QUOTE
tutti... hanno un metodo di valutazione dentro gli skemi...come dire... la valutazione viene regolata da dei canoni, e di conseguenza, ha delle limitazioni...
QUOTE
è solo che, uno scatto, è come una libera espressione racchiusa in un' attimo... quindi...non può avere delle "regole" ....
che ne pensate ???
Ciao Sankello!
Il fatto che ci siano dei "canoni", delle regole, è entro certi limiti imprescindibile, per almeno due motivi.

- il primo è che queste regole costituiscono, in un certo senso, la grammatica e la sintassi della "lingua" fotografica. TUTTE le lingue hanno una grammatica e una sintassi... QUesto non impedisce di usarle creativamente, anzi! MA lo si può fare, se lo si vuole, SOLO conoscendo le regole e
l'effetto che hanno- il secondo, implicito in quel "l'effetto che hanno", è che queste regole sono solidamente basate sulla nostra neurologia, anzi, vi sono proprio inscritte, codificate. Sopra queste "regole base" neurologiche si depositano poi strati di "nuove" regole
culturali...
Per una più approfondita trattazione dell'argomento, puoi fare una visitina alla sezione "Culture - Temi" e andare per esempio a vedere la discussione sulla composizione aperta da Nico...

...o parecchie delle altre, a tua scelta.
Ciao
Davide