QUOTE(segramora @ Mar 29 2007, 06:50 PM)

...
Ho notato una cosa strana... Allora elenco miei settaggi:
C.
NX profilio colore impostato
Nikon AdobeRGB;
Apro un' immagine scattata, imposto il modoII (
Noto che l' istogramma cambia?! 
) e salvo.
Photoshop profilo colore
AdobeRGB apro la
stessa immagine: viene visualizzata con
colori differenti rispetto a NX , spenti, meno saturi.
Poi faccio questa operazione:
edit > convert to profile...> e scelgo sRGB e non noto nessun cambiamento nei colori dell' immagine...poi faccio
salva per Web: e l' immagine torna satura come era su NX...
Dove sta l' errore? Non credo che una foto debba oscillare di colori e saturazione da un passaggio all' altro.
Non capisco...
Ciao
1) In Capture il "modo" influenza l'istogramma perchè non è uno spazio colore ma un "interpretazione tonale" dei colori (vivido, standard, desaturato, velvia-like ecc). Nikon associa comunque il modo ad uno specifico spazio colore, ma di per se non è una corrispondenza corretta. Probabilmente in macchina hai impostato un modo diverso da II (anche alcuni automatismi di esposizione modificano il modo senza dirlo).
2) Se apri lo stesso NEF direttamente in Camera Raw avrai le impostazioni di Camera Raw che non legge i "modi" Nikon e applica solo lo spazio colore (in questo caso è effettivamente selezionabile). In Camera Raw sono predefiniti i profili colore per marca e modello ma la massima precisione si ottiene calibrandolo per la singola macchina.
Se apri da PS un TIFF creato da Capture non devono esserci differenze tra l'immagine PS e quella Capture a meno che non modifichi lo spazio colore in apertura del file da PS.
Se "converti" un'immagine da AdobeRGB a sRGB (usando l'intento "Percettivo" magari) in realtà stai "rimappando" i colori tra i due spazi che quindi DEVONO apparire uguali a video. Ossia un colore che appare "rosso vivo" in AdobeRGB, dopo la conversione DEVE apparire "rosso vivo" in sRGB anche se i valori numerici interni sono cambiati a causa della conversione.
La conversione Web riduce la profondità colore da 16 a 8 bit in JPEG ma non dovrebbe variare le tonalità a video in quanto hai già convertito prima in sRGB. A volte i profili monitor danno problemi ma è da verificare.
Considera che la gestione del colore digitale è di per se semplice, ma deve proprio limitare la "variazione" a video. La gestione del colore HA LO SCOPO DI FARE SI CHE UN COLORE APPAIA UGUALE SU PERIFERICHE (stampanti, monitor ecc.) DIVERSE.
La corretta procedura è:
1) Impostare AdobeRGB o modo II in macchina.
2) Se usi Capture: aprire con Capture NX senza toccare lo spazio colore (CNX legge Modo II e imposta AdobeRGB automaticamente). Se usi Camera Raw: aprire con Camera Raw e assegnare AdobeRGB - 16 bit come spazio colore e profondità.
3) Impostare in PS AdobeRGB come spazio di lavoro predefinito. Aprendo un file TIFF creato da Capture o Camera Raw lo spazio colore è quindi uguale.
4) Convertire una copia del TIFF in sRGB da Photoshop con intento percettivo per la stampa Lab. Per visualizzazione su Web convertire il TIFF sRGB ottenuto in JPEG 8-bit. Per la stampa su inkjet di solito AdobeRGB va bene.
Semplice no?
Spero di essere stato chiaro. Cerca anche altri miei interventi in merito.
Saluti