Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gu.ru
Ciao a tutti,
ho da poco una D70 e sto scattando delle belle foto. Poichè ho letto tanto sul forum del problema del "backfocus" mi sono incuriosito ed ho fatto anch' io la fatidica prova (che vi allego).

Ovviamente, come tutte le persone che pur stando bene vanno a farsi controllare da un medico, sono sorti dei dubbi (vi ricordate quel film, di Sordi mi pare, di quel tizio che va in ospedale per farsi controllare "un fischio al naso" e poi ci muore dentro con una escalation di patologie?).

Insomma, in effetti da una prova circostanziata mi pare che la macchina tenda a focheggiare "leggermente" dietro, ma bisogna metterla alla prova con una buona dose di cattiveria. Vi allego questa prova, mi potreste dire il vostro parere?

In situazioni di scatto normali, onestamente non me ne sarei mai accorto. Penso che più che un difetto possa considerarsi una non perfetta taratura. Pensate che valga la pena portarla a ritarare?

Fra l' altro io sono a Roma, dovrei rispedirla a Torino o mi basterebbe portarla al centro di assistenza Nikon autorizzato qui a Roma (e pubblicato sul sito Nital)? Per il tipo di difetto onestamente, preferirei non spedirla. Fra costo e rischio nel trasporto me la terrei così.

Grazie a tutti

P.S.
Una curiosità: lo sportello del flash delle vostre D70 quando è chiuso è perfettamente accostato al corpo macchina oppure ha un minimo (propio poco si intende) di gioco?
angie
ho visto la foto. La prima sembra che abbia qualcosa che non vada. Ma la seconda sembra ok.
Sinceramente non saprei che dirti.
Scozzarella
Dalle foto che alleghi non è possibile esprimere alcun parere.

Alcuni consigli:

1) Effettua una prova di focheggiamento in condizioni di buona luminosità;
2) Scatta una sequenza variando il diaframma e metti a confronto le differenze;
3) Accertati di non confondere "fuoco" e "nitidezza";
4) Prova con altri obiettivi;
5) Effettua la semplice prova descritta da Giuseppe Maio nella discussione sul backfocus, utilizando la pagina 82 del libro "Fotografia Digitale";
6) Allega fotografie più leggiili.


Infine, considera che si può parlare di "difetto di focheggiatura" soltanto nel caso in cui il punto di messa a fuoco non è a fuoco. Quando, invece, rileviamo una certa distribuzione della profondità di campo, allora entrano in gioco molti altri fattori.
In quest'ultimo caso è sufficiente conoscere meglio la fotocamera e affrontare con più consapevolezza le diverse situazioni.


Angelo
DAF
Precisando che Scozzarella ha detto giusto tutto, per quel che si capisce, và un'amore, mette a fuoco e poi come da tipologia AF nikon tende a mettere a fuoco il davanti e a rimanere sfocato il didietro, tutto ok, sono tutte così nella normalità, fatti le prove del Sign Maio, descritte nel libro, e vedrai che è così, la staratura dell'af che confondiamo con il tipo di focus della nikon, è un'altra cosa....
Denis Calamia
Piccolo consiglio...

Scarica tutta la discussione BACKFOCUS con allegati compresi e dopo un attenta lettura,esegui le tue prove.
Buona fortuna...(non farti comunque prendere dalla fobia del Backfocus,è solo un difetto sporadico e certe volte immagginario! Pollice.gif )

Ciao Denis....
gu.ru
Grazie per i consigli; in effetti una maggiore illuminazione sarebbe stata auspicabile. In realtà la foto che ho allegato è salvata in Jpeg compresso ed ha al 100% solamente i 5 dettagli superiori delle coste dei libri (per ottenere un file d pochi kb). La qualità è stata sacrificata per poter avere un file piccolo da scaricare.

Le altre due riprese sono solo per dare un' idea della posizione dei libri e per far vedere la distanza in profondità fra una costa e l' altra. Farò sicuramente altre prove, io per primo sono tuttaltro che convinto di essere in presenza di una staratura.

Inoltre è ragionevole aspettarsi una PDC inferiore nella zona anteriore a quella di messa a fuoco rispetto a quella posteriore.

Mi sembra soltanto che la macchina "privilegi" la profondità posteriore sfruttando nel focheggiare un pò della PDC anteriore (e quindi penalizzandola un pò). Infatti sono a fuoco il punto di mira e la costa del libro subito posteriore, ma non quello subito anteriore. Come scritto dall ing. Maio potrebbe essere una precisa scelta di fabbrica.

Ovviamente la prova è stata fatta con la messa a fuoco centrale, bloccata su "L" e con AF singolo.

Un saluto a tutti
Luca Zeta
QUOTE (gu.ru @ Jun 19 2004, 01:10 PM)
Insomma, in effetti da una prova circostanziata mi pare che la macchina tenda a focheggiare "leggermente" dietro, ma bisogna metterla alla prova con una buona dose di cattiveria. Vi allego questa prova, mi potreste dire il vostro parere?

Ciao,
ho dato un'occhiata al test che hai eseguito.

E' molto fantasioso, ma forse poco efficace.

Ti propongo una variante assolutamente infallibile.
Massima focale disponibile
Massima apertura di diaframma
Minima distanza di fuoco. Se non la conosci avvicinati fino al punto in cui l'AF non riesce più a leggere (bip di conferma e pallino a Sx nel display), quindi torna indietro un po'.

http://www.mega-pixel.net/frmPhoto.aspx?ID=20401

E non dimenticarti di postarci il risultato, restiamo tutti curiosi facendo il tifo per te.

Approfitto per un saluto esteso a tutti:
appena iscritto e primo post. rolleyes.gif
DAF
Behh , come primo post , non c'è male grazie della dritta, opss, che scostumato, BENVENUTO AL FORUM NITAL !!!!! Pollice.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.