Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gerardo.c
Salve a tutti!!


Ho trovato questo link molto interessante http://www.belgiumdigital.com/besprekingen...s/articleid/193

che mette a confronto la d200,la 5d e la 30d.

Incredibile !

La d200 ottiene un file uguale a quello della 5d a 100 iso(al di fuori dei colori, che canon tende a saturare).E' come ho pensato da sempre.


Cosa deducete da questo?


Gerardo


Mirto Luigi
Larga sentenza agli utilizzatori di 5D e D200 fatevi avanti con sincerità e correttezza.
Io non mi posso pronunciare in quanto non ho ne la 5D ne la D200. Potrei esprimermi sulla base di valutazioni lette ma non mi sembra corretto in quanto si dice per potere valutare "provare per credere"
Salute Gigiclick messicano.gif
_Mauro_
Ma perchè incredibile?

Già oltre un anno fa sulla rivista Progresso Fotografico (serie ORO) un serissimo e dettagliato confronto tecnico tra la D200 e la Canon 5D e 30D (nonchè Sony Alpha A100, Olympus E-330, Samsung GX-1S e dorso digitale Leica) mostrava una certa, se non superiorità, decisa tenuta della D200 rispetto alle altre fotocamere Canon, compresa la blasonata 5D col suo full frame.

Un sommario dei risultati, in stelline

D200
velocità *****
Autonomia ****
qualità delle immagini *****

5D
velocità ****
autonomia ****
Qualità delle immagini *****

30D
velocità *****
autonomia *****
qualità delle immagini ****

In pratica, non fosse per l'autonomia della D200, problema risolto con l'MB-D200 oppure con 2-3 batterie di ricambio (cosa che io ho fatto sin dall'inizio), la Nikon sarebbe nettamente superiore alle altre due fotocamere della concorrenza.

Nickel
Peccato per il fiammingo di cui non colgo ancora tutte le "sfumature" smile.gif ,ma la D200 fa la sua bella figura in qualsiasi lingua
kogaku
...ma è chiaro che la D200 pigia nell'angolino tutte le altre...
La 5D, che ho provato, è una macchinetta di cartone e il mio amico che ce l'ha si lamenta di un pressante vignettatura... Però che AF che ha...

L'unica cosa che mi fa lamentare della D200 è il rumore e la gomma dell'impugnatura che si scolla( mad.gif ), altrimenti sarebbe perfetta!

E il FF? E chi ne ha bisogno? Servirebbe solo un 10 (nn fisheye!) f2,8...
twinspak
Attenti, secondo me ora inizierà una diatriba non da poco.....se ne leggeranno delle belle....eheheh biggrin.gif
Gipsy
Certo che regge il confronto, non scherziamo: la d200 è una signora macchina, come può testimoniare chiunque l'abbia usata. Nessuna meraviglia dunque per il test.

Ed ha ragione Kogaku per la questione degli obiettivi grandangolari; la fotografia si fa con la fotocamera E gli obiettivi (più il software di pp). Quindi, ad una buona macchina vanno affiancati obiettivi adeguati; ci siamo salvati in corner con il 12-24, ma secondo me servirebbe qualcosa di più e di meglio, manca l'equivalente del 14 f 2.8 sul 24x36 (ma anche il 17-35 f 2.8), e questo riguarda ovviamente anche chi ha l'ammiraglia digitale.
Nickel
...la 5D con quella sua esposizione sempre così austera, priva degli slanci non richiesti di una Nikon, sai che belle conversioni in bianco nero, e che belle nature morte, ancora più smorte, e di un pulito...

come dici, mi chiedono di partecipare alle spese sostenute per accontentare le pressanti richieste di 1 cm in più di sensore, e beh, anche i banchieri devono campare, tanto per mettere a frutto tutto st'attico di sensore un mutuo per una bella lente che non mi vignetti lo devo comunque accendere,
che problema c'è? wink.gif

certo se vuoi immortalare la nipotina che ha l'insana abitudine di non star ferma un attimo magari non ci riesci subito, ma che pretendi, con quello che hai speso, sarai mica incontentabile dry.gif ?!

alla prossima puntata
Giuseppe78
QUOTE
Cosa deducete da questo?


...che ora posso dormire tranquillo, dopo questa notizia
wink.gif G.
Renzo74
ci mancherebbe che a 100 ISO venisse fuori una differenza...

la cosa che mi ha meravigliato in realtà, è che nelle foto sul sito che hai indicato anche a 800 ISO non c'è molta differenza, purtroppo a 1600 e 3200 c'è un abisso...

barbatrukko
Scusate, ma perchè comparano solo la D200 contro la 5d....
la nikon non produce anche un'altra macchinetta?...ehhmm come si chiamava....mmmhhmm...forse D2x ? biggrin.gif
giusto per curiosità....

anche nei discorsi fuori all'aperto sento sempre gente che confronta D200 e 5D...

come mai?
_Led_
QUOTE(Renzo74 @ May 14 2007, 01:33 AM) *

ci mancherebbe che a 100 ISO venisse fuori una differenza...

la cosa che mi ha meravigliato in realtà, è che nelle foto sul sito che hai indicato anche a 800 ISO non c'è molta differenza, purtroppo a 1600 e 3200 c'è un abisso...


Ogni volta che incontro queste comparazioni rimango stupito dalla qualità della 5D ad alti ISO (1600, ma soprattutto 3200).

La D200 è un po' penalizzata dall'uso del convertitore C1 (lo sarebbe stata ancor di più se nella prova si fosse usato ACR).
Infatti un uso accorto di NX può limitare i danni, come si vede in questa immagine:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(nell'ultima riga ho messo i crop presi dal file originale D200 a 1600 (jpg) della prova di cui sopra, trattati con NX. Ho esagerato con lo sharpening, ma non ho tempo di rifare il tutto...).

QUOTE(barbatrukko @ May 14 2007, 11:08 AM) *

Scusate, ma perchè comparano solo la D200 contro la 5d....
la nikon non produce anche un'altra macchinetta?...ehhmm come si chiamava....mmmhhmm...forse D2x ? biggrin.gif
giusto per curiosità....

anche nei discorsi fuori all'aperto sento sempre gente che confronta D200 e 5D...

come mai?


Perché la D2x va confrontata con la 1Dsm2 wink.gif .
Diogene
QUOTE(barbatrukko @ May 14 2007, 11:08 AM) *

Scusate, ma perchè comparano solo la D200 contro la 5d....
la nikon non produce anche un'altra macchinetta?...ehhmm come si chiamava....mmmhhmm...forse D2x ? biggrin.gif
giusto per curiosità....

anche nei discorsi fuori all'aperto sento sempre gente che confronta D200 e 5D...

come mai?

Sei così sicuro che la D2x, a livello di qualità del file, ne uscirebbe meglio?
Paolo66
QUOTE(gerardo.c @ May 13 2007, 05:17 PM) *

Salve a tutti!!
Ho trovato questo link molto interessante http://www.belgiumdigital.com/besprekingen...s/articleid/193

che mette a confronto la d200,la 5d e la 30d.

Incredibile !

La d200 ottiene un file uguale a quello della 5d a 100 iso(al di fuori dei colori, che canon tende a saturare).E' come ho pensato da sempre.
Cosa deducete da questo?
Gerardo


Hummmmmmmm.........


Hemmmmmmmm.........




Ci sono: che sono tutte e tre delle macchine fotografiche!
messicano.gif
hausdorf79
Ragazzi, da questi confronti è impossibile uscirne con verità assolute...fatevene una ragione.

Renzo74
QUOTE(hausdorf79 @ May 14 2007, 04:42 PM) *
Ragazzi, da questi confronti è impossibile uscirne con verità assolute...fatevene una ragione.



come macchina in senso assoluto non cambierei mai la mia D200 per una 5D, ma bisogna prendere atto, senza nascondersi dietro ad un dito, che nella gestione del noise ad alti valori ISO (diciamo da 800 in su) non c'è proprio paragone. Se dovessi scattare ad alti valori ISO (penso a foto di scena) non ci sarebbe molta scelta (purtroppo!), anche se il risultato che Nikon ha ottenuto con il CCD della D40X in questo senso ha dell'incredibile! ohmy.gif
acarodp@yahoo.it
Negarlo? e chi lo nega. Lo sanno anche i sassi ormai.

E' pero' permesso fregarsene altamente? E' pensabile dormire sonni tranquilli sapendo che la 5D gestisce meglio il noise a 1600? Io ci riesco.

Qualche settimana fa, ad 800 ISO (ma questo e' un dettaglio), la cara D200 mi ha dato una mano a far questa qui:

IPB Immagine

Non credo ci siano piu' gli EXIF, sicche' cito: D200, 50 mm 1.4 @ f2, 800 ISO, 1/8000 s.

1/8000 perche' io ho scattato quando ho visto la fiammata iniziare. L'esposimetro ha fatto a tempo a vedere il lampo della fiamma prima che lo specchio si alzasse, e l' ha esposta (quasi) correttamente. La fiammata di uno sputafuoco dura nell'ordine di un secondo in tutto, a occhio. Per il resto era buio quasi pesto, perche' ovviamente questo rendeva la cosa piu' drammatica.

Questo e' uno scatto singolo ovviamente, niente raffica.

Fortuna? certo, tanta. L' avrebbe fatto anche la 5D? probabile, anche se dubito sia altrettanto veloce di risposta.

Il mio punto e': se ho una macchina che fa di queste cose (perche' questa l'ha fatta lei), di che cosa, esattamente, mi dovrei preoccupare?

Luca
_Led_
QUOTE(Renzo74 @ May 14 2007, 09:30 PM) *

...anche se il risultato che Nikon ha ottenuto con il CCD della D40X in questo senso ha dell'incredibile! ohmy.gif


Quello che ottiene Nikon con la D40x lo puoi ottenere anche tu con la D200.
Il CCD è più o meno lo stesso, il firmware è diverso. Allora basta usare in maniera appropriata Capture NX...
Guarda i crop che ho postato poco sopra wink.gif .
Renzo74
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 14 2007, 09:12 PM) *
Negarlo? e chi lo nega. Lo sanno anche i sassi ormai.

E' pero' permesso fregarsene altamente? E' pensabile dormire sonni tranquilli sapendo che la 5D gestisce meglio il noise a 1600? Io ci riesco.
...................

Il mio punto e': se ho una macchina che fa di queste cose (perche' questa l'ha fatta lei), di che cosa, esattamente, mi dovrei preoccupare?

Luca


huh.gif non vorrei essere stato frainteso ma ripeto che io non cambierei mai la D200 per una 5D, sono stracontento della sua resa, e ti assicuro che dormo come un bambino pur conoscendo i risultati della 5D ad alti ISO, semplicemente la questione non mi tange.

Con la mia risposta sopra, volevo semplicemente dire che, se io fossi un pro che vive di scatti eseguiti spesso ad alti valori ISO, forse farei bene a valutare attentamente l'ipotesi di comperare una 5D. tutto qui.



QUOTE(_Led_ @ May 14 2007, 10:11 PM) *


Quello che ottiene Nikon con la D40x lo puoi ottenere anche tu con la D200.
Il CCD è più o meno lo stesso, il firmware è diverso. Allora basta usare in maniera appropriata Capture NX...
Guarda i crop che ho postato poco sopra wink.gif .


ne ero convinto, tant'è che qualche gg fa avevo proprio chiesto questo, cioè, perchè non viene messo a disposizione degli utenti D200/D2 un aggiornamento firmware che permette di sfruttare le nuove capacità raggiunte in terminidi gestione noise ad alti ISO (come dimostra di saper fare la D40X)?

mi è stato detto che non è una questione relativa solo al firmware ma anche all'hardware, in paticolare ai circuiti di amplificazione che lavorano con il CCD.

Ad ogni modo convengo con te che oggi con la PP si ottengono ottimi risultati, a patto di saperla usare a dovere biggrin.gif (e non è il mio caso...)

acarodp@yahoo.it
QUOTE(Renzo74 @ May 14 2007, 11:24 PM) *


Con la mia risposta sopra, volevo semplicemente dire che, se io fossi un pro che vive di scatti eseguiti spesso ad alti valori ISO, forse farei bene a valutare attentamente l'ipotesi di comperare una 5D. tutto qui.



Certo, anche se rrispondevo a te non mi riferivo a te, scusa il malinteso. Hai indubbiamente ragione. Per chi deve lavorare sistematicamente a 1600 ISO ci sono strumenti migliori della D200. Ma probabilmente, anche per lavori di still life in studio potrei immaginare che la 5D sia meglio della D200. Se te la devi portar sotto la pioggia o nel deserto beh, magari e' un tantinello il contrario. Sono strumenti con ottimizzazioni diverse.

Quello che non capisco e' per quale ridicola ragione si debba avere questo chiodo fisso del rumore ad alti iso, questo santo graal della qualita' d' immagine. Tutto quello che produce sono gigabite di insulsissime foto a mazzi di fiori e pinguini di peluche. Ci decidiamo ad accorgerci che la "qualita' d' immagine" conta forse per l' 1% della qualita' della FOTOGRAFIA? che nel 95% dei casi NESSUNO distinguera' una stampa da una D200 da quella da una 5D? Ne' per il migliore nose dell'una, ne' per la migliore resa dei colori dell' altra? Vi sono campi specialistici in cui non e' cosi'. Se in quei campi Canon e' meglio, useranno Canon, e buon per loro.

Siamo tutti vittima del marketing Canon e dei relativi tifosi pappagalli? Negli anni 90 esisteva solo l'AF per costoro. Anche se dovevo fotografare un maledetto plinto di cemento che si muove al massimo per la deriva dei continenti, l' AF Canon era superiore. Io ho obiettivi AF-S e non. Sinceramente trovo la differenza di velocita' irrisoria nel 99% dei casi.

Adesso che l'AF non e' piu' il "loro" punto di forza, anzi, l'AF non conta piu' nulla, e tutti dietro alla qualita' d'immagine, a spaccare pixel in quattro, e ci si ritrova con migliaia di persone che non hanno mai fatto una foto sopra i 200 ISO che meditano (meglio, minacciano) di cambiare marchio perche' hanno fatto una prova a 1600 e la canon e' meglio. Ma lo cambiassero. A me che interessa di che macchina usano? semmai mi interessa che foto fanno.

Ho fatto varie diecine, forse qualche centinaio di foto a 800 iso in India. E vi assicuro che il loro limite non era MAi, MAI il livello di rumore, e sempre il livello del fotografo.

Ciao

L.
Diogene
Questa storia del rumore mi ha frantumato gli zebedei. cerotto.gif
Ormai é noto che é meno rumorosa della 5D (vignetta un po' ma pazienza...) perciò se proprio vi scappa, fatevela! Che problema c'é?

Io credo che riuscirò a sopravvivere pur scattando foto inguardabili con le mie D200/D80 e il loro insopportabile rumore...
Geipeg
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 15 2007, 10:39 AM) *

Quello che non capisco e' per quale ridicola ragione si debba avere questo chiodo fisso del rumore ad alti iso, questo santo graal della qualita' d' immagine. Tutto quello che produce sono gigabite di insulsissime foto a mazzi di fiori e pinguini di peluche. Ci decidiamo ad accorgerci che la "qualita' d' immagine" conta forse per l' 1% della qualita' della FOTOGRAFIA?


Semplice, perchè gli Alti Iso sono l'unica cosa a cui gli Ultras Canonisti possono aggrapparsi per ostentare la loro supposta "superiorità".
Sanno bene che per tutto il resto è dura, ma veramente dura, spuntarla anche nei confronti del FFrame, figuriamoci con l'APS.

A sentire i tanti, troppi e spesso campati per aria discorsi sul rumore a 1600 e passa Iso vien quasi da pensare che le fotocamere del futuro partiranno da una soglia Iso minima di 800 per arrivare ai 51.200 Iso.

Probabilmente non si parlerà più di "scrivere con la luce" ma al contrario di "scrivere col favore delle tenebre" o se preferite Buiografia.

E comunque, tornando al confronto 5D e D200... alla faccia di un sensore CCD da 10 Mpx che a sentire gli esperti improvvisati è pieno di difetti congeniti e buono giusto per fotografare lampadine.

Mi viene da ridere....
Paolo66
Mi viene da ridere a pensare al termine "tifosi canonisti o tifosi nikonisti".
Ma esistono davvero? Io ho amici con corredo Canon, altri con corredo Nikon. Tutti amatoriali, ok, nessun professionista, ma non ho mai assistito o sentito nessuna discussione in tal genere, ed ho sempre visto belle foto con entrambe le attrezzature.

Credo che chi ancora si perda dietro a queste diatribe abbia solo tempo da perdere e, in realtà, nessuna passione per la fotografia, ma solo per la macchina fotografica, se non carenze di altro tipo (mi ricordano molto i bimbi che si misurano il pisellino... smile.gif ).

Che la 5D abbia una migliore gestione del rumore, agli alti iso, in certe condizioni? Meglio! Vuol dire che la tecnologia stà facendo passi da gignate su questo campo e, quando cambierò la mia Nikon ci sarà qualcosa di strabiliante!

Questo, oviamente dal punto di vista amatoriale, non saprei dal punto di vista professionale, magari lì la differenza vuol dire tempo e denaro, ma mi chiedo cosa cavolo guardassero questio quando si sono fatti il corredo. Oppure che Cambino, se hanno soldi da sputtanare, vuol dire che la prima volta che gli capiterà un servizio sollo l'acqua, o su una spiaggia, rivenderanno tutto per ritornare alla D200 tropicalizzata! biggrin.gif
_Led_
QUOTE(Renzo74 @ May 14 2007, 11:24 PM) *

...ne ero convinto, tant'è che qualche gg fa avevo proprio chiesto questo, cioè, perchè non viene messo a disposizione degli utenti D200/D2 un aggiornamento firmware che permette di sfruttare le nuove capacità raggiunte in terminidi gestione noise ad alti ISO (come dimostra di saper fare la D40X)?

mi è stato detto che non è una questione relativa solo al firmware ma anche all'hardware, in paticolare ai circuiti di amplificazione che lavorano con il CCD.
...


Finora non avevo mai analizzato i samples ad alti ISO della D40x, stimolato dalla discussione me li sono scaricati dal sito imaging-resource che li mette a disposizione a pieno formato e scattati sempre nelle medesime condizioni perciò perfettamente confrontabili.

Ti dirò, a me sembra che il campione a 1600 ISO senza NR non mostri NESSUN vantaggio della D40x rispetto alla D200.
A prima vista può sembrare migliore quello della D40x, ma è solo perché ha una curva di contrasto diversa, più spanciata nella zona della basse luci, diminuendo così la visibilità del rumore.
Una volta parificato il contrasto e la nitidezza apparente, ripeto, non vedo differenze significative.

Sui circuiti di amplificazione, non posso escludere che siano stati apportati dei miglioramenti alla componentistica, ma in questo caso penso proprio che ne avrebbero beneficiato anche le linee di produzione D200.
Renzo74
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 15 2007, 10:39 AM) *


Certo, .................

Ciao

L.


non avrei saputo esprimermi meglio, hai ragione da vendere, soprattutto per quanto riguarda le capacità di disquisire su una foto del pubblico medio. Il più delle volte sono pippe tecnico-mentali dei fotoamatori.



QUOTE(_Led_ @ May 15 2007, 01:13 PM) *


Finora non avevo mai analizzato i samples ad alti ISO della D40x, stimolato dalla discussione me li sono scaricati dal sito imaging-resource che li mette a disposizione a pieno formato e scattati sempre nelle medesime condizioni perciò perfettamente confrontabili.

Ti dirò, a me sembra che il campione a 1600 ISO senza NR non mostri NESSUN vantaggio della D40x rispetto alla D200.
A prima vista può sembrare migliore quello della D40x, ma è solo perché ha una curva di contrasto diversa, più spanciata nella zona della basse luci, diminuendo così la visibilità del rumore.
Una volta parificato il contrasto e la nitidezza apparente, ripeto, non vedo differenze significative.

Sui circuiti di amplificazione, non posso escludere che siano stati apportati dei miglioramenti alla componentistica, ma in questo caso penso proprio che ne avrebbero beneficiato anche le linee di produzione D200.


io ho tratto le conclusioni guardando delle foto sul web ma a pieno formato, non ricordo più dove, puoi mandarmi il link che indichi tu (via PM se non è possibile pubblicamente)? grazie!

_Led_
QUOTE(Renzo74 @ May 15 2007, 04:15 PM) *

...
io ho tratto le conclusioni guardando delle foto sul web ma a pieno formato, non ricordo più dove, puoi mandarmi il link che indichi tu (via PM se non è possibile pubblicamente)? grazie!


Accipicchia...come no: imaging-resource

Vai sulle varie prove e clicca sulla sezione "Samples".

La prova completa della D40x non c'é ancora, ma sono già stati postati diversi scatti in condizioni controllate, analoghi (e quindi facilmente confrontabili) a quelli fatti con D200, D80, etc. etc.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2007, 12:02 PM) *

Mi viene da ridere a pensare al termine "tifosi canonisti o tifosi nikonisti".
Ma esistono davvero? Io ho amici con corredo Canon, altri con corredo Nikon.


Si' ci sono, ma la tua esperienza combacia con la mia: nella vita REALE sono pochissimi, o meglio, ciascuno ha le sue preferenze e le sue fedelta', ma non pretende veramente di evangelizzare nessuno: e' semplicemente quello con cui LUI si trova meglio.

Penso che sia semplicemente il solito fenomeno antropologico di Internet, dove persone civilissime nella vita reale, siccome sono di fatto anonime e non a contatto visivo, si scambiano insulti ferocissimi per delle inezie.

Io comunque non ho amici con corredo Canon biggrin.gif

Mi ricorda Vanna Marchi "IO NON HO AMICHE GVASSEEE!" laugh.gif

Luca
Paolo66

L'anno scorso ancora giravo per negozi a visionare macchine, in uno il commesso mi mise una 400D in mano e mi disse: "lascia perdere Nikon, guarda che questa che file puliti!"

Pensando ad uno scherzo rigirai la macchina sotto-sopra poi risposi: "...pulitissimi!" laugh.gif
Massimiliano_S
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2007, 10:20 PM) *

L'anno scorso ancora giravo per negozi a visionare macchine, in uno il commesso mi mise una 400D in mano
...cut...

Chissà i crampi alle mani che ti son venuti tenendola tongue.gif
Renzo74
QUOTE(_Led_ @ May 15 2007, 04:38 PM) *


Accipicchia...come no: imaging-resource

Vai sulle varie prove e clicca sulla sezione "Samples".

La prova completa della D40x non c'é ancora, ma sono già stati postati diversi scatti in condizioni controllate, analoghi (e quindi facilmente confrontabili) a quelli fatti con D200, D80, etc. etc.


grazie Led!

barbatrukko
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 15 2007, 10:39 AM) *

....

Quello che non capisco e' per quale ridicola ragione si debba avere questo chiodo fisso del rumore ad alti iso, questo santo graal della qualita' d' immagine. Tutto quello che produce sono gigabite di insulsissime foto a mazzi di fiori e pinguini di peluche. Ci decidiamo ad accorgerci che la "qualita' d' immagine" conta forse per l' 1% della qualita' della FOTOGRAFIA? che nel 95% dei casi NESSUNO distinguera' una stampa da una D200 da quella da una 5D? Ne' per il migliore nose dell'una, ne' per la migliore resa dei colori dell' altra? Vi sono campi specialistici in cui non e' cosi'. Se in quei campi Canon e' meglio, useranno Canon, e buon per loro.

......etc....etc

Quoto in pieno quanto da te detto.
Si spende tempo a trovare condizioni di nicchia in cui (1 caso su 1 milione che nella vita pratica non si verifica mai) una certa cosa va meglio di un'altra.
Io credo che a parte un range ristretto di applicazioni...nessuno dovrebbe in genere scattare oltre i 400 iso.
Se ci scatto poche volte è perchè non ho obiettivi 2.8....ma se non ti bastano 800iso....vuol dire che la foto è estrema e bisogna rassegnarsi.

Ps: qualcuno poi ha citato il fatto che in un negozio un commesso gli ha consigliato la 400d...etc
Questo è vero ed è dovuto al fatto che generalmente si trova un bassissimo livello tecnico in questi reparti dei grandi magazzini in cui in genere dovrebbe trovarsi del personale qualificato.
In questi posti spesso la gente che c'è non capisce nulla e si limita a ripetere quello che gli hanno detto di dire...per cui l'utente inseperto, va li e si sente dire frasi del tipo.....
prendi questa che ha meno rumore...che fa foto più belle, etc etc... e l'utente la compra e le voci si diffondono e poi si creano dei luoghi comuni/passaparola per cui poi tutti, anche i meno esperti, quando si trovano in treno a parlare di macchine fotografiche, anche non conoscendo la differenza fra un obiettivo macro da un obiettivo normale, o fra la posa S e la posa A..... sono certi nell'affermare che questa macchina sia meglio di quella per questo o quel motivo....

Quando gironzolavo alla ricera della D200, ovunque e dico ovunque, i commessi (credo senza interessi, che differenza c'è per un commesso MediaWord o similare, vendere una canon o una nikon o una fuji?) mi consigliavano di prendere una Canon perchè le immagini sono più belle ed i cieli più azzurri...alla fine non ce l'ho fatta più e alla decima volta ho commentato:" Ma i cieli vengono pià azzurri anche quando piove ed è nuvoloso?" ed il commesso "non azzurri azzurri, ma più azzurri rispetto ad una nikon".... e vabbhè! Allora....

Paolo66
Mah!
Guardando la recensione della 400D su dperview non mi pare che sia così più "silenziosa", ad esempio rispetto aad una D80...

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/page17.asp
Renzo74
su ciò che dicono i commessi dei grandi magazzini ai possibili clienti si potrebbe scrivere un libro... di barzellette!
Quando mi ci trovo allungo l'orecchio e a volte mi faccio delle sghignazzate incredibili! (non solo sulle fotocamere, ma sull'elettronica-informatica in generale)
_Led_
QUOTE(Renzo74 @ May 16 2007, 12:37 PM) *

su ciò che dicono i commessi dei grandi magazzini ai possibili clienti si potrebbe scrivere un libro... di barzellette!
Quando mi ci trovo allungo l'orecchio e a volte mi faccio delle sghignazzate incredibili! (non solo sulle fotocamere, ma sull'elettronica-informatica in generale)


Questo è il momento di seguire le vendite dei televisori LCD/plasma...
L'importante è cominciare a ridere SOLO DOPO essere usciti dal negozio. wink.gif
Renzo74
QUOTE(_Led_ @ May 16 2007, 12:53 PM) *


Questo è il momento di seguire le vendite dei televisori LCD/plasma...
L'importante è cominciare a ridere SOLO DOPO essere usciti dal negozio. wink.gif


ci credo, come ogni moda fa più "vittime", purtroppo non sono molto aggiornato su quella tecnologia... ma credo che troverei di che ridere anche dal basso della mia relativa ignoranza messicano.gif

acarodp@yahoo.it
QUOTE(barbatrukko @ May 16 2007, 10:09 AM) *

" Ma i cieli vengono pià azzurri anche quando piove ed è nuvoloso?" ed il commesso "non azzurri azzurri, ma più azzurri rispetto ad una nikon".... e vabbhè! Allora....


Il buon Irving Berlin doveva avere una Canon, visto che cantava:

Blue skies
Smiling at me
Nothing but blue skies
Do I see

...

Never saw the sun shining so bright
Never saw things going so right
Noticing the days hurrying by
When you're in love, my how they fly

Blue days
All of them gone
Nothing but blue skies
From now on

Ma per favore... al commesso dovevi dire, gelido: beh se fa i cieli blu quando piove vuol dire che ha un bilanciamento del bianco scadente.

Luca
Paolo66
Ma......se vi dicessi che non era affatto un centro commerciale, ma un negozio specializzato, neppure piccolo e fregiato del titolo di Nikon Specialist?
Diogene
QUOTE(Paolo66 @ May 16 2007, 02:15 PM) *

Ma......se vi dicessi che non era affatto un centro commerciale, ma un negozio specializzato, neppure piccolo e fregiato del titolo di Nikon Specialist?

Io ci crederei senza problemi.
Ho visto (e sentito) anche di peggio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.