Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stadius1960
Ciao a tutti. Ho una D100, acquistata usata con un obiettivo AF-S Nikkor 18-70 3.5-4.5 DX. Adesso sto provando un obiettivo AF Nikkor ED 80-200 2.8, preso sempre dalla stessa persona. Ho riscontrato questo problema. Se fotografo a diaframma aperto (fino a 5.6), nessun problema, ma se inizio a chiudere il diaframma le foto risultano sempre più sovraesposte, fino ad essere praticamente bianche a F22. Il tutto succede sia usando la macchina in automatismo che a priorità di diaframmi.
Vorrei sapere se sbaglio qualcosa, o se devo modificare le impostazioni della macchina quando uso questo obiettivo, visto che con il 18-70, facendo le stesse foto, non ho questo problema.

Grazie

Stadius1960
_Simone_
posta qualche foto
sembra che il diaframma non si chiuda bene
Franco_
E' facile verificare se è il diaframma a non chiudersi bene; imposta MAF ed esposizione in manuale e scatta usando tempi lunghi variando ogni volta il diaframma: guarda attraverso l'obiettivo per vedere se il diaframma si chiude. Non è importante che la foto venga a fuoco o sia ben esposta, quello che ti interessa è vedere se il diaframma si chiude.
Se questo funziona correttamete passeremo ad analizzare altre possibilità.
nano70
Non conosco la D100 ma se ce l'ha puoi utilizzare il tasto di previsualizazione della profondità di campo. Da f/2,8 a f/22 dovresti vedere il progressivo oscuramento dell'immagine nel mirino. Se ciò non avviene (o in maniera molto blanda) allora come hanno già detto potresti avere problemi con il diaframma. Saluti
stadius1960
QUOTE(Franco_ @ Nov 4 2006, 12:19 PM) *

E' facile verificare se è il diaframma a non chiudersi bene; imposta MAF ed esposizione in manuale e scatta usando tempi lunghi variando ogni volta il diaframma: guarda attraverso l'obiettivo per vedere se il diaframma si chiude. Non è importante che la foto venga a fuoco o sia ben esposta, quello che ti interessa è vedere se il diaframma si chiude.
Se questo funziona correttamete passeremo ad analizzare altre possibilità.


Scusa, ma non credo di aver capito bene. Metto la macchina in manuale, metto l'obiettivo in manuale, poi scatto chiudendo con la ghiera della macchina i diaframmi. E' corretto? Se si, da cosa vedo che il diaframma si chiude? nel mirino il valore cambia, ma poi la foto diventa progressivamente più sovraesposta. Ho fatto anche la prova della previsualizzazione della profndità di campo. e chiudendo il diaframma la visualizzazione diventa più scura in modo sensibile
Franco_
In un certo senso devi fare come Totò quando inserisce la testa nella bocca del cannone laugh.gif , puntandoti la lente dell'obiettivo sul viso e guardandoci attraverso nel momento in cui premi il pulsante di scatto. Utilizzando un tempo lungo avrai modo di vedere se i diaframmi si chiudono correttamente a tutti i valori.

Otterrai lo stesso effetto premendo il pulsante della PDF, ma anche così, per renderti conto dell'effettiva chiusura del diaframma, non dovrai guardare attraverso l'oculare (che diventerà solamente più scuro), ma attraverso la lente frontale dell'ottica.

Se il diaframma dovesse chiudersi correttamente allora la sovraesposizione potrebbe dipendere da un leggero ritardo nella chiusura del diaframma stesso al valore di lavoro rispetto all' apertura dell'otturatore...
stadius1960
Grazie. Ho fatto la prova. in effetti i diaframmi sembrano chiudersi correttamente.
giannizadra
Temo invece che non si chiudano abbastanza in fretta,
Fai una serie di scatti con treppiede in A variando i diaframmi (tutti).
Se noti sovraespozizioni diaframmi chiusi, al 99% il problema è quello.
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Nov 4 2006, 02:49 PM) *

...
Se il diaframma dovesse chiudersi correttamente allora la sovraesposizione potrebbe dipendere da un leggero ritardo nella chiusura del diaframma stesso al valore di lavoro rispetto all' apertura dell'otturatore...



QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2006, 05:12 PM) *

Temo invece che non si chiudano abbastanza in fretta,
Fai una serie di scatti con treppiede in A variando i diaframmi (tutti).
Se noti sovraespozizioni diaframmi chiusi, al 99% il problema è quello.


Mi (Ci) sembra che il problema sia la ritardata chiusura del diaframma hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.