sisoker
Oct 22 2006, 08:33 AM
Salve a tutti ,qualche mese fà entrai con una discussione riguardante il mitico mastino di casa Nikon(28-70 2,8 AF-S D), chiesi a tutti voi informazioni riguardanti questo bellissimo obbiettivo e come era il confronto con le ottiche fisse sempre di casa madre.Dovevo decidere che acquisti fare , se le ottiche fisse oppure lo zoom.La maggior parte di voi mi ha convinto ad acquistare le ottiche fisse, sopratutto per la maggiore qualità che risulta insuperabile su un vetro non zoom, sono fiero della scelta fatta.Certo è che comunque dalla precedente discussione è venuto fuori che comunque il mastino non è poi così tanto inferiore.Ora mi è nato un nuovo problema.Mi è stato proposto di seguire una squadra di B2 Basket maschile e fare per ogni partita un servizio fotografico,ieri ho iniziato.Ho provato con le fisse ma mi è risultato impossibile poter seguire la scena , quindi ho montato un sigma 28-70 AF-D anche se mi ero promesso di non utilizzarlo mai più.Ebbene grazie allo zoom son riuscito a seguire l'azione senza trovarmi mai impreparato, ma ora esiste il fattore qualità.Peensate mi convenga passare al mastino visto il suo costo?Se i file dovranno poi essere stampati al massimo con 20x30, si nota la reale differenza con il sigma?
Randi
Oct 22 2006, 08:59 AM
Poter variare rapidamente la focale nelle scene d'azione è prerogativa dello zoom, direi che questo è il suo impiego principe. Laddove non occore questa rapidità nella scelta dell'inquadratura o della lunghezza focale lo zoom è praticamente inutile è solo un fatto di comodità e di praticità (e di pigrizia) non volere cambiare l'ottica.
Che poi ci siano degli ottimi zoom è un altro discorso.
Ci sono anche altri fattori da considerare : il peso e la rapidità della messa a fuoco che vanno a favore dell'ottica fissa
buzz
Oct 22 2006, 09:31 AM
Laddove l'inquadratura è importante e non si ha la possibilità di sostituire l'ottica, lo zoom è indispensabile.
Non è questione di puigrizia ma di opportunità.
Oggi il gap tra zoom e fisso è ridotto di molto rispetto agli anni precedenti grazie a lenti a bassa dispersione e di forma asferica, per cui il suo uso va bene per tutti gli impieghi. Del resto spesso il sensore non si accorge nemmeno della differenza che invece si notava di più con la pellicola.
Scegliere una marca risopetto ad un'altra invece può fare la differenza.
Il sigma, se pur ben costruito, ha una qualità a tutta apertura (che serve molto per lo sport per poter ridurre i tempi di scatto) decisamente inferiore a quella del "mastino".
Continua per qualche tempo con il sigma e vedi se ti soddisfa. In caso contrario io farei il salto e passerei all'originale.
nikomau
Oct 22 2006, 09:43 AM
Il Sigma è veramente triste alle massime aperture e la differenza su un 20 x 30 si vede. Almeno la vediamo noi "addetti ai lavori".
Però è molto probabile che ti ha commissionato il lavoro sarà soddisfatto delle immagini che fa il Sigma! Parecchi problemi ce li poniamo noi.
Non è neanche escluso che, col tempo, man mano fai pratica con quel tipo di manifestazione tu non possa tornare a preferire le focali fisse.
Maurizio
sisoker
Oct 22 2006, 02:00 PM
Con il sigma ho guadagnato in velocità nel cercare l'inquadratura, ma è vero anche che ho dovuto impostare una sensibilità di 800 ISO per avere tempi di scatto abbastanza rapidi per evitare il mosso ed avere un minimo di congelamento.
Dati di scatto :
CORPO MACCHINA D200
OBBIETTIVO Sigma 28-70 AF-D
ISO 800
ESPOSIZIONE 1/125 f2,8
FOCALE UTILIZZATA 35MM
Ho fatto circa 100 scatti ma quasi tutti mostravano un eccessivo mosso.Ma non è che devo dirottarmi nello scegliere uno zoom con stabilizzatore VR?
Vi allego uno dei tanti file che secondo me mancano di quel minimo di congelamento che rendono uno scatto sufficientemente decente.I dati di scatto sono quelli riportati sopra.
macchiar
Oct 22 2006, 02:39 PM
QUOTE(sisoker @ Oct 22 2006, 03:00 PM)

....Ho fatto circa 100 scatti ma quasi tutti mostravano un eccessivo mosso.Ma non è che devo dirottarmi nello scegliere uno zoom con stabilizzatore VR?...
Il VR non toglie il mosso del soggetto.... a 1/125 con una focale di 70 mm non si dovrebbe sentire il bisogno del VR. Il mosso del soggetto si può togliere solo diminuendo il tempo di scatto (e aumentando gli ISO eventualmnete).
Ciao
Pino
giannizadra
Oct 22 2006, 05:32 PM
Il nikkor 28-70 è AFS, e ha una messa a fuoco velocissima: non vorrei che il tuo mosso fosse invece sfuocato..
Per il resto, non c'è paragone qualitativo col Sigma: a f/2,8 la differenza è abissale, il Nikkor è a livello dei migliori fissi.
Ma il tempo di posa a f/2,8 e a parità di ISO dipende dall'illuminazione della scena, non dall'obiettivo.
Potrebbe tornarti necessario un SB 800 o un SB 600..
Fabbry
Oct 22 2006, 09:19 PM
Ciao
a che focali è sfuocato (o micromosso)?
io ho trovato il 28-70 di un amico con problemi di messa a fuoco da 28mm a 34 mm.
Controlla....
ciao
Fabrizio
LucaLoro
Oct 22 2006, 09:30 PM
Ho provato oggi il 28-70 e ti posso dire senza riserve che è ECCEZIONALE!!
La nitidezza è eccezzionale, il peso è elevato ma ben distribuito, insomma, è un piacere da usare, sarà il mio prossimo acquisto (insieme alla F6...)...
é un obiettivo davvero bellissimo, insieme al 17-35 ed al 70-200 credo siano in assoluti i 3 migliori zoom di casa nikon, allo stesso livello dei fissi
comunque 800 iso con luce artiiciale non so se siano sufficenti, il tempo di scatto dovrebbe essere attorno ad 1/500 o almeno non sotto ad 1/250...
alexgagliardini
Oct 22 2006, 10:23 PM
QUOTE(LucaLoro @ Oct 22 2006, 10:30 PM)

Ho provato oggi il 28-70 e ti posso dire senza riserve che è ECCEZIONALE!!...
Sono seriamente intenzionato a comprarlo. Ho tutte ottiche fisse e uno zoommetto discreto, quindi ho visto qual'e' la qualita' dei fissi e la praticita' dello zoom. Credo che lo zoom in oggetto sia la soluzione migliore. Costa un botto ma non vedo alternative...
Randi
Oct 23 2006, 06:27 AM
Qualche zoometto buono di media escursione focale per un certo tipo di riprese può essere quasi indispensabile (vedi 28-70)
Ma non capisco coloro che comprano una DSLR e poi vogliono fare tutto con una sola ottica. A costoro consiglierei una bella compatta !
Giallo
Oct 23 2006, 09:26 AM
QUOTE(sisoker @ Oct 22 2006, 09:33 AM)

... mi ha convinto ad acquistare le ottiche fisse, sopratutto per la maggiore qualità...è venuto fuori che comunque il mastino (AFS 28-70/2.8 nikkor, n.d.m.) non è poi così tanto inferiore.
La qualità del 28-70 nikkor è al livello delle focali fisse da te possedute. Ci sono altri aspetti che possono far preferire l'una o l'altra soluzione.
Sicuramente l'aspetto più rilevante per la decisione è
l'oggetto dei tuoi scatti (nel tuo caso, la fotografia sportiva), che fa pendere il piatto della bilancia a favore dello zoom, per la maggior rapidità operativa di questo sulle corrispondenti focali fisse.
Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.