QUOTE(daniele.flammini @ May 8 2007, 12:33 PM)

e dove sta scritto che è d'obbligo il cavalletto e gli iso alti danneggiano?
e soprattutto.. l'esposimetro è da tenere molto in considerazione, soprattutto in virtù del modo in cui stai esponendo.
matrix ponderato o spot.
Vedi daniele, in fotografia niente è obbligatorio, come in tutte le arti, del resto.
Metti ad esempio di avere un esposizione di 4sec e f/5,6 con ISO 200, focale 35mm. Se alzi gli ISO a 3200 avrai 1/4 sec e f/5,6 che è un tempo troppo lento per esporre a mano libera. Puoi aprire a f/2 se hai il 35mm f/2 e allora arriverai a 1/30 che per me è sempre uno scatto a rischio di micro mosso, al quale devi associare la morbidezza di una lente a TA e la perdita di nitidezza che hai a 3200ISO.
Per l'esposimetro: con il matrix io mi sono sempre trovato a dovere sottoesporre molto, altrimenti mi vengono dei notturni che sembrano delle albe (nella migliore delle ipotesi...); certo c'èsempre l'esposizione spot, che per un principiante (come mi sembra essere il nostro amico togliard) è una delle misurazioni più difficili. Come ben sai lo spot va puntato contro un soggetto che si avvicini il più possibile al classico 18%... od almeno a ciò che noi desideriamo far apparire come tale.
Quindi, in fin dei conti, i miei volevano soltanto essere dei consigli pratici, molto empirici, da dare ad un principiante: una buona base di partenza, sulla quale sperimentare e fare tentativi. Non volevo certo scrivere la summa delle foto notturne.
Spero di avere aiutato togliard, visto che ha avviato un 3D in cerca di aiuto,
a presto,
francesco.