Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
denisdox
Possiedo già il bighiera, ma ho bisogno di una focale più lunga: è tanto grande la differenza in qualità fra Af 300 f 4.0 e il bighiera moltiplicato con kenko 1.4?
Qualcuno ha delle foto scattate con le soluzioni che ho prospettato?
Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere.
giannizadra
Se la domanda è riferita solo alla qualità ottica (come mi pare), la risposta è obbligata: il 300/4 AF senza converter è su livelli molto buoni, ma lievemente inferiori in assoluto all'80-200 alla max. focale;
se a quest'ultimo applichi un moltiplicatore la classifica si inverte.

Qualunque converter peggiora significativamente la resa dell'ottica su cui è montato: il Kenko non fa certo eccezione.. wink.gif
Maicolaro
Pur concordando con Gianni che è sempre meglio un ottica non duplicata di una duplicata io devo dire che uso il bighiera duplicato 1,4X e non mi trovo affatto male.
I vantaggi secondo me sono (prescindendo il moltiplicatore):
Versatilità zoom rispetto a un ottica fissa (ad esempio per i ritratti mi piace molto)
Maggiore luminosità
Maggiore qualità rispetto al 300.
Inoltre quando moltiplicato è vero che sia un decadimento delle prestazione, ma non così drammatico diaframmando un po.
Unico punto a sfavore il sistema Af più lento sul bighiera (non S) che moltiplicato peggiora ulteriormente.

Giusto per farti un idea (non ho di meglio da postare sul portatile)

Immagine intera non moltiplicato nessuna pp (Matrix Iso 100 6s/f5.6)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Crop al 100% non moltiplicato (Matrix Iso 100 6s/f5.6)

IPB Immagine

Crop al 100% moltiplicato 1,4X (Matrix Iso 100 15s/f5.6)

IPB Immagine
Luc@imola
Credo che il punto piu' dolente sara' la velocita' e la precisione della messa a fuoco.
Ci dovrai fare la mano... ma si fa... io ci ho fotografato anche la F1 con l'80-200 e il kenko 1,4x pro (forse anche reinventandomi il concetto della messa a fuoco che ho ribattezzato manuale/anticipata) laugh.gif .
Pero' dopo sono passato all'AFS del 300 mm e li' problemi non ce n'e'.
Come qualita' puoi fare buone foto in entrambi i casi ma saranno di piu' quelle dove la presenza del moltiplicatore si fa notare o per qualche contorno o bagliore notabili anche se solo in attenta analisi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.