Ciao a tutti,
sono uno dei tanti (a mio parere fortunati) possessori del 18-200 vr, che trovo un obiettivo ottimo come comodità e rapporto qualità/prezzo (inoltre il vr è fantastico, ma questo sarebbe un altro forum ...).
Il suo 'difetto' è chiaramente la luminosità, così nel riflettere su quale obiettivo luminoso potesse fare al caso mio, mi è venuto in mente di fare una statistica delle focali che normalmente uso.
Ebbene si, non prendetemi per matto, ma mi sono armato di picture project, mi sono andato a contare foto per foto le focali usate e poi ho fatto una statistica di due situazioni abbastanza diverse, l'ultimo viaggio fatto (a Valencia in Spagna, bellissima ...) e un concorso ippico (con mia figlia che gareggiava ...).
I risultati sono secondo me significativi:
- per il viaggio (oltre 400 foto) il 90,5 % delle foto le ho fatte con focali tra 18 e 55 (casualmente... sto facendo 'il filo' a un 17-55 f/2.8 ...), e ben 180 su 400 (il 45%) le ho fatte alla focale 18 mm !!!
- al concorso ippico il 70,3% di foto erano con focali tra 80 e 200 (casualmente ... è in arrivo un 80-400 vr ...), con ben 25 su 74 (34%) fatte alla focale 200 mm.
Il fatto inoltre che, nelle due differenti situazioni, a 18 mm e a 200 mm si aggregano molti dati mi fa pensare che se avessi avuto un grandangolare più largo del 18 nel viaggio e uno zoom maggiore del 200 al concorso, li avrei usati con profitto !
Naturalmente mi sono fatto dei magnifici istogrammi con excel, sui quali mi farò dei bei ragionamenti, ma mi premeva chiedervi: cosa ne pensate ? Può dare delle informazioni utili, magari estendendo la statistica a altre informazioni (apertura del diaframma, iso, ecc.) ?
Domenico
p.s. mi rendo conto che posso sembrare poco normale, quindi nelle risposte vanno bene anche gli insulti e le prese in giro ...