Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
E' appena arrivato... un Nikkor AFS 17/35 2.8 usato.
L'aspetto è "vissuto" ma senza graffi esterni e segni sulle lenti.
Presenta tracce di sporco nelle zigrinature delle ghiere in gomma come grasso da impronte digitali misto a polvere... insomma l'impressione è che abbia lavorato a lungo nelle mani di un pro.
La qualità ottica è spettacolare: posso paragonarlo solo con l'AIS 35/1.4 che già avevo.
Nessun problema di back/front - focus o disuniformità di resa tra i lati.

Rispetto al 12/24 però avverto un sibilo durante la massima escursione di maf a tutte le focali. Quasi inavvertibile per piccole escursioni ma evidente quando passa dalla distanza minima all'infinito.

Ho provato a settare la maf su C e l'ho fatto lavorare un bel pò in modo "random" ma l'entità e le caratteristiche del sibilo non si modificano.
A cosa può essere dovuto? Sarebbe il caso di mandarlo a revisionare subito o me lo tengo così monitorando per un pò il comportamento?

Attendo consigli dagli esperti grazie.gif
Lucabeer
E' un problema che è già saltato fuori almeno un paio di volte in passato: pare che tutto sia normale, e che alcuni esemplari lo facciano specialmente in certe stagioni/condizioni di temperatura e umidità e specialmente dopo un periodo più o meno lungo di inattività.

La conclusione è sempre stata che lo si può tenere così... che non è il preludio a qualche disastro.
iz0dra
Significa che è stato fermo per un pò di tempo cool.gif
Non ti preoccupare è quasi normale quando questi obiettivi afs vengono lasciati fermi per un mese ad esempio.
Fai così: usa la ghiera manuale di MAF e vai avanti e indietro per almeno una decina di volte con rapidità e vedrai che il sibilo passa.
Se mette a fuoco normalmente non credo sia il caso di mandarlo in assistenza, tanto basta che lo lasci fermo di nuovo che il sibilo ricomparirà come prima biggrin.gif
Tranquillo comunque, la stessa Nital mi consigliò di aspettare e usarlo regolarmente.
Ormai tutti i miei AFS, anche quelli comprati nuovi, se lasciati fermi fanno quel sibilo, quindi...vai a scattare foto e divertiti che il 17-35 è un obiettivo da paura insieme al 28-70 e al 70-200vr biggrin.gif

ciao
Paolo




QUOTE(cuomonat @ May 9 2007, 02:46 PM) *

E' appena arrivato... un Nikkor AFS 17/35 2.8 usato.
L'aspetto è "vissuto" ma senza graffi esterni e segni sulle lenti.
Presenta tracce di sporco nelle zigrinature delle ghiere in gomma come grasso da impronte digitali misto a polvere... insomma l'impressione è che abbia lavorato a lungo nelle mani di un pro.
La qualità ottica è spettacolare: posso paragonarlo solo con l'AIS 35/1.4 che già avevo.
Nessun problema di back/front - focus o disuniformità di resa tra i lati.

Rispetto al 12/24 però avverto un sibilo durante la massima escursione di maf a tutte le focali. Quasi inavvertibile per piccole escursioni ma evidente quando passa dalla distanza minima all'infinito.

Ho provato a settare la maf su C e l'ho fatto lavorare un bel pò in modo "random" ma l'entità e le caratteristiche del sibilo non si modificano.
A cosa può essere dovuto? Sarebbe il caso di mandarlo a revisionare subito o me lo tengo così monitorando per un pò il comportamento?

Attendo consigli dagli esperti grazie.gif

cuomonat
QUOTE(Lucabeer @ May 9 2007, 02:51 PM) *

...La conclusione è sempre stata che lo si può tenere così... che non è il preludio a qualche disastro.

Grazie Luca, scusami non sapevo di altre segnalazioni in merito.
Ho cercato per tanto tempo questo zoom stimolato da tante discussioni sulla sua qualità e devo dire che la prima impressione sulla qualità ottica è davvero entusismante.
Ti ringrazio di avermi rassicurato ed in effetti mi confermi che non vale la pena mandarlo in revisione, almeno finché non mi accorga di un peggioramento della situazione.
L'obiettivo non è molto vecchio: il n° di serie è US 242xxx (tralascio le ultime tre cifre) quindi dovrebbe essere stato prodotto da 3-4 anni massimo.

Grazie Paolo... corro subito a sgripparlo.
Però il 12/24 non mel'ha mai fatto, nonstante l'uso sporadico che (purtroppo) ne ho fatto.
iz0dra
QUOTE(cuomonat @ May 9 2007, 03:03 PM) *

Grazie Luca, scusami non sapevo di altre segnalazioni in merito.


E io che ho detto?

Grazie me lo dico da solo grazie.gif
cuomonat
QUOTE(iz0dra @ May 9 2007, 03:06 PM) *

E io che ho detto?

Grazie me lo dico da solo grazie.gif

Pollice.gif
Hai postato mentre scrivevo, ma ho modificato il messaggio. Grazie ancora.
Mirto Luigi
A me questo sibilio non lo ha fato mai nessuno delle mie ottiche AFS. Forse perchè......gli tiro il collo?. Ma nonostante ciò sono nuovissime senza un graffietto.
Salute Gigiclick biggrin.gif
iz0dra
QUOTE(cuomonat @ May 9 2007, 03:03 PM) *

Grazie Paolo... corro subito a sgripparlo.
Però il 12/24 non mel'ha mai fatto, nonstante l'uso sporadico che (purtroppo) ne ho fatto.



In effetti anche a me il 12-24 è l'unico che non ha mai fatto il sibilo...forse nei modelli più nuovi hanno cambiato qualcosa, dovrei controllare sul 70-200vr...

Ciao
Paolo

QUOTE(gigiclik @ May 9 2007, 03:12 PM) *

A me questo sibilio non lo ha fatto mai nessuno delle mie ottiche AFS. Forse perchè......gli tiro il collo?. Ma nonostante ciò sono nuovissime senza un graffietto.
Salute Gigiclick biggrin.gif



Forse perchè li usi con costanza biggrin.gif
kogaku
Ciao Natale;

...ho fatto or ora un pajo di prove e il mio "sibila" quando metto la macchina con l'obiettivo in giù... Si sente pochissimo ma credo sia normale...
cuomonat
QUOTE(kogaku @ May 9 2007, 05:23 PM) *

Ciao Natale;

...ho fatto or ora un pajo di prove e il mio "sibila" quando metto la macchina con l'obiettivo in giù... Si sente pochissimo ma credo sia normale...

Sibila sempre, in tutte le posizioni huh.gif .
Se ruoto la ghiera di maf manualmente, più e più volte, non sento alcun rumore e tutto gira senza incertezze e rumore.
Se metto a fuoco pigiando il pulsante di scatto sibila in modo molto acuto, ma solo quando passo da pochi centimetri a infinito.
E' proprio un rumore dovuto al motore a ultrasuoni, non all'elicoide. Possono essere, che so..., le spazzole?
gandalef
anche il mio sibila dopo un periodo di non utilizzo. Ma dopo un po diventa silenzioso e il sibilo non si sente più. Il rumore comunque non è acutissimo, ma si sente. A volte anche altri af-s sibilano (300mm ad esempio) ma utilizzandoli dopo un po tutto va a posto. Ti consiglio comunque di contatatre LTR se riscontri che ci possa essere un mero problema. Una telefonatina non può far male wink.gif
massi1976
QUOTE(gandalef @ May 9 2007, 08:03 PM) *

anche il mio sibila dopo un periodo di non utilizzo. Ma dopo un po diventa silenzioso e il sibilo non si sente più. Il rumore comunque non è acutissimo, ma si sente. A volte anche altri af-s sibilano (300mm ad esempio) ma utilizzandoli dopo un po tutto va a posto. Ti consiglio comunque di contatatre LTR se riscontri che ci possa essere un mero problema. Una telefonatina non può far male wink.gif

sibila anche il mio ,tutto normale
ciao a tutti
cuomonat
QUOTE(iucapuca @ May 9 2007, 08:41 PM) *

sibila anche il mio ,tutto normale
ciao a tutti

Certo che è fastidioso... Comunque ringrazio tutti gli intervenuti per avermi rassicurato sulla non criticità del problema.
Per il resto lo zoom è a posto e lo terrò. Più in là penserò se sia il caso di mandarlo in LTR .
Intanto, se volessi provvedere da solo a ripulire le gomme che tipo di procedura sarebbe consigliabile? Ho dei micro brush, tipo piccolissimi cotton fiocc (uso odontoiatrico) che ho provato a ripassare tra le godronature delle ghiere gommate con "un'idea" di benzina rettificata: sembra che la cosa funzioni, ma non so se andare avanti hmmm.gif .
paolo.bartolozzi
Buona giornata a tutti,
confermo che se il mio 17-35 non viene usato per qualche giorno,
nei primi movimenti di messa a fuoco fa il famigerato "urletto",
comunque dopo qualche avanti indietro dalla distanza minima di fuoco all'infinito, il fenomeno scompare.
Quando ho preso usato l'obiettivo in questione,
aveva le gomme sbiancate, fenomeno da attribuirsi probabilmente alla sudorazione "fetente" del vecchio proprietario,
ho risolto il problema estetico passando del "nero gomme",
praticamente quel liquido che si passa sulle gomme delle auto dopo il lavaggio per rinnovarne l'estetica,
per l'applicazione ho protetto le parti non interessate dall'intervento,
con del nastro da carrozieri ed ho applicato il liquido imbevendo un panno in microfibra, in modo da non lasciare pelucchi sulla gomma.
Posso assicurarti che da sei mesi dall'intervento la gomma rimane bella nera!!!
Eviterei l'uso di liquidi come quello che hai provato,
hai visto mai che ti disfanno la gomma!!
Ciao e goditi forse il più bell'obiettivo di mamma Nikon!!!
Saluti, paolo bartolozzi.
cuomonat
QUOTE(paolo.bartolozzi @ May 10 2007, 01:34 PM) *

Buona giornata a tutti,
...

Grazie Paolo, non male l'idea del "nero gomme".
Il sibilo però non accenna a "silenziarsi" hmmm.gif .
sceriffo
QUOTE(cuomonat @ May 10 2007, 01:46 PM) *

Grazie Paolo, non male l'idea del "nero gomme".
Il sibilo però non accenna a "silenziarsi" hmmm.gif .


confermo, pure io stesso 'problema':
a 'freddo' sibila per le prime messe a fuoco, poi torna silenzioso... ma se resta fermo 5 minuti si ricomincia...
...nulla che comprometta l'eccezionale qualità e resa sul campo...
..ma è come avere una Ferrari con il motorino d'avviamento che fischia ogni volta che si accende il motore, d'accordo che poi si viaggia in Ferrari, ma almeno moralmente è abbastanza fastidioso...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.