Desidero esprimere il più sentito ringraziamento per i benevoli commenti, fin troppo generosi : poteva esserci modo migliore per transitare nel 50° anno di fotografia attiva ?
Postando il ritratto del "ragazzo" ero emozionato

come ogni volta che, uscendo dalla camera oscura, sottoponevo al giudizio "critico" della paziente consorte kilogrammi di cartaccia semi-annerita, bagnata e puzzolente. Pur con la vista abbagliata cercavo di leggerle negli occhi ogni "segnale", facendo tesoro soprattutto delle critiche severe .
Con lo stesso stato d'animo, gli stessi timori, gli stessi sentimenti, ho "sbirciato" commento dopo commento, meravigliandomi che una foto così semplice,
composta solo in macchina, posa casuale, solo luce naturale, ottenuta con un 70-200/2.8 di brand innominabile a T.A., per di più con l'aggiunta di un tubo di prolunga da 12 mm, PPata a "occhio" sul monitorino di un laptop, fosse degna di tanta approvazione ... unica critica per il tradizionale bordino dorato che da sempre separa le mie stampe dal passe-partout ... "
ma non ci posso credere !" esclamerebbe di gioia il mio Reuccio: lo faccio in sua vece .
Grazie per l'incoraggiamento, da oggi riparto per i prossimi 50 anni di fotografia, sempre con l'impegno a cercare lo scatto migliore: ancora non l'ho trovato, nel caso sarete i primi a saperlo .
Un salutone cordiale a tutti .
nonnoGG