Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
BressonSte
caio a tutti ....
ohhh.....finalmente finiti gli esami [in realtà ne ho dato solo uno però almeno me lo sono levato ocn un buon 24 ;-) ] ho tutto il tmepo per postarvi qualcosa ..... anke perchè finalmente ho installato photoshop che mi permette (senza sbattimento) di ridurre le immagini nei kb consentiti.

vi posto uno scatto dei tanti che ho fatto a quei ragazzi che suonavano (nn so se qualcuno ricorda che avevo chiesto aiuto) .... la foto in sè nn è perfetta perchè ho taglaito leggermente il cappello....però mi interessa capire se sono riuscito o meno a fare il "mosso controllato".....
quindi ditemi voi se qst può essere un buon risultato e che cosa devo migliorare

insomma critiche critiche critiche
grazie
ciaoz
ste


dimenticavo i dati di scatto....

lunghezza focale 70mm
iso 800
bianco: fluorescenza
1/6sec - f/4.5
BressonSte
eccone un'altra ...
questa però è un pò più mossa...ma il ragazzo con la felpa rossa si muoveva troppo !!!:-P
albertofurlan

Se guardo i tempi mi rendo conto che la foto è stata scattata ad un 1/4 di secondo e scattare a mano libera diventa un problema.

Infatti la foto oltre che volutamente mossa mi sembra anche non a fuoco.

Perchè la prox volta non provi a scattare usando il flash sulla seconda tendina?
ANTERIORECHIUSO
ma il ragazzo di colore ha il collo lungo 30 cm!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E poi dicono che sono solo leggende.......... biggrin.gif
BressonSte
il ragazzo era altissimo ;-)

per rispondere invece ad alberto....il flash sulla secodna tendina...premetto che volevo farle a luce ambientale...quindi il flash nn m permetteva quel rosato che c'è nelle foto....
e a dir la verità non ho ancora capito (anke se l'ho letto sul manuale) l'uso del flash sulla secodna tendina...dovrei provarlo un pò ma con dei movimenti più accentuali e nello spazio (penso).

invece nn capisco il tuo discorso sul non a fuoco..cos'è che non sarebbe a fuoco?! mi spieghi melgio?grazie
decarolisalfredo
Sembra non ha fuoco, in realtà è micromosso.

Sei ai primi passi, non sei ancora Ernest Haas, ma tu insisti.Il mosso controllato non è una cosa che fanno tutti, potresti farne il tuo stile.

Ciao Alfredo

maurizioricceri
forse ti potrebbe giovare leggere..QUI
Maurizio
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 18 2007, 04:40 PM) *

forse ti potrebbe giovare leggere..QUI
Maurizio


blink.gif
maurizioricceri
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 18 2007, 09:47 PM) *

blink.gif


scusami ho sbagliato,leggi ..QUI
a volte succede...
maurizio
BressonSte
grazie alfredo per la precisione

grazie maurizio per il link...lo studierò per bene
albertofurlan
Ciao,

La seconda tendina ti permette di esporre un tempo lungo per lo sfondo (usando quindi la luce ambiente), e poi di congelare il movimento del soggetto principale per la durata del flash che avviene quando l'otturatore si sta chiudendo.

Altrimenti qui secondo me, per evitare di avere anche i contorni dei visi non nitidi (dovuti al micromosso della tua mano), avresti dovuto usare il cavalletto.
stincodimaiale
In quel caso avrei cercato di avvicinarmi di più ai soggetti per evitare di inquadrare troppo lo sfondo non molto fotogenico e per di più bianco... infatti mi sembrano un po' sottoesposte.

Per il mosso azzerderei di più con i tempi (1/2 - 1") congelando poi con un colpo di flash. Tanto con quei tempi di otturazione la dominante rosa non viene sovrastata dal lampo.
Quando si sperimenta non bisogna aver paura di esagerare perchè altrimenti si rischia di avere solo una via di mezzo.
Se volevi invece avere mosse solo le mani diventa un po' più difficile. Quando si muovono velocemente le mani anche il resto del corpo si muove di conseguenza... Per fortuna non siamo delle macchine! wink.gif
BressonSte
uhm....l'ho usato un pò il cavalletto...
però nn so se il risultato è buono o meno....se vuoi vedere vai sul sito dove ci sono le foto del concorso...
lo trovi nel bar qui.

grazie ciaoz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.