Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
castorino
Vorrei fare macro da campagna seriamente e invece di acquistare il Kit macro, visto che possiedo già un SB800 e la slitta di Manfrotto che porta 2 fash pensavo di acquistare un altro SB800 ed un SB 600, spenderei quasi gli stessi soldi del Kit ed avrei molta più potenza e versatilità, la domanda è : il Commander mi permetterebbe di fare più cose dell'800 oppure è solo più facile da impostare? Ho letto tutto quello che sono riuscito a trovare sull'argomento ma mi rimane ancora qualche dubbio, vorrei usare il sistema su una D2x grazie e ciao
alexdan57
QUOTE(castorino @ Apr 13 2007, 08:26 PM) *

Vorrei fare macro da campagna seriamente e invece di acquistare il Kit macro, visto che possiedo già un SB800 e la slitta di Manfrotto che porta 2 fash pensavo di acquistare un altro SB800 ed un SB 600, spenderei quasi gli stessi soldi del Kit ed avrei molta più potenza e versatilità, la domanda è : il Commander mi permetterebbe di fare più cose dell'800 oppure è solo più facile da impostare? Ho letto tutto quello che sono riuscito a trovare sull'argomento ma mi rimane ancora qualche dubbio, vorrei usare il sistema su una D2x grazie e ciao


Ciao
io penso che la massima flessibilità la ottieni proprio con il commander e i due flash SBR200.
Se il tuo interesse è la macro non penso tu abbia bisogno di tanta potenza (io uso l'SB800 quasi sempre a potenza ridotta) bensì di poterti districare in tutte le situazioni possibili specialmente se fai macro all'aperto.
Io ho già l'SB800, l'SB600 ed il kit.
Nel futuro penso di aggiungere un altro SBR200.

Un esempio che mi viene in mente è quando in certe situazioni hai bisogno di lavorare leggere pur vlendo avere a disposizione succiciente luce.

La foto che allego è stata fatta in montagna in un punto scosceso con un 105VR e due SBR105 montati frontalmente e pilotati dallo SU800
Ciao

@lex



alexdan57
QUOTE(castorino @ Apr 13 2007, 08:26 PM) *

Vorrei fare macro da campagna seriamente e invece di acquistare il Kit macro, visto che possiedo già un SB800 e la slitta di Manfrotto che porta 2 fash pensavo di acquistare un altro SB800 ed un SB 600, spenderei quasi gli stessi soldi del Kit ed avrei molta più potenza e versatilità, la domanda è : il Commander mi permetterebbe di fare più cose dell'800 oppure è solo più facile da impostare? Ho letto tutto quello che sono riuscito a trovare sull'argomento ma mi rimane ancora qualche dubbio, vorrei usare il sistema su una D2x grazie e ciao


Ciao
io penso che la massima flessibilità la ottieni proprio con il commander e i due flash SBR200.
Se il tuo interesse è la macro non penso tu abbia bisogno di tanta potenza (io uso l'SB800 quasi sempre a potenza ridotta) bensì di poterti districare in tutte le situazioni possibili specialmente se fai macro all'aperto.
Io ho già l'SB800, l'SB600 ed il kit.
Nel futuro penso di aggiungere un altro SBR200.

Un esempio che mi viene in mente è quando, in certe situazioni, hai bisogno di lavorare leggero pur vloendo avere a disposizione sufficiente luce.

La foto che allego è stata fatta in montagna, in un punto scosceso, con un 105VR e due SBR105 montati frontalmente e pilotati dallo SU800



castorino
Grazie x a risposta, per me il peso dell'attrezzatura non sarebbe un problema infatti avendo difficoltà motorie comunque non mi allontanerei molto dall'auto, lavorando con il 200mm macro temo che i due SBR 200 montati sull'ottica mi diano una illuminazione troppo piatta, con la staffa Manfrotto avrei una maggiore distanza dall'asse ottico, ciao
Marco Senn
Il tuo SB-800 comunque funziona da commander altrettanto bene di un SU-800 tant'è che esiste il kit con i due soli SB-200 che come costo a listino viene decisamente meno della somma di SB-800 e SB-600 (per l'esattezza 48€ più del singolo SB-800, ma il kit, contiene, dal catalogo:
1x SX-1 Anello di fissaggio; 2 unità SB-R200 ; 2x SW-11 adattatore di massimo posizionamento ravvicinato; 5 SY-1 anello adattatore lenti(52/62,67,72,77mm); 2x SZ-1 Colour filter holders; 2x set filtri colori SJ-R200; 2x AS-20 piedino flash; 1x SG-3IR pannello per flash interno ; 2x custodie per SS-R200 evSB-R200; 1x SS-SX1 custodia per SX-1 anello di fissaggio; manuale utente).
castorino
Ti ringrazio, ho letto il servizio su TF a proposito del kit, ne parlano bene, mesi fa ne parlavano anche come possibile riproduttore dia, mi hai quasi convinto, grazie, ciao
Diogene
Ho ritirato il Kit R1 proprio ieri.
Ho preso la versione senza SU800, visto che i due flash R200 si possono pilotare altrettanto bene usando come commander sia la D80 che la D200 (oltre ovviamente all'SB800).

Per ora ho fatto solo alcune prove sia con il 60micro 2,8 che col 105VR e i risultati mi sembrano davvero buoni.
Te lo consiglio anch'io.
matteoganora
Se la macro è la tua specializzazione, anch'io ti consiglio il kit R1 senza commander.
L'SB800 ha tutte le funzioni dell'SU800, l'unico reale vantaggio dell'SU è l'ingombro, decisaemente ridotto rispetto all'SB800.

Quindi userei il kit, che potrai disporre in modo molto più facile di due SB800, e l'SB come commander...
Al limite, se un giorno dovessi sentirne la necessità, potrai valutare se un altro SB800 per effetti sullo sfondo che richiedano più potenza data la maggior distanza.
Marco Senn
QUOTE(matteoganora @ Apr 16 2007, 03:08 PM) *

Al limite, se un giorno dovessi sentirne la necessità, potrai valutare se un altro SB800 per effetti sullo sfondo che richiedano più potenza data la maggior distanza.


Un SB-600 non sarebbe sufficiente? mi interessa perchè ho visto che se ne trovano usati abbastanza facilmente. E comunque costa decisamente meno e disponendo già del commander...
matteoganora
QUOTE(sennmarco @ Apr 17 2007, 10:07 AM) *

Un SB-600 non sarebbe sufficiente? mi interessa perchè ho visto che se ne trovano usati abbastanza facilmente. E comunque costa decisamente meno e disponendo già del commander...

Io sono un "antiSB600" ho avuto modo di usarlo più di una volta, e sebbene sia un flash sicuramente operativo, è anni luce dalla gestione dell'SB800.
Certo, per un utilizzo da slave è senza dubbio ottimo, ma le potenzialità dell'SB800 (anche solo la maggior rotazione della parabola) me lo fanno preferire.
Marco Senn
QUOTE(matteoganora @ Apr 17 2007, 10:33 AM) *

Io sono un "antiSB600" ho avuto modo di usarlo più di una volta, e sebbene sia un flash sicuramente operativo, è anni luce dalla gestione dell'SB800.
Certo, per un utilizzo da slave è senza dubbio ottimo, ma le potenzialità dell'SB800 (anche solo la maggior rotazione della parabola) me lo fanno preferire.



Certo, l'utilizzo sarebbe prettamente quale slave. I tuoi dubbi sono anche i miei, tanto che ho preso il SB-800 (anche perchè con la D50 in prospettiva di acquistare gli SB-200 mi serviva un commander), ma credo anche quelli di tanti che lo comprano. Ne ho visti tanti usati nei mercatini on-line ma anche nei negozi... segno che passano al fratello maggiore, credo.
nicrus
Ciao a tutti
ma il flash sb200 si può usare direttamente con la nikon d80 oppure ci vuole il commander? grazie per le risposte
matteoganora
QUOTE(nicrus @ Apr 22 2007, 08:49 AM) *

Ciao a tutti
ma il flash sb200 si può usare direttamente con la nikon d80 oppure ci vuole il commander? grazie per le risposte

Si può usare senza commander, sarà l'apposita funzione master del flash interno di D80 o D200 a comandare i flash remoti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.