oceano
May 20 2004, 04:21 PM
Ciao a tutti, mi scuso in precedenza per la domanda che potrà essere banale per molti...
Spendo davvero tantissimo per lo sviluppo dei mie rullini che porto regolarmente a far sviluppare...al ritorno del mio ultimo viaggio il totale è stato di 115 euro...!!
Beh...non essendo più interessato alle stampe che stanno ormai riempendo i miei scaffali e alle diapositive di cui ho la casa piena, volevo passare al digitale acquistando uno scanner per pellicole, ma sinceramente non so bene come funzionano...
Scusate la mia ignoranza ma mi basterebbe, una volta tornato a casa col mio rullino scattato, inserirlo nello scanner e veder riprodotte le mie foto su pc senza dover più spendere centinaia di euro dal fotografo per delle stampe che non mi servono??
Grazie dell'aiuto e magari se qualcuno può consigliarmi quale scanner acquistare e dove ve ne sarei grato.
Sinceri Saluti!
daniele.fenoglio@lunanuova.it
May 20 2004, 04:46 PM
Si può fare... dopo aver sviluppato la pellicola stessa. Dai un'occhiata alla presentazione degli scanner su questo stesso sito.
Saluti.
Dani.
oceano
May 20 2004, 05:45 PM
Quindi dovrei comunque portarla al laboratorio per farla solo sviluppare...?
Claudio Orlando
May 20 2004, 05:51 PM
QUOTE (oceano @ May 20 2004, 05:45 PM) |
Quindi dovrei comunque portarla al laboratorio per farla solo sviluppare...? |
Non vorrai mica toglierla dalla macchina e infilarla subito nello scanner spero!
cgm66
May 20 2004, 05:52 PM
puoi sempre svilupparli a casa, ma.....auguri!
lo sviluppo in lab ti costa euro 1,50 ~ per rullo, mentre le dia, già te le intelaiano....
puoi sempre farti stampare l'indice (non i provini!!) e decidere un po' sulla fiducia quelle buone. sulla fiducia perchè vedi i fotogrammi al max 2x2.
ciao giovanni
daniele.fenoglio@lunanuova.it
May 20 2004, 05:59 PM
Esatto.
Quando esponi la pellicola (dia o negativa che sia), su di essa si forma una immagine latente che esiste solo allo stato potenziale. Il processo di sviluppo rivela questa immagine e la stabilizza sul supporto materiale rendendola visibile. Se non sviluppi la pellicola non puoi vedere l’immagine, e come te non può leggerla nemmeno lo scanner.
Le scansioni di film possono essere fatte indistintamente da dia o da negativi, infatti i software comprendono anche algoritmi di “inversione” che permettono di acquisire un negativo e invertirlo in positivo.
Saluti,
Daniele
magicositar
May 21 2004, 10:12 AM
Personalmente consiglierei uno scanner Mustec, molto economico robusto e da ottimi risultati
Una cosa che l'utente medio considera poco è la dotazione di un buon software di scansione, cosa più importante dello scanner
Lo trovi in tutte le catene di informatica, consiglio ris. non interpolata max di 600 DPI
MS
Lambretta S
May 21 2004, 01:13 PM
Stavo affogando nel mare di ovvietà di questo thread... Oceano ma al paese tuo non li fanno i photocd... porti il rullino te lo fai sviluppare e invece di farti fare le stampe chiedi il photocd... tra l'altro in un photocd c'entrano circa un centinaio di immagini e non costa uno sproposito...
Gli scanner per pellicole seri costano sui 1500 euri più o meno con la stessa cifra eventualmente ti accatti una D70 e un 60 micro e te le riprendi da solo...
Scanner Minchiotek ma che robba è? Per favore... il forum dei giocattoli sta sul sito di Paperino... qui si parla di attrezzature serie...
oceano
May 21 2004, 01:38 PM
Ehehe...
Lambretta non sapevo dei photo cd!!
Ad esempio il photo cd di un rullino da 36 secondo te su quale cifra si aggira?
Se c'è un bel risparmio sulle stampe serebbe l'idea migliore!
daniele.fenoglio@lunanuova.it
May 21 2004, 02:24 PM
Caro Ste', ciò che è ovvio per te, non è ovvio per me (o per altri)...
Comunque lieto di leggerti ancora.
Daniele.
Lauramai
May 21 2004, 03:59 PM
Caro lambretta, ci sono persone che hanno i soldoni ed altre che hanno i soldini.
Lo scanner in questione è uno scanner da tavolo Mustek molto dignitoso, che con una spesa di soli 50-60 Euro permette di portare a casa risultati dignitosissimi per chiunque.
E' ovvio che non sono a livello di quelli professionali, ma è anche vero che non tutti abbiamo le stesse esigenze
Maurizio Firmani
May 21 2004, 04:10 PM
QUOTE (magicositar @ May 21 2004, 10:12 AM) |
Personalmente consiglierei uno scanner Mustec, molto economico robusto e da ottimi risultati Una cosa che l'utente medio considera poco è la dotazione di un buon software di scansione, cosa più importante dello scanner Lo trovi in tutte le catene di informatica, consiglio ris. non interpolata max di 600 DPI
MS |
Immagino che tu lo sottointenda, ma ribadirlo non fa mai male: lo scanner da te indicato può andar bene solo per vedere le foto sul PC o sul televisore da VideoCD. Per le stampe o si portano i negativi in laboratorio o serve qualcosa di più prestante. In quest'ottica e per le esigenze di chi ha aperto il thread, può andare bene, se non ci si aspettano miracoli.
Lambretta S
May 21 2004, 04:38 PM
QUOTE (oceano @ May 21 2004, 01:38 PM) |
Ehehe... Lambretta non sapevo dei photo cd!! Ad esempio il photo cd di un rullino da 36 secondo te su quale cifra si aggira?
Se c'è un bel risparmio sulle stampe serebbe l'idea migliore! |
Se non mi ricordo male costava una decina di euro però devi chiedere al tuo negoziante o direttamente a un laboratorio che li fa... poi si può riempire anche in fasi successive... è molto comodo e i risultati sono molto buoni... hai possibilità di scegliere poi dal photo cd varie risoluzioni da quelle comode per il web a quelle per fotoritocco e stampa successiva di qualità... questo tutto su lo stesso photo cd in varie cartelle gia pronte... esistono poi dei lettori dvd multiformato che inserendo il photo cd all'interno ne riproducono il contenuto...
daniele.fenoglio@lunanuova.it
May 21 2004, 04:49 PM
Passami un cerino che la metto "a fuoco"...
Francoval
May 21 2004, 04:51 PM
QUOTE (Lauramai @ May 21 2004, 03:59 PM) |
Caro lambretta, ci sono persone che hanno i soldoni ed altre che hanno i soldini. Lo scanner in questione è uno scanner da tavolo Mustek molto dignitoso, che con una spesa di soli 50-60 Euro permette di portare a casa risultati dignitosissimi per chiunque.
E' ovvio che non sono a livello di quelli professionali, ma è anche vero che non tutti abbiamo le stesse esigenze |
Adesso non esageriamo... con 50/60 euri porti a casa ben poco e, devo dare ragione a Lambretta. Uno buono scanner per negativi non costa meno di 800 Euri. In alternativa ci sono gli Epson che con una spesa dai 300 ai 600 Euro ti offrono dei piani con l'accessorio per negativi fino a 4000 dp.
A meno che non ti rivolga al mercato d'occasione, ma attento!, di norma lo scanner viene spremuto come un limone prima di essere cambiato...
Ciao
sergiobutta
May 21 2004, 06:57 PM
Gli scanner piani sono ben altra cosa rispetto a quelli esclusivamente per pellicole. Io, e sottolioneo IO, ho avuto pessima esperienza in tal senso. La risoluzione, superati certi limiti, non è più un elemento di estrema importanza.
Credimi, Francoval, uno scanner piano (2400x4800), eccezionale per le stampe, dava risultati inferiori rispetto ad un Epson per pellicole con risoluzione 1200x1200.
Lambretta S
May 21 2004, 08:56 PM
Io ho il PF 3200 epson non proprio un giocarello... per cavare fuori qualcosa di buono da una dia o da un negativo ci vuole troppo tempo... alla fine è più la spesa che l'impresa...
Ribadisco andatevi a vedere la dia ripresa con la D100 in automatismo il tutto in 3 secondi netti... sul thread degli scanner Nikon...
oceano
May 21 2004, 10:39 PM
Ragazzi siete stati tutti gentilissimi!
Ma se proprio dovreste darmi un consiglio che dovrei fare??
C'è uno scanner per pellicola al di sotto dei 400 euro che può darmi risultati buoni?? Non dico perfetti ma comunque di qualità....
Lambretta il photocd sarebbe davvero una figata ma 10 euro a rullino non è poi il massimo dell'economicità....
Che ne pensi? Lo scanner di Paperino come dici tu preferirei lasciarlo dove sta...
Grazie ancora.
Maurizio Firmani
May 22 2004, 07:02 AM
QUOTE (oceano @ May 21 2004, 10:39 PM) |
Ragazzi siete stati tutti gentilissimi! Ma se proprio dovreste darmi un consiglio che dovrei fare??
C'è uno scanner per pellicola al di sotto dei 400 euro che può darmi risultati buoni?? Non dico perfetti ma comunque di qualità....
Lambretta il photocd sarebbe davvero una figata ma 10 euro a rullino non è poi il massimo dell'economicità....
Che ne pensi? Lo scanner di Paperino come dici tu preferirei lasciarlo dove sta...
Grazie ancora. |
Se hai 400 eurozzi, arrivi tranquillamente al Minolta Scan Dual IV, che è dedicato per pellicola; non è all'altezza del fratello maggiore (5400 Elite) o del Nikon LS-50, ma sempre meglio di un flatbed con adattatore. Se invece ti serve uno scanner anche per le stampe, ci sono ottimi Epson molto al di sotto di quella cifra (il 3170, ad esempio, non supera i 250 euro), ma sulle scansioni da pellicola non ti aspettare un granché.
sergiobutta
May 22 2004, 09:02 AM
E se guardi in alcune riviste di fotografia, trovi ottimi annunci di scanner per pellicola Canon, NIkon Ls 30 e 40 ad ottimo prezzo. Se mi riesci a scrivere, ti dico pure quali riviste, in questo mese, hanno inserzioni di scanner.
oceano
May 22 2004, 09:35 AM
Ah..benissimo!
Dove lo trovo il tuo indirizzo mail?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.