Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gitano
Salve a tutti Nikonisti, tempo fa un mio amico fotografo mi ha mostrato una cosa fantastica che vorrei proporre a persone capaci di riprodurla come ad esempio Gandalef....
Quando si stampa il bianco e nero con un ingranditore 6x6 le cornici sulla stampa variano a seconda della pellicola utilizzata. Ritengo che questo sia un effetto davvero particolare perchè da un senso di autoreferenza alla fotografia, oltre che essere una trovata particolare dal punto di vista grafico.

Questo mio amico ha scannerizzato le varie fotografie con le suddette cornici ed ha creato dei plug-in (credo si dica così) da caricare con Photoshop, ottenendo il particolare risultato di fotografie che richiamano il bianco e nero classico.
Qualcuno di voi può indicarmi dove cercare cose del genere e come utilizzarle? Grazie ed a presto.
gandalef
QUOTE(gitano @ Mar 15 2007, 01:44 PM) *

Salve a tutti Nikonisti, tempo fa un mio amico fotografo mi ha mostrato una cosa fantastica che vorrei proporre a persone capaci di riprodurla come ad esempio Gandalef....
Quando si stampa il bianco e nero con un ingranditore 6x6 le cornici sulla stampa variano a seconda della pellicola utilizzata. Ritengo che questo sia un effetto davvero particolare perchè da un senso di autoreferenza alla fotografia, oltre che essere una trovata particolare dal punto di vista grafico.

Questo mio amico ha scannerizzato le varie fotografie con le suddette cornici ed ha creato dei plug-in (credo si dica così) da caricare con Photoshop, ottenendo il particolare risultato di fotografie che richiamano il bianco e nero classico.
Qualcuno di voi può indicarmi dove cercare cose del genere e come utilizzarle? Grazie ed a presto.


ciao Gitano,
raccolgo il tuo inviuto. E' possibile vedere qualche esempio delle suddette conici in modo da rendersi conto del tipo di effetto voluto e magari cercare di realizzare un'azione o un metodo per realizzarle?

Gandy
gitano
Salve Gandalef...wow quale sollecitudine...incontrerò questo fotografo nei primi giorni di Aprile e mi farò spiegare un pò il suo metodo...magari qualcuno del forum già utilizza questa tecnica, di solito i bianconeristi a pellicola utilizzano molto le cornici dove si intravedono porzioni di negativo o tagli insoliti come quelle delle lastre da banco ottico o dorsi polaroid....o piccole porzioni di 35mm. Sarebbe particolare inserirle quando in digitale si utilizza l'effetto di una qualche particolare pellicola.
Credo che anche i fotografi di matrimoni utilizzino per il bianco e nero questa tecnica di foto-ritocco.

A presto

P.S. Se pensi di effettuare qualche prova...mettimi al corrente!!!!
.oesse.
a pellicola lascio solo un minimo di nero intorno al frame (grazie al marginatore) mentre in digitale.....anche (ma grazie a photoshop)
wink.gif

.oesse.
toad
Gitano, giusto per capire bene, cerchi qualcosa di questo genere (link)?
Questo è a pagamento, ma mi pare di ricordare che qualcuno, tempo fa, avesse postato un link ad un plugin analogo, ma gratuito.
Chissà se qualcuno che ci legge si ricorda?
stincodimaiale
Spesso quando ci ho voglia scannerizzo delle pennellate di nero (tempera) su fogli bianchi per poi usarle come cornici o maschere per le foto. Se hai un po' di pazienza riesci a fare tutto senza spendere soldi in sw e in più ottieni qualcosa che hai solo tu!
gandalef
QUOTE(toad @ Mar 15 2007, 04:15 PM) *

mi pare di ricordare che qualcuno, tempo fa, avesse postato un link ad un plugin analogo, ma gratuito.
Chissà se qualcuno che ci legge si ricorda?


uhm...io non me ne ricordo sinceramente, certo che se c'è non sarebbe male. A farlo ci si può ma il tempo e la fatica ci credo che è a pagamento biggrin.gif
Pensavo qualcosa di più semplice. Aspettiamo le risposte di gitano.
ignazio
Intendevi questo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao.
stincodimaiale
QUOTE(ignazio @ Mar 30 2007, 09:55 PM) *

Intendevi questo?

Ciao.


A me non fanno impazzire come cornici perchè se la stampa è grande il bordo diventa troppo "ingombrante"... Molto meglio la cornice di un negativo di grande formato.
paolomagnaghi
Ciao, guarda qui http://www.atncentral.com/download.htm#Frames
gitano
Grande Paolo, certo hai proprio colto il senso....non intendevo tutto il fotogramma, che giustamente suona un pò fuori luogo, il link è giusto!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.