Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
_Mauro_
Ciao

Mi appresto ad affrontare un fine settimana fotografico con cattivi auspici meteorologici: pioggia, cielo grigio, in una grande città (Roma).
Sapendolo dall'inizio, come vi regolate voi quando sapete che le foto verranno scattate in condizioni di scarsa luminosità, cielo grigio, pioggia? Non mi riferisco a sistemi di protezione della fotocamera, ma a sistemi di ripresa, che so, uso di filtri, polarizzatori, impostazioni della fotocamera per eliminare dominanti ecc, accorgimenti vari.
grazie mille
ciao

Mauro
ryo
Tanto per cominciare...., quando il cielo è bello nuvoloso è il momento perfetto per dedicarsi ai ritratti. Le nuvole, infatti, si comportano da gigantesco pannello diffusore e attenuando la luce riducono i contrasti.
_Mauro_
QUOTE(ryo @ Mar 28 2007, 11:06 PM) *

Tanto per cominciare...., quando il cielo è bello nuvoloso è il momento perfetto per dedicarsi ai ritratti. Le nuvole, infatti, si comportano da gigantesco pannello diffusore e attenuando la luce riducono i contrasti.



questo è vero... ma se il ritratto lo devo fare alla fontana delle Naiadi?

ciao

M
stincodimaiale
Portati il cavalletto e scatta in B/N.
La conversione falla dopo a PC ma durante le riprese "pensa" in B/N.
In una giornata nuvolosa i colori saranno spenti soprattutto in una città.

Poi in questo periodo non dovrebbe piovere in maniera prolungata e se usciranno sprazzi di luce dalle nuvole otterrai un notevole effetto, meglio ancora di una giornata di sole!
mountainmax
QUOTE(stincodimaiale @ Mar 30 2007, 09:47 AM) *

Portati il cavalletto e scatta in B/N.
La conversione falla dopo a PC ma durante le riprese "pensa" in B/N.
In una giornata nuvolosa i colori saranno spenti soprattutto in una città.

Poi in questo periodo non dovrebbe piovere in maniera prolungata e se usciranno sprazzi di luce dalle nuvole otterrai un notevole effetto, meglio ancora di una giornata di sole!

Bianco/nero o come alternativa punti su particolari architettonici o street cool.gif
walter55
Mah...
per quelli che sono i miei gusti, e un po' di esperienza personale, preferisco di gran lunga una giornata nuvolosa ad una con cielo terso e sole brillante.
Se poi dovesse piovere, nulla di meglio (se spiove ovviamente) dei riflessi sullo splendido selciato capitolino. In genere con la luce diffusa, soprattutto quella di un bel cielo plumbeo, i colori acquistano in intensità e saturazione; le tonalità dei marmi trovano minore difficoltà ad essere ben esposte, le tonalità grige e rossastre dei muri acquistano una pastosità che di certo non hanno se riprese in pieno sole.

Un caro saluto. smile.gif
_Mauro_
Ok, grazie per le dritte

Sono tornato due giorni fa, dopo 4 giorni trascorsi nella capitale vuoi per lavoro (poco) e per una visita (la maggior parte del tempo) con moglie e figlia. E' stata l'occasione per provare sul campo il 12-24, e per capire che bella cosa dev'essere avere uno zaino bello capiante, magari trolley, dove tenere la D70 col 18-200 e la D200 con il 12-24, e cambiar macchina anzichè cambiar obiettivo. Cosa che comunque ho fatto per almeno una sessantina di volte in quattro giorni. Ha piovuto solo il primo giorno (giovedì), una giornata grigia e a ratti soleggiata (venerdì) e il fine settimana col sole, come sapranno gli amici romani. Ho scattato tutto con il bilanciamento del bianco della D200 settato a -1, per cui ho avuto una certa freddezza nelle tonalità così poco diduecentistiche, ma molto suggestivef. Ho scattato oltre 1300 foto (11 GB) che devo ancora (poco tempo) visionare, scegliere, elaborare. La cosa che mi ha fatto più piacere è che mia figlia si è divertita a scattare circa 150 foto con una compatta digitale, e alcune, accidenti, sono uscite davvero bene...
Altra nota positiva... la famosa scarsa autonomia della D200... tutte e tre le mie batterie hanno fornito abbastanza autonomia per circa 400 scatti l'una, cosa mai accaduta, con display acceso solo su richiesta, flash di schiarita diciamo 1 foto ogni 3, e nel 50% dei casi uso del VR. Non male... in pratica 2 batterie erano sufficienti per scattare un'intera giornata senza risparmio...
E lo zaino slingshot 200 Lowepro... che acquazzone, il primo giorno, eravamo fradici e persino le sansonite hanno imbarcato acqua, inumidendo i vestiti all'interno... ma lo zaino fotografico no, nemmeno una goccia, eh si che non avevo neppure tirato fuori, per ricoprirla, il telino impermeabile...
Un'ultima cosa, poi magari mostrerò qualche scatto... Roma è sempre una città stupenda, davvero - a mio parere - una delle città più fotografabili d'Italia, se non la più...

ciao

Mauro
luca.bossi
le foto?
_Mauro_
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Apr 6 2007, 09:24 AM) *

le foto?


eh, in vacanza il tempo di far foto è tanto, ma al rientro, il lavoro si porta via buona parte degli spazi; purtroppo ho avuto sinora ben poche occasioni di far molto di più che dare una fugace occhiata alle immagini. Comunque posterò a breve alcuni scatti, anche se magari non qui, ma su sezione più consona. Voglio però correggere una mia affermazione sbagliatissima: ho scritto che la maggior parte delle foto erano settate con il bilanciamento del bianco automatico su -1, per cui ne erano derivati dei toni freddini... in realtà sarebbero dovuti risultare un poco più caldi. La maggiore freddezza era dovuto a ben altro, e in particolare alle mimpostazioni personalizzate di contrasto. E' proprio vero che devo ancora conoscerla anche solo al 20%, questa D200...
Intanto inserisco di seguito otto scatti in condizioni di luce molto scarsa, eseguiti in parte col 12-24 in parte col 18-200 con tempi anche di 1/2 o 1 secondo, e ISO da 200 a 1000... sono prove, senza cavalletto, senza eleborazione (con photoshop poi eliminerò i dettagli indesiderati, ma con Capture, che ho utilizzato qui, non posso ancora).

Piazza Repubblica e fontana delle Naiadi, di Mario Rutelli (nonno di Francesco Rutelli)...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Basilica di Santa Maria degli Angeli sempre in Piazza Repubblica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fontana del Tritone in Piazza Barberini, disegnata nel 1640 dal Bernini...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una delle fontane di Piazza delle 4 Fontane...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La affollatissima scalinata di Trinità dei Monti
IPB Immagine

Trinità dei Monti e, sullo sfondo, via dei Condotti...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il giorno finisce a Roma, la città eterna...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao

Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.