Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Michele Ferrato
Una vera rarità in tutta l'europa esistono appena un migliaio di esemplari

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Moro
Che bello! Non l'avevo mai visto...Le foto mi piaciono sia come composizione che come colori
Michele Ferrato
QUOTE(Andrea Moro @ Apr 17 2007, 05:44 PM) *

Che bello! Non l'avevo mai visto...Le foto mi piaciono sia come composizione che come colori

Grazie Andrea wink.gif
Ernesto Torti
Anche io non lo ho mai visto, il primo scatto è esente da difetti, proprio un bel ritratto Pollice.gif

Ciao !
Michele Ferrato
QUOTE(Ernesto Torti @ Apr 17 2007, 06:40 PM) *

Anche io non lo ho mai visto, il primo scatto è esente da difetti, proprio un bel ritratto Pollice.gif

Ciao !


Grazie Ernesto wink.gif
Manuela Innocenti
Bellissimo... con il becco azzurro smile.gif
Bravo Michele !
Michele Ferrato
QUOTE(Urania @ Apr 17 2007, 07:34 PM) *

Bellissimo... con il becco azzurro smile.gif
Bravo Michele !


E' fantastico dal vivo poi non ti dico il verso quant'è buffo smile.gif
invaxion
Belle foto michele biggrin.gif ,io ho avuto la fortuna di vedere qualche esemplare in un'oasi lipu della mia zona,uno dei proprietari mi spiegava che il gobbo rugginoso in italia è estinto dal 1976 e che loro portavano avanti un progetto di ripopolamento,mi ha detto che hanno liberato alcune coppie presso le saline margherita di savoia in puglia e dal momento che vedo che sei pugliese mi chiedevo se per caso l'avevi fotografato li,chissà che non sia uno degli esemplari provenienti dall'oasi rolleyes.gif cmq complimenti ancora per le foto Pollice.gif ,ciao.
Michele Ferrato
QUOTE(kernelyto @ Apr 17 2007, 08:46 PM) *

Belle foto michele biggrin.gif ,io ho avuto la fortuna di vedere qualche esemplare in un'oasi lipu della mia zona,uno dei proprietari mi spiegava che il gobbo rugginoso in italia è estinto dal 1976 e che loro portavano avanti un progetto di ripopolamento,mi ha detto che hanno liberato alcune coppie presso le saline margherita di savoia in puglia e dal momento che vedo che sei pugliese mi chiedevo se per caso l'avevi fotografato li,chissà che non sia uno degli esemplari provenienti dall'oasi rolleyes.gif cmq complimenti ancora per le foto Pollice.gif ,ciao.


1+1=2 wink.gif
Grazie per i complimenti.
spg57
Belle, mai visto, complimenti. smile.gif

Ciao e buone foto
Davide_C
Anche io non l'avevo mai visto, simpatico e bello con quel particolare becco azzurro!!
Belli gli scatti, il primo per composizione, il secondo perchè mette in risalto il perchè si chiama gobbo tongue.gif
Michele Ferrato
QUOTE(Davide_C @ Apr 18 2007, 08:25 AM) *

Anche io non l'avevo mai visto, simpatico e bello con quel particolare becco azzurro!!
Belli gli scatti, il primo per composizione, il secondo perchè mette in risalto il perchè si chiama gobbo tongue.gif

Bè forse nella mie foto non è messo in bella mostra,ma di profolo ha appunto una bella gobbetta biggrin.gif
fabryxx
Bell'esemplare, anch'io non l'avevo mai visto
ne hai altri scatti? mi farebbe piacere vederli
Ciao
Michele Ferrato
QUOTE(fabryxx @ Apr 18 2007, 10:26 AM) *

Bell'esemplare, anch'io non l'avevo mai visto
ne hai altri scatti? mi farebbe piacere vederli
Ciao

Fabbrizio di altri scatti ne ho solo che per mia inesperienza e senza pensarci ho appoggiato l'obbiettivo (70-200 Vr)su un'asse di legno per cui il Vr ha trasmesso le vibrazioni di assestamento come se fosse montato su un cavalletto e le foto sono venute imperfette,peccato dry.gif ma se non altro sono lezioni che non si dimenticano facilmente cerotto.gif
fabryxx
Peccato, il soggetto li meritava

Sbagliare umanum est, perseverare ph34r.gif si scherza tongue.gif
ciao
Michele Ferrato
Siccome il soggetto meritava mi sono imposto una nuova uscita per ritrarre meglio questo "Oxyura leucocephala "appunto Gobbo rugginoso facente parte della famiglia degli Anatidi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.