Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
frapriori
Salve, premetto che non so se c'entra molto con questo forum ma non sapevo a chi chiedere e dopo molte ricerche su internet tutte senza successo ci provo qui (non uccidetemi)!
Vorrei autocostruirmi le pellicole bianco e nero (alla faccia del digitale tongue.gif ) pero' non so cosa fare e da dove incominciare (per non parlare di dove comprare tutto il necessario), qualcuno di voi sa aiutarmi??? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilita'.
francesco
Franz
Intanto ciao francesco e benvenuto!!!
happy.gif

allora, esesnzialmente devi procurarti 3 cose (parlo in linea teorica, visto che non mi ci sono mai cimentato):
1) "rotolone" di pellicola;
2) una bobinatrice;
3) bussolotti vuoti da riempire con la pellicola tramite la bobinatrice.

Non so di dove tu sia, ma se cerchi nella tua ziona negozi di fotografia specializzati, immagino possano darti tutte le dritte che cerchi.

In bocca al lupo

Franz
Franz
P.S. Ma sei sicuro che non ti conviene scegliere una marca ed un tipo (in base alle tue esigenze) di pellicola b/n???
così, solo curiosità...
Claudio Orlando
Tutte le cose che ti ha giustamente indicato Franz le puoi trovare da www.fotomatica.it

Capisco benissimo questa tua esigenza visto che anch'io mi bobino le pellicole da solo da diversi anni e, oltre ad un risparmio di circa il 50% che ti fa ammortizzare il costo della bobinatrice e dei contenitori già dopo 10 rulli, ti da la possibilità di riempire i suddetti con la quantità di pellicola che ti serve davvero.

Ho trovato estremamente comodo quest'uso quando ho dovuto bobinare spezzoni molto corti della stessa pellicola che dovevano poi essere sviluppati con rivelatori diversi per vedere i risultati che si ottenevano!
Lillofox
Al sito sopra indicato aggiungo www.tuttofoto.com io ci ho preso sia la bobinatrice (economicissima) sia la pellicola in bobine. Mi permetto di darti un consiglio sulla bobinatrice, io ho preso una 17 metri, piccola comoda, ma con un grande difetto, mentre per le bobine Ilford non ci sono problemi, non riesco a reperire bobine di Velvia da 17 metri, il minimo che ho trovato sono 30, quindi penso sia più saggio prendersi una bobinatrice da 30 metri, e magari caricarla anche con bobine da 17, ma quando ti serve puoi metterci quelle più grandi.
Un'altro consiglio è sui caricatori, se ti riesce prendi quelli in metallo, a me quelli in plastica non piacciono molto anche se praticamente te li tirano (in termini di prezzo) io ho preso la classica confezione da 5, magari era meglio prenderne 2 ma di metallo (rigorosamente senza DX) altrimenti sono troppo moderni per i miei gusti biggrin.gif

P.S. Per quanto mi riguarda la bobinatrice è l'accessorio più utile, più pratico, più economico che esiste in questo mondo, ma quanto èstato difficile trovarla cool.gif
Fedro
La cosa mi intriga......visti i km di velvia e visto che appena riesco voglio infilarmi in una CO e cominciare a giocare un pò più seriamente con il bn......
Chi mi spiega un pò meglio come funziona una bobinatrice? ossia quali sono i passi per caricare un rullino...si fa in piena luce o....beh avete capito...non ne ho mai vista una wink.gif
Claudio Orlando
Allora Marco, una bobinatrice è una sorta di cilindro a tenuta di luce con una delle due guance che si apre per introdurci il bobinone di pellicola, cosa che evidentemente deve essere necessariamente fatta al buio ph34r.gif . Si deve avere l'accortezza di lasciare una coda di pellicola che fuoriesca dalla fessura apposita. Inoltre è dotata di un contenitore in cui si infila il rullo vergine, questa operazione è più lunga da dire che da fare...ma mi ci provo: apri il rullo, prendi il rocchetto ricevente, tramite nastro adesivo attacca la coda della pellicola sul rocchetto rimetti il rocchetto nel rullino e chiudilo, poi infila il rullino nel contenitore e fai in modo che il perno s'incastri nella coda di rondine del rullino, chiudi il contenitore con il cappuccio dotato di manovella per l'avvolgimento e infila il contenitore che è dotato di guide nella bobinatrice, fai tanti giri di manovalla per quanti metri di pellicola desideri inserire (per un rullo da 36 1,5 mt.) i giri li trovi scritti sul contenitore, stacca il contenitore taglia la pellicola e...il gioco è fatto! Pollice.gif

Tutto questo può essere fatto in luce diurna. Lampadina.gif
Fedro
Grande Claudio!!! Mi sa proprio che mi attrezzerò quanto prima.....mi sembra che siano cose fattibili....un pò come caricare l'hasselblad al buio...

Tieniti pronto che fra un pò ti scasserò per la CO
Claudio Orlando
QUOTE (Fedro73 @ Jun 11 2004, 10:24 AM)


Tieniti pronto che fra un pò ti scasserò per la CO

laugh.gif 35mm.gif ph34r.gif
frapriori
Siete stati di grande aiuto, grazie 1000 ! Cio' che non ho trovato in due giorni di ricerche su internet l'ho trovato in poche decine di minuti su questo forum (non ho parole...mega professionisti). Sono uscito da casa (premetto che abito a Roma) e sono andato da Sabatini, ho trovato il "rotolone" di pellicola della ilford 17 m hp5 400 pagato circa 22 € e i bussolotti di metallo (come consigliato da Lillofox) circa 1 € l'uno (non so se i prezzi sono buoni ma per iniziare non mi sono preoccupato piu' di tanto); non ho trovato la bobinatrice che cerchero' in qualche altro negozio di ROma (se ne conoscete qualcuno consigliatemelo). Appena avro' il bobinatore provero' a seguire i consigli di Claudio Orlando per vedere se tutto funziona.
Ancora grazie per la vostra disponibilita'!!!!
Franz
WOW!!!
Grazie e grande Claudio! laugh.gif

Visto il notevole risparmio missà che mi munisco anche io di bobinone, bobinatrice e bussolitti in previsione dell'allestimento della mia CO.

Una domanda: ci sono bobinoni di ILFORD FP4???

Franz
Lillofox
QUOTE (Franz @ Jun 11 2004, 01:37 PM)
WOW!!!
Grazie e grande Claudio! laugh.gif

Visto il notevole risparmio missà che mi munisco anche io di bobinone, bobinatrice e bussolitti in previsione dell'allestimento della mia CO.

Una domanda: ci sono bobinoni di ILFORD FP4???

Franz

Ci sono ci sono la Ilford li fa sia da 17 che 30 metri sia di FP4 che di HP5 di PanF 50 e Delta 100. Finche la Ilford ci assiste, possiamo bobinare tranquilli
Franz
EVVIVAAAAAA!!!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif 35mm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.