Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alberto Segramora
Lo so... si è già parlato molto di questo, ma ho bisogno di chiarezza.

Sto perfezionando il mio modo di lavorare sulle foto, ma mi sono venuti dei dubbi. Io ho sempre scattato in sRGB e lavorato, sia in Capture e poi in PShop in sRGB.
Ora voglio passare all' AdobeRGB per avere più controllo in fase di postprod.
Ho impostato questo profilo colore sia su NX che su Photoshop (AdobeRGB)
come predefinito. Sulla mia d70 imposto ModoII (che dovrebbe corrispondere +o- all' adobeRGB).
Poi alla fine di tutto salvo il Tiff convertendolo in sRGB.
Due domande:
1-Faccio bene o c'è qualcosa che mi sfugge??

2-Io calibro il monitor LCD del mio pc con adobeGamma. Prima usavo come ICC sRGB ora devo usare l' AdobeRGB per evitare dominanti?

Ciao e GRAZIE!!
Massimo.Novi
QUOTE(segramora @ Mar 29 2007, 03:49 PM) *

...
Poi alla fine di tutto salvo il Tiff convertendolo in sRGB.
Due domande:
1-Faccio bene o c'è qualcosa che mi sfugge??

2-Io calibro il monitor LCD del mio pc con adobeGamma. Prima usavo come ICC sRGB ora devo usare l' AdobeRGB per evitare dominanti?
...


Ciao

Velocemente:

1) Fai male. A che ti serve salvare in TIFF 16bit sRGB? sRGB serve solo per Web o i Lab (alcuni accettano AdobeRGB ma pochi e comunque bisogna vedere su che macchine stampano). Lascia in TIFF 16 Bit AdobeRGB e converti (converti, non assegnare eh?) una copia del TIFF in sRGB per la stampa Lab se la fai. La maggior parte delle inkjet stampa meglio con spazi più ampi di sRGB ma dipende anche qui. L'importante è non ridurre la gamma colore se non necessario.

2) No. L' sRGB è lo spazio colore che più si avvicina ad un monitor (normale). La calibrazione ad occhio con AdobeGamma sarebbe comunque da evitare ma tantè.

Scusa la brevità. Spero di essere stato chiaro. Cerca magari altri miei interventi in merito.

Saluti
Alberto Segramora
Grazie!!
Del punto 1 tutto OK !
Del secondo non capisco una cosa (colpa mia, lo so ... sono di coccio...): se lascio tutti i miei scatti in AdobeRGB, imposto tutti i software in Adobe RGB ,ma poi il monitor lo lascio in sRGB i colori non si visualizzano un pò ridotti? Probabilmente è una domanda idiota, ma di ste cose non ne so niente!
Grazie ancora smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(segramora @ Mar 29 2007, 05:08 PM) *

...
Del secondo non capisco una cosa ... se lascio tutti i miei scatti in AdobeRGB, imposto tutti i software in Adobe RGB ,ma poi il monitor lo lascio in sRGB i colori non si visualizzano un pò ridotti? Probabilmente è una domanda idiota, ma di ste cose non ne so niente!
...


Ciao

Non è una domanda idiota stai tranquillo wink.gif . Ci sono fior di tecnici che si prodigano per creare monitor che forniscano uno spazio colore più ampio dell'sRGB. E ci sono fior di venditori che cercano di vendere già ora gli Eizo che lo fanno (per l'AdobeRGB).

Purtroppo NON ci sono fior di acquirenti...visto i costi di tali monitor! biggrin.gif

Scherzi a parte, è ovvio che attualmente quasi tutti i monitor (eccetto gli Eizo e altri sempre mooolto cari) RIDUCONO lo spazio colore visualizzabile (anche ammesso che abbiamo un monitor calibrato). Ma lo scopo delle foto non è solo la visualizzazione del monitor (ad esempio se vuoi visualizzare le foto sul Web DEVI convertirle in sRGB) ma anche la stampa. E la stampa va anche oltre l'sRGB (almeno alcune stampanti).

Inoltre usare uno spazio colore più ampio fa si che gli algoritmi di elaborazione dei programmi tipo Photoshop abbiano un maggior "raggio di azione" elaborando le tonalità dell'immagine. Questo fa si che ritoccando le foto la qualità media è migliore (ma dipende anche dall'immagine ovvio). Naturalmente è molto importante usare sempre TIFF a 16bit per avvantaggiarsene.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Alberto Segramora
Ok, capito! Grazie ancora!

Ho notato una cosa strana... Allora elenco miei settaggi:

C. NX profilio colore impostato Nikon AdobeRGB;
Apro un' immagine scattata, imposto il modoII (Noto che l' istogramma cambia?! blink.gif ) e salvo.

Photoshop profilo colore AdobeRGB apro la stessa immagine: viene visualizzata con colori differenti rispetto a NX , spenti, meno saturi.

Poi faccio questa operazione: edit > convert to profile...> e scelgo sRGB e non noto nessun cambiamento nei colori dell' immagine...poi faccio salva per Web: e l' immagine torna satura come era su NX...
Dove sta l' errore? Non credo che una foto debba oscillare di colori e saturazione da un passaggio all' altro.
Non capisco...
Massimo.Novi
QUOTE(segramora @ Mar 29 2007, 06:50 PM) *

...
Ho notato una cosa strana... Allora elenco miei settaggi:

C. NX profilio colore impostato Nikon AdobeRGB;
Apro un' immagine scattata, imposto il modoII (Noto che l' istogramma cambia?! blink.gif ) e salvo.

Photoshop profilo colore AdobeRGB apro la stessa immagine: viene visualizzata con colori differenti rispetto a NX , spenti, meno saturi.

Poi faccio questa operazione: edit > convert to profile...> e scelgo sRGB e non noto nessun cambiamento nei colori dell' immagine...poi faccio salva per Web: e l' immagine torna satura come era su NX...
Dove sta l' errore? Non credo che una foto debba oscillare di colori e saturazione da un passaggio all' altro.
Non capisco...


Ciao

1) In Capture il "modo" influenza l'istogramma perchè non è uno spazio colore ma un "interpretazione tonale" dei colori (vivido, standard, desaturato, velvia-like ecc). Nikon associa comunque il modo ad uno specifico spazio colore, ma di per se non è una corrispondenza corretta. Probabilmente in macchina hai impostato un modo diverso da II (anche alcuni automatismi di esposizione modificano il modo senza dirlo).

2) Se apri lo stesso NEF direttamente in Camera Raw avrai le impostazioni di Camera Raw che non legge i "modi" Nikon e applica solo lo spazio colore (in questo caso è effettivamente selezionabile). In Camera Raw sono predefiniti i profili colore per marca e modello ma la massima precisione si ottiene calibrandolo per la singola macchina.

Se apri da PS un TIFF creato da Capture non devono esserci differenze tra l'immagine PS e quella Capture a meno che non modifichi lo spazio colore in apertura del file da PS.

Se "converti" un'immagine da AdobeRGB a sRGB (usando l'intento "Percettivo" magari) in realtà stai "rimappando" i colori tra i due spazi che quindi DEVONO apparire uguali a video. Ossia un colore che appare "rosso vivo" in AdobeRGB, dopo la conversione DEVE apparire "rosso vivo" in sRGB anche se i valori numerici interni sono cambiati a causa della conversione.

La conversione Web riduce la profondità colore da 16 a 8 bit in JPEG ma non dovrebbe variare le tonalità a video in quanto hai già convertito prima in sRGB. A volte i profili monitor danno problemi ma è da verificare.

Considera che la gestione del colore digitale è di per se semplice, ma deve proprio limitare la "variazione" a video. La gestione del colore HA LO SCOPO DI FARE SI CHE UN COLORE APPAIA UGUALE SU PERIFERICHE (stampanti, monitor ecc.) DIVERSE.

La corretta procedura è:

1) Impostare AdobeRGB o modo II in macchina.

2) Se usi Capture: aprire con Capture NX senza toccare lo spazio colore (CNX legge Modo II e imposta AdobeRGB automaticamente). Se usi Camera Raw: aprire con Camera Raw e assegnare AdobeRGB - 16 bit come spazio colore e profondità.

3) Impostare in PS AdobeRGB come spazio di lavoro predefinito. Aprendo un file TIFF creato da Capture o Camera Raw lo spazio colore è quindi uguale.

4) Convertire una copia del TIFF in sRGB da Photoshop con intento percettivo per la stampa Lab. Per visualizzazione su Web convertire il TIFF sRGB ottenuto in JPEG 8-bit. Per la stampa su inkjet di solito AdobeRGB va bene.

Semplice no?

Spero di essere stato chiaro. Cerca anche altri miei interventi in merito.

Saluti
Andrea Moro
QUOTE(manovi @ Mar 30 2007, 10:45 AM) *

Ciao



La corretta procedura è:

1) Impostare AdobeRGB o modo II in macchina.

2) Se usi Capture: aprire con Capture NX senza toccare lo spazio colore (CNX legge Modo II e imposta AdobeRGB automaticamente). Se usi Camera Raw: aprire con Camera Raw e assegnare AdobeRGB - 16 bit come spazio colore e profondità.

3) Impostare in PS AdobeRGB come spazio di lavoro predefinito. Aprendo un file TIFF creato da Capture o Camera Raw lo spazio colore è quindi uguale.

4) Convertire una copia del TIFF in sRGB da Photoshop con intento percettivo per la stampa Lab. Per visualizzazione su Web convertire il TIFF sRGB ottenuto in JPEG 8-bit. Per la stampa su inkjet di solito AdobeRGB va bene.

Semplice no?

Spero di essere stato chiaro. Cerca anche altri miei interventi in merito.

Saluti

Approfitto anch'io di questa discussione...

Da quando ho preso la D200 sono passato da subito ad impostare la macchina per lavorare in adobeRGB. Siccome non voglio smanettare enormemente su tutte le foto, per la naturalistica ho impostato nello shoot menu adobeRGB e modoIII. Se aprissi l'immagine in CNX, NX rileva l'adobeRGB o devo per forza usare il modo II? In caso negativo, per me va bene solo impostare adobeRGB in PS e convertire in profilo srgb solo quando converto per web o per la stampa lab?Anche io sono alle prime armi con queste cose ph34r.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Andrea Moro @ Mar 30 2007, 11:40 AM) *

...

Da quando ho preso la D200 sono passato da subito ad impostare la macchina per lavorare in adobeRGB. Siccome non voglio smanettare enormemente su tutte le foto, per la naturalistica ho impostato nello shoot menu adobeRGB e modoIII. Se aprissi l'immagine in CNX, NX rileva l'adobeRGB o devo per forza usare il modo II? In caso negativo, per me va bene solo impostare adobeRGB in PS e convertire in profilo srgb solo quando converto per web o per la stampa lab?Anche io sono alle prime armi con queste cose...


Ciao

Dovrebbe impostarli entrambi automaticamente in apertura. Il modo III è un velvia-like (simile ma meno ottimizzato sul verde del IIIa) saturo.

I modi nikon non hanno alcuna interpretazione al di fuori di Capture. Quindi i colori in Camera Raw sono sempre diversi (a prescindere lo spazio colore usato).

La conversione sRGB è da eseguire solo per Lab e per Web (o in generale per qualsiasi visualizzatore hardware o software che non supporta gli spazi colore).

Saluti


Andrea Moro
QUOTE(manovi @ Mar 30 2007, 11:48 AM) *

Ciao

Dovrebbe impostarli entrambi automaticamente in apertura. Il modo III è un velvia-like (simile ma meno ottimizzato sul verde del IIIa) saturo.

I modi nikon non hanno alcuna interpretazione al di fuori di Capture. Quindi i colori in Camera Raw sono sempre diversi (a prescindere lo spazio colore usato).

La conversione sRGB è da eseguire solo per Lab e per Web (o in generale per qualsiasi visualizzatore hardware o software che non supporta gli spazi colore).

Saluti

Ciao e innanzitutto grazie dell'infinita disponibilità e competenza! Per la postproduzione uso solo NX e CS2. Allora imposto solo CS2 su adobeRGB e basta... e converto secondo necessità. Grazie ancora!
Alberto Segramora
Grazie manovi smile.gif
Sei stato gentilissimo.
Riguardo alla procedura corretta è quella che facevo (a parte che su NX avevo imopostato come spazio l'AdobeRGB)
Il problema non c'è più da quando ho corretto il profilo monitor. Da AdobeGamma gli avevo assegnato l'AdobeRGB, ma dopo che me l' hai sconsigliato, ho rimesso sRGB e i colori delle foto rimangono uguali sia in NX che in PShop.
Ma se è un limite tecnico dei monitor che riproducono una gamma meno ampia dell'AdobeRGB come mai diventa anche instabile la visualizzazione dell' immagine tra differenti software? Il problema essendo alla radice dovrebbe presentarsi costante o non esserci.
Massimo.Novi
QUOTE(segramora @ Mar 30 2007, 12:54 PM) *

... Ma se è un limite tecnico dei monitor che riproducono una gamma meno ampia dell'AdobeRGB come mai diventa anche instabile la visualizzazione dell' immagine tra differenti software? Il problema essendo alla radice dovrebbe presentarsi costante o non esserci.


Ciao

Il problema è che alcuni software gestiscono ("onorano" in gergo) gli spazi colore definiti nei file delle immagini. In questo modo rimappano i colori originali in colori che il monitor e l'eventuale profilo di calibrazione possono visualizzare correttamente per la percezione dell'occhio. Ossia aprendo un file AdobeRGB questi software convertono i colori nello spazio visibile del monitor, che può essere sRGB oppure sRGB + correzione profilo. Comunque un "rosso vivo" rimane "vivo".

Questo programmi sono Capture, Photoshop, Corel Paint, IView Mediapro, ecc. Praticamente tutti i programmi non banali per editare e visualizzare immagini.

Altri programmi invece non onorano il profilo e visualizzano sempre le immagini come fossero sRGB native. In questo caso le immagini non sRGB (es. AdobeRGB) hanno valori di colore che non vengono codificati correttamente, risultando "spostati" visivamente e quindi appaiono solitamente più sbiaditi.

Tra questi programmi: il visualizzatore di Windows, i browser tipo Internet Explorer (su Windows) e altri programmi "low-quality".

Inoltre è da considerare che i software usano dei "motori di conversione colore" diversi e non sempre esattamente collimati. Aggiungi che i programmi più evoluti tengono in considerazione anche il profilo monitor per la correzione finale a video e quindi se tale profilo non è perfetto può creare problemi.

Spero di aver risposto alla tua domanda.

Saluti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.