Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Orland Cuplets
Salve a tutti... Siccome ogni volta che ci provo non riesco a a portare a termine il lavoro perchè sorgono problemi di varia natura volevo chiedere se potevate darmi consigli su come procedere per foto panoramiche.
In poche parole, il problema più difficile da superare è quello relativo all'esposizione. Il problema è sopratutto evidente nei cieli, ma si verfica anche sul resto della fotografia.
Per collegare le foto uso Photoshop CS (Photomerge), ma siccome non sono un esperto di fotoritocco volevo sapere se questo problema ( che si manifesta con linee oblique che attraversano la foto) è normale e va sempre corretto con una qualche funzione del programma, o se, nel caso di una foto ben fatta, non ce n'è alcuna necessità.
Premetto che ho letto altre discussioni su questo tema, ma non ho trovato risposte esaurienti a riguardo.

Grazie e saluti!
giodic
Il problema che riscontri è normale nella foto pano, a seconda della porzione inquadrata l'illuminazione cambia.
Alla corretta giunzione dei fotogrammi, sia sotto il punto di vista dell'esposizione che della sovrapposizione, ci pensa uno dei tanti software dedicati (con Photoshop ci vuole maggior lavoro), ma gli scatti devono essere il più possibile corretti già in partenza.
Limitandoci alla questione esposizione, ti consiglio l'utilizzo di un'ottica/diaframma che minimizzi la vignettatura e di sovrapporre molto (anche fino al 50%) gli scatti successivi, poi scegli un tempo di scatto (diaframma fisso) che sia medio tra le diverse esposizioni determinate sulla scena da riprodurre.
In altre parole se ad es. con f/8, rilevi tempi che variano da 1/250 a 1/60, scegli 1/125 (scattando in M), mantenendolo fisso per tutti gli scatti della panoramica.
Felicione
Ciao, se cerchi sulla rete (Photo Stitching), troverai molto materiale relativo alla fotografia panoramica e con l'andare avanti scoprirai molte problematiche connesse ma riceverai anche delle belle soddisfazioni.
Ti linko questi due articoli molto interessanti: 1 e 2
Intanto non posso che quotare quanto scritto da giodic relativo l'esposizione, la devi bloccare, così come non è consigliato l'uso dei filtri polarizzatori.
Quello che invece ti consiglio vivamente è di lasciar perdere l'automatismo "Photomerge" di Photoshop, di programmi per lo Stitching ce ne sono a decine, personalmente utilizzo PTGui e da risultati ottimi ma non mi sento di dire che è migliore di altri, è semplicemente perchè lo uso da più tempo e ne ho "assimilato" gli automatismi! biggrin.gif
Ciao, Massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.