Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nikoh
Salve a tutti, sto cercando di capire qualcosa sugli spazi colore......per cominciare sto cercando di capire la mia d70.....nel menù "ottimizza foto"------->personalizza --------->modo colore ho 3 opzioni:
Ia (sRGB)
II (AdobeRGB)
IIIa (sRGB)

Ma scusate la prima opzione non è come la prima? E se così fosse che ci sta a fare?
Se scatto impostando II (ed ovviamente in RAW) per passare da un profilo all'altro basta cambiarlo con nikon capture nelle impostazioni raw di scatto o dal menù "adjust"-------->color profile?
Grazie....intanto cercherò di capirci di più googolando un pò
Tramonto
QUOTE(Nikoh @ Jan 4 2007, 10:45 PM) *

Ma scusate la prima opzione non è come la prima?

La prima opzione è come la prima, ma diversa dalla terza laugh.gif
Ia è uno spazio colore sRGB con toni più adatti al ritratto.
IIIa è sempre sRBG, ma con tonalità più accesa e colori più saturi, usabile per il paesaggio.
Lo spazio colore AdobeRGB ha un gamut più esteso ed è il più indicato per successivi interventi in post-produzione. Non tutti concordano però sul fatto che sia sempre il migliore ... e infatti la tua D70 ti dà 3 opzioni wink.gif .
Una sorta di leggenda narra che per la stampa immediata del file il profilo sRGB sia preferibile. E' appunto una leggenda ... quando ho fatto stampare con sistema professionale Lambda dei file sRGB, l'operatore della macchina mi ha detto: "perché non ha usato il profilo AdobeRGB?" rolleyes.gif
Le stampe sono venute comunque benissimo ...

QUOTE
Se scatto impostando II (ed ovviamente in RAW) per passare da un profilo all'altro basta cambiarlo con nikon capture nelle impostazioni raw ... ?

Sì.
L'assegnazione del profilo colore puo' anche effettuarsi con altro software in grado di gestire i profili solore (ad es. Photoshop). Ad es., se salvi un raw AdobeRGB in JPEG, il profilo colore rimane anche nel JPEG. Ma se quel JPEG vuoi postarlo in internet, dove molti browser non sono in grado di interpretare compiutamente il profilo AdobeRGB, ma solo sRGB, allora con Photoshop puoi assegnare al file JPEG il profilo sRGB (e tanti altri profili colore ...).
In tal modo chi guarderà il tuo file a monitor vedrà un'immagine simile a come l'hai creata tu. Sempre che entrambi (tu e lui) abbiate monitor ben calibrati ...
Nikoh
ok....emh la prima ovviamente è come la prima...lol unsure.gif
Un'immagine con profilo adobeRGB se la vedo con windows impostato sRGB la vedrò sRGB cioè con i colori sballati?
Per fare in mod che con profilo diverso si vedano gli stessi colori devo "convertire" allo spazio colore desiderato giusto?
Giuseppe Maio
QUOTE(Nikoh @ Jan 4 2007, 10:45 PM) *

Ia (sRGB)
II (AdobeRGB)
IIIa (sRGB)

1-Ma scusate la prima opzione non è come la prima?
2- Se scatto impostando II (ed ovviamente in RAW) per passare da un profilo all'altro basta cambiarlo con nikon capture nelle impostazioni raw di scatto o dal menù "adjust"-------->color profile?

Il terzo Modo Colore IIIa (sRGB) è dedicato ai paesaggi e quindi descrive all'interno lo Spazio Colore sRGB (small RGB) i colori dedicando, a differenza del lineare modo Ia, maggiore risorse ai blu ed i verdi tipici di questi tipi di foto.

[attachmentid=69349]

2- Operando in RAW la descrizione colore avviene durante la costruzione immagine quindi il Modo Colore sarà assolutamente raggiungibile scegliendolo dalle opzioni RAW di Nikon Capture.
Nikon Capture ha nelle preferenze la scelta dello Spazio Colore che sarà l'ambiente colore e dal modo colore sceglierà come saturare gli stessi all'interno dello spazio.

Per vedere le differenze tra i diversi Modi Colore (Nikon Capture 4.4.2 o successivo ne contiene altri oltre quelli offerti on-camera dalla D70) apra un RAW/NEF di un paesaggio e verifichi visivamente le variazioni di saturazione cambiando il Modo Colore.

Suggerisco alcuni dei numerosi link collegati all'oggetto della discussione:

Adobe RGB 1998 oppure sRGB ?, Scelta ideale per la stampa chimica...

Impostazioni D70s...

D70s, Nitidezza, modi colore..., Nitidezza ai bordi ?

Spazio Colore Adobe RGB...

Per maggiori dettagli sulle potenzialità RAW/NEF suggerisco di consultare la sezione NIKON SOFTWARE...

G.M.

Nikoh
Grazie mille sig. Maio per la risposta; vorrei solo terminare con una domanda a coloro che utilizzano Picasa di Google per organizzare e visualizzare le foto:
Ho notato che Picasa visualizza allo stesso modo immagini sRGB e AdobeRGB, da cosa dipende?
E' Picasa che non è in grado di leggere i differenti profili e li apre tutti con un unico profilo colore?
Grazie.
Nikoh
Ok, testato da solo....praticamente Picasa visualizza le immagini applicando il profilo colore sRGB quindi anche quelle con il profilo AdobeRGB si vedono con i colori un pò più "slavati".
La domanda ora è (e vi prego ancora di scusare la mia ignoranza in materia) se convertendo (e non applicando) un'immagine AdobeRGB a sRGB i colori rimangono come l'originale pur essendo sRGB, in cosa si differenziano i profili? Cioè voglio dire se l'AdobeRGB ha un GAMUT più ampio, non dovrebbe essere possibile riprodurre determinati colori con l'sRGB mentre invece convertendo il profilo le immagini sono praticamente identiche.....non mi tornano i conti....qualcuno potrebbe spiegarmi questo passaggio perfavore?
Grazie, byez.
Tramonto
QUOTE(Nikoh @ Jan 5 2007, 02:35 AM) *

La domanda ora è (e vi prego ancora di scusare la mia ignoranza in materia) se convertendo (e non applicando) un'immagine AdobeRGB a sRGB i colori rimangono come l'originale pur essendo sRGB, in cosa si differenziano i profili?

Se converti un'immagine AdobeRGB in sRGB i colori non rimangono come l'originale (intendendo con "originale" il file con la gamma che avevi nel file AdobeRGB). Tu stesso noterai le differenze variando spazio colore con Nikon Capture. MA, una volta che hai assegnato il profilo sRGB, quel che vedi dopo cambio del profilo sarà (teoricamente) visto da un altro osservatore che aprirà il tuo file in un ambiente che interpreta il profilo sRGB (come ad es. i browser).
Nikoh
Ok, ma nello specifico io devo stampare delle foto su photocity e i loro tecnici mi hanno detto che le loro stampatrici utilizzano il profilo sRGB.
Teoricamente dovrei utilizzare questo profilo ma l'AdobeRGB mi sembra che renda i colori molto più vivi quindi avevo pensato di acquisire con questo e "convertire" in PP in sRGB in modo da avere gli stessi colori accesi con il profilo sRGB.....
Tramonto
QUOTE(Nikoh @ Jan 5 2007, 12:47 PM) *

... i loro tecnici mi hanno detto che le loro stampatrici utilizzano il profilo sRGB ...

Meglio allora dargli i file in sRGB. Tu, sul tuo hard-disk, conservateli come più ti aggrada ... smile.gif
Per la stampa tipografica occorrono file CYMK (no RGB). Se gli dai RGB, la tipografia converte in CYMK. Quelli di Photocity evidentemente non vogliono/possono dedicare tempo a convertire i file ...
Ma una stampa di qualità dipende da tanti fattori, non solo dal profilo. Oggi ho fatto stampare dei file (sRGB) in un lab con sistema Fuji Frontier. Le stampe avevano un altro aspetto rispetto ai file. Il lab mi dice che la loro macchina applica una "correzione" sui file che loro trovano che dia risultati migliori! Ti rendi conto in che mani vanno i nostri file?? blink.gif
E poi la gente si stupisce/lamenta che le foto uno non le stampa più (magari perchè se le stampa in casa con la inkjet wink.gif ).
Nikoh
bhe, questa è una cosa grave, non dovrebbero permettersi di toccare i files altrui.....comunque quello che volevo sapere è che differenza c'è tra convertire ed applicare un profilo colore; se applico il profilo sRGB i colori cambiano, se converto una foto AdobeRGB in sRGB i colori rimangono gli stessi......questo è quello che non capisco.
Massimo.Novi
QUOTE(Nikoh @ Jan 5 2007, 02:35 AM) *

...convertendo (e non applicando) un'immagine AdobeRGB a sRGB i colori rimangono come l'originale pur essendo sRGB, in cosa si differenziano i profili? Cioè voglio dire se l'AdobeRGB ha un GAMUT più ampio, non dovrebbe essere possibile riprodurre determinati colori con l'sRGB mentre invece convertendo il profilo le immagini sono praticamente identiche.....non mi tornano i conti....qualcuno potrebbe spiegarmi questo passaggio perfavore?


Ciao

Esiste una certa confusione diffusa data dal fatto che si pensa che gli spazi colore siano DIVERSI in quanto interpretano diversamente i colori.

Nulla di più sbagliato!

Convertendo (e non giustamente assegnando) un'immagine da uno spazio colore ad un altro, si specifica la modalità di conversione tra le coordinate del colore (devo usare questo termine tecnico ma diciamo per capirci tinta+saturazione+brillanza del colore) passando da uno spazio all'altro.

Se un colore NON rientra in uno spazio colore e deve essere "rimappato" in un altro spazio colore, allora si applica una formula che a seconda del risultato desiderato "simula" quel colore nel nuovo spazio. Per capirci: se ho un verde che riesco a riprodurre in AdobeRGB e non in sRGB, tale verde apparirà in sRGB come un verde "diverso" dall'originale ma comunque verde.

La modalità di "conversione" viene detta "intento" e viene selezionato dall'utente quando esegue la conversione da uno spazio colore ad un altro. Per le differenze tra i vari tipi di intento (percettivo, colorimetrico ecc.) può cercare sul forum altri interventi miei o di altri.

Fatto questo preambolo, se converto da AdobeRGB a sRGB e osservo con un monitor le due immagini (nei due spazi colore diversi) dopo la conversione (che visualizza SOLO l'sRGB) è ovvio che i colori presenti in AdobeRGB e quelli convertiti in sRGB risultano praticamente indistinguibili perchè IL MONITOR E' IL MINIMO COMUNE MULTIPLO (ossia un colore presente solo nello spazio colore AdobeRGB su un monitor sRGB non lo vedrò ne ora nè mai).

Diverso è il caso di una stampa eseguita con macchine in grado di riprodurre più o meno i due spazi colore completi (l'AdobeRGB contiene l'sRGB). In questo caso potrò notare una differenza tonale nei colori contenuti in AdobeRGB che sRGB non contiene (ammesso, ripeto che la macchina riesca a stampare davvero TUTTI i colori AdobeRGB).

Spero di essere stato minimamente chiaro anche se prolisso.

Dimenticavo: se assegno un profilo invece di convertirlo, i colori cambiano: perchè?

Assegnare un profilo vuol dire sostanzialmente: prendi i valori numerici RGB che trovi nel file e moltiplicali per una tabella di conversione che ti darà alla fine il valore del colore reale come io lo voglio vedere. Se i valori RGB sono assegnati allo spazio colore AdobeRGB, il moltiplicatore deve essere AdobeRGB. Se applico (assegno) lo spazio colore sbagliato, i colori ovviamente cambiano (come traducessi una lingua usando il dizionario di un'altra). Se invece "converto" allora ciascun colore viene "ricalcolato" interamente e quindi "tradotto" correttamente nel nuovo spazio colore (anche considerando l'intento).

Sarò stato chiaro? Spero!

Saluti
VitoB
Trovo molto interessanti le spiegazioni fornite, ma ho un dubbio:
In D80, scattando in RAW modalità II (adobe 1998), nx visualizza come spazio colore NIKON 4.2.

Inoltre nelle opzioni di conversione (o assegnazione) compare sia NIKON 4.2 che adobe 1998.

Dove e perchè tale differenza?


Grazie
Vito
Nikoh
Nikon adobeRGB è identico ad adobeRGB
VitoB
Grazie per la risposta.

Ma allora perchè compaiono entrambe le voci nel menu di assegnazione/conversione profilo? e perchè aprendo un file in PS viene chiesta la gestione colore?

Vito
Nikoh
Allora, visto che è da qualche giorno che spulcio il forum a riguardo, credo di aver letto più o meno tutto, però una cosa non riesco a capirla....
Ho scattao delle foto con la mia D70 in modalità Ia quindi sRGB; quando le apro in captureNX e le trasformo in II cioè adobeRGB dalle impostazioni RAW mi sembra che le modifiche siano quasi impercettibili mentre se vado su adjust----->Color Profile ed assegno il profilo adobeRGB effettivamente mi sembra che i colori diventino più saturi, soprattutto rende molto di più il colore della pelle ed il rosa/rosso in genere.
Qual'è il giusto procedimento per trasformare uno scatto RAW in adobeRGB se scattato in sRGB?
Grazie, dopo di questo non romperò più!!!
Nikoh
QUOTE(manovi @ Jan 6 2007, 05:08 AM) *


Dimenticavo: se assegno un profilo invece di convertirlo, i colori cambiano: perchè?

Assegnare un profilo vuol dire sostanzialmente: prendi i valori numerici RGB che trovi nel file e moltiplicali per una tabella di conversione che ti darà alla fine il valore del colore reale come io lo voglio vedere. Se i valori RGB sono assegnati allo spazio colore AdobeRGB, il moltiplicatore deve essere AdobeRGB. Se applico (assegno) lo spazio colore sbagliato, i colori ovviamente cambiano (come traducessi una lingua usando il dizionario di un'altra). Se invece "converto" allora ciascun colore viene "ricalcolato" interamente e quindi "tradotto" correttamente nel nuovo spazio colore (anche considerando l'intento).

Sarò stato chiaro? Spero!

Saluti

Cioè quindi se ho scattato in Ia (sRGB), assegnandogli il profilo colore adobeRGB faccio un errore clamoroso......dovrei convertire giusto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.