Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcofossi
carissimi d quarantisti,
ho usato la D 40 nei giorni scorsi con un mucchio di soddisfazione: è bella, leggera, piccola, e fa ottime foto.
ma ho trovato difficoltà con il modo iso auto nelle modalità psam. mentre con le "scene" (ritratto, panorama, etc) se uno imposta iso auto effettivamente la macchina gestiosce la sensibilità iso in automatico, nella psam se uno mette un certo valore di iso da li non schioda neppure con le cannonate (ovviemnte, se lo modifica a mano si schioda eccome). eppure in uno dei mille sottomenù di ripresa c'è, anche nella modalità psam, un'opzione iso auto (con definizione di tempo massimo e/o iso massimi; se il tempo scende sotto quello impostato, la d40 dovrebbe alzare gli iso, fino a 1600 oppure fino al valore minore eventualmente impostato).
già, ma se scattp in psam e vado sulls modalità info (quella chef a vedere tutte le impostazioni) e clicco sugliu iso la modalità auto è disattivata
morale: è possibile, e se si come cavolo si fa, a mettere su psam attiva una modalità iso auto? oppure devo rassegnarmi a modificarli a mano ogni volta?
detto, questo, mi pare che la d 40 rasenti la perfezione (poi nel libro dei sogni ci sono diue o tre cose in piu, vedi altra discussione), ma magari qualche altro d quarantista ha qualcosa da dire.
valerio.oddi
QUOTE(marcofossi @ Jan 3 2007, 05:20 PM) *

carissimi d quarantisti,
ho usato la D 40 nei giorni scorsi con un mucchio di soddisfazione: è bella, leggera, piccola, e fa ottime foto.
ma ho trovato difficoltà con il modo iso auto nelle modalità psam. mentre con le "scene" (ritratto, panorama, etc) se uno imposta iso auto effettivamente la macchina gestiosce la sensibilità iso in automatico, nella psam se uno mette un certo valore di iso da li non schioda neppure con le cannonate (ovviemnte, se lo modifica a mano si schioda eccome). eppure in uno dei mille sottomenù di ripresa c'è, anche nella modalità psam, un'opzione iso auto (con definizione di tempo massimo e/o iso massimi; se il tempo scende sotto quello impostato, la d40 dovrebbe alzare gli iso, fino a 1600 oppure fino al valore minore eventualmente impostato).
già, ma se scattp in psam e vado sulls modalità info (quella chef a vedere tutte le impostazioni) e clicco sugliu iso la modalità auto è disattivata
morale: è possibile, e se si come cavolo si fa, a mettere su psam attiva una modalità iso auto? oppure devo rassegnarmi a modificarli a mano ogni volta?
detto, questo, mi pare che la d 40 rasenti la perfezione (poi nel libro dei sogni ci sono diue o tre cose in piu, vedi altra discussione), ma magari qualche altro d quarantista ha qualcosa da dire.


Ho fatto proprio ora 2 prove, in effetti la situazione non è chiarissima. In pratica succede questo, nelle opzioni disponibili alla voce "ISO" nelle modalità psam "AUTO" è disattivato, mentre è disponibile nelle altre modalità. Per attivarlo bisogna andare nel menu personalizzazioni e scegliere "SI", come hai fatto tu, eventualmente scegliendo il tempo di scatto minimo e la massima sensibilità a cui si vuole scattare. Da quel momento vedrai che nel mirino e sul display lampeggia la scritta "ISO Auto", però se vai nel menu "ISO" sul display vedrai che "Auto" è sempre disabilitato e questo crea confusione, tanto più perchè tu puoi impostare dei valori di ISO, che a questo punto diventano il valore di partenza per la modalità "Auto ISO". Ho provato un paio di scatti in casa con poca luce e in un caso ho ottenuto ISO 900, in un altro 280, quindi funziona, anche se dai menu ci si può confondere, per vedere a che valore ha scattato bisogna andare sulla foto e premere le frecce su e giù per vedere i dati di scatto, vedrai che lì trovi l'ISO reale a cui ha scattato.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, non sono molto bravo a spiegare...
jafet
Interessante, devo fare dei test anche se io solitamente preferisco impostarlo manualmente! Però molto comoda questa funzione!
valerio.oddi
QUOTE(jafet @ Jan 3 2007, 06:41 PM) *

Interessante, devo fare dei test anche se io solitamente preferisco impostarlo manualmente! Però molto comoda questa funzione!


In effetti io l'avevo un pò "snobbata" come funzione perchè mi ricorda troppo le compatte tongue.gif però ripensandoci bene vista la ottima tenuta sul rumore della D40 potrebbe essere comoda, utilizzandola magari in un range ristretto tipo 200-400, giusto per non avere troppo decadimento qualitativo, in caso ci si trovi a scattare in condizioni di luce variabile.
marcofossi
carp vcalerio,
grazie delle delucidazioni. direi che mi hai chirito le idee (mo' vado e provo pure io). diciamo che puo creare confusione l'insieme di iso auto dal menu personalizzato e il settaggio diretto via menu "info" (dove apparee disabilitato).
quindi: se io metto nel menu personalizzato auto iso, poi lascio nel menu "info" 200 asa, dovrebbe anadre in auto iso fra 200 e 1.600 (se non ho scelto una soglia inferiore a 1.600 come massimo nel menu personalizzato).
ho capito bene?
diciamo che in tutta questa belal ergonomia, mamma nikon qui ha fatto un po' di confusione... (oppure l'ho fatta io, che non sono un tecnico)
intanto, grazie!
valerio.oddi
QUOTE(marcofossi @ Jan 3 2007, 06:54 PM) *

carp vcalerio,
grazie delle delucidazioni. direi che mi hai chirito le idee (mo' vado e provo pure io). diciamo che puo creare confusione l'insieme di iso auto dal menu personalizzato e il settaggio diretto via menu "info" (dove apparee disabilitato).
quindi: se io metto nel menu personalizzato auto iso, poi lascio nel menu "info" 200 asa, dovrebbe anadre in auto iso fra 200 e 1.600 (se non ho scelto una soglia inferiore a 1.600 come massimo nel menu personalizzato).
ho capito bene?
diciamo che in tutta questa belal ergonomia, mamma nikon qui ha fatto un po' di confusione... (oppure l'ho fatta io, che non sono un tecnico)
intanto, grazie!


Si, è esatto. In effetti la cosa è un pò ingarbugliata, forse avrebbero potuto mettere nel menu personalizzazione le impostazioni iso min e max e lasciare abilitata nel menu di ripresa la voce AUTO nel menu ISO. Comunque da analista programmatore ti assicuro che non è per niente facile progettare un'interfaccia utente in grado di soddisfare sia un utente esperto che uno inesperto, un peccato veniale come questo si può perdonare quando è bilanciato da un menu eccezionalmente intuitivo e rapido da usare come quello della D40 wink.gif
jafet
senza sapere come si usa sembra complicato, ma dopo che si capisce che quel iso 200 è il valore minimo sembra anche comodo! biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(marcofossi @ Jan 3 2007, 06:54 PM) *

...diciamo che in tutta questa bella ergonomia, mamma Nikon qui ha fatto un po' di confusione...

Non ho la D40 sotto mano e qundi mi riesce difficile seguirvi con precisione ma mi sembra di aver percepito la "questione".
L'opzione ISO Auto è considerata diversamente tra i Digital Vari Program e le modalità A,S,P e M. Nelle seconde l'opzione è disponibile dal menu esteso e non raggiungibile dal menu "info" che voleva essere una raccolta "semplificata" delle potenzialità. Raccolta semplificata proprio per renderla meno complessa a determinate fasce d'utenza. Analogamente a molte funzioni che D50, D70 e D80 offrono solo attivando il menu esteso.

Attivi quindi la funzione ISO Auto dal menu esteso e otterrà quanto ricercato. Consideri che l'elevazione o l'abbassamento ISO sarà applicato solo se la fotocametra trova, nel modo d'esposizione scelto, un vincolo.
Provi ad esempio ad usare la modalità d'esposizione con priorità ai tempi Speed mettendo un tempo di posa veloce come ad esempio 1/500 usato per alcune riprese sportive. Se non c'è abbastanza luce e se il valore ISO iniziale è 200 ISO o comunque basso, la fotocamera innalzerà la sensibilità stando nel range vincolato da menu.

Visto che la tipica opzione Nikon introdotta ormai da tempo opera in forma molto analoga su tutte le DSLR vi segnalo di seguito alcune delle numerose precedenti discussioni.
Ad esempio, attenzione alla funzione se userete la D40 in studio con flash da studio o comunque flash collegati con i soli due contatti del sincro standard:

D100 a 1600 ISO? Mistero ISO Auto...

Ma anche se intendete percorrere sentieri "artistici":

Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...

Ed ecco i precedenti link anticipati che spero possano aggiungere particolari utili sulla logica della funzione:

Suggerisco poche delle innumerevoli discussioni precedenti:

Funzione ISO Auto...
ISO Auto e Manuale su D50...
Iso Auto?
Funzione Iso Auto, mi garantisce tempi di sicurezza?
D70s E Iso Automatico, Meglio fissa o automatica?
D70 Iso Auto
D70 Flash Con Iso Automatici, l'esposimetro da i numeri?
A Proposito Di Iso Auto, Su riprese NON sportive...
Iso Auto, Una funzione da tener presente
Snsibilita' ISO Auto...
D70-iso Auto?
D100 - Iso Auto
Nikon D100 Collegata A Un Flash Anulare Medical

G.M.
ale.conti
ieri sera ho fatto una provetta da neofita....

modalita manuale tutto, Iso, 30 ..... erano le 23:00 morale della favola, devo aver fatto un'eccesso ma mi è venuta fuori una bella foto, con un effetto neon piacevole....

marcofossi
gentile. di maio,
grazie per le precisazioni. provo a spiegare megli ola fonte della confuzione, in cui potrebbe incorrere anche qualche altro felice proprietario della d 40.

[quote name='Giuseppe Maio' date='Jan 3 2007, 07:24 PM' post='785250']
Non ho la D40 sotto mano e qundi mi riesce difficile seguirvi con precisione ma mi sembra di aver percepito la "questione".
L'opzione ISO Auto è considerata diversamente tra i Digital Vari Program e le modalità A,S,P e M. Nelle seconde l'opzione è disponibile dal menu esteso e non raggiungibile dal menu "info" che voleva essere una raccolta "semplificata" delle potenzialità. Raccolta semplificata proprio per renderla meno complessa a determinate fasce d'utenza. Analogamente a molte funzioni che D50, D70 e D80 offrono solo attivando il menu esteso.
[color=#FF0000]

esatto. il dubbio non è come attivare la funzione auto dal menu PSAM (si passa solo dal menu esterso e non dal menu semplifato "info")

il dubbio nasce dal fatto che:
1) si attiva auto dal menu esteso.

2) durante gli scatti varia la luce. viene il dubbio su quale iso stia utilizando la d 40. uno va nel menu "info" e li VEDE LA FUNZIONE AUTO "GRIGIA", CIOE' PRESENTE MA NON CLICCABILE (chissà perchè: se non è utilizabile da info, potevano non metterla no? se la mettono, potevano serderla cliccabile, usando la cliccabilità coma uan scorciatoia invece del menu esteso). siccome la si vede disabilitata, uno si immagina che autoiso non sia attivo, e prova a spostare a mano dal menu "info" gli asa, per esempio, come è capitato a me, entrrando in una chiesa, la alza a 1.600. a questo punto trova che la macchina, nonostante iso auto acceso dal menu esteso, scatta sempre e solo a 1.600 iso. (ovvio dopo lespiegazioni del brillante collega programmatore: se gli iso "manuali" del menu "info" sono solo la soglia superiore di autoiso, e nel menu esteso la soglia max è 1.600, la d 40 non puo che oscillare... fra 1.600 e 1.600 iso). e gli viene la certezza che isoauto non stia funzionando.
per farla breve: non si capisce tanto che la sensibilità del menu "info" è nei programmi pasm fissa se nel menu esteso autoiso è attivato, e invece E' LA SENSIBILITA' MINIMA DI AUTOISO se autoiso è acceso. la confuizione, credo, nasce dall ascritta "auto" non cliccabile nel menu "info" grigia., sembra che esista in qualche altra modalità ma che auto sia non attivable in pasm.
chissà se mi sono spiegato.....
in ogni caso, credo di aver risolto il guazzabuglio!
e in puiu la mia d 40 ha fatto delle foto bellissime, a tutte le sensibilità...


Attivi quindi la funzione ISO Auto dal menu esteso e otterrà quanto ricercato. Consideri che l'elevazione o l'abbassamento ISO sarà applicato solo se la fotocametra trova, nel modo d'esposizione scelto, un vincolo.
Provi ad esempio ad usare la modalità d'esposizione con priorità ai tempi Speed mettendo un tempo di posa veloce come ad esempio 1/500 usato per alcune riprese sportive. Se non c'è abbastanza luce e se il valore ISO iniziale è 200 ISO o comunque basso, la fotocamera innalzerà la sensibilità stando nel range vincolato da menu.

Visto che la tipica opzione Nikon introdotta ormai da tempo opera in forma molto analoga su tutte le DSLR vi segnalo di seguito alcune delle numerose precedenti discussioni.
Ad esempio, attenzione alla funzione se userete la D40 in studio con flash da studio o comunque flash collegati con i soli due contatti del sincro standard:

D100 a 1600 ISO? Mistero ISO Auto...

Ma anche se intendete percorrere sentieri "artistici":

Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...

Ed ecco i precedenti link anticipati che spero possano aggiungere particolari utili sulla logica della funzione:

Suggerisco poche delle innumerevoli discussioni precedenti:

Funzione ISO Auto...
ISO Auto e Manuale su D50...
Iso Auto?
Funzione Iso Auto, mi garantisce tempi di sicurezza?
D70s E Iso Automatico, Meglio fissa o automatica?
D70 Iso Auto
D70 Flash Con Iso Automatici, l'esposimetro da i numeri?
A Proposito Di Iso Auto, Su riprese NON sportive...
Iso Auto, Una funzione da tener presente
Snsibilita' ISO Auto...
D70-iso Auto?
D100 - Iso Auto
Nikon D100 Collegata A Un Flash Anulare Medical

G.M.
[/quote]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.