Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
stefanocucco
Ciao. Volevo consigli su come migliorare l’esposizione in situazioni come quella della fotografia linkata . Ho usato la nikon D80 con obbiettivo 18-70 del kit, con le seguenti impostazioni della fotocamera:
- A (priorità dei diaframmi)
- 18mm
- iso 400
- Matrix
- 1/100 F14
- 0 EV
Come si può evitare di bruciare il cielo e sottoesporre il paesaggio?
ogni consiglio e commento sulla foto sarà graditissimo!! grazie

[attachmentid=70845]
Skylight
Penso che l'unico modo efficace per evitare cielo bruciato e paesaggio sottoesposto sia quello di scattare in raw due foto identiche su cavalletto e poi unirle.
É un metodo che non ho mai provato ma so che con il primo scatto si preserva l'esposizione del cielo, con il secondo quella del paesaggio per poi unire i risultati.

Non sono esperto ma nei paesaggi l'errore comune è porre l'orizzonte in mezzo alla foto. Viene consigliato di dare una proporzione maggiore o al cielo o al paesaggio.... poi uno scatta come vuole. smile.gif

Con Photoshop puoi anche ottenere buoni risultati sulla foto originale (in meno di tre minuti ho fatto un tentativo)

IPB Immagine
piborsal
Il consiglio è sempre quello della doppia esposizione.
Puoi provare photomatix per la realizzazione del file ad elevata gamma dinamica, se la foto è stata scattata in nef puoi costruire due immagini con compensazione di esposizione diverse con capture e poi miscelare tutto con questo software, certamente i risultati migiori si otterranno partendo da due scatti ottenuti con coppie tempo / diaframma distinte.
Kozios
Io avrei provato a mettere la macchina in semispot, misuro il tempo e diaframma sul cielo, lo rifaccio sul paesaggio, poi faccio una media delle due coppie tempo-diaframma.
Ritengo pure io che nel tuo scatto c'è troppa differenza di luce tra cielo e paesaggio, però per provare non nuoce.
perrins
E' la classica situazione in cui la forte disproporzione di illuminazione tra cielo e terra ti impedisce di esporli correttamente
il meglio sarebbe, ovviamente, due foto scattate con la stessa inquadratura esposte una per il cielo ed una per il terreno, in modo da unirle

tn mancanza di quella possibilità ti consiglio (personalmente, non ritenermi autorevole, scatto foto da poco tempo) di esporre correttamente (o poco di più) per il cielo, ma senza mai bruciarlo. sicuramente perchè di informazioni dalle ombre ne tiri fuori quasi a sufficienza mentre dalle luci bruciate un bel fico secco, in secondo luogo perchè vedere un terreno esposto correttamente e un cielo bello tirato bianco sembra di guardare un cartone animato o un disegno dei bambini, mentre un cielo "profondo" unito a un paesaggio scuro è molto più suggestico, fino quasi a creare l'effetto silhouette

ho cmq provato a pasticciarla un po': ho caricato l'immagine, duplicata su due livelli ed inserita una maschera di livello (in modo da poter agire distintamente su cielo e terreno). ho aperto le ombre (comando luci/ombre) del terreno e ho sottoesposto il cielo, in modo da dargli più profondità e scurire leggermente l'intera foto che, ora che è più scura, mi pare più equilibrata

è un lavoro rapido, delle due meno dieci per prendere sonno, ma era per vedere quanto i consigli che ti avrei dato "istintivamente" si sarebbere rivelati utili smile.gif

perrins

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Renzo.
La lunga storia analogica insegna che con un digradante grigio si potrebbe risolvere già in fase di acquisizione, poi ognuno ovviamente adotta il metodo a lui più congeniale, l'importante è sapere che si può risolvere anche a priori.
Andrea Moro
Ottima l'idea del filtro digradante -2 stop per i cieli Pollice.gif Nel caso non ce l'hai è sempre meglio usare la doppia esposizione come ti han detto, ma devi unirle in photoshop con maschere di livello da sfumare adeguatamente sui passaggi...in questo periodo sto facendo delle prove su doppie esposizioni ma non è semplice ottenere delle buone transizioni.
Maicolaro
Io in situazioni del genere ricorro al bracketing e poi a casa scelgo il compromesso migliore, perchè comunque di compromesso si tratta. Il limite riguarda la gamma dinamica del sensore e ti consiglio una ricerca in questo senso nel forum, troverai molte discussioni in proposito.
Per quello che riguarda l'unione di due (o+) immagini con esposizione in questo caso una sul cielo ed una sul paesaggio io uso la funzione merge to hdr (high dinamic range) di photoshop cs
stefanocucco
Intanto un sentitissimo grazie a tutti per gli utilissimi consigli vista la mia scarsa esperienza (passare da una reflex analogica dove potevo giocare al massimo su tempo/diaframma e sensibilità pellicola a una D80 dove tra temp. colore, nitidezza, contrasto, spot, semispot ecc. ecc. mi ha creato un pò di confusione!)
quando ricapiterà una giornata come quella della fotografia postata proverò a mettere in pratica i consigli..
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.