Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Fantalucio
Ciao,
ho letto un po' di topics ma da nessuno ho ricavato quello che mi interessava sapere.

La domanda è: ma è proprio indispensabile postprodurre?

Mi spiego meglio:
ho deciso di chiudere con le compattone (a dire il vero non l'ho deciso io... sono stato costretto visto che la Cp5400 mi ha abbandonato...) e vorrei comperare una D80 perchè sono fortemente attratto da suo mirino, ma il mio terrore è che mi obblighi a passare le nottate lavorare sulle foto ...
Io fotografo da alcuni anni a pellicola ed ho scattato quasi esclusivamente diapositive, quindi sono abituato a prendere uno scatto per come veniva...

E' ancora possibile mantenere questa filosofia con una DSLR?

Ciao,
Lucio



zico53
In assoluto no; ma dipenderà da te quanto tempo passare ad elaborare le immagini. In genere l'appetito viene mangiando!
Secondo me però il progresso non si può negare e quindi ti direi di fare il passo, non te ne pentirai.
ludofox
QUOTE(The Dancer® @ Jan 8 2007, 01:41 PM) *

E' ancora possibile mantenere questa filosofia con una DSLR?


Assolutamente sì! ...Non vi è nessun obbligo.

Dividerei il problema in due parti molto separate tra loro.

Ottimizzazione del file.
Fotografando in pellicola, è un lavoro che fa il laboratorio (nel caso delle stampe e non sempre lo fa bene).
Questa parte, bypassando il lab, va gestita in proprio. Prestando l'attenzione a cui sei abituato in fase di ripresa, le operazioni da fare in post saranno semplici e finalizzate solo al Bilanciamento del Bianco, modifica del contrasto e luminosità, ...ecc...
E' sufficiente conoscere un po' il software di conversione del RAW.

Fotoritocco.
Assolutamente non obbligatorio.
Il fotoritocco è solo più accessibile oggi, rispetto a qualche anno fa.
E' quindi possibile imparare ed esplorare l'immenso orizzonte che questa tecnologia mette a disposizione.

Piccola riflessione già più volte espressa.
Non è vero che scattando con una digitale, e avendo a disposizione computer e software, sia più facile fotografare. Se lo si pensa, si commette un grossolano errore di valutazione.
E' più facile scattare a casaccio? ...Forse sì, ma non è colpa della tecnologia. Semmai è responsabilità di chi la usa a sproposito.

Se si vuol parlare di "filosofia", questa non è cambiata di una virgola.
maxiclimb
QUOTE(The Dancer® @ Jan 8 2007, 01:41 PM) *



La domanda è: ma è proprio indispensabile postprodurre?


Io fotografo da alcuni anni a pellicola ed ho scattato quasi esclusivamente diapositive, quindi sono abituato a prendere uno scatto per come veniva...

E' ancora possibile mantenere questa filosofia con una DSLR?




Anch'io vengo dalle diapo, e ti posso assicurare che è una scuola che ti tornerà utilissima.
Ora, tutti (me compreso) ti diranno che devi scattare in raw e poi dedicarti alla postproduzione se vuoi ottenere i risultati migliori.
E' vero, ma PP non significa necessariamente fotoritocco.
Se imposti correttamente la macchina in base alle tue esigenze, la PP necessita veramente di pochissimo tempo.
Il più delle volte potrebbe essere sufficiente la conversione in jpeg, riservando un lavoro più accurato solo a scatti particolari (i più problematici, oppure... i migliori).
Dopo aver sperimentato tutte le regolazioni, potrebbe persino bastare scattare direttamente in Jpeg.
Alcuni lo fanno, e nonostante te lo sconsigli, capisco che per certe esigenze possa essere la soluzione migliore.
Poi, come ti hanno giustamente detto, l'appetito vien mangiando!
Passa tranquillamente alla reflex, e vedrai che non te ne pentirai. wink.gif

maurizioricceri
Basta prendere un pò la mano con il pc e poi ti accorgerai che tutto sommato è anche divertente .
hausdorf79
QUOTE(The Dancer® @ Jan 8 2007, 01:41 PM) *

[...]

E' ancora possibile mantenere questa filosofia con una DSLR?

Ciao,
Lucio


Ai tempi antichi della pellicola (mò mi menano!!! unsure.gif ), banalmente la PP la facevano i lab di sviluppo quando portavi il rullino(nel caso dell'utilizzatore medio che non sviluppava da sè):ad esempio le macchine per lo sviluppo/stampa automatici ti regolava la luminosità ed il contrasto corregendo eventuali problemi a monte di esposizione.

Tu parti regolando contrasto/esposizione.E poi l'appetito vien mangiando...
Fantalucio
Grazie a tutti,

ho un Athlon 1800+ con un giga di ram... ce la può fare con i raw della D80 o mi tocca cambiare anche quello? mi seccherebbe un pochino...

Comunque per ora devo decidermi a mettere mano al portafogli prima che esca anche la D5HxSuperIperMega... :-)


Ciao,
Lucio
davidebaroni
QUOTE
ho un Athlon 1800+ con un giga di ram... ce la può fare con i raw della D80 o mi tocca cambiare anche quello? mi seccherebbe un pochino...

Ciao Lucio!
Allora, una cosa alla volta. smile.gif
Confermo quello che già ti hanno detto gli altri. Io le diapositive me le sviluppavo anche, in casa, almeno finché ci sono state le Agfachrome 50s Professional... e anche in digitale continuo a lavorare esattamente come con le dia. La "scuola" delle dia fa sì che la "deviazione standard" da quello che voglio nello scatto sia praticamente, appunto... standard. smile.gif E questo mi semplifica enormemente la post-produzione. Io scatto in RAW-NEF, e la parte di regolazione di luminosità/contrasto/saturazione/nitidezza che faccio con Capture, anche quella piuttosto standardizzata, equivale allo "sviluppo digitale". smile.gif
In Photoshop mi sono creato due routines, o "azioni", semplici ed identiche fra loro tranne che per la "curva" applicata, che mi permettono un ultimo intervento sul contrasto/gamma dinamica. Tempo medio TOTALE per una foto, da uno a due minuti, a seconda di quanto "regge" il mio computer.
E qui veniamo alla tua ultima domanda.
Ora che sono in Nuova Zelanda e non ho con me il mio PC/desktop, faccio tutta la PP con un portatile vecchio di 5 anni, con su un vecchio Athlon e un giga di RAM. E funziona... Ovviamente è più lento del desktop, ma rimane, per me, accettabile.
E' pur vero che ho una D70s e non una D80... Ma non credo che la differenza sia "mortale". smile.gif
Al massimo, puoi sempre aggiungere un altro GB di RAM! wink.gif
Buone foto!
Davide
Marino_de_Falco
Sono capitato per curiosità in questa discussione aperta da te, Dancer, immaginavo fosse qualcosa di simile alla mia domanda perenne: come si lavora in PP!

Ludovico ti ha risposto perfettamente, anche io da piccolo profano ancora distante dal livello dei nostri guru ti dico di non aver timore, farai belle foto. Anche io ho scattato moltissimo in dia, anni fa, poi avevo abbandonato le reflex privilegiando l'attrezzatura sub, ora ho una D70. Scatto in NEF come moltissimi qui nel forum e mi dispero per lavorare in PP.

Però ti posso dire che la via semplice semplice è proprio quella indicata: fai solo ottimizzazione delle immagini, alla PP ci arriverai con calma e metodo. Purtroppo il secondo è quello che mi manca, oltre il tempo! L'ottimizzazione ormai la faccio in batch e con discreti risultati. Se poi voglio qualcosa di meglio allora provo a postprodurre, non riesco a lavorare ancora con i livelli e così intervengo su luminosità, contrasto e saturazione, mi arrangio.

Il pc tuo dovrebbe farcela, io ho iniziato con un Pentium da poco meno di 1 Ghz e con solo 256 Mb di RAM!!! Poi non ce la facevo più con i NEF e ho preso un AMD 3700+ 64 e 2 Gb di RAM e ora sì che va! smile.gif

Buone foto, ottima scelta la D80!
Marino_de_Falco
Aggiungo un ulteriore commento... continua a frequentare il Forum, qui dentro ho trovato sempre un sacco di persone disponibili e amiche, di persone serie e formidabilmente preparate.

Tutto quello che ho imparato, a parte quel poco che già sapevo e la preparazione in campo fotografico che ho maturato in oltre trent'anni di foto amatoriali, tutto il resto lo ho imparato qui dentro.

Cornici, azioni, batch, maschera di contrasto, saturazione, D-Lightning, Aberrazione cromatica, back-focus e tanto altro sono tutte cose che ho imparato anche ocn il solo leggere le discussioni e i messaggi di altri utenti e le risposte dei guru, moderatori e esperti.

Grazie a loro posso dire di sapere qualcosa, e non è mero lecchinaggio! laugh.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(Blade Runner @ Jan 9 2007, 09:22 PM) *

...
Scatto in NEF come moltissimi qui nel forum e mi dispero per lavorare in PP.
...

Siamo tutti qui proprio per mitigare la disperazione di chi si avvicina alla camera chiara.
Col tempo e con la metabolizzazione della tecnica di PP, svanisce la sensazione di inadeguatezza per lasciar posto ad una sensazione più bella: l'essersi riappropiati di una fase fondamentale della fotografia. Non delegare ad altri l'interpretazione della cromia, del dettaglio e dei contrasti delle nostre foto.
Per troppi anni i nostri scatti sono stati sviliti da frettolosi lab.
Un passo alla volta.
Coraggio!
Fantalucio
QUOTE(kurtz @ Jan 10 2007, 06:24 PM) *

Siamo tutti qui proprio per mitigare la disperazione di chi si avvicina alla camera chiara.



He he... grazie per la disponibilità, ci conto!
... anche se l'ultima mia disperazione è stata mitigata con 50 giorni di sospensine dal forum... ma si trattava di altri argomenti...

Prometto che farò il bravo :-)

Ciao,
Lucio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.