Dato che sei studente (come me del resto), se vuoi provare il piacere delle focali fisse e non hai bisogno dell'AF, cosa che non credo per i paesaggi, ti consiglio di recuperare gli obiettvi nikon serie E, hanno una costruzione un pò leggera ma come ottiche sono buonissime, io ho il 100 2.8 e il 50 1.8 e vanno benissimo! Sopratutto sono più luminosi dello zoom! Trovi la recensione, di questi ed altri, sul sito
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...enses/index.htmPer le pellicole ti consiglio anche io le dia, se non vuoi affrontare i prezzi delle professionali, come velvia e provia, và benissimo anche la sensia o la kodak elitechrome, più satura.
Ovviamente per i paesaggi ti consiglio un buon cavalletto, da usare sempre, aiuta anche nella composizione e non solo a stabilizzare la macchina!
Un'altro consiglio è di provare con un esposimetro a luce incidente, li trovi anche sull'usato a prezzi intorno ai 50 euro per i modelli base.
Ovviamente per esposizioni lunge ricordati di usare uno scatto separato o almeno l'autoscatto.
Ricordati che comunque in fotografia la luce è praticamente tutto, quindi scegli orari giusti, sopratutto per la fotografia di paesaggio e impara anche guardando i lavori di altri grandi fotografi come Jhon Show oppure Ansel Adams per il bianco e nero (ti consiglio anche i suoi libri, the negative e The print)!
Buona fortuna e buon lavoro!