Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Falco Stellare
Ho fotografato in macro per tantissimo tempo con il glorioso SB-25 e la mia amatissima F4s, con in mezzo un cavo SC-17 per allontanare il lampeggiatore dall'asse ottico, con risultati sempre soddisfacenti. Certo, ho sempre avuto l'impressione di adoperare il carroarmato per affrontare la pulce: delle millemila funzioni dell'SB-25 ne ho sempre usata una sola, ossia la lettura TTL della luce. Fine.

Ora lavoro con la D200, e Nikon ha deciso che l'SB-25 non mi va più bene, nemmeno nel più miserabile dei TTL. Devo comprare un lampeggiatore nuovo. L'SB-25 ora se ne sta lì, nel cassetto, sofisticatissimo e inutile...

Domanda: per le mie ridotte necessità, non mi basterebbe prendere il piccolo SB-400, da usare sempre con l'SC-17? Di cosa sentirò la mancanza, lavorando senza SB-600 o SB-800? Sì, il wireless... lo so già; che altro?

Insomma, voler usare l'SB-400 è una pretesa assurda, in ambito praticamente soltanto macro?

--
Falco Stellare - DeepVoid
www.deepvoid.it

Giuseppe Maio
QUOTE(Falco Stellare @ Mar 13 2007, 10:37 PM) *
...Ora lavoro con la D200, e Nikon ha deciso che l'SB-25 non mi va più bene, nemmeno nel più miserabile dei TTL...

Purtroppo, se ci fosse stata la possibilità, l'avrebbe fatto...
... non ha quindi deciso a quor leggero ma ne è stata obbligata.
Le variabili digitali del TTL hanno costretto Nikon (e tutti gli altri brand che volevano raggiungere risultati elevati) a sviluppare un nuovo sistema:

L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL

Ma potrà anche sperimentare potenze manuali in macro preventivabili in base a sensibilità ISO, diaframma di lavoro e distanza soggetto.
Con la digitale potrà inoltre facilmente sperimentare visionando i risultati a monitor anche attraverso strumenti di misurazione oggettiva come l'istogramma.

QUOTE(Falco Stellare @ Mar 13 2007, 10:37 PM) *
...per le mie ridotte necessità, non mi basterebbe prendere il piccolo SB-400, da usare sempre con l'SC-17?..

A mio avviso la soluzione può funzionare. Il NG dell'SB-400 in macro basta ed il collegamento via cavo soddisfa quanto ricercato. Personalmente non ho però sperimentato tale combinazione che offrirebbe, in forma decentrata ed orientata dal cavo, le potenzialità di controllo flash più o meno come se la D200 pilotasse quello integrato.

G.M.

eugenioforci
QUOTE(Falco Stellare @ Mar 13 2007, 10:37 PM) *

Domanda: per le mie ridotte necessità, non mi basterebbe prendere il piccolo SB-400, da usare sempre con l'SC-17? Di cosa sentirò la mancanza, lavorando senza SB-600 o SB-800? Sì, il wireless... lo so già; che altro?
--
Falco Stellare - DeepVoid
www.deepvoid.it


Sarei interessato anche io alla soluzione; Ci fai sapere se funziona?
grazie
EF
matteoganora
Piuttosto di un SB400, preferirei un singolo modulo SB-R200, ancor più compatto, con NG sufficente per fare macro, magari abbinato all'anello di supporto anulare.
Con la D200, si comanda con immediatezza via wireless, i costi sono simili (l'R200 costa 50€ in più, ma non si dovrebbe sostenere la spesa del cavo), e a mio parere è una soluzione che, a differenza dell'SB400, potrebbe un giorno essere ampliata con ulteriori illuminatori e i relativi accessori.
Marco Senn
Aggiungo una domanda: il SB-400 non è pilotabile wireless da una unità SB-800 tramite il sistema CLS?? Se si, ritenete sia più vantaggioso o meno di un SB-200 (ha funzioni diverse in più o in meno???)?

Grazie
matteoganora
QUOTE(sennmarco @ Apr 6 2007, 02:04 PM) *

Aggiungo una domanda: il SB-400 non è pilotabile wireless da una unità SB-800 tramite il sistema CLS?? Se si, ritenete sia più vantaggioso o meno di un SB-200 (ha funzioni diverse in più o in meno???)?

Grazie

No, il 400 non supporta il CLS, dunque non è comandabile in wireless.
L'SB-R200 invece si, supporta tutte le potenzialità CLS
FLASHMAN
QUOTE(Falco Stellare @ Mar 13 2007, 11:37 PM) *
...Insomma, voler usare l'SB-400 è una pretesa assurda, in ambito praticamente soltanto macro?

Ho la D40 che uso assieme a SC-17 e SB-400 senza problemi.
Per foto ravvicinate il flash è fin troppo potente!
Per cui, se tu usi solo la funzione TTL...
Giuseppe Maio
QUOTE(Falco Stellare @ Mar 13 2007, 11:37 PM) *
...Insomma, voler usare l'SB-400 è una pretesa assurda, in ambito praticamente soltanto macro?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 14 2007, 04:23 PM) *
...A mio avviso la soluzione può funzionare. Il NG dell'SB-400 in macro basta ed il collegamento via cavo soddisfa quanto ricercato. Personalmente non ho però sperimentato tale combinazione che offrirebbe, in forma decentrata ed orientata dal cavo, le potenzialità di controllo flash più o meno come se la D200 pilotasse quello integrato.

In aggiunta a quanto già argomentato dai precedenti messaggi suggerisco un link:

Nikon SB-400: il piccolo grande flash sulla Newsletter FeelNikon...

Resta inteso che è anche percorribile la soluzione SB-R200 suggerita da Matteo.
Ognuno potrà pertanto in base alle personali esigenze ed in base alle soggettive necessità di sistema, valutare la soluzione più congeniale.

QUOTE(eugenioforci @ Mar 21 2007, 11:32 AM) *

Sarei interessato anche io alla soluzione; Ci fai sapere se funziona?

QUOTE(FLASHMAN @ Apr 11 2007, 11:51 AM) *

Ho la D40 che uso assieme a SC-17 e SB400 senza problemi. Per foto ravvicinate il flash è fin troppo potente! Per cui, se tu usi solo la funzione TTL...

Grazie per la conferma...

Ricordo che per la connessione via cavo si potrà adottare il nuovo cavo SC-28 che aggiunge al precedente SC-17 (funzionalmente identico) il blocco di fissaggio meccanico alla slitta.

Cavo SC-17 o SC-28 ?, Qual'è la differenza ?

L' SC-28 e l' SC-29,

sono due nuovi cavi di raccordo introdotti con i nuovi flash SB-800 ed ora anche SB-600 entrambi compatibili con il nuovo sistema di illuminazione creativo multiflash "Nikon Creative System". Il primo è arrivato sul mercato in corrispondenza della D2H, il secondo con l'arrivo della D70.

l'SC-28, di fatto "sostituisce" l'SC-17 introducendo il blocco meccanico "look" sulla slitta della fotocamera. Le caratteristiche elettriche restano dunque le stesse che, di fatto, spostano solo le funzionalità dei contatti della slitta flash della fotocamera. Entrambi supportano dunque il TTL (con D-100 D-TTL, con D2 e D70 iTTL), la comunicazione pronto lampo, e comunicazione seriale digitale per riportare le informazioni sul display del flash oltre allo spostamento motorizzato della parabola zoom del flash. L'autofocus della fotocamera continuerà dunque ad operare a contrasto di fase leggendo il contrasto rilevato elettronicamente dalle aree AF coinvolte. L'illuminatore AF del flash si attiverà automaticamente con soglie di illuminazione bassa analogamente a quando collegato direttamente sulla slitta della fotocamera. E' da notare che l'illuminazione AF del flash porterà benefici alla lettura autofocus solo se orientato sul soggetto in corrispondenza delle aree AF interessate. L'illuminatore AF del flash non porterà benefici sull'autofocus della fotocamera in caso di orientamenti creativi o composizioni a luce riflessa.

l'SC-29 consente le stesse funzioni sopra riportate ma spostando l'illuminatore AF sulla fotocamera. È da notare che le potenzialità dell'illuminatore AF sono una caratteristica del flash abbinato.
Questa configurazione consentirà l'impiego dell'illuminatore AF anche orientando il flash disassato per composizioni creative o riflesse. La slitta da fissare sulla fotocamera è dunque dotata della parte elettrica ed ottica dedicata alla proiezione delle bande di contrasto utilizzate dal sistema di misurazione AF. L'area di irradiazione illuminazione AF coinvolta è equivalente a quella offerta dai due flash SB-600 ed SB-800 che supportano l'area AF estesa ad 11 aree introdotta con la serie reflex professionale D2. In questa combinazione, il comando di illuminazione della proiezione di luce AF, viene comandata elettricamente dai due nuovi contatti presenti sul fondo dei due nuovi flash. Il cavo SC-29 dispone dunque di due contatti in più rispetto ai sopra citati SC-17 ed SC-28 rendendo possibile la nuova funzione solo con i nuovi flash.

G.M.
cuomonat
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 14 2007, 09:17 AM) *
...l'SC-29 consente le stesse funzioni sopra riportate ma spostando l'illuminatore AF sulla fotocamera...
Leggendo la risposta ero giunto a delle conclusioni affrettate.
Avendo già un cavo SC29 ho preso l'SB400 convinto di poterlo utilizzare staccato dalla fotocamera (disassato) mantenendo la funzionalità dell'illuminatore.
Mi è bastato montare il flash sulla slitta per accorgermi che i due piedini che fuoriescono non trovano l'alloggiamento nel flash quindi non vi è alcun contatto. Infatti l'SB400 non ha l'illuminatore come l'SB800/600 quindi la funzione non viene supportata (né aggiunta).

E' invece supportata la funzione AV lock consentendo comunque di ottenere buoni risultati sull'esposizione.
mc0676
Io uso l'SB400 sulla D80.
A dire il vero l'ho comprato cosi tanto per averlo e non l'avevo praticamente mai usato (mi vanno indigesti i flash).
Poi ho preso il 60 Micro e ho scoperto che il flash è molto utile ehehe.
Scatto in manuale impostante 1/125 come tempo (ma potrei mettere benissimo anche 1/250 in teoria non cambia nulla), da F22 a F32 (a seconda dei casi) e poi da ISO100 a ISO500 a seconda anche qui dei casi.
Purtroppo non ho il cavo e quindi devo tenerlo in testa alla D80 ma mi sono ripromesso di comprarlo perché qualora avessi l'opportunità di scattare con il cavalletto (cosa ancora non sperimentata) sicuramente mi consentirà di spalmare meglio la luce.
Cmq vi posto qualche "esempio" di cosa sono riuscito ad ottenere con l'accoppiata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ISO500
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dapi
....aggiungo solo che l'SB400 può pilotare un SB800 impostando quest'ultimo come SU-4....funziona in AA e TTL....non male se serve più luce
paolo.cacciatori
QUOTE(mc0676 @ May 31 2007, 11:26 AM) *

...
Purtroppo non ho il cavo e quindi devo tenerlo in testa alla D80 ma mi sono ripromesso di comprarlo ...


Se non ho sbagliato a leggere il listino il cavo costa quasi quanto lo SB400.
Misteri del marketing. O forse il cavo sta a listino ma li producono solo su richiesta, fatti a mano da un abile artigiano.


dapi
...diciamo che in genere chi acquista il 400 non è l'utente tipo che acquista il cavo.....il cavo è da flash più performanti e costosi, e così si comprende meglio il prezzo del cavo....quello che si stà facendo in questo post è una "forzatura" nell'uso del 400, ottimamente, per carità, ma si comprende che è nato per altri scopi e il target di mercato è diverso. Ciò non toglie che appena uscito , l'ho acqusitato SUBITO, godendo come un pazzo per il fatto che finalmente avevo una luce sulla mia D2Xs per fare del classico fill in senza portarmi dietro il potente, belo, funzionale ma decisamente GRANDE SB-800....mica lavoriamo sempre, qualche volta scappa anche la gita...e io esco con D2Xs e 50 1.4...e basta...(non è vero, qualche volta aggiungo anche il 12-24) biggrin.gif
MARCOS1972
Grazie per le preziose info!

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.