Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mavorizio
ciao

qualcuno sa dirmi se esiste un sistema per rimediare alla scarsa autonomia delle batterie sulla Nikon D200??
Ho letto da qualche parte che bisogna ricaricarle almeno 3 volte x circa 9 ore.
E' vero???
_Simone_
non esistono regole matematiche, ovviamente.
è risaputo però che una batteria nuova prima di poter essere al 100% ha bisogno di qualche ciclo completo di scarica-ricarica
Luigi_Iannucci
Sul negozio di aste online più famoso trovi ottime batterie a 10 euro naturalmente costano ciò che valgono ma se ti serve una grande autonomia...
lucaste
Io ho già fatto almeno 6/7 ricariche seguendo come il vangelo le indicazioni di Beppe Maio (ricarica per tutta notte) e uso pochissimo il visualizzatore ma, niente da fare, continuo ad avere una carica irrisoria. Peccato perchè è l'unica nota dolente della d200, per il resto è strepitosa.
In quanto al sito di aste, sarò fesso, ma a meno di 30 euro+10 di spedizione non ne ho mai trovate, a questo punto con 50 trovi quelle nikon originali.
_Simone_
scusa ma cosa intendi per carica irrisoria?
Luigi_Iannucci
HO 3 batterie per D50 una originale e 2 tarocche prese a 25 euro inc spedizioni
Skylight
QUOTE(mavorizio @ Jan 10 2007, 03:26 PM) *

ciao

qualcuno sa dirmi se esiste un sistema per rimediare alla scarsa autonomia delle batterie sulla Nikon D200??
Ho letto da qualche parte che bisogna ricaricarle almeno 3 volte x circa 9 ore.
E' vero???



Con la mia D200 le prime 4-5 cariche complete e prolungate (tutta la notte) sono arrivato a 200-220 foto con utilizzo medio del monitor.

Dopo una decina di ricariche complete riesco a fare 450-500 scatti.

Questione di tempo smile.gif
apeschi
Io non ho notato particolari problemi di durata. Certo non durano come sulla D70, in ogni caso anche in questa stagione con il freddo di foto ne faccio almeno 400 (con il 18-200 VRII che essendo stabilizzato consuma pure di piu'). In ogni caso ho aumentato l'autonomia con l'MB-D200 e tre batterie (originali) in tutto. Due inserite ed una di riserca, appena una delle due si scaricava (ed in una giornata di scatti al freddo mi e' scesa a zero solo in un'occasione), la sostituivo e la sera la ricaricavo.
Sulla D70 potevo lasciare a casa anche il caricatore, la inserivo e mi scordavo di ricaricarla per diversi giorni, pero' si riesce a gestire anche sulla D200 senza particolari problemi.
(Sulla D200 non monterei mai una batteria NON originale tenendo conto di quanto costa la D200 e non mi sembra il caso di risparmiare 20 euro scarsi su un corpo che costa piu' di 1600 euro in garanzia Nital).
Giorgio Marinelli
La D200 e' una stupenda fotocamera, piena di funzioni e produce files di notevoli dimensioni per cui anche il consumo e' abbastanza elevato.
Dopo un anno e con svariate ricariche faccio dalle 400 alle 500 foto che non e' forse un dato eccezionale pero' mi sembra buono.
Per aumentare l'autonomia .oltre a una corretta ricarica, occorre fare un uso moderato del monitor che contribuisce molto alla scarica della batteria.
Ciao
edate7
Anche io faccio circa 450-500 scatti con una ricarica, risultato ottenuto dopo 5-6 ricariche. Oltretutto anche se riprendo la fotocamera dopo una settimana di sosta, la carica residua è pressocchè uguale a quella in cui l'avevo lasciata. Sarò stato fortunato...
Ciao
buzz
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 10 2007, 04:12 PM) *

HO 3 batterie per D50 una originale e 2 tarocche prese a 25 euro inc spedizioni


la D50 monta le stesse batterie della D200?
ironic
ragazzi io uso il battery-grip, ma con le batterie della mia D200 supero abbondantemente i 700 scatti...a batteria...

e la uso sempre o quasi in palazzetti...con AF-C e messa a fuoco sempre in azione per seguire le azioni di gioco...quindi la batteria è ben spremuta...guardando e cancellando foto dopo ogni scatto...

sarò fortunato...o meglio avrò effettuato le ricariche sempre nel modo migliore...

non le ricarico mai se c'è una minima carica residua...attendo sempre che arrivi a zero...

ovviamente col BG neanche me ne accorgo se una si scarica...nel senso che il display me lo dice..ma passa all'altra...
me ne rendo conto una volta a casa...che scarico le foto e controllo lo stato delle battrie...rimango stupito anche io quando vedo quanti scatti tira fuori...

meglio così... biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(apeschiera @ Jan 10 2007, 08:35 PM) *

(Sulla D200 non monterei mai una batteria NON originale tenendo conto di quanto costa la D200 e non mi sembra il caso di risparmiare 20 euro scarsi su un corpo che costa piu' di 1600 euro in garanzia Nital).

Questa osservazione mi induce a chiedere: come vanno le batterie Uniross, distribuite sempre da Nital?
Avete esperienze su affidabilità, durata, ecc. ?
Mi riferisco ovviamente all'uso con D200.

Grazie.
bdcpv
personalmente, prima di prendere la d200 ero piuttosto titubante proprio per l'autonomia....

poi, l'ho presa e alla prima carica con ottica non motorizzata, feci quasi 1000 scatti....

ora, con il 200f2 ( vr spento ) si e' attestata sui 700.... ma non mi lamento....

la review non la uso costantemente... cosi' come i menu'..... ogni 10foto, ne visualizzo una ( al max per 2 sec. ) per vedere se l'esp. e' ok. ( naturalmente tramite istogramma )

scatto in jpg ( in raw credo assorba di piu'.... se non altro per il tempo richiesto per la scrittura su scheda ).

ho il bg sempre installato.... ma lo uso con una sola pila alla volta dentro... ( preferisco controllare sempre la carica di ogni elemento " manualmente " )

sono fortunato?

ciao
joe
Marco1961
blink.gif blink.gif 700-800 foto????
ma le fate pippà ste batterie?
texano.gif wink.gif
maurizioricceri
D50 E D200 usano batterie diverse,quelle della d200 si possono usare sulla d50 ma non viceversa.
Per avere più autonomia,comprati altre batterie di scorta, ma arrivare a circa 1000 scatti mi sembra eccessivio.
ag_adrar
Prima sessione in viaggio:
D200 con 18/70 o 80/200 2.8 o 50 1.8 usati quasi indistintamente.
Qualche scatto con flash.
Uso del monitor solo la sera per rivedere gli scatti prima di scaricare le cf sul pc.

2 batterie originali e 800 scatti RAW all'attivo -> 3 ricariche complessive.

Però, visti i risultati..., non mi lamento texano.gif
Poi, magari col tempo si attesterà su valori + elevati di scatti a ricarica ma, ripeto, ricaricando rapido (< 1.5 ore) con inverter sulla 4x4 e via, nuovamente a scattare, credo che qualcosa si debba pur pagare per tutta sta tecnologia cool.gif

Ciao
Gianuigi
marco345-d200
dico la mia dopo la prima volta che l'ho usata per una giornata (ero a un evento sportivo)

dalle prime prove che avevo fatto anche io avevo notato un consumo discreto comunque sul campo utilizzando sempre il vr e il monitor sono arrivato a circa 500 scatti con ancora il 35% pensavo peggio

semmai ho notato una cosa, con entrambe le batterie appena caricate l'indicatore non mi ha mai dato il 100% ma sempre il 98% al massimo è normale?

ciao
fred94
QUOTE(_Simone_ @ Jan 10 2007, 03:30 PM) *

non esistono regole matematiche, ovviamente.
è risaputo però che una batteria nuova prima di poter essere al 100% ha bisogno di qualche ciclo completo di scarica-ricarica



emh...non è proprio cosi'...almeno per le batterie a Ioni di litio..danno il massimo fina dalla prima carica, e hanno un tot numero di cicli di carica..si considera anche il fatto che perdono circa un 20% di carica massima l'anno.

federico
zico53
Il giorno che arriverò a 300 scatti ve lo farò sapere, questo dopo quasi un anno che la uso.
macchiar
Posso dire la mia esperienza e fare un ipostesi sulla variabilità delle prestazioni che si riscontrano dai racconti degli utenti.
Per quanto mi riguarda riesco mediamente, con il tipo di foto che faccio (più avanti chiarisco) a raggiungere circa 200 scatti per carica. Uso la D200 ormai da quasi un anno e le ricariche sono state molto numerose (quasi 10000 scatti complessivi); ho due batterie e il bg.
L'ipotesi che suggerisco per giustificare la variazioni delle prestazioni è che l'assorbimento varia moltissimo se gli scatti sono fatti singolarmente o se si utilizza comunemente lo scatto a raffica. In quest'ultimo caso si può raggiungere (con sequenze di scatto molto lunghe) l'autonomia elevata che alcuni utenti segnalano. L'autonomia comunque diminuisce scattando in NEF (o peggio in NEF+Jpeg).
Per quanto mi riguarda uso quasi esclusivamente lo scatto singolo, il salvataggio in NEF+Jpeg e non sempre uso il preview dopo lo scatto (in questo modo raggiungo il valore sopra indicato di circa 200 scatti per carica). Ieri ho utilizzato in una serie di foto lo scatto a raffica: con meno del 25% di carica ho superato i 150 scatti (salvataggio in NEF+JPEG, obbiettivo 105VR e stabilizzatore attivo), che significano oltre 600 scatti per carica completa.
Il consumo della batteria è infine molto influenzato da come si utilizza la messa a fuoco: si riduce, quando si preme spesso a metà corsa il pulsante, senza completare lo scatto.

Per concludere, le prestazioni complessive sono molto influenzate dalle abitudini che abbiano nell'utilizzare la macchina (frequenza della messa a fuoco, visualizzazione, scatto singolo o a raffica, tipo di file registrati, obbiettivi, ecc), il che mi sembra che possa giustifica le differenze, anche rilevanti, che vengono segnalate nelle prestazioni delle batterie.

Saluti a tutti

Pino
maurizioricceri
QUOTE(zico53 @ Jan 11 2007, 10:17 PM) *

Il giorno che arriverò a 300 scatti ve lo farò sapere, questo dopo quasi un anno che la uso.


.... Pollice.gif Zio Pino speriamo che qualcuno ci illumini su come ottenere 800/900 scatti !!! biggrin.gif
zico53
QUOTE(macchiar @ Jan 11 2007, 10:23 PM) *

Posso dire la mia esperienza e fare un ipostesi sulla variabilità delle prestazioni che si riscontrano dai racconti degli utenti.
Per quanto mi riguarda riesco mediamente, con il tipo di foto che faccio (più avanti chiarisco) a raggiungere circa 200 scatti per carica. Uso la D200 ormai da quasi un anno e le ricariche sono state molto numerose (quasi 10000 scatti complessivi); ho due batterie e il bg.
L'ipotesi che suggerisco per giustificare la variazioni delle prestazioni è che l'assorbimento varia moltissimo se gli scatti sono fatti singolarmente o se si utilizza comunemente lo scatto a raffica. In quest'ultimo caso si può raggiungere (con sequenze di scatto molto lunghe) l'autonomia elevata che alcuni utenti segnalano. L'autonomia comunque diminuisce scattando in NEF (o peggio in NEF+Jpeg).
Per quanto mi riguarda uso quasi esclusivamente lo scatto singolo, il salvataggio in NEF+Jpeg e non sempre uso il preview dopo lo scatto (in questo modo raggiungo il valore sopra indicato di circa 200 scatti per carica). Ieri ho utilizzato in una serie di foto lo scatto a raffica: con meno del 25% di carica ho superato i 150 scatti (salvataggio in NEF+JPEG, obbiettivo 105VR e stabilizzatore attivo), che significano oltre 600 scatti per carica completa.
Il consumo della batteria è infine molto influenzato da come si utilizza la messa a fuoco: si riduce, quando si preme spesso a metà corsa il pulsante, senza completare lo scatto.

Per concludere, le prestazioni complessive sono molto influenzate dalle abitudini che abbiano nell'utilizzare la macchina (frequenza della messa a fuoco, visualizzazione, scatto singolo o a raffica, tipo di file registrati, obbiettivi, ecc), il che mi sembra che possa giustifica le differenze, anche rilevanti, che vengono segnalate nelle prestazioni delle batterie.

Saluti a tutti

Pino



Pino quello che dici tu finalmente fa un pò di chiarezza. Che senso avrebbe da parte mia dire che faccio 800 scatti scattando raffiche in jpg a una mira ottica.
Non è normale che io scatti singolarmente, che faccia qualche tentativo di messa a fuoco, che usi il flash che riveda lo scatto per vedere se debbo intervenire; tutte cose normalissime che facevo anche con la d70 con la quale facevo circa 500 scatti più o meno.

La verità è che come diceva Beppe Maio la D200 è una macchina molto complessa e che ha un altro assorbimento rispetto alla D70. Ci voleva soltanto una batteria più capace, tutto quì.
bdcpv
QUOTE
Per avere più autonomia,comprati altre batterie di scorta, ma arrivare a circa 1000 scatti mi sembra eccessivio


vieni in pista con me domani o domenica e vedrai....

ciao
joe
marco345-d200
QUOTE(marcocarrara-d200 @ Jan 11 2007, 05:41 PM) *


semmai ho notato una cosa, con entrambe le batterie appena caricate l'indicatore non mi ha mai dato il 100% ma sempre il 98% al massimo è normale?




nessuno mi risponde a questo sopra?

ciao
macchiar
QUOTE

Per avere più autonomia,comprati altre batterie di scorta, ma arrivare a circa 1000 scatti mi sembra eccessivio
ciao
joe


QUOTE(bdcpv @ Jan 12 2007, 07:07 PM) *

vieni in pista con me domani o domenica e vedrai....

ciao
joe



Se usi la raffica con lunghe sequenze e salvi in JPEG non ho alcuna difficoltà a crederti wink.gif

Pino
zico53
QUOTE(marcocarrara-d200 @ Jan 12 2007, 07:16 PM) *

nessuno mi risponde a questo sopra?

ciao


No, non è normale; a me da il segnale di 100% di carica in tutt'è due le batterie e solo dopo un giorno se non le uso comincia a perdere il 2%
inoltre se non scarica la prima batteria la seconda è sempre al 100%
bdcpv
se quando carichi le batterie, le inserisci subito nella fotocamera, e poi aspetti magari il giorno dopo a utilizzarla , e' normale che non siano al 100% quando la utilizzi...

idem se la carichi e la lasci " riposare " qualche giorno....

le batterie hanno un'autoscarica.... quelle al litio vanno circa dall'1.2 al 2% giornaliero...

inserite in macchina, devono alimentare diversi circuiti... tra cui l'indicazione permanente degli scatti sul display..... anche a macchina spenta ( a questo consumo si somma naturalmente l'autoscarica prima menzionata ).

quando carico, e subito dopo inserisco in macchina le pile, la carica e' comunque al 100%.

se hai dubbi chiedi...

ciao
joe
ironic
QUOTE(macchiar @ Jan 11 2007, 10:23 PM) *

Per concludere, le prestazioni complessive sono molto influenzate dalle abitudini che abbiano nell'utilizzare la macchina (frequenza della messa a fuoco, visualizzazione, scatto singolo o a raffica, tipo di file registrati, obbiettivi, ecc), il che mi sembra che possa giustifica le differenze, anche rilevanti, che vengono segnalate nelle prestazioni delle batterie.

Saluti a tutti

Pino


io uso scatti in raw, pulsante messa a fuoco sempre a metà corsa per seguire l'azione di gioco, obiettivo 80-200 (senza VR)....e porto a casa come detto più di 800 scatti a singola batteria (avevo detto 700...ma ho verificato, come potete vedere nel file allegato)...

QUOTE(maurizioricceri @ Jan 11 2007, 10:31 PM) *

.... Pollice.gif Zio Pino speriamo che qualcuno ci illumini su come ottenere 800/900 scatti !!! biggrin.gif


Più sopra, se cercavi indicazioni, un suggerimento l'ho dato...
poi non so se anche chi riesce a fare pochi scatti usa le batterie (le ricariche intendo) come faccio io...ma ricaricando solo ed esclusivamente le batterie quando sono arrivate a zero spaccato di carica, caricandole completamente, fino a carica ultimata (non interrompetela mai...), con 2 differenti batterie ho ottenuto gli stessi, identici risultati...

è fastidiosissimo rimanere "a piedi" nel bel mezzo di una sessione...lo so...

infine...stamattina ho preso la mia D200 per controllare lo stato di carica delle batterie, visto che oggi pomeriggio ho 2 partite da fotografare...vedendo il display ho ripensato a questa discussione e ho fatto uno scatto del display...
ve lo allego...per i S.Tommaso del forum wink.gif

un saluto a tutti e un augurio di ottenere il massimo dalle vostre batterie!!!
messicano.gif
macchiar
QUOTE(ironic @ Jan 13 2007, 01:07 PM) *

io uso scatti in raw, pulsante messa a fuoco sempre a metà corsa per seguire l'azione di gioco, obiettivo 80-200 (senza VR)....e porto a casa come detto più di 800 scatti a singola batteria (avevo detto 700...ma ho verificato, come potete vedere nel file allegato)...


Bene, mi fa piacere per te. Comunque il punto principale è: scatti a raffica o singoli? Visti i risultati sarei molto propenso a pensare che utilizzi prevalentemente raffiche (e anche abbastanza lunghe rolleyes.gif ). Altrimenti le tue batterie (o la tua macchina) hanno avuto qualche particolare benedizione... (mai stato la Lourdes per caso? messicano.gif )


Ciao

Pino
ironic
QUOTE(macchiar @ Jan 13 2007, 02:58 PM) *

Bene, mi fa piacere per te. Comunque il punto principale è: scatti a raffica o singoli? Visti i risultati sarei molto propenso a pensare che utilizzi prevalentemente raffiche (e anche abbastanza lunghe rolleyes.gif ). Altrimenti le tue batterie (o la tua macchina) hanno avuto qualche particolare benedizione... (mai stato la Lourdes per caso? messicano.gif )
Ciao

Pino


Ti assicuro che di raffiche ne faccio ben poche...anzi quasi nulla...
non ho la D2x o D2h...la raffica a 5 fps nella pallavolo non ci fai nulla...devi cogliere l'attimo...e tra uno scatto e l'altro della raffica la palla è già fuori fotogramma...serve a ben poco.
Ripeto...ho avuto modo di provare le altre due macchine citate...e allora si, la raffica ha senso (parlo sempre dello sport che fotografo ovviamente...)

le mie batterie all'inizio facevano pochi scatti...all'inizio sui 200...ma piano piano sono arrivato a questo risultato...e per fortuna...

sono appena tornato dalle due partite di cui parlavo nel post precedente...ho riguardato ora lo stato di carica delle batterie...

allora...la batteria dello slot di destra...che era parzialmente carica...ma inattiva da una settimana...è arrivata a zero con 789 scatti complessivi...

la macchina è passata all'altro slot della batteria ricaricata stamattina...
ora sta a carica residua a 90% con già 199 scatti eseguiti...

buon proseguimento....
FZFZ
QUOTE(macchiar @ Jan 13 2007, 02:58 PM) *

Bene, mi fa piacere per te. Comunque il punto principale è: scatti a raffica o singoli? Visti i risultati sarei molto propenso a pensare che utilizzi prevalentemente raffiche (e anche abbastanza lunghe rolleyes.gif ). Altrimenti le tue batterie (o la tua macchina) hanno avuto qualche particolare benedizione... (mai stato la Lourdes per caso? messicano.gif )
Ciao

Pino


Non credo sia un "miracolato"... tongue.gif

Ho comprato un'altra batteria e con la prima carica, qualche sera fà, ho fatto 140 foto con il 25 % della carica.....mai una sequenza , tutte AF, alcune (poche, diciamo una ventina..) in AF-C ad inseguimento, la maggior parte in AF-S, ed una decina con focheggiatura manuale...
Le foto le ho viste tutte sul monitor peraltro....direi che non è male...

L'unica accortezza è stata quella di non spegnere/riaccendere la macchina in continuazione...e l'esposimetro era lasciato attivo per il tempo più breve possibile (4 sec se non sbaglio...)

Ipoteticamente , alla prima carica , sarei quindi potuto arrivare a circa 500 foto...direi che la situazione è tutt'altro che critica... wink.gif (fortunatamente...ero l'unico punto che temevo della D200...ma sono stato nettamente, e piacevolmente, smentito...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.