Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Hispanico7
Una domanda. Io adoro fare foto di paesaggi, uso molto spesso nelle mie foto l'esposimetro della fotocamera (la mia D50) in ponderata centrale.
Alcuni che conosco, che, anche loro appassionati di fotografia, usano nei paesaggi l'esposimetro in matrix.
Allora, nei paesaggi è meglio usare ponderata centrale o matrix come tipo di esposimetro?
Un grazie.gif di cuore a chi mi risponde!

Hispanico7
Franco_
Il matrix. E' evidente però che il sistema di misurazione va utilizzato in modo intelligente, quindi occorre verificare di volta in volta se la coppia proposta è idonea a non chiudere eccessivamente le ombre o bruciare le alte luci in alcune zone del fotogramma... per questo è sempre preferibile verificare l'esposizione a posteriori analizzando l'istogramma. Questo è particolarmente semplice nelle foto di panorami, dove il soggetto non si muove e lo scatto è facilmente ripetibile smile.gif
mountainmax
io in genere uso il matrix, gli altri li uso in occasioni di luce particolari.
Ti consiglio , per i paesaggi, di lavorare a priorità di diaframmi con diaframmi chiusi(numeri alti).
lucnikon
Nel paesaggio, a meno che non hai particolari situazioni di illuminazione che vuoi controllare, l'esposizione dovrebbe essere calcolata su tutto il campo inquadrato e non su una porzione centrale.
Questo per avere una restituzione equilibrata della luce su tutta la fotografia.
In genere si utilizza quindi il matrix, partendo dal presupposto di chiudere il diaframma per dare maggiore profondità di campo.
Ciao
Luca
Alessandro Casalini
Io invece tendo ad usare la ponderata centrale con l'opzione della media del fotogramma... di solito rischio ancora meno di bruciare le luci... comunque resta valido l'invito a leggere sempre l'istogramma che è sempre la migliore spia per la qualità dell'esposizione wink.gif

Ciao, Ale.
SiDiQ
QUOTE(lucnikon @ Apr 3 2007, 08:50 AM) *

Nel paesaggio, a meno che non hai particolari situazioni di illuminazione che vuoi controllare, l'esposizione dovrebbe essere calcolata su tutto il campo inquadrato e non su una porzione centrale.
Questo per avere una restituzione equilibrata della luce su tutta la fotografia.
In genere si utilizza quindi il matrix, partendo dal presupposto di chiudere il diaframma per dare maggiore profondità di campo.
Ciao
Luca

Scusatemi ma la ponderata centrale non guarda in ogni caso tutta l'inquadratura con poi maggior attenzione alla parte centrale ?
giocoliere
anche io utilizzo la misurazione matrix, poi però devi veder la coppia diaframma/tempo per non sovraesporrere o sottoesporrere troppo!
e mi raccomando alla profondità!
ryo
QUOTE(SiDiQ @ Apr 3 2007, 09:00 AM) *

Scusatemi ma la ponderata centrale non guarda in ogni caso tutta l'inquadratura con poi maggior attenzione alla parte centrale ?



Si! Non conosco la percentuale della D50, ma in generale la media ponderata è rilevata per il 60% nel cerchio di largo diametro posto nel mirino e per il restante 40% in tutto il resto del campo inquadrato. Alcune macchine sono poi tarate per suddividere la percentuale più piccola non in maniera uniforme nel rettangolo, ma dando prevalenza, sempre per quello che riguarda il 40%, alla parte in alto o in basso. Tutto questo è certamente scritto nei manuali delle varie macchine, così che il fotografo possa meglio valutare il tipo di ragionamento fatto dalla macchina.

Per ritornare in tema con la domanda iniziale...io mi regolo di volta in volta in base al tipo di panorama. Se infatti è privo di contrasti, con un bel sole alle spalle, ritengo che la matrix o la semispot siano da preferire. Quando, invece, ci si trova in presenza di forti contrasti o anche con il sole nell'inquadratura io, conoscendo per esperienza l'esatta latitudine di posa della mia pellicola, adottando il sistema zonale, scatto usando la lettura spot. C’è da dire che scatto con pellicola e che potendo usare una d50, molto probabilmente, scatterei e poi controllerei l'istogramma, ma poiché io prima di vedere una foto devo aspettare di svilupparmela (bw) o di farmela sviluppare (dia)....
Per il diaframma è importante valutare a che distanza focheggi. Se metti a fuoco a sessanta metri, con un 50mm (su pellicola) e un diaframma di 1,4 otterrai comunque tutto a fuoco dai 30metri a l’infinito.
Non devi far altro che calcolare la distanza iperfocale.
Naturalmente quando non si tratta di notturni è meglio usare i diaframmi migliori dell’obiettivo, in generale 5,6 e 8.

Hispanico7
grazie.gif a tutti!
Mi avete aiutato tanto smile.gif
Un grazie.gif ancora!!
lucaoms
QUOTE(alebao @ Apr 3 2007, 08:53 AM) *

Io invece tendo ad usare la ponderata centrale con l'opzione della media del fotogramma...

Ciao, Ale.

ciao le cosa inetndi con opzione della media del fotogramma?
Luca
envi12
QUOTE(alebao @ Apr 3 2007, 07:53 AM) *

Io invece tendo ad usare la ponderata centrale con l'opzione della media del fotogramma... di solito rischio ancora meno di bruciare le luci... comunque resta valido l'invito a leggere sempre l'istogramma che è sempre la migliore spia per la qualità dell'esposizione wink.gif

Ciao, Ale.

domanda; com si legge l'istogramma?
forse già lo leggo, ma di sicuro non esattamente. mi poui dare istruzioni in merito? ciao angelo grazie.gif
sargen1
QUOTE(envi12 @ Apr 3 2007, 05:13 PM) *

domanda; com si legge l'istogramma?
forse già lo leggo, ma di sicuro non esattamente. mi poui dare istruzioni in merito? ciao angelo grazie.gif

Ciao Ale
Vedi Qui.
Ciao al Forum
Paolo66
Troverai ottimi tutorial, cercando con google o qui nel forum, spiegarlo in due parole non se ne comprenderebbe appieno l'importanza.
centro
Di solito io con la mia D50 uso il matrix in quasi tutte le situazioni. Da qualche tempo mi sono accorto che specialmente in controluce la situazione migliora con la ponderata.

Di norma quand'è che andrebbe utilizzata la ponderata centrale. Nei ritratti ad esempio va bene?

Grazie.
mirko_nk
sempre matrix tranne ritartti e controluce....
bluscuro71
Vedo che hai una D50, bene ! fai qualche prova di scatto utilizzando i 3 sistemi di esposizione e valuta , per condizioni di luce di volta in volta differenti quale e' la "resa" che meglio sposa le tue esigenze ed i tuoi gusti.

Se ti vorrai un giorno cimentare in foto di paesaggi in "versione HDR", prova il bracketing di esposizione in Spot, puntando aree AF in ombra, in luce media e in alta luce, possibillmente senza cambiare l'inquadratura della scena.

Se avessi avuto una D80, ti saresti trovato a scegliere solo tra 2 sistemi .... il Matrix e' un po' "estroso" e non sempre consigliabile..... (parere personale : non utilizzabile).

Ciao
M.
Gipsy
Matrix, salvo casi particolari (rari ed estremi) in cui il matrix della d200 non mi soddisfa, nel qual caso uso lo spot mirando a seconda della necessità. La ponderata centrale la uso qualche volta nei ritratti, se li voglio ambientare.
gciraso
Matrix circa 60%, spot 30%, ponderata centrale 10%.

Saluti

Giovanni
SiDiQ
Normalmente SPOT compensato per la giusta esposizione a destra, con rapido confronto con il tempo proposto dal Matrix. Sempre e solo manuale a diaframma fisso (F8-F11), con ISO a 100.

Se il tempo di scena scende sotto 1/125 alle volte apro un po il diaframma ma al massimo a F5.6 giusto per non aumentare troppo il rumore per calore del sensore.

Verifica immediata istogramma allo scatto per convalida esposizione.

SOLO NEF e spazio colore II (ADOBE RGB).
_Mauro_
Personalmente, con la D200, utilizzo l'esposizione matrix, davvero fa benissimo il suo lavoro, ma grazie al pulsantino personalizzabile della D200 passo alla misurazione spot, che utilizzo nel 20-30% dei casi senza nemmeno togliere l'occhio dall'oculare. La misurazione ponderata non la utilizzo praticamente mai.

ciao

Mauro
begnik
Io con la D80 uso in genere il matrix; se il matrix non mi soddisfa in pieno (a volte sovraespone) passo alla ponderata centrale; la spot solo in casi particolari.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.