QUOTE(ares76 @ Feb 4 2007, 08:29 PM)

Ciao,
senza fare nessuna polemica, non sono assolutamente d'accordo sulla tua distinzione tra DPI e PPI.
infatti a dimostrazione di ciò, se si vedono le caratteristiche di stampa di una qualsiasi stampante (ad esempio
http://www.epson.it/content/IT/it_IT/produ...8_IT.ilocal.htm ) si vede che l'unità di misura è DPI.
Credo che la Epson sappia l'"unità di misura" della risoluzione di stampa delle proprie stampanti.
Ciao
L'Epson come tutte le altre aziende che producono stampanti indica la risoluzione (o densità) DI STAMPA mentre qui si parla della risoluzione DELL'IMMAGINE (di ingresso).
La differenza è notevole. I DPI indicano dal densità delle singole gocce di inchiostro sparse sulla carta dagli ugelli. I PPI indicano la risoluzione dell'immagine in ingresso al driver di stampa e quindi la risoluzione dell'immagine in PIXEL! E per disegnare UN PIXEL ci vogliono MOLTE GOCCE!!!!
Infatti pensate che per stampare un 13x18 alla massima risoluzione dovreste avere immagini che debbano avere risoluzione di 1440 "PPI"????? E quale macchina fotografica digitale potrebbe produrle?
No, invece i PPI (Pixel Per Inch) sono i PIXEL per POLLICE della foto mentre i DPI (Dot Per Inch) sono le GOCCE per POLLICE della stampa. Inoltre i DPI sono dipendenti anche dagli algoritmi di distribuzione delle inkjet che, a differenza delle macchine da stampa tipografica NON USANO RETINI ossia non misurano in LPI (Lines per Inch).
Mi rendo conto che c'è confusione in merito ma in realtà è tutto molto semplice.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
QUOTE(fabri67 @ Feb 5 2007, 08:30 AM)

La domanda di Aldo alla quale spero di aver risolto il problema, non era sui DPI o i PPI, che la Epson utilizzi i PPI non vuol dire che DPI sia sbagliato anche perchè a livello professionale viene usato io termine DPI e lo stesso Photoshop utilizza DPI.
Ciao
La Epson indica DPI per la densità di stampa (o "risoluzione" ma in realtà tale termine non è esattissimo a causa del tipo di algoritmo usato in stampa) e PPI per la risoluzione in ingresso (che è indicata nei manuali tecnici Epson per chi sviluppa software di stampa).
Photoshop usa CORRETTAMENTE "PIXEL per INCH" per indicare la risoluzione e NON DPI!! DPI può essere usato solo durante la stampa. A video si lavora in PIXEL. A livello professionale la differenza tra PPI, DPI e LPI è nota.
Capture NX usa invece (sbagliando) DPI al posto di PPI. Un DOT (punto) non corrisponde sempre ad un PIXEL (in stampa MAI!). A volte tale confuzione si applica ai monitor ma anche qui un PIXEL è composto al minimo da 3 transistor (LCD) o da tre fori nella dgriglia (CRT) (3 per RGB)
PPI e DPI sono diversi tutto qui e abituandosi a conoscere il loro significato è più facile seguire le documentazioni. Ad Aldo abbiamo dato molti chiarimenti utili direi.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti!