Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DiegoParamati
Ragazzi mi sapete dire quali di queste pellicole sono negative e magari le caratteristiche salienti di ognuna?
Asti, Velvia,Provi e Sensia.....
DiegoParamati
Dimenticavo, mi servono a 100 iso e le vorrei xkè sento il bisogno di un supporto migliore di quello usato finora (le classiche Kodak Gold)....in alternativa avete altre pellicole consigliabili?
Preferirei Fuji x reperibilità...
Grazie, Diego
Maurizio Firmani
QUOTE (DiegoParamati @ May 20 2004, 12:31 PM)
Ragazzi mi sapete dire quali di queste pellicole sono negative e magari le caratteristiche salienti di ognuna?
Asti, Velvia,Provi e Sensia.....

Nessuna di queste è negativa; sono tutte pellicole diapositive.
Delle Fuji esistono ottime pellicole negative a colori, a partire dalla economicissima Superia, che a mio avviso ha colori molto più gradevoli delle Kodak Gold (prodotto di pari livello). Entrambe, però, a mio avviso presentano colori un po' troppo "sparati", con saturazioni un po' troppo irreali.
Se vuoi qualcosa di meglio, però, devi orientarti sulle pellicole "pro": io trovo ottime le Kodak Portra 160 NC. Se poi vuoi proprio Fuji, cerca le Portrait NPC o NPS
DiegoParamati
Grazie mille...
E per il bianconero?
Franz
Intanto... CIAO happy.gif

senza dover andare per forza sulle "pro"... puoi provare le Kodak Royal Supra.
Le sensibilità sono 200, 400 e 800
le 200 hanno una grana finissima, pari ad un 100 iso stessa fascia (ho fatto alcuni confronti): buona fedeltà cromatica e prezzo accettabilissimo (certo, costa decisamente più di una Kodak Gold)

Buonissime foto

Franz
Maurizio Firmani
QUOTE (DiegoParamati @ May 20 2004, 12:54 PM)
Grazie mille...
E per il bianconero?

Qui si entra in un campo minato. Posso dirti le mie preferenze, ma la scelta è talmente vasta che non le ho nemmeno provate tutte...
A me piacciono le pellicole BN a bassa sensibilità: quelle che preferisco in assoluto, per la resa tonale, è la Kodak Technical Pan, ma tieni presente che costa molto (8 € a rullo da 36! ph34r.gif ). Solitamente uso quella oppure l'Agfa APX 100, che costa pochissimo e non ha nulla da invidiargli.
Per le 400 ISO, finora avevo sempre usato la HP5+, più per pigrizia che per altro (a me piace, come la FP4), ma ho recentemente scoperto (mea culpa) le cromogeniche, che possono essere sviluppate in tutti i minilab come fossero pellicole a colori: Ilford XP2, Kodak T400CN oppure Portra BW, tutte ottime soprattutto l'ultima, che però costa il doppio delle altre.
Mi parlano bene, ma non le ho mai provate, delle Fuji Neopan.
Lupoalberto
Confermo il giudizio positivo per le Kodak Royal Supra e le Kodak Portra 160 NC.
Se vuoi colori più "sparati" prova le Kodak Porta 160 VC.

Alberto
DiegoParamati
Le superia non mi piacciono molto (meglio delle kodak)....
Grazie e se avete altre notizie fornitemele
carminecuccuru
QUOTE
Le superia non mi piacciono molto (meglio delle kodak)....
Grazie e se avete altre notizie fornitemele


se vai all'indirizzo di posta, ti ho mandato un pò di roba..spero di esserti utile
ciauxxxx biggrin.gif
magicositar
Io utilizzo Velvia 50 e 100 asa, Fuji Neopan 400 e Kodak Trix per il B/N

Le pellicole a colori Velvia sono le n.1 attualmente sul mercato, per foto di reportage, panorami e viaggi in generale

MS
Maurizio Firmani
QUOTE (magicositar @ May 21 2004, 10:15 AM)
Le pellicole a colori Velvia sono le n.1 attualmente sul mercato, per foto di reportage, panorami e viaggi in generale

Non sono d'accordo: premetto che uso la Velvia e che mi piace molto per i suoi colori ultrasaturi e l'elevatissima definizione; ma direi che la palma d'ora per le dia vada alla Provia, molto più malleabile della Velvia, che non perdona errori anche minimi di esposizione.
iz0dra
Io ho esperienza principalmente con pellicole x negativi.
Non ti consiglio le kodak gold xchè danno troppo sul rosso.
Io trovo che le Fuji siano migliori come resa e anche come equilibrio.
Personalmente amo le Npc che trovo ottime, oppure le nps che però sono + morbide e meno contrastate.
A breve proverò le Superia Reala e poi ti saprò dire.
Occhio a tenerle in frigo (nps e npc) xchè scadono in breve tempo al caldo.


Buone foto...
gianmattio
Premetto che sono entrato da poco nel mondo della fotografia reflex tradizionale con l'acquisto di una F75 nikon con un AF 28-100

Da questa vostra discussione mi sembra di capire che anche le pellicole "fanno" la qualità della fotografia... ora, visto dove posso trovare qualche informazione sulle marche meno conosciute (io vedo solo nei negozi agfa, fuji, kodak) e sulla loro qualità? e inoltre in che tipo di negozi si possono reperire?

Grazie Gianluca
DiegoParamati
Negozi di fotografia e fotolab decenti....solo che non tutti tengono tutti i tipi di pellicole, anche a causa del fatto che spesso quelle buone hanno la data di scadenza molto vicina a quella di acquisto, x cui devi andare in negozi specializzati che abbiano un grande smercio...
lupo1976
la royal supra e' ottima,soprattutto la 200,e costa poco,se la trovi senza confezione(bulk)la paghi anche meno della gold!
poi se vuoi il massimo per qualche evento speciale la fuji nph 400 e' il top,ma costa cara cara!
pero' preparati ad un "difetto" congenito della ottima f75,cioe' che alcune volte sopratutto con luci alte e paesaggi sovraespone sempre un po' e i colori vengono deboli e slavati,non e' facile porvi rimedio.
ciao ciao
DiegoParamati
da che l'ho comprata l'ho settata a -0.5 e se ho modificato l'impostazione è stato x portarla a -1....sapevo del difetto...
lupo1976
quindi tieni fisso -0.5 sempre?e poi semmai lo aumenti a -1,anche in foto d'interni col flash per esempio?
perche' non sempre e' necessario in realtà,pero' e' anche vero che si puo' giocare sulla latitudine di posa della pellicola.....
ciao
buone foto
DiegoParamati
Mai fatto foto d'interni, praticamnete mai usato il flash.....
botbot
QUOTE
A me piacciono le pellicole BN a bassa sensibilità: quelle che preferisco in assoluto, per la resa tonale, è la Kodak Technical Pan


Maurizio Firmani,
con cosa sviluppi la Technical Pan?

grazie
ciao!

My Webpage

Maurizio Firmani
QUOTE (botbot @ May 31 2004, 10:49 AM)
QUOTE
A me piacciono le pellicole BN a bassa sensibilità: quelle che preferisco in assoluto, per la resa tonale, è la Kodak Technical Pan


Maurizio Firmani,
con cosa sviluppi la Technical Pan?


Purtroppo non sviluppo da solo, ma le porto in laboratorio; ma comunque chiedo di farle sviluppare, se possibile, in Technidol, visto che uso le Technical Pan a sensibilità bassissime (25 o 32 iso), e Kodak consiglia questo sviluppo per avere un buon contrasto a questa sensibilità e per il tipo di immagini che faccio. Però non ho mai provato a sviluppare di persona, pur conoscendo un po' la materia...

Queste sue sono fatte con TP a 32 iso e sviluppata in Technidol:
user posted image

user posted image


botbot
bei paesaggi!
te l'ho chiesto perchè anche io ho usato il technidol ma lo trovo un pò "delicato", spesso ho avuto sviluppi poco uniformi, specialmente nei cieli a tono medio.
avevo sentito parlare di rodinal 1:100 con buoni risultati anche se il contrasto diventa un pò altino.
comunque sia una grandissima pellicola, certo non per tutti gli usi!

grazie

ciao!

My Webpage
Maurizio Firmani
QUOTE (botbot @ May 31 2004, 12:05 PM)
bei paesaggi!
te l'ho chiesto perchè anche io ho usato il technidol ma lo trovo un pò "delicato", spesso ho avuto sviluppi poco uniformi, specialmente nei cieli a tono medio.
avevo sentito parlare di rodinal 1:100 con buoni risultati anche se il contrasto diventa un pò altino.
comunque sia una grandissima pellicola, certo non per tutti gli usi!

Sul foglio tecnico della Kodak, ovviamente, ci sono solo sviluppi Kodak (per sensibilità basse vengono consigliati anche HC-110 e Microdol). Prova a cercare in rete, sicuramente altre soluzioni con sviluppi di terze parti si trovano...

Ciao
Claudio Orlando
Magari se le accettate posso dirvi le mie esperienze con la TP2415 che uso da moltissimi anni e che ho provato in parecchie salse (leggi sviluppi wink.gif ).
La Technical Pan è una pellicola molto, molto particolare, adatta sia alla foto a tono continuo che al tratto. Può essere validamente trasformata in Dia con un apposito trattamento sia usata per foto astronomica dopo ovvia ipersensibilizzazione.
Per quel che più ci interessa, cioè la foto a tono continuo, bisogna innanzitutto dire che la pellicola estende la sua sensibilità spettrale ben oltre quella delle normali pellicole b/n arrivando oltre i 700 nm. quando le altre si fermano a circa 650 con un picco di 680 per la TMax 3200. A cosa ci servono questi dati? A capire prima di tutto come esporre nel modo migliore questa pellicola. Infatti per questa sua peculiare caratteristica la TP ha il viziaccio laugh.gif di scurire sia i blu che i verdi in modo anomalo e questo può essere motivo di sconforto nelle foto di paesaggio. Converrà allora anteporre all'obiettivo un filtro verde medio che riporterà i grigi nelle loro posizioni originarie.
Detto questo e passando allo sviluppo, come è stato detto se ne possono usare di diversi ma...attenzione, non indifferentemente. Ogni sviluppo andrà usato in base al risultato che vorremo ottenere e alla sensibilità cui la pellicola è stata esposta.
Faccio qualche esempio: se vogliamo fare una foto di paesaggio come quelle bellissime che ci ha fatto vedere Maurizio, dovremo usare necessariamente il suo sviluppo dedicato cioè il Technidol, perchè è l'unico in grado di mantenere l'indice di contrasto entro limiti tali per cui la pellicola sia stampabile per ottenere il risultato migliore per quella fotografia. (Se vorrete poi vi dirò quali accorgimenti particolari prendere durante la fase di sviluppo.)
Diversa situazione, diverso sviluppo: se vorremo ottenere delle fotografie dal marcato contrasto quasi fossero foto al tratto e in cui la scala tonale sia molto compressa allora ci rivolgeremo all'HC110 che ci darà un indice di contrasto già con 5 minuti di immersione superiore a 1,6 quando l'indice medio è di 0,65.
Se vorremo poi delle fotografie al tratto potremo ricorrere all'Ilfosol S o al sempre verde D76 con tempi che vanno per il secondo a 12 minuti per un indice di contrasto di 1,8 e un indice di esposizione a 125 ISO, fino ad arrivare con il primo ad un indice di contrasto addirittura di 2,4 per un indice di esposizione di 64 ISO per 12 minuti di trattamento.
Ve ne sarebbero ancora altri ma mi fermo qui (era ora! laugh.gif ) e questo per decantare la duttilità di questa splendida pellicola che può riservare sorprese se usata con oculatezza e padronanza del suo sviluppo che, dopo questo, vi sarete resi conto, sarebbe meglio fare da sè.
Furetto
Ciao, premesso che di solo io uso le Vps160 Kodak.
Ma puoi spiegarmi perchè usare solo100ISO ?

Una 200 ti tra d' impaccio con la luce ballerina ed ha comunque una grana fine.
Che formato fai di solito?
Ingrandisci dei particolari?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.