Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ladeo7
Ciao a tutti,
mi potete spiegare come fare a disattivare l'esposimetro della D200, scattando in manuale per un panning? grazie.gif
Franco_
Scusa, la domanda non è chiara:
cosa intendi per "disattivare l'esposimetro" ?
L'esposimetro misura l'illuminazione della scena, il modo di esposizione (P,S e A) utilizza le informazioni fornite dall'esposimetro per esporla correttamente in automatico, rispettando la priorità che tu hai scelto.
Nel modo M le indicazioni sono solo dei suggerimenti, sta a te confermarli o meno in base all'effetto che intendi ottenere.
Quindi, se ho ben capito la domanda, non ti resta che posizionare il selettore del modo di esposizione su M e scattare utilizzando il tempo (e di conseguenza il diaframma) adeguato all'effetto che vuoi ottenere...
ladeo7
[quote name='Franco_' date='Jan 31 2007, 02:51 PM' post='816551']
Scusa, la domanda non è chiara:
cosa intendi per "disattivare l'esposimetro" ?
L'esposimetro misura l'illuminazione della scena, il modo di esposizione (P,S e A) utilizza le informazioni fornite dall'esposimetro per esporla correttamente in automatico, rispettando la priorità che tu hai scelto.
Nel modo M le indicazioni sono solo dei suggerimenti, sta a te confermarli o meno in base all'effetto che intendi ottenere.
Quindi, se ho ben capito la domanda, non ti resta che posizionare il selettore del modo di esposizione su M e scattare utilizzando il tempo (e di conseguenza il diaframma) adeguato all'effetto che vuoi ottenere...


Scusa Franco sei voglio scattare co un tempo 125/f5.6 in manuale e l'esposimetro mi sotto espone la foto o sopra espone, cosa devo fare? e se cambio l'iso?
Franco_
QUOTE(ladeo7 @ Jan 31 2007, 03:24 PM) *

Scusa Franco sei voglio scattare co un tempo 125/f5.6 in manuale e l'esposimetro mi sotto espone la foto o sopra espone, cosa devo fare? e se cambio l'iso?


L'esposimetro non ti sottoespone nulla, ti indica solo una tra le possibili coppie tempo-diaframma che (in base alla sensibilità da te scelta) puoi usare per avere una foto correttamente esposta.
Nel modo P la fotocamera sceglie entrambi i valori in base ad un algoritmo che tiene conto di diversi fattori (focale, sensibilità...), in A tu imposti il diaframma e la fotocamera sceglie il tempo, in S tu imposti il tempo e la fotocamera sceglie il diaframma. In M tu scegli tempo e diaframma e l'esposimentro ti indica solamente se questa coppia ti fornirà una foto correttamente esposta, sovra-esposta o sotto-esposta.
E' evidente che se la foto non è correttamente esposta dovrai modificare o il tempo o il diaframma in base al risultato che vorrai ottenere.
E' preferibile non modificare la sensibilità (la migliore è sempre la più bassa, 100 ISO per la D200, perchè più questa si aumeta, più diventa evidente la "grana digitale" o "rumore").
Tornando al tuo esempio se 125/f:5,6 dovesse darti una foto sovraesposta dovrai o chiudere di più il diaframma (aumentare il numero da 5.6 verso 8, 11 utilizzando anche i valori intermedi fino a trovare quello che consentirà una esposizione corretta) o ridurre il tempo di esposizione (da 1/125 verso 1/250 per capirci utilizzando anche i valori intermedi fino a trovare quello che consentirà una esposizione corretta).
Al contrario se l'esposimetro ti indica sottoesposizione dovrai aprire di più il diaframma o aumentare il tempo di esposizione fino a trovare la coppia giusta).
Come vedi si tratta sempre di trovare il giusto compromesso tra apertura del diaframma (e quindi ampiezza della zona nitida) e durata dell'esposizione (in genere calcolata in base alle caratteristiche del soggetto, se fermo oppure in moto).
Nel caso di panning è bene fare sempre un pò di prove perchè si cerca di "fermare" il soggetto seguendolo nel suo moto; tutto questo farà si che esso apparirà nitido su uno sfondo mosso. Il tempo da utilizzare è funzione dell'effetto che vuoi ottenere, della direzione del moto del soggetto, della sua distanza dalla fotocamera; ti consiglio di fare delle prove con 1/30, 1/60, 1/125...
Non so se sono stato chiaro. Adesso ho un impegno e devo lasciarti; se hai dubbi cercherò di chiarirteli al mio ritorno (sempre che qualcun altro non l'abbia fatto nel frattempo) smile.gif

Ciao
ladeo7
QUOTE(Franco_ @ Jan 31 2007, 04:24 PM) *

L'esposimetro non ti sottoespone nulla, ti indica solo una tra le possibili coppie tempo-diaframma che (in base alla sensibilità da te scelta) puoi usare per avere una foto correttamente esposta.
Nel modo P la fotocamera sceglie entrambi i valori in base ad un algoritmo che tiene conto di diversi fattori (focale, sensibilità...), in A tu imposti il diaframma e la fotocamera sceglie il tempo, in S tu imposti il tempo e la fotocamera sceglie il diaframma. In M tu scegli tempo e diaframma e l'esposimentro ti indica solamente se questa coppia ti fornirà una foto correttamente esposta, sovra-esposta o sotto-esposta.
E' evidente che se la foto non è correttamente esposta dovrai modificare o il tempo o il diaframma in base al risultato che vorrai ottenere.
E' preferibile non modificare la sensibilità (la migliore è sempre la più bassa, 100 ISO per la D200, perchè più questa si aumeta, più diventa evidente la "grana digitale" o "rumore").
Tornando al tuo esempio se 125/f:5,6 dovesse darti una foto sovraesposta dovrai o chiudere di più il diaframma (aumentare il numero da 5.6 verso 8, 11 utilizzando anche i valori intermedi fino a trovare quello che consentirà una esposizione corretta) o ridurre il tempo di esposizione (da 1/125 verso 1/250 per capirci utilizzando anche i valori intermedi fino a trovare quello che consentirà una esposizione corretta).
Al contrario se l'esposimetro ti indica sottoesposizione dovrai aprire di più il diaframma o aumentare il tempo di esposizione fino a trovare la coppia giusta).
Come vedi si tratta sempre di trovare il giusto compromesso tra apertura del diaframma (e quindi ampiezza della zona nitida) e durata dell'esposizione (in genere calcolata in base alle caratteristiche del soggetto, se fermo oppure in moto).
Nel caso di panning è bene fare sempre un pò di prove perchè si cerca di "fermare" il soggetto seguendolo nel suo moto; tutto questo farà si che esso apparirà nitido su uno sfondo mosso. Il tempo da utilizzare è funzione dell'effetto che vuoi ottenere, della direzione del moto del soggetto, della sua distanza dalla fotocamera; ti consiglio di fare delle prove con 1/30, 1/60, 1/125...
Non so se sono stato chiaro. Adesso ho un impegno e devo lasciarti; se hai dubbi cercherò di chiarirteli al mio ritorno (sempre che qualcun altro non l'abbia fatto nel frattempo) smile.gif

Ciao

Ti ringrazio moltissimo, spero di riuscire a mettere in atto ciò che mi hai spiegato; mi farò risentire dopo i primi scatti.
Ciao a presto.
Franco_
QUOTE(ladeo7 @ Jan 31 2007, 07:06 PM) *

Ti ringrazio moltissimo, spero di riuscire a mettere in atto ciò che mi hai spiegato; mi farò risentire dopo i primi scatti.
Ciao a presto.


Ciao, ho dimenticato di scrivere che anche la focale utilizzata nel panning ha la sua importanza riguardo ai tempi di esposizione... Con un pò di calma ho ritrovato nella sezione Nikon Experience questo documento, che contiene informazioni sul panning più dettagliate di quante te ne ho fornite io.
Ti consiglio di dare un'occhiata anche ai Corsi Tecnici che trovi nella stessa sezione (tutte si trovano all'intero di Nikon Spirit).

Buona lettura e buon panning Pollice.gif
ladeo7
QUOTE(Franco_ @ Jan 31 2007, 07:49 PM) *

Ciao, ho dimenticato di scrivere che anche la focale utilizzata nel panning ha la sua importanza riguardo ai tempi di esposizione... Con un pò di calma ho ritrovato nella sezione Nikon Experience questo documento, che contiene informazioni sul panning più dettagliate di quante te ne ho fornite io.
Ti consiglio di dare un'occhiata anche ai Corsi Tecnici che trovi nella stessa sezione (tutte si trovano all'intero di Nikon Spirit).

Buona lettura e buon panning Pollice.gif

Ciao Franco, sei stato molto gentile; ho letto tutto dI Nikon Spirit. Grazie ancora e a risentici Amedeo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.