Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
G.L.C.
ciao a tutti.
ho preso da poco una f75, da vero inesperto, o pensato che comunque fosse una buona macchina per iniziare.
l'obiettivo è quello del kit, 28/100. in tutto, compreso anche l'mb18, l'ho pagata xxx eoli. mi sembra un buon prezzo, che ne dite?

in ogni caso, il mio problema è questo.
premetto che ho cominciato a studiare la tecnica da poco.
ho fatto due rulli di prova, fuji superia 100, sono rimasto abbastanza soddisfatto del primo, il secondo mi ha un po deluso. la qualità era scadente.
mi sono accorto che il lab, la prima volta ha utilizzato carta fuji, la seconda kodak. pensate che questo abbia influito?
in fondo, le foto del primo rullo e quelle del secondo sono state scattate nello stesso posto, ho utilizzato la modalità auto, e i rulli erano presi dalla stessa confezione.

per il futuro, che pellicole mi consigliate di provare? per adesso vorrei usare il negativo.
ps ho gia provato a combiare lab, ma con scarsi risultati.
Giacomo.B
E' verosimile che risultati migliori siano saltati fuori su carta fuji...
Per le pellicole mi sento di farti rimanere in casa Fuji ed indirizzarti verso l' NPH 400 pellicola veramente fantastica per ogni situazione.. wink.gif

Saluti

Giacomo
giannizadra
La macchina, per iniziare, va più che bene.
Il 28-100 invece no. Sostituiscilo appena puoi.

Impossibile fare una diagnosi sulle tue stampe senza vederle (e senza vedere i negativi..).
Giacomo.B
In effetti Gianni ha perfettamente ragione...il 28-100 sarebbe da sostituire il prima possibile...con un ottica fissa o con uno zoom piu' performante... wink.gif

Saluti

Giacomo
Nikonistapercaso
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 22 2006, 06:03 PM) *

E' verosimile che risultati migliori siano saltati fuori su carta fuji...
Per le pellicole mi sento di farti rimanere in casa Fuji ed indirizzarti verso l' NPH 400 pellicola veramente fantastica per ogni situazione.. wink.gif

Saluti

Giacomo

Concordo pienamente:eccellente pellicola,grana quasi inesistente,ottimo contrasto,colori vividi,RIGOROSAMENTE stampata su carta Fuji Crystal Pollice.gif
G.L.C.
ho provato ad allegare le foto, ma con il mio scanner da due soldi, non riesco ad avere un file abbastanza leggero per poterlo inviare, continuo a ricevere questo messaggio: Il totale di file richiesti per il trasferimento è troppo elevato. Ridurre il numero di allegati o la loro grandezza.
se vado sotto i 340 kb non la foto viene rovinata a tal punto che diventa inutile mandarla. sigh. a meno che io non stia sbagliando qualcosa hmmm.gif
a proposito qual'è la dimensione massima e il formato che devo utilizzare?
in ogni caso, le prime foto sono state sviluppate utilizzando fuji cristal! la prossima volta provo a richiederla.

per quanto riguarda i negativi, mi sembra siano abbastanza nitidi, i numeri sono ben leggibili. non so hmmm.gif
come dovrebbero essere dei negativi ben sviluppati?

più volte ho letto che il 28/100 (cosiddetto plasticone) non è un grande obiettivo.
tenuto conto che per adesso penso sia meglio avere un obiettivo "per tutte le occasioni", almeno finchè non riusciro ad avere una buona padronanza dei concetti fondamentali, andrebbe bene, sencondo voi un 28/200 g ed?


ps: grazie per le vostre preziose risposte wink.gif
G.L.C.
questa mattina ho parlato con il lab a cui o portato i rulli, mi hanno detto che è possibile avere le stampe su carta fuji, e che le foto che stampano su questo tipo di carta vengono digitalizzate?

qualcuno saprebbe spiegarmi meglio che vuol dire?
frabarbani
QUOTE(il nuovo @ Oct 23 2006, 10:37 AM) *

questa mattina ho parlato con il lab a cui o portato i rulli, mi hanno detto che è possibile avere le stampe su carta fuji, e che le foto che stampano su questo tipo di carta vengono digitalizzate?

qualcuno saprebbe spiegarmi meglio che vuol dire?


Significa che, dopo avere sviluppato i negativi, questi vengono scannerizzati con degli scanner (e questa operazione è quella che fa il bene o, più spesso, il male della stampa). A questo punto, ottenuto un file digitale, questo viene stampato, naturalmente su carta chimica, come se fosse una normnale foto digitale. Il problema è che non avrai voce in capitolo sui settaggi di colore, come saturazione, contrasto, dominanti... E' questo il lato 'negativo' (perdona il gioco di parole biggrin.gif) delle foto a negativi!!!

Per lìobiettivo, mi associo a quanto ti hanno detto: anche io ho la F75 con il 28-100 (il soprannome 'plasticone' non era per 70-300 G?), ma ho subito comprato un 50 f/1,8: gran salto di qualità, con pochissima spesa! Non avere fretta di coprire tutte le focali con ultrazoom del tipo 28-200 o, peggio anora, 28-300 universali...
A presto,
francesco.
giannizadra
QUOTE(il nuovo @ Oct 22 2006, 10:08 PM) *

ho provato ad allegare le foto, ma con il mio scanner da due soldi, non riesco ad avere un file abbastanza leggero per poterlo inviare, continuo a ricevere questo messaggio: Il totale di file richiesti per il trasferimento è troppo elevato. Ridurre il numero di allegati o la loro grandezza.
se vado sotto i 340 kb non la foto viene rovinata a tal punto che diventa inutile mandarla. sigh. a meno che io non stia sbagliando qualcosa hmmm.gif
a proposito qual'è la dimensione massima e il formato che devo utilizzare?
in ogni caso, le prime foto sono state sviluppate utilizzando fuji cristal! la prossima volta provo a richiederla.

per quanto riguarda i negativi, mi sembra siano abbastanza nitidi, i numeri sono ben leggibili. non so hmmm.gif
come dovrebbero essere dei negativi ben sviluppati?

più volte ho letto che il 28/100 (cosiddetto plasticone) non è un grande obiettivo.
tenuto conto che per adesso penso sia meglio avere un obiettivo "per tutte le occasioni", almeno finchè non riusciro ad avere una buona padronanza dei concetti fondamentali, andrebbe bene, sencondo voi un 28/200 g ed?
ps: grazie per le vostre preziose risposte wink.gif


1) Per gli allegati, ridimensiona a 800x600 pixel, 72 DPI e meno di 300 Kb. Per la visione a monitor dovrebbe andare bene;
2) Quanto all'obiettivo, prenderei in seria considerazione il 24-85/2,8-4;
3) i negativi ben sviluppati devono avere ...tante cose (il discorso sarebbe lungo..) fra cui una trasparenza degli spazi tra i fotogrammi, una gamma di densità equilibrata, dettagli leggibili sia nelle zone più chiare che in quelle più scure e un'ottima leggibilità delle scritte vicine alle perforazioni.
Ma soprattutto, vedendo i negativi, potrei capire se il problema risiede nella stampa, o è a monte..
maxiclimb
Ottimo il 24-85 2,8-4 consigliato da giannizadra.

Se invece vuoi rimanere sullo stesso range di focali che hai già e spendere meno, ti consiglio il 28-105 3,5-4,5.
Va decisamente meglio del tuo, ha una utile funzione macro ed è molto versatile.
Nell'usato si trova a prezzi molto competitivi. smile.gif
G.L.C.
QUOTE(giannizadra @ Oct 23 2006, 11:13 AM) *

1) Per gli allegati, ridimensiona a 800x600 pixel, 72 DPI e meno di 300 Kb. Per la visione a monitor dovrebbe andare bene;
2) Quanto all'obiettivo, prenderei in seria considerazione il 24-85/2,8-4;
3) i negativi ben sviluppati devono avere ...tante cose (il discorso sarebbe lungo..) fra cui una trasparenza degli spazi tra i fotogrammi, una gamma di densità equilibrata, dettagli leggibili sia nelle zone più chiare che in quelle più scure e un'ottima leggibilità delle scritte vicine alle perforazioni.
Ma soprattutto, vedendo i negativi, potrei capire se il problema risiede nella stampa, o è a monte..



ho provato a seguire i tuoi consigli, ma niente da fare, se scendo sotto i 100 dpi viene fuori una specie di mosaico. altrimenti devo ritagliare la foto e limitarmi ad inviarne solo una parte, non so se vale la pena. pazienza, vedrò in seguito di attrezzarmi meglio.

i negativi sembrano avere le caratteristiche che mi hai descrtitto.

vedremo, con le prossime foto, che cosa viene fuori cambiando carta di stampa.

ringrazio ancora tutti per i (graditi) consigli. smile.gif
G.L.C.
finalmente o capito come allegare i file! biggrin.gif
gandalef
QUOTE(maxiclimb @ Oct 23 2006, 10:22 AM) *

Ottimo il 24-85 2,8-4 consigliato da giannizadra.

Se invece vuoi rimanere sullo stesso range di focali che hai già e spendere meno, ti consiglio il 28-105 3,5-4,5.
Va decisamente meglio del tuo, ha una utile funzione macro ed è molto versatile.
Nell'usato si trova a prezzi molto competitivi. smile.gif


il 28-105 ha (per me) un particolare antipatico: la lente frontale non ruota durante la messa a fuoco ma ruota durante la zoomata, quindi con l'uso di eventuali filtri polarizzatori è un po fastidioso. Per le pellicole oltre a fuji (e ilford per il B/N) ho utilizzato con soddisfazione anche le kodak portra (serie NC che VC) stampate su carta kodak. I risultati sono di tutto rispetto. Oggi purtroppo la digitalizzazione è un fattore a cui bisogna abituarsi nei laboratori. La F75 è un'ottima macchina, ai tempi non l'ho presa perchè ho trovato una F80 usata come nuova ad un prezzo conveniente (sostituita oggi dalla F100). Ha tutto ciò che serve e oggi con l'abbattimento dei prezzi per un fotoamatore che non ha particolari esigenze è un buon acquisto, del resto la differenza sulle analogiche a mio avviso la fanno le ottiche e come sempre il "manico" (ovviamente la pellicola è sottinteso).

Gandy
G.L.C.
ciao gandy,

a parte il fatto che la lente non gira, che ne pensi del 28/105 a livello qualitativo?
gandalef
QUOTE(il nuovo @ Oct 31 2006, 07:05 PM) *

ciao gandy,

a parte il fatto che la lente non gira, che ne pensi del 28/105 a livello qualitativo?


personalmente ho avuto modo di provarlo solo di sfuggita, ci sono persone più autorevoli di me che sicuramente possono darti pareri oggettivamente attendibili.
Cmq, io posterei la discussione in obiettivi visto che qui non è la sezione giusta e se provi a fare una ricerca troverai sicuramente qualcosa.
Su pellicola anche se non è un'ottica "top" è un buon obiettivo, vanta inoltre un rapporto macro 1:2 non male. Su digitale perde un po ma dipende molto dalle focali che utilizzi maggiormente.
Certo il 24-85 f/2.8-4 sarebbe qualitativamente migliore, ma oramai il 28-105 si compra ottimamente sull'usato e come detto per me su pellicola varrebbe il suo acquisto.

Gandy
Gipsy
QUOTE(gandalef @ Oct 31 2006, 06:22 PM) *

... Per le pellicole oltre a fuji (e ilford per il B/N) ho utilizzato con soddisfazione anche le kodak portra (serie NC che VC) stampate su carta kodak. I risultati sono di tutto rispetto...

Gandy


Concordo: ho ottenuto anche io buoni risultati sia con fuji NPH (per me cmq la migliore) sia con kodak portra; tra le portra io preferisco la resa della NC. Poi mi piace un sacco la fuji press 800iso.
G.L.C.
ciao gipsy.

credo che proverò entrambe le pellicole non appena ne avrò l'occasione.

visto che siamo in tema, mi chiedevo: quanto tempo può rimanere una pellicola nel corpo macchina?
periodi lunghi possono rovinarla (la pellicola)? hmmm.gif

inoltre, ho visto che nessuno dei negozianti dove sono andato adesso a sviluppare le pellicole usa frigo per conservare quelle professionali, questo è un grosso problema? hmmm.gif

a proposito di lab, ne approfitto anche per postare due scatti, in realtà è sempre lo stesso negativo sviluppato due volte in due lab diversi. come si dice:.... laboratorio che vai, stampa che trovi.
Skylight
Ciao, ho preso la stessa macchina come te all'inizio "dell'avventura" Nikon smile.gif

Ho sempre avuto ottimi risultati con pellicole kodak stampate su carta kodak, con stampa su carta fuji i colori non mi piacciono molto. Ovviamente sono considerazioni personali che mi hanno orientato verso l'abbinata pellicola/carta della kodak.

L'obiettivo in effetti non è il massimo... ma per iniziare ti potrà dare buoni risultati specialmente se provieni da una compatta a pellicola come me.

Buone foto e buon divertimento! biggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(il nuovo @ Nov 1 2006, 11:01 AM) *
ciao gipsy.
visto che siamo in tema, mi chiedevo: quanto tempo può rimanere una pellicola nel corpo macchina?


Il meno possibile.

Io personalmente non supero mai le poche ore in macchina, e una settimana prima di portarle a sviluppare. Ma le ho anche tenute, per cause di forza maggiore, 2-3 settimane prima di procedere allo sviluppo.

Se non c'è un motivo più che valido per rimandare (=sei all'estero in viaggio) le pellicole vanno sviluppate subito.

Spero che non intendessi però fare come certi fotografi che conosco, che caricano un rullino a capodanno e lo finiscono al Natale successivo... In quel caso una reflex mi sembrerebbe sprecata! biggrin.gif
maxiclimb
QUOTE(gandalef @ Oct 31 2006, 06:22 PM) *

il 28-105 ha (per me) un particolare antipatico: la lente frontale non ruota durante la messa a fuoco ma ruota durante la zoomata, quindi con l'uso di eventuali filtri polarizzatori è un po fastidioso.
Gandy

Vero.
Tuttavia non lo ritengo troppo fastidioso per il "mio" modo di fotografare.
In genere scelgo prima la focale da usare, e poi metto a fuoco.
Per ultimo regolo il polarizzatore.
In pratica faccio finta di usare un fisso. tongue.gif
Il particolare più fastidioso per me è la vignettatura che si crea usando un polarizzatore NON slim, ben più evidente che con il 20mm AF !!! blink.gif
(ovviamente solo alla focale minima)
Qualitativamente lo trovo più che dignitoso, con una buona nitidezza anche alla focale massima, e un'utile funzione macro 1:2
Con i prezzi che spunta sull'usato, per l'uso su pellicola mi sembra un tuttofare decisamente consigliabile. smile.gif
G.L.C.
ringrazio ancora tutti per i graditi consigli. smile.gif
Giallo
QUOTE(il nuovo @ Nov 1 2006, 09:01 AM) *

in realtà è sempre lo stesso negativo sviluppato due volte in due lab diversi.


Volevi dire "stampato" due volte ni due lab diversi, vero?

smile.gif
G.L.C.
esatto giallo, volevo dire stampato, che sbadato rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.