E' la classica situazione in cui la forte disproporzione di illuminazione tra cielo e terra ti impedisce di esporli correttamente
il meglio sarebbe, ovviamente, due foto scattate con la stessa inquadratura esposte una per il cielo ed una per il terreno, in modo da unirle
tn mancanza di quella possibilità ti consiglio (personalmente, non ritenermi autorevole, scatto foto da poco tempo) di esporre correttamente (o poco di più) per il cielo, ma senza mai bruciarlo. sicuramente perchè di informazioni dalle ombre ne tiri fuori quasi a sufficienza mentre dalle luci bruciate un bel fico secco, in secondo luogo perchè vedere un terreno esposto correttamente e un cielo bello tirato bianco sembra di guardare un cartone animato o un disegno dei bambini, mentre un cielo "profondo" unito a un paesaggio scuro è molto più suggestico, fino quasi a creare l'effetto silhouette
ho cmq provato a pasticciarla un po': ho caricato l'immagine, duplicata su due livelli ed inserita una maschera di livello (in modo da poter agire distintamente su cielo e terreno). ho aperto le ombre (comando luci/ombre) del terreno e ho sottoesposto il cielo, in modo da dargli più profondità e scurire leggermente l'intera foto che, ora che è più scura, mi pare più equilibrata
è un lavoro rapido, delle due meno dieci per prendere sonno, ma era per vedere quanto i consigli che ti avrei dato "istintivamente" si sarebbere rivelati utili

perrins