Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ARMADUK1
Ciao, vorrei acquistare una reflex digitale, ho visto la Canon eos 400 mi piace, ma un'alternativa nikon qual'e?
Grazie
padrino
L'alternativa Nikon è la bella D80... Costa un pochino di più, ma è un'ottima reflex al pari della 400D.

...Questione di gusti!!! wink.gif
_Simone_
una domanda un po' generica...
alternativa in termini di cosa? cosa ti serve? quanto vuoi spendere?
belvesirako
Sarebbe come chiedere a un macellaio se ti consiglia di diventare vegetariano...
smile.gif
Tutte risposte sincere... he he he
padrino
QUOTE(_Simone_ @ Feb 28 2007, 12:27 PM) *

una domanda un po' generica...
alternativa in termini di cosa? cosa ti serve? quanto vuoi spendere?


Immagino intendesse un'alternativa nella stessa fascia di prezzo e con circa le stesse potenzialità... Almeno credo!!!
Seba_F80
QUOTE(ARMADUK1 @ Feb 28 2007, 12:23 PM) *

Ciao, vorrei acquistare una reflex digitale, ho visto la Canon eos 400 mi piace, ma un'alternativa nikon qual'e?
Grazie



Dico che questo tipo di discussione va fatta aprendo il thread al Sushi Bar. Non è molto carino parlare della concorrenza in un topic riservato alle fotocamere Nikon Digital.

Sicuramente la discussione verrà spostata, ma per evitare lavoro ai moderatori ed amministratori, seguite questa semplice regola. O usate un altro forum. Questo spazio è quello UFFICIALE di Nikon Italia.

cool.gif

Li poi possiamo continuarne a parlare ... wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(padrino @ Feb 28 2007, 12:26 PM) *

L'alternativa Nikon è la bella D80... Costa un pochino di più, ma è un'ottima reflex al pari della 400D.

Affiancando le caratteristiche dei modelli a confronto…
Si potrà notare la D40 Nikon è più confrontabile con la 400D Canon che con la D80.
Con la D40 Nikon ha tolto per la prima volta il display laterale ma sulla 400D Canon non c’è mai stato.
La D80 (per fortuna) non trova, ad oggi una comparabile Canon.

G.M.
padrino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2007, 12:32 PM) *

Affiancando le caratteristiche dei modelli a confronto…
Si potrà notare la D40 Nikon è più confrontabile con la 400D canon che con la D80.
La D80 (per fortuna) non trova, ad oggi una comparabile Canon.

G.M.


Mmm... Non sono proprio daccordo... La D80 ha un mirino migliore (non discuterei del corpo perchè la robustezza è molto relativa... Sono costruttori che cmq vendono prodotti affidabili), la possibilità di pilotare i flash proprietari con il flash della macchina, l'esposizione multipla (di cui ancora nn sono riuscito a capire l'utilità nell'era digitale) ma per il resto ritengo che siano due reflex assolutamente paragonabili (la 400D ha la pulizia del sensore in più, una migliore gestione delle alte sensibilità con basso rumore ma maggior dettaglio... La D80 mantiene un'ottima qualità di immagine alle basse sensibilità.E' pulita alle alte sensibilità ma con troppa perdita di dettaglio).

Ancor meglio direi che la D80 si inserisce tra 400D e 30D, se proprio vogliamo essere pignoli!!! smile.gif

Resta il fatto che, secondo me, qualsiasi prodotto si acquisti tra 400D, D80, ecc... ecc..., ci sarebbe ben poco da lamentarsi.

P.S.: La D80 è esteticamente più bella!!! laugh.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(padrino @ Feb 28 2007, 12:46 PM) *

Mmm... Non sono proprio daccordo...

Non pretendevo l'accordo congiunto perché impossibile.
Ho infatti personali esperienze diverse anche sul noise. Non abbiamo poi considerato il ritocco on-camera e le innumerevoli personalizzazioni che la D80 offre. Certo, se le potenzialità che cito valgono zero allora…
Per il sistema “anti polvere” preferirei non esprimermi soprattutto su questo in esame. Detto così sembrerebbe un capitolo chiuso ma potrete con il tempo capire che è, ad oggi, una soluzione non risolutiva o comunque che non racchiude quanto l’utente “vorrebbe” nell’insieme delle variabili e concause.
Inoltre non tocca il reale effetto portato dal micro pulviscolo fissato dall’umidità. Vedremo…

Ma, come mi è imposto dal ruolo, esco dalla discussione anche perché tanto so già come finirà…

G.M.
padrino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2007, 12:57 PM) *


Ma, come mi è imposto dal ruolo, esco dalla discussione anche perché tanto so già come finirà…

G.M.


Ma no, nn credo succederà nulla...L'importante è capire che sono prodotti cmq di qualità.

A Me, sinceramente, non interessa proprio il meccanismo di pulizia del sensore, però c'è chi lo apprezza!!! biggrin.gif

Come c'è chi apprezza le qualità di post-produzione on camera della D80 (per me inutili tanto quanto la pulizia del sensore)...

Diciamo che dipende molto dalle esigenze. laugh.gif
ANTERIORECHIUSO
Prova a lavorare in M con 1 sola ghiera e poi mi dici se la 400d si puo' paragonare alla d80...
Non parliamo poi dei 2 display,dell'impugnatura,della qualita' costruttiva,del mirino..............................................................

mad.gif
padrino
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 28 2007, 01:28 PM) *

Prova a lavorare in M con 1 sola ghiera e poi mi dici se la 400d si puo' paragonare alla d80...
Non parliamo poi dei 2 display,dell'impugnatura,della qualita' costruttiva,del mirino..............................................................

mad.gif


Nonostante io lavori con corpi quali D2x, D2Hs, 1Ds..., mi trovo benissimo anche con la 350D, un vero gioiellino!!!

Ripeto, qualsiasi acquisto si faccia, sarà cmq ottimo... Parliamo di due marchi prestigiosi, non degli ultimi arrivati!!!

Qualità costruttiva... la 350D (quindi anche la 400D), hanno corpi in plastica, ma non ho MAI e dico MAI avuto problemi, quindi non ritengo siano inferiori all'ottima D80.

L'impugnatura è relativa... C'è chi preferisce una reflex piccolina. Per quanto riguarda il mirino, ho sottolineato che trovo migliore quello della D80.

Non capisco perchè bisogna agitarsi tanto!!! wink.gif
Renzo.
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 28 2007, 03:28 PM) *

Prova a lavorare in M con 1 sola ghiera e poi mi dici se la 400d si puo' paragonare alla d80...
Non parliamo poi dei 2 display,dell'impugnatura,della qualita' costruttiva,del mirino..............................................................

mad.gif



No, niente di polemico, ma ho letto questo appunto con un leggero sorriso, non nei tuoi confronti sia chiaro ma, contemplando vari argomenti è meglio questo o è meglio quello, e pensando alla disputa super_tecno_digital_etc. etc.... .... leggo "Prova a lavorare in M...", scusa, un leggero sorriso m'è scappato.
Paolo66
QUOTE(Renzo. @ Feb 28 2007, 02:31 PM) *

No, niente di polemico, ma ho letto questo appunto con un leggero sorriso, non nei tuoi confronti sia chiaro ma, contemplando vari argomenti è meglio questo o è meglio quello, e pensando alla disputa super_tecno_digital_etc. etc.... .... leggo "Prova a lavorare in M...", scusa, un leggero sorriso m'è scappato.


biggrin.gif ...oppure chi ritiene che siano improponibili tre soli punti AF, in confronto a macchine che ne hanno 11, e poi usa solo quello centrale!

...oppure gli stessi che ostentano macchine da ufo, e poi sostengono che se non usi solo M sei un dilettante!
acarodp@yahoo.it
QUOTE(ARMADUK1 @ Feb 28 2007, 12:23 PM) *

Ciao, vorrei acquistare una reflex digitale, ho visto la Canon eos 400 mi piace, ma un'alternativa nikon qual'e?
Grazie


Armaduk, considera che Nikon e Canon nonstante siano in feroce concorrenza, tentano di evitare gli scontri diretti. Se noti il presente catalogo, noterai che al Nikon D40 è inferiore alla Canon 400 D che è inferiore alla Nikon D80... la Canon 30 D dovrebbe essere superiore alla D80, ma non direi che lo sia gran che: ma è un modello vecchiotto ed è probabile che verrà sostituito presto. Più su il discorso si complica, perché gli spazi si stringono: la D200 è inferiore alla Canon 5D? Certo costa di meno, ma le due filosofie costruttive sono abbastanza diverse, ed a seconda dell'impiego l'una può prevalere sull'altra.

Quindi non avrai mai (volutamente) due macchine del tutto equivalenti. La 400 D siede tra la D40 e la D80, se vuoi spendere un po' di meno, se puoi spendere un po' di più cadi dall'una parte o dall'altra. A mio parere i vantaggi della D80 sulla 400D ci sono e sono belli solidi: mirino, AF, esposizione, pilotaggio flash, ergonomia, lente di kit... Il punto è se vuoi cacciare i soldi che costano: se è per quello anche una 30D, una D200 o una 5D valgono di più, basta volerle pagare. Se non hai intenzione di psendere quello che costa una D80, penso che puoi andar tranquillo con una 400D. La macchina fa il suo mestiere, e gli obiettivi Canon pure.

Ciao

L.
ARMADUK1
Intanto grazie per i numerosissimi consigli.......
ciao
acdonofr
D80 naturalmente....niente a che vedere con la commerciale e dilettantistica EOS 400 della Canon...ciaooooooooooo biggrin.gif
padrino
QUOTE(acdonofr @ Feb 28 2007, 04:00 PM) *

D80 naturalmente....niente a che vedere con la commerciale e dilettantistica EOS 400 della Canon...ciaooooooooooo biggrin.gif


Consiglio molto costruttivo!!! blink.gif
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Renzo. @ Feb 28 2007, 02:31 PM) *

No, niente di polemico, ma ho letto questo appunto con un leggero sorriso, non nei tuoi confronti sia chiaro ma, contemplando vari argomenti è meglio questo o è meglio quello, e pensando alla disputa super_tecno_digital_etc. etc.... .... leggo "Prova a lavorare in M...", scusa, un leggero sorriso m'è scappato.


In casi in cui l'esposizione automatica e' inutilizzabile non vedo altra scelta dell' M

Buone foto a tutti
FALCON200
QUOTE(belvesirako @ Feb 28 2007, 12:30 PM) *

Sarebbe come chiedere a un macellaio se ti consiglia di diventare vegetariano...
smile.gif
Tutte risposte sincere... he he he


battuta eccellente !
Pollice.gif Pollice.gif
ciao
Mat
VINICIUS
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 28 2007, 07:44 PM) *

In casi in cui l'esposizione automatica e' inutilizzabile non vedo altra scelta dell' M

Buone foto a tutti


A parte il fatto che non capisco quando l'esposizione a priorità di diaframma o di tempo sia inutilizzabile; devo aggiungere che la seconda ghiera è comoda in Manual mode, ma non indispensabile: in manuale in genere si ha più tempo...
ANTERIORECHIUSO
Be' ovviamente in caso di forte contrasto.
simbo74
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2007, 12:57 PM) *



Ma, come mi è imposto dal ruolo, esco dalla discussione anche perché tanto so già come finirà…

G.M.



Noooooo... una volta che un confronto lo faceva un "vero" tecnico (non me ne vogliano gli utenti esperti)... stava diventando uno dei post più interessanti dell'ultimo mese... te pareva.
peccato.

simone
simbo74
QUOTE(VINICIUS @ Feb 28 2007, 08:55 PM) *

A parte il fatto che non capisco quando l'esposizione a priorità di diaframma o di tempo sia inutilizzabile; devo aggiungere che la seconda ghiera è comoda in Manual mode, ma non indispensabile: in manuale in genere si ha più tempo...



quando hai un soggetto completamente nero, ho fatto 5 foto consecutive ad una maschera a venezia in pd e le ho bruciate tutte... ero in matrix e riprendevo a mezzobusto quindi il 70% era nero...ho scattato in m altrimenti impazziva... tra le altrecose non è la prima volta che l'esposimetro della mia d70s "sbarella" con i soggetti neri... aprirò una discussione a riguardo perchè mi è venuto quasi il dubbio che sia la mia macchina....

saluti

simone
padrino
QUOTE(simbo74 @ Mar 1 2007, 01:23 AM) *

quando hai un soggetto completamente nero, ho fatto 5 foto consecutive ad una maschera a venezia in pd e le ho bruciate tutte... ero in matrix e riprendevo a mezzobusto quindi il 70% era nero...ho scattato in m altrimenti impazziva... tra le altrecose non è la prima volta che l'esposimetro della mia d70s "sbarella" con i soggetti neri... aprirò una discussione a riguardo perchè mi è venuto quasi il dubbio che sia la mia macchina....

saluti

simone


Ricordiamoci, però, che esiste sempre la compensazione se si lavora, per esempio, in priorità dei diaframmi... Più o meno è come lavorare in M.
VINICIUS
QUOTE(padrino @ Mar 1 2007, 10:23 AM) *

Ricordiamoci, però, che esiste sempre la compensazione se si lavora, per esempio, in priorità dei diaframmi... Più o meno è come lavorare in M.

Ragazzi, voi confondete il modo di esposizione (A S M) con i diversi metodi di misurazione (MATRIX - SPOT - MEDIA PONDERATA). Con il forte contrasto puoi benissimo lavorare in automatismo a priorità di diaframma... Usi la misurazione spot sul soggetto che vuoi di tono medio. Oppure compensi, ma non cambia nulla... Usare "Manual" non significa essere più bravi o fare meglio.
padrino
QUOTE(VINICIUS @ Mar 1 2007, 01:21 PM) *

Ragazzi, voi confondete il modo di esposizione (A S M) con i diversi metodi di misurazione (MATRIX - SPOT - MEDIA PONDERATA). Con il forte contrasto puoi benissimo lavorare in automatismo a priorità di diaframma... Usi la misurazione spot sul soggetto che vuoi di tono medio. Oppure compensi, ma non cambia nulla... Usare "Manual" non significa essere più bravi o fare meglio.


Che ho detto di male? unsure.gif
Come mai hai quotato la mia frase? Abbiamo detto la stessa cosa!!! biggrin.gif

Sia che si misuri in matrix, spot o media ponderata, possiamo cmq sovra o sotto esporre in base alla situazione, se lo riteniamo opportuno... Non Mi ero spiegato abbastanza? huh.gif
simbo74
QUOTE(VINICIUS @ Mar 1 2007, 01:21 PM) *

Ragazzi, voi confondete il modo di esposizione (A S M) con i diversi metodi di misurazione (MATRIX - SPOT - MEDIA PONDERATA). Con il forte contrasto puoi benissimo lavorare in automatismo a priorità di diaframma... Usi la misurazione spot sul soggetto che vuoi di tono medio. Oppure compensi, ma non cambia nulla... Usare "Manual" non significa essere più bravi o fare meglio.



si si era per dire che se fai le cose in fretta e fai una foto in matrix con il 70% dello schermo nero e uno sfondo bianco dietro rischi di bruciarle o la usi manuale o compensi... stasera posto la foto così ci capiamo meglio (e apro un'altra discussione che questa non centra più nulla smile.gif )

simone
VINICIUS
QUOTE(padrino @ Mar 1 2007, 01:26 PM) *

Che ho detto di male? unsure.gif
Come mai hai quotato la mia frase? Abbiamo detto la stessa cosa!!! biggrin.gif

Sia che si misuri in matrix, spot o media ponderata, possiamo cmq sovra o sotto esporre in base alla situazione, se lo riteniamo opportuno... Non Mi ero spiegato abbastanza? huh.gif


No, ho quotato te perché sei simpatico... Anche se convenivo messicano.gif
padrino
QUOTE(VINICIUS @ Mar 1 2007, 01:58 PM) *

No, ho quotato te perché sei simpatico... Anche se convenivo messicano.gif


Ti sto simpatico solo perchè uso anche Canon, ammettilo!!! biggrin.gif
Renzo.
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 28 2007, 05:25 PM) *

Armaduk, considera che Nikon e Canon nonstante siano in feroce concorrenza, tentano di evitare gli scontri diretti. Se noti il presente catalogo, noterai che al Nikon D40 è inferiore alla Canon 400 D che è inferiore alla Nikon D80... la Canon 30 D dovrebbe essere superiore alla D80, ma non direi che lo sia gran che: ma è un modello vecchiotto ed è probabile che verrà sostituito presto. Più su il discorso si complica, perché gli spazi si stringono: la D200 è inferiore alla Canon 5D? Certo costa di meno, ma le due filosofie costruttive sono abbastanza diverse, ed a seconda dell'impiego l'una può prevalere sull'altra.

Quindi non avrai mai (volutamente) due macchine del tutto equivalenti. La 400 D siede tra la D40 e la D80, se vuoi spendere un po' di meno, se puoi spendere un po' di più cadi dall'una parte o dall'altra. A mio parere i vantaggi della D80 sulla 400D ci sono e sono belli solidi: mirino, AF, esposizione, pilotaggio flash, ergonomia, lente di kit... Il punto è se vuoi cacciare i soldi che costano: se è per quello anche una 30D, una D200 o una 5D valgono di più, basta volerle pagare. Se non hai intenzione di psendere quello che costa una D80, penso che puoi andar tranquillo con una 400D. La macchina fa il suo mestiere, e gli obiettivi Canon pure.

Ciao

L.



In risposta al quesito del topic questa mi sembra la più sensata.
milk
Anche secondo me la DSLR equiparabile alla D400 è la D40... e non esiterei neanche un attimo a prendere quest'ultima.
Ho visto i file che restituisce la D40 e sono veramente ok. Per quanto riguarda la D400 i miei amici canonisti reputano che la D350 è ancora superiore...

Milko
Aaron80
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2007, 12:32 PM) *

Affiancando le caratteristiche dei modelli a confronto…
Si potrà notare la D40 Nikon è più confrontabile con la 400D Canon che con la D80.
Con la D40 Nikon ha tolto per la prima volta il display laterale ma sulla 400D Canon non c’è mai stato.
La D80 (per fortuna) non trova, ad oggi una comparabile Canon.

G.M.

...peccato che con la D40 Nikon abbia tolto anche la possibilità di attingere ad un mercato dell'usato vastissimo composto da ottiche AF se si è a malapena interessati di quella "frivola feature" che è l'autofocus... a dire il vero precluda la possibilità di avere l'AF con praticamente qualunque grandangolo, normale o mediotele fisso... certo, difficilmente uno che guarda al portafoglio puntando la D40 potrà essere interessato a cercare qualità ed economia in un'ottica fissa d'occasione no? laugh.gif

...la D40, per fortuna, non trova oggi una comparabile Canon...

A.G.
Lumeo
Armaduk, se vai dal giornalaio troverai una rivista che nel mese di marzo ha testato 4 reflex fra le quali anche le due che a te interessano maggiormente.

Prova ad indovinare chi ha vinto i test?

P.S.
La rivista è un "Cult"... del settore.

Ciao.
Paolo66
QUOTE(Lumeo @ Mar 1 2007, 05:30 PM) *

Armaduk, se vai dal giornalaio troverai una rivista che nel mese di marzo ha testato 4 reflex fra le quali anche le due che a te interessano maggiormente.

Prova ad indovinare chi ha vinto i test?

P.S.
La rivista è un "Cult"... del settore.

Ciao.



Quattroruote?
Lumeo
Contrariamente a quel che si è detto in questo forum, pare che la D 80 sia meno rumorosa agli alti iso della 400D.


Armaduk..ma ci sei ancora ,oppure sei già andato dal giornalaio!? smile.gif


ANTERIORECHIUSO
laugh.gif
VINICIUS
QUOTE(padrino @ Mar 1 2007, 02:03 PM) *

Ti sto simpatico solo perchè uso anche Canon, ammettilo!!! biggrin.gif


Mi stai simpatico perché non sei ingessato, perché hai capito che se hai una cosa non significa dover per forza dire anche che è bella, perché usi canon e nikon prendendo quello che di bello c'è in entrambe, perché hai le xxx per dire che la D200 ad alti ISO è scarsa... biggrin.gif
Perché sai che più megapixel non significa migliore qualità e che una Nikon più costosa non produce per forza file migliori della entry level e tante altre cosette... biggrin.gif
ARMADUK1
Ciao sono andato dal giornalaio per vedere il "cult"....grazie per gli aiuti...ciao
kayman
QUOTE(ARMADUK1 @ Mar 2 2007, 08:48 AM) *

Ciao sono andato dal giornalaio per vedere il "cult"....grazie per gli aiuti...ciao


Vabbè... hmmm.gif a questo punto ditelo anche a noi chi ha 'vinto' (termine che non mi piace), please!
Lumeo
Questa volta pare abbia "vinto" il giallo. rolleyes.gif

Quello che però costa di più... un caso ? wink.gif

Meditate...ciao ciao.
Giuseppe Maio
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 28 2007, 04:25 PM) *
...considera che Nikon e Canon nonstante siano in feroce concorrenza, tentano di evitare gli scontri diretti. Se noti il presente catalogo, noterai che al Nikon D40 è inferiore alla Canon 400 D che è inferiore alla Nikon D80... la Canon 30 D dovrebbe essere superiore alla D80, ma non direi che lo sia gran che: ma è un modello vecchiotto ed è probabile che verrà sostituito presto. Più su il discorso si complica, perché gli spazi si stringono: la D200 è inferiore alla Canon 5D? Certo costa di meno, ma le due filosofie costruttive sono abbastanza diverse, ed a seconda dell'impiego l'una può prevalere sull'altra.

Quindi non avrai mai (volutamente) due macchine del tutto equivalenti. La 400 D siede tra la D40 e la D80, se vuoi spendere un po' di meno, se puoi spendere un po' di più cadi dall'una parte o dall'altra. A mio parere i vantaggi della D80 sulla 400D ci sono e sono belli solidi: mirino, AF, esposizione, pilotaggio flash, ergonomia, lente di kit... Il punto è se vuoi cacciare i soldi che costano: se è per quello anche una 30D, una D200 o una 5D valgono di più, basta volerle pagare. Se non hai intenzione di psendere quello che costa una D80, penso che puoi andar tranquillo con una 400D. La macchina fa il suo mestiere, e gli obiettivi Canon pure...

Non posso che complimentarmi per la precisa esposizione. Da poco Nikon ha però reso più complessa la scelta introducendo la D40x che intende proprio avvicinarsi a coloro che guardavano nella 400D le potenzialità di risoluzione.

G.M.
Alessandro Casalini
Io ti do una risposta più "emozionale", vai dove le hanno e provale, qualitativamente sono ottime macchine e qualche granello in più o in meno agli alti ISO non fa certo la differenza neanche se stampi un cartellone.

Quindi "va dove ti porta il cuore", provale e senti quale delle macchine che rientrano nel tuo budget ti sta meglio in mano wink.gif

Ciao, Ale. Pollice.gif
SiDiQ
Io mi sono scervellato mesi e mesi tra Canon 400D e Nikon D80. Ho letto ogni review su carta stampata, su siti specializzati etc. etc. etc.

Ho avuto inoltre l'occasione di poter acquistare la C...n ad un prezzo ridicolo, grazie alla conoscenza di un grosso importatore di materiale C...n per ufficio ma ho resistito alla tentazione e ora sono molto contento della mia scelta.

Cosa mi ha fatto cambiare idea ?
Sono andato in un negozio (in realtà più di uno), ho preso in mano entrambi (ed anche altre marche) e ci ho guardato dentro, le ho prese in mano ed ho provato a fare qualche semplice operazione, come cambiare tempo di posta e diaframma in manuale, tipo di esposione, modificare alcune impostazioni basilari come ISO, bracketing etc. (ovviamente ero preparato grazie alle recensioni).

Ho preso la D80 per:

- la luminosità e grandezza del mirino
- la comodità e versatilità delle due ghiere
- la maggior solidità di presa nelle mie mani
- i 3 anni di garanzia corpo
- i 4 anni garanzia ottica
- la mia passata esperienza con nikon
- il buon feeling con questo forum
- la maggior quantità di funzionalità presenti
- ed altro ancora....
- la qualità sia costruttiva che oggettiva.

Magari la qualità delle foto sarà anche la stessa ma una volta in mano ti accorgerai che non basta solo quello.
Billino
Il Maio mi ha preceduto..In realtà, a mio avviso, la vera "concorrente" della 400d è la d40x: caratteristiche simili e prezzo molto simile.
La d80, sempre a mio avviso (ho potuto confrontarle direttamente), sta su un altro pianeta rispetto alla Canon. Basta vederle una accanto all'altra.
Del resto, costa anche abbastanza di più..
Direi, dunque, d40 o, per via dei 10mp, d40x.
cannone
[

Ancor meglio direi che la D80 si inserisce tra 400D e 30D, se proprio vogliamo essere pignoli!!! smile.gif

[/quote]

assolutamente nn sono daccordo la 30D è paragonabile "forse" alla d200...
daniele.flammini
dico anche io la mia..
la 400d l'ho usata, e dal punto di vista hardware non siamo andati d'accordo.. (e lo dico facendo il confronto col primo impatto con la d50, che oltretutto fu la mia prima reflex). ci ho messo un pò solo per capire come si accendesse. in M è molto scomodo variare l'apertura perchè bisogna lasciar premuto un tasto congiuntamente all'utilizzo della ghiera. fin qui è come la d50. il problema si pone in quanto il tasto si trova vicino all'angolo in alto a destra del display, quindi se inquadri il pollice ti va a sfrugolare sullo zigomo, facendoti allontanare l'occhio dal mirino. non una grande ergonomia. e oltretutto è piccola e troppo plasticosa per i miei gusti.
il mirino invece mi ha piacevolmente sorpreso. l'ho trovato luminoso e ampio. le foto sono gradevoli e i colori sono interessanti.
non è una cattiva macchina anzi..
solamente che non vale quel che costa secondo me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.