QUOTE(nickpet @ Jan 31 2007, 12:39 AM)

Quali sono i "ritocchi" indispensabili da fare in PP per migliorare uno scatto?
Io ho perso un'ora al pc per lo scatto che vi posto ma, alla fine ho annullato tutto il lavoro che aveva stravolto l'originale per limitarmi al solo lieve ritocco di livelli e curve.
Nino
Anzitutto cominciamo col dire che di ritocchi
indispensabili non ce ne sono.
Così come non è fatto obbligo "migliorare" una foto che per esempio non ne abbia affatto bisogno.
La post-produzione è una strumento utile, possibile, potenziale di cui possiamo fare anche a meno.
Diventa veramente indispensabile solo quando abbiamo commesso errori in fase di ripresa o quando vogliamo dare alla foto un aspetto o un'atmosfera diversa da quella presente nel momento dello scatto.
La realtà in cui siamo immersi è piena di condizioni cromatiche e di luce differenti: dominanti di colore, riflessi particolarmente forti, ombre e toni scuri proiettati da una infinità di oggetti-soggetti.
Tutto ciò può essere in larga parte "corretto" (o distorto, a seconda dei casi e dei punti di vista) con un programma come PS o nel suo piccolo NC NX, ciò non significa che vada fatto per forza.
Se quella dominante calda o gialla o verde o rossa o come cavolo ti pare sul soggetto di "quella" foto ti piace, nulla ti deve condizionare a eliminarla.
In vero l'unica foto che dovrebbe ri-produrre quanto più fedelmente possibile la scena ripresa è al limite quella documentaria-naturalistica, per ovvi motivi intrinseci.
Detto ciò, gli aggiustamenti basilari di una foto sono sostanzialmente 3:
-Livelli e Curve, che servono a correggere l'esposizione e il contrasto generale;
-Maschera di contrasto per aumentare la percezione di nitidezza sui dettagli fini qualora fosse richiesto dal tipo di foto o dai gusti imprescindibili del fotografo;
-Luci/Ombre o D-Lighting per aumentare virtualmente la gamma dinamica del sensore, vale a dire lo spettro di luci e ombre catturate dalla fotocamera (virtuale perchè in effetti la funzione si limita a rendere più evidenti dettagli catturati dal sensore ma male o poco esposti);
-Eventuale ritaglio;
Cerca in questa stessa sezione del forum e troverai quintali di discussioni dettagliate con tanto di esempi e tutorial.
Ma ricorda: il modo migliore di imparare è prendere una foto, "giocare" con le varie opzioni e vedere con i propri occhi cosa succede.