Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
16ale16
Ciao a tutti, da autodidatta ovviamente alcune volte mi perdo qualche concetto per strada... laugh.gif
Sta volta tocca al rapporto di ingrandimento. So perfettamente cosa sia, ma non capisco una cosa, magari proprio stupida, ma...
Facciamo il caso del 18-70/3.5-4.5 e del 24-85/2.8-4. Il primo, se non sbaglio, dovrebbe avere un rapporto di ingrandimento 1:3.5 a 18mm e 1:4.5 a 70 (almeno così leggo dal barolitto dello zoom), il 24-85 invece è 1:2. Quindi io dovrei vedere oggetti più grandi col 24-85 di quanto riuscirei a fare col 18-70 giusto?
Il rapporto di ingrandimento vale solo se è attiva la modalità macro o sempre? Scattando ad esempio in modalità normal, che rapporto avrei? Azzardo una risposta? @24mm mi aspetterei 1:2.8...

Dove sbaglio?

Grazie soprattutto per la vostra pazienza con questo vecchio tonto che si scorda le cose... laugh.gif laugh.gif

(vabbè dai, di macro sono proprio a digiuno)
decarolisalfredo
Vuoi farci impazzire con i calcoli? Sono l'una e 41 dela mattina.

Solo sul 24-85: il RR 2:1 si raggiunge solo con le focali da 35 ad 85mm, niente 24mm.

Ci risentiamo domani Alfredo
buzz
Il rapporto di ingrandimento è dato anche dalla distanza minima a cui ti puoi avvicinare.
Se hai un 200mm che focheggia minimo a 3 mt. e un 24 mm. che mette a fuoco a 10 cm, quest'ultimo ti permetterà un rapporto di ingrandimento superiore.

A meno che tu come rapporto di ingrandimento non intenda dire il fattore moltiplicativo come uello presente nei binocoli e telescopi.
maxiclimb
La cosa più semplice è calcolartelo da solo:
fotografa un righello alla minima distanza di messa a fuoco della focale che ti interessa.
Poi apri il file e conta quanti millimetri se riuscito a farci stare.
Ora dividi questi mm per la larghezza del sensore (23,7) e avrai il rapporto di riproduzione. smile.gif
Ricordati che devi proprio scattare la foto e non solo guardare nel mirino, perchè quest'ultimo inquadra meno della copertura reale.

esempio:
nella foto ci stanno in orizzontale 80mm di righello, quindi 80/23,7=3,37
Il rapporto di riproduzione è 1:3,37

Esta Claro? smile.gif
Maicolaro
QUOTE(16ale16 @ Jan 31 2007, 01:20 AM) *

Facciamo il caso del 18-70/3.5-4.5 e del 24-85/2.8-4. Il primo, se non sbaglio, dovrebbe avere un rapporto di ingrandimento 1:3.5 a 18mm e 1:4.5 a 70 (almeno così leggo dal barolitto dello zoom

Quello che leggi sul barilotto è il diaframma minimo ossia la luminosità.
16ale16
QUOTE(maxiclimb @ Jan 31 2007, 02:23 PM) *

La cosa più semplice è calcolartelo da solo:
fotografa un righello alla minima distanza di messa a fuoco della focale che ti interessa.
Poi apri il file e conta quanti millimetri se riuscito a farci stare.
Ora dividi questi mm per la larghezza del sensore (23,7) e avrai il rapporto di riproduzione. smile.gif
Ricordati che devi proprio scattare la foto e non solo guardare nel mirino, perchè quest'ultimo inquadra meno della copertura reale.

esempio:
nella foto ci stanno in orizzontale 80mm di righello, quindi 80/23,7=3,37
Il rapporto di riproduzione è 1:3,37

Esta Claro? smile.gif


Claro, ci proverò!!!

QUOTE(maxiclimb @ Jan 31 2007, 02:23 PM) *

La cosa più semplice è calcolartelo da solo:
fotografa un righello alla minima distanza di messa a fuoco della focale che ti interessa.
Poi apri il file e conta quanti millimetri se riuscito a farci stare.
Ora dividi questi mm per la larghezza del sensore (23,7) e avrai il rapporto di riproduzione. smile.gif
Ricordati che devi proprio scattare la foto e non solo guardare nel mirino, perchè quest'ultimo inquadra meno della copertura reale.

esempio:
nella foto ci stanno in orizzontale 80mm di righello, quindi 80/23,7=3,37
Il rapporto di riproduzione è 1:3,37

Esta Claro? smile.gif


Claro, ci proverò!!!
giodic
QUOTE(16ale16 @ Jan 31 2007, 01:20 AM) *

Sta volta tocca al rapporto di ingrandimento. So perfettamente cosa sia, ma non capisco una cosa, magari proprio stupida, ma...
Facciamo il caso del 18-70/3.5-4.5 e del 24-85/2.8-4. Il primo, se non sbaglio, dovrebbe avere un rapporto di ingrandimento 1:3.5 a 18mm e 1:4.5 a 70 (almeno così leggo dal barolitto dello zoom).........

Dove sbaglio?



Diciamo che sbagli in tutto smile.gif
Quello che leggi sul barilotto dell'obiettivo è il rapporto focale, non il rapporto d'ingrandimento.
Nel caso del 18-70, ti dice appunto che l'apertura (diaframma massimo) dell'obiettivo varia con la focale, da 1:3,5 a 18mm, a 1:4,5 a 70mm.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.