno di questi siti.
Grazie
mauelau
May 19 2007, 12:43 AM
ciao tosk,
per me ne vale la pena, non sono un fotografo professionista, e sono iscritto a più di un sito dove vendo le medesime foto.
Visto che il prezzo di vendita è bassissimo, la quantità di foto in vendita è fondamentale per ottenere dei risultati costanti nel tempo. Chiaramente tutto in relazione alla qualità delle immagini proposte.
'notte
maurizio
tosk
May 19 2007, 07:28 AM
Ok, allora cercherò di riversarne in quantità.
Solo che per ogni immagine di Anastasia devo fare una liberatoria..acc..
grazie, ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.