Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco Urbano
Ciao a tutti

è da un po di tempo ormai che mi stuzzica l'idea di acquistare il fisheye però dubbi amletici mi attanagliano la mente...
Il fish è un obiettivo moooolto particolare che deve essere "domato"
da mani esperte; alla lunga (dicono) possa stancare, tuttavia il suo modo di distorcere la realtà è unico e se saputo usare ti catapulta nella scena come nessun altra ottica(vedi Matteo Ganora) e questo per il modo in cui io vedo la fotografia sarebbe il massimo...veniamo al punto dolente però... in digitale sono messo davvero maluccio sul lato grandangolare i miei adorati 24mm in pellicola ora li posso solo sognare...
Quindi la domanda è d'obbligo: accatto il 12-24mm e completo il range superwide-wide (con un la sovrapposizione di focale visto che ho il 24mm ais) oppure compro ciò(fisheye)che per me è come l'anello per Gollum?ovvero un ossessione da quando l'ho provato...

Un saluto e vi prego di scusarmi per le elucubrazioni mentali...
matteoganora
QUOTE(Francesco Urbano @ May 7 2007, 05:09 PM) *

Quindi la domanda è d'obbligo: accatto il 12-24mm e completo il range superwide-wide (con un la sovrapposizione di focale visto che ho il 24mm ais) oppure compro ciò(fisheye)che per me è come l'anello per Gollum?ovvero un ossessione da quando l'ho provato...


Ciao Francesco... sai bene quanto ami il 10.5... biggrin.gif

Ma, come prima ottica, ho comprato il 12-24, e lo stesso percorso rifdarei oggi se cominciassi da zero.

Il 12-24 inizia a farti focalizzare sull'uso di tanto campo inquadrato, impari a comporre e a cercare i giusti soggetti, è assolutamente versatile e si usa di più di un fisheye.
Di recente l'ho portato con me in senegal e praticamente non l'ho staccato dalla baionetta.

Il 10.5 lo farei arrivare dopo un buon annetto di tirocinio con il 12.
Inoltre, il 12-24 su D40 ti permette di usare l'AF, di certo sul 10.5 non sentirai la mancanza dell'AF, ma per un uso più comune, l'AF è sempre comodo.

E comunque, 12 mm bastano a farti entrare nella scena...
Qui uno degli ultimi scatti con il 12-24... ad un vero pazzo scatenato!
IPB Immagine
_Simone_
sulla d40 dovresti focheggiare a mano.
detto questo come hai già notato, il fisheye è particolare, non è un semplice grandangolare, quindi non può essere un'alternativa al 12-24 se non da un punto di vista meramente economico.
puoi al limite risolvere questo problema cercando nel mondo dell'usato...
Francoval
Visto il tuo corredo addirittura cercherei uno zoom normale più performante. Hai soltanto quel 18-55 che è davvero poverello...
Il fisheye è paragonabile a quelle "vamp" da rotocalco che occupano costantemente i nostri sogni, salvo accorgersi qualora ne potessimo approfittare, che è molto meglio la moretta della porta accanto. Cioè, di solito è un obiettivo di cui non se ne può fare a meno finchè ne siamo sprovvisti. Quando alfine lo compriamo, dopo una settimana di uso costante lo buttiamo in un cassetto e ce ne dimentichiamo.
Quindi, se il mio consiglio vale qualcosa, aggiungi un po' di soldini al tuo budget di spesa ed orientati ad esempio su un ottimo AFS 17-55/2,8 anche d'occasione. Che ti potrà sempre essere utile.
E se proprio non puoi fare a meno del grandangolo è obbligatoria la scelte del Nikkor AFS 12-24.
Per il fisheye ci sono sempre i Peleng che costano poco e vanno fin troppo bene.
Francesco Urbano
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli

a quanto pare il fisheye dovrà aspettare ancora un pò...
Vedrò di acquistare il 12-24 e poi vedremo...

XFrancoval: ho acquistato la d40 perchè ero ancora scettico verso il digitale
e ho voluto saggiarne le potenzialità confrontandole con la pellicola che non abbandonerò mai...però il digitale diciamolo è moooolto più pratico...
visto che preferisco le ottiche fisse agli zoom intendo acquistarli solo in caso di necessità come il caso delle focali grandangolari su digitale che ha obbligato chi ama quei angoli di campo ad acquistare il 12-24...
XMatteo: grande foto,come al solito del resto...ma toglimi una curiosità lo fai ancora per hobby oppure sei diventato un professionista?perchè ho visto molti prof che non hanno un briciolo della tua creatività..

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.