Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marcos373
Ciao a tutti quest'estate con tutta probabilità andrò un mese in scandinavia e sicuramente non posso rinunciare alla macchina fotografica; esendo però io un novello della tecnica fotrografica volevo chiedervi delle informazioni: il mio kit per ora è quello base nikon d50, 18-55 (della confenzione) e un vecchio obbiettivo( 135 mm) della FE2 del papà.. volevo sapere da voi esperti; in progetto dell'acquisto di una nuova ottica per il suddetto viaggio cosa consigliate???
Un'altra dubbio che mi è venuto è, dato che in scandinavia la luce diurna solare è molto più forte che da noi (così ho letto su diverse guide) volevo sapere se consigliate qualche parasole per gli obbiettivi o qualche filtro vario...
Sperando nei vostri preziosi consigli e pareri saluto tutti

Spero di aver postato nella sezione giusta, se nel caso ho errato vi chiedo scusa anticipatamente....

Grazie ancora Ciao Marcos
Lucabeer
Come pensi di usare il 135mm (suppongo AI-s) della FE2? Lo sai, vero, che perderesti completamente l'esposimetro della D50 e dovresti fare a occhio?

Il mio personale consiglio è di munirti di un AF 70-300 (magari un bel VR) e magari anche di un bel grandangolare tipo 12-24 se ti piace il genere.

Il paraluce è d'obbligo sempre, non solo in Scandinavia. Per i filtri lascia perdere: al massimo il polarizzatore per far risaltare i cieli blu cristallini di quei posti...
Marcos373
Grazie mille per il consiglio; cmq si il 135 lo uso tutto in manuale con esposimetro a occhio è un po' più complicato però ci provo...
Grazie mille ancora ora mi informerò sui vari prezzi...
Lucabeer
QUOTE(Marcos373 @ Jan 31 2007, 02:10 PM) *
Grazie mille per il consiglio; cmq si il 135 lo uso tutto in manuale con esposimetro a occhio è un po' più complicato però ci provo...


In realtà non è complicato (basta guardare gli istogrammi dopo lo scatto), ma sicuramente non è nemmeno veloce o comodo. Insomma, scordati gli scatti al volo...

Ovviamente ti consiglierei di fare MOLTA pratica prima di partire per la vacanza.
ergassia
Buondì,
per quanto può valere la mia umile esperienza, considererei altresì il 18-200 VR.

Nonostante possegga diversi vetri più performanti, l'ho recentemente usato in un viaggio "tropicale" per la sua versatilità e facilità di trasporto.

I difetti e i limiti sono noti qui sul forum, però, con la giusta consapevolezza degli stessi, si ottengono non poche soddisfazioni in un unica lente.

Un saluto.
Luigi
maurizioricceri
Quoto l'osservazione di Luigi, con tutti i suoi supposti o reali "difetti" è una gran bella lenta,soprattutto comada da portare.
Maurizio
Marcos373
Grazie a tutti allora ora scatta l' autoinformazione e la pratica di scatto; e chissa che magari al mio ritorno riuscirò a trovare qualche foto da postare,sicurmanete non hai vostri livelli, ma la pratica porta al miglioramento, speriamo in bene....
Ciao a tutti
woop
In Scandinavia non c'è luce molto + intensa (per mia esperienza intendo). Considera poi che non è assolutamente scontato che tu trovi sempre cieli azzurri! Potresti passare da Capo Nord e vedere che nevica a ferragosto, per esempio (io l'ho provato!). O assistere a tormente (più che temporali) tra i fiordi. Il tempo cambia in fretta, quindi se ci stai parecchio vedrai un pò di tutto.

Ti consiglio di chiedere ad un pescatore locale se ti porta fuori in barca, dal mare vengono foto eccezionali (al massimo puoi fotografare i fiordi da un lato verso l'altro ma non è uguale).

PS
nella parte nord d'estate.... portare occhialini oscuranti per il sonno (tipo quegli dati sugli aerei) biggrin.gif
stincodimaiale
io mi accodo a Lucabeer.
12-24mm + 70-300mm VR.
peccato che l'ottica AI che hai sia proprio un tele che non è il massimo da usare senza esposimetro... Ho usato sia grandangoli (18mm f/3,5 su S1) sia tele (80-200mm a pompa su F50) in manuale senza esposimetro e con quest'ultimo ho trovato più difficoltà... Il minor angolo di campo aumenta la possibilità di errori appena si sposta l'inquadratura.
Buone foto!
Dino Giannasi
QUOTE(Marcos373 @ Jan 31 2007, 01:46 PM) *

Ciao a tutti quest'estate con tutta probabilità andrò un mese in scandinavia e sicuramente non posso rinunciare alla macchina fotografica; esendo però io un novello della tecnica fotrografica volevo chiedervi delle informazioni: il mio kit per ora è quello base nikon d50, 18-55 (della confenzione) e un vecchio obbiettivo( 135 mm) della FE2 del papà.. volevo sapere da voi esperti; in progetto dell'acquisto di una nuova ottica per il suddetto viaggio cosa consigliate???
Un'altra dubbio che mi è venuto è, dato che in scandinavia la luce diurna solare è molto più forte che da noi (così ho letto su diverse guide) volevo sapere se consigliate qualche parasole per gli obbiettivi o qualche filtro vario...
Sperando nei vostri preziosi consigli e pareri saluto tutti

Spero di aver postato nella sezione giusta, se nel caso ho errato vi chiedo scusa anticipatamente....

Grazie ancora Ciao Marcos

Gli obiettivi non si acquistano per un viaggio: si acquistano in base alle necessità e al tipo di foto che piace fare. Paesaggi, reportage, ritratti, macro?
Sul fatto della luce forse c'è un equivoco: non vedo come al nord la luce possa essere "più forte" che da noi. A latitudini maggiori è maggiore l'incidenza, quindi casomai è il contrario.... Magari è più lungo il periodo di luce, quindi può essere difficoltoso dormire per qualcuno se non si riesce a oscurare le finestre.
Il paraluce è utile quasi sempre, i filtri no, vanno usati quando servono e per quello che servono.
Ma, ripeto, questo è valido a Capo Nord come all'Equatore.

saluti, Dino
apeschi
Comunque un buon esposimetro usato credo che nel mercato dell'usato non costi molto ed imparare ad utilizzarlo puo' sempre essere utile e costruttivo! biggrin.gif
Randi
In effetti ci si fa un corredo e quello si usa..
Non ci sono ottiche su misura per un viaggio. Ma la scelta degli obiettivi dipende dal tipo di foto che si vogliono fare in viaggio e non.
Il 12-24 è un" must" poi qualche ottica fissa 35 o 50 e un medio tele ....c'e da sbizzarrisi nella scelta ....ognuno ha le sue preferenze
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.