Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ErMatador
Salve a tutti, ho letto attentamente il manuale dell'Sb-800 in modalità manuale ma con tutti quei numeri non ci ho capito granchè

Per un lampo di intensità media che settaggio devo dare? come funziona più o meno? qualcuno sa darmi un consiglio più pratico? grazie anticipatamente
buzz
Eppure non c'è molto da capire nella modalità manuale. Nessun calcolo da effettuare o effettuabile.
Solo una semplice divisione poer capire cosa fa il flash.
a piena potenza 1/1 scatta al massimo della sua potenza, poi è regolabile a passi di 1/3 di potenza, a ridurre.
così per semolificare hai mezza potenza, un quarto, un ottavo, un sedicesimo e così via.

Numeri che non servono a fare un calcolo ma solo per avre un riferimento sulla potenza usata.
Il calcolo in questo caso lo si fa fare all'esposimetro da flash, oppure all'occhio, dato che potendo visionare il risultato immediatamente, si può scegfliere se aumentare o diminuire la potenza dl flash.

ALtra cosa se invece hai la corrisoondenza dei vari Numeri Guida. Allora il calcolo diventa utile.
ErMatador
capito in teoria

ma in pratica quando metto il flash a 1/1 mi emette un lampo un po debole. come mai?
cecco.77
QUOTE(ErMatador @ Apr 28 2007, 05:12 PM) *

capito in teoria

ma in pratica quando metto il flash a 1/1 mi emette un lampo un po debole. come mai?

a 1/1 lavora al massimo della sua potenza
un lampo di intensità media non è che dica molto, considera anche la parabola zoom che se tieni in manuale devi far lavorare alla giusta focale
decarolisalfredo
Se la potenza del flash è 1:1 vuol dire che spara a tutta potenza in manuale, se la foto viene poco illuminata, la colpa è del diaframma o della distanza flash soggetto o ambedue.
Se il soggetto è troppo lontano mmagari il flash non ci arriva, ma con l'SB800 deve essere molto lontano, altrimenti hai impostato un diaframma troppo chiuso e devi aprirlo.

Per sapere che diaframma usare si usa la seguente formula:

F: = Numero guida x Iso / distanza del soggetto in metri.

ErMatador
già ho le idee più chiare. comunque dato che lo uso con il diffusore non mi interessa molto la parabola.

Invece volevo chiedervi, ho problemi se non uso il diffusore, la luce spesso illumina troppo il soggetto. LA situazione giustamente cambia col diffusore o con il riflettente se lo estreggo e lo posiziono inclinato.

consigli? grazie.gif
cecco.77
QUOTE(ErMatador @ Apr 28 2007, 07:54 PM) *

già ho le idee più chiare. comunque dato che lo uso con il diffusore non mi interessa molto la parabola.

Invece volevo chiedervi, ho problemi se non uso il diffusore, la luce spesso illumina troppo il soggetto. LA situazione giustamente cambia col diffusore o con il riflettente se lo estreggo e lo posiziono inclinato.

consigli? grazie.gif

la parabola zoom influisce anche se usi il diffusore...
però c'è da fare un po di chiarezza:
senza diffusore se lavori in manuale e ottieni una sovraesposizione del soggetto o chiudi il diaframma o riduci il lampo, il diffusore serve per creare una luce più morbida, ha come secondo effetto quello di ridurre la potenza, ma non è per quello che va utilizzato, in quanto va a variare oltre che la potenza, anche la qualità della luce.
A mio avviso il flash regala un'illuminazione decisamente più naturale quando viene utilizzato riflesso possibilmente a soffitto (senza parabola, magari col pannellino)
Se poi il tuo problema è che lo sfondo ti viene troppo buio, mantenendo inalterato il diaframma, allunga i tempi di esposizione wink.gif
buzz
posta un esempio, perchè non si è capito se il flash spara troppa potenza o troppo poca.
a 1/1 dovrebbe fare anche un bel rumore!
ErMatador
a questo punto mi riferivo al flash attaccato sulla macchina e lavorando il ttl. Mi da luce troppo forte se lo uso senza diffusore, spesso e volentieri brucia il soggetto e sono costretto ad usarlo quasi sempre col diffusore e al massimo aumento la potenza dal flash stesso
cecco.77
QUOTE(ErMatador @ Apr 30 2007, 02:55 PM) *

a questo punto mi riferivo al flash attaccato sulla macchina e lavorando il ttl. Mi da luce troppo forte se lo uso senza diffusore, spesso e volentieri brucia il soggetto e sono costretto ad usarlo quasi sempre col diffusore e al massimo aumento la potenza dal flash stesso

E' strana questa cosa.., col ttl mi lavora bene col ttl-bl devo sovraesporre quando lo sfondo è troppo scuro...
mi correggo per quanto detto prima, la parabola non influisce col diffusore, perchè c'è il dentino che sente il diffusore, e manda a grandangolo la parabola.

puoi postare qualche esempio???
buzz
QUOTE(ErMatador @ Apr 30 2007, 02:55 PM) *

a questo punto mi riferivo al flash attaccato sulla macchina e lavorando il ttl. Mi da luce troppo forte se lo uso senza diffusore, spesso e volentieri brucia il soggetto e sono costretto ad usarlo quasi sempre col diffusore e al massimo aumento la potenza dal flash stesso


usa la compensazione flash. O sulla fotocamera o sul flash. E' uguale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.