Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
coach48
smile.gif ciao.........
la prima volta per me in tutto.............
sia come forum che come spedizione di lavori.........
ho preso una Nikon D80 da pochissimo.........ma dopo aver visto quello che si pubblica qui sono senza parole..........
ma dovevo iniziare .........vorrei le vostre critiche i vostri consigli.......
il tulipano
Obiettivo: 70-210mm F/4-5.6
Lunghezza Focale: 210mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/800 sec - F/5.6
la margherita
Obiettivo: 70-210mm F/4-5.6
Lunghezza Focale: 210mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/500 sec - F/8
ringhiobd
mi sbaglierò ma manca la foto; non trovo il link
coach48
ci riprovo non si vede che sono alle prime armi...........????
direi che sono ridicolo.........
pazienza imparero............
ecco erano troppo grandi i file......AHAHAHAH
grazie coach
coach48
QUOTE(coach48 @ Mar 25 2007, 02:53 PM) *

smile.gif ciao.........
la prima volta per me in tutto.............
sia come forum che come spedizione di lavori.........
ho preso una Nikon D80 da pochissimo.........ma dopo aver visto quello che si pubblica qui sono senza parole..........
ma dovevo iniziare .........vorrei le vostre critiche i vostri consigli.......
il tulipano
Obiettivo: 70-210mm F/4-5.6
Lunghezza Focale: 210mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/800 sec - F/5.6
la margherita
Obiettivo: 70-210mm F/4-5.6
Lunghezza Focale: 210mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/500 sec - F/8

ringhiobd
Nella fotografia a distanza ravvicinata e nella macro è fondamentale avere una grande profondità di campo che puoi ottenere usando diaframmi abbastanza chiusi, orientativamente da f.16 a f.22 ( con diaframmi ancora più chiusi potresti avere fenomeni di diffrazione ). Dai dati che riporti sembra tu abbia usato un diframma abbastanza aperto per entrambe le foto per cui la profondità di campo è limitatissima così che appaiono non a fuoco. Comunque come inquadratura preferisco la prima.
Seba_F80
Niente male, niente male.. specialmente il tulipano. Sperimenta ancora e prova qualche scatto misurando anche a media centrale, in modo da scurire un pò lo sfondo.

Ah! Benvenuto! laugh.gif
coach48
QUOTE(ringhio46 @ Mar 25 2007, 06:57 PM) *

Nella fotografia a distanza ravvicinata e nella macro è fondamentale avere una grande profondità di campo che puoi ottenere usando diaframmi abbastanza chiusi, orientativamente da f.16 a f.22 ( con diaframmi ancora più chiusi potresti avere fenomeni di diffrazione ). Dai dati che riporti sembra tu abbia usato un diframma abbastanza aperto per entrambe le foto per cui la profondità di campo è limitatissima così che appaiono non a fuoco. Comunque come inquadratura preferisco la prima.


MI SONO APPENA ALZATO NON CREDEVO DI TROVARE AMICI CHE MI CONSIGLIAVANO..........GRAZIE .........OGGI POMERIGGIO AVREI DELLE CALLE CI PROVO


QUOTE(Seba_F80 @ Mar 25 2007, 10:04 PM) *

Niente male, niente male.. specialmente il tulipano. Sperimenta ancora e prova qualche scatto misurando anche a media centrale, in modo da scurire un pò lo sfondo.

Ah! Benvenuto! laugh.gif

GRAZIE PER IL BENVENUTO..........SONO STRAFELICE.........COME AVRAI VISTO SONO ALL'INIZIO .............MI PUOI DIRE CHE SIGNIFICA "MISURANDO A MEDIA CENTRALE" ????
fabryxx
Prima di tutto benvenuto sul Forum, complimenti per l'acquisto, e complimenti per le foto, trovo molto bello il tulipano anche se avrei curato di più lo sfondo, come ti hanno già detto aumenta la pdc (profondità di campo) chiudendo di più i diaframmi, usare la ponderata centrale vuol dire misurare la luce non in matrix ma con la pond. centrale, ossia misuri direttamente la luce dove metti a fuoco e non su tutta l'inquadratura, si imposta premento l'apposito tastino vicino al display superiore e ruotanto in contemporanea la ghiera principale, quella rivolta verso di te, e viceversa, leggere attentamente il manuale wink.gif ne trarrai solo benefici
ciao e buone foto, Fabrizio
Seba_F80
QUOTE(fabryxx @ Mar 26 2007, 08:44 AM) *

Prima di tutto benvenuto sul Forum, complimenti per l'acquisto, e complimenti per le foto, trovo molto bello il tulipano anche se avrei curato di più lo sfondo, come ti hanno già detto aumenta la pdc (profondità di campo) chiudendo di più i diaframmi, usare la ponderata centrale vuol dire misurare la luce non in matrix ma con la pond. centrale, ossia misuri direttamente la luce dove metti a fuoco e non su tutta l'inquadratura, si imposta premento l'apposito tastino vicino al display superiore e ruotanto in contemporanea la ghiera principale, quella rivolta verso di te, e viceversa, leggere attentamente il manuale wink.gif ne trarrai solo benefici
ciao e buone foto, Fabrizio



Ed aggiungo al post del buon fabryxx che ti suggerivo la misurazione a media centrale (che alcuni chiamano semi-spot) perchè darebbe maggior peso alla luminosità e corretta esposizione della scena tenendo conto della luce del soggetto inquadrato.

Questa situazione è molto utile sia in tutte quelle situazioni di luminosità piatta, ma in cui per qualche motivo la parte di tuo interesse, nella scena inquadrata, è piccola, proprio per esempio tale da comprire la zona di misurazione della fotocamera, oppure ancor di più in tutte le situazioni di luce "non significativa" nella scena rispetto a quella che è sul tuo soggetto.

Un caso era proprio quello del tuo splendido tulipano. La luce intorno era aggressiva e, per quanto sofisticato possa essere il Matrix, solo il otografo può sapere cosa vorrà come risultato finale. In ogni caso, disponendo di una signora D (80), divertiti a fare qualche prova, eventualmente anche con il bracketing. Mezzo stop, sul digitale, fa la differenza, a volte.

Io una digitale non ce l'ho e vado in campo con una ottima F80, ma l'ho letto tante, tante volte biggrin.gif

Beh, che dire, spero di esserti stato utile.
coach48
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 26 2007, 10:14 AM) *

Ed aggiungo al post del buon fabryxx che ti suggerivo la misurazione a media centrale (che alcuni chiamano semi-spot) perchè darebbe maggior peso alla luminosità e corretta esposizione della scena tenendo conto della luce del soggetto inquadrato.

Questa situazione è molto utile sia in tutte quelle situazioni di luminosità piatta, ma in cui per qualche motivo la parte di tuo interesse, nella scena inquadrata, è piccola, proprio per esempio tale da comprire la zona di misurazione della fotocamera, oppure ancor di più in tutte le situazioni di luce "non significativa" nella scena rispetto a quella che è sul tuo soggetto.

Un caso era proprio quello del tuo splendido tulipano. La luce intorno era aggressiva e, per quanto sofisticato possa essere il Matrix, solo il otografo può sapere cosa vorrà come risultato finale. In ogni caso, disponendo di una signora D (80), divertiti a fare qualche prova, eventualmente anche con il bracketing. Mezzo stop, sul digitale, fa la differenza, a volte.

Io una digitale non ce l'ho e vado in campo con una ottima F80, ma l'ho letto tante, tante volte biggrin.gif

Beh, che dire, spero di esserti stato utile.


ciao mi sono stampato tutto quello che mi hai detto per ora è ancora "algebra" per me ..........ma ne faro buon uso quando capiro tutto .............per ora vorrei solo sapere come si usa bene questo forum.........non so infatti ancora dove schiacciare quando si risponde.......io clicco replica ma non so se è giusto.........lo so lo so.......con me ci vuole tanta pazienza...........me lo dice sempre anche mia moglie.........
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.