QUOTE(VINICIUS @ Jan 15 2007, 03:02 AM)

Difficile rispondere guardando foto panoramiche montate, perchè il cielo di per se, può essere assai poco uniforme. Come ti hanno suggerito, prova a fare una foto di una superficie uniforme (anche un foglio di carta) e postalo.
Per una diagnosi sicura deve fare due foto, una con la macchina dritta e l'altra, allo stesso soggetto, con la macchina rovesciata, così evidenzierà il fenomeno in maniera indiscutibile.
QUOTE(dariocesare @ Jan 15 2007, 04:10 AM)

Scusate, però indipendentemente dall'uniformità dal soggetto mi sembra che il problema sia già identificabile benissimo.
diverso il fatto che non se ne riesca a riconoscere l'origine
No, dalle foto postate non si può capire se è normale caduta di luce ai bordi (ci cui soffrono anche obbiettivi mooolto più performanti del 18-55) oppure un difetto vero e prorio della lente ovvero un disassamento che porta ad una caduta di luce non simmetrica (anche questo però è un difetto che si può riscontrare anche su obbiettivi ben più costosi)
P.S. per l'assemblaggio di foto panoramiche come le tue suggerisco autostitch, è gratutito, completamente automatizzato e soprattutto ELIMINA da sé i problemi da te evidenziati:
Santa Cesarea TermeBaia del PizzoCampo ImperatoreQUOTE(_Led_ @ Jan 15 2007, 12:22 PM)

...
P.S. per l'assemblaggio di foto panoramiche come le tue suggerisco autostitch, è gratutito, completamente automatizzato e soprattutto ELIMINA da sé i problemi da te evidenziati:
Santa Cesarea TermeBaia del PizzoCampo ImperatoreScusatemi, mi sono accorto solo ora che i link forniti non funzionano, vi allego una delle foto.